Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
T. F.
02/01/2022
Deliveroo

Frode

Salve,il mio account sulla piattaforma Deliveroo è stato utilizzato in maniera fraudolenta per effettuare in data 01/01/2022 tre tentativi di ordine, in valuta Sterlina Inglese, addebitando sul mio conto paypal l'importo di uno di essi per £216,00, convertito in €268,95 dalla piattaforma di pagamento. I rimanenti 2 tentativi sono falliti.I tre ordini in oggetto hanno i seguenti dati:--> Ordine Fallito #841845767 presso Dong Fang Eckington per £324,00--> Ordine Ritirato #841847756 presso Dong Fang Eckington per £216,00--> Ordine Fallito #841849801 presso Dong Fang Garden per £205,20dove l'identificativo di ordine è stato da me desunto dal link alla pagina di dettaglio, che tuttavia non risulta funzionante per nessuno di essi.Sono venuto a conoscenza di quanto accaduto esclusivamente perchè ho ricevuto la mail di notifica dell'addebito da parte di PayPal, cui ho immediatamente aperto un claim che è stato però chiuso, declinando qualsivoglia responsabilità. Preciso che ogniqualvolta effettuo accesso alla piattaforma Deliveroo viene richiesta l'autenticazione a due fattori e che nella giornata in cui è avvenuta la frode, precedentemente alla notifica di addebito da PayPal, non ho mai ricevuto alcun messaggio di verifica. Successivamente ho effettuato alcuni accessi per verificare quanto stesse accadendo, effettuare un cambio password ed eliminare l'account Paypal.La presente per chiedere il rimborso della somma addebitata.

Chiuso
F. M.
02/01/2022
D&D Trasporti

Richiesta di risarcimento per danni arrecati durante il trasporto

1) in data 10/07/2021 ho ricevuto la moto in questione all’indirizzo indicato, come specificato da contratto sottoscritto tramite la piattoforma Bikerface, affidata alla Vs. Società, tuttavia alla ricezione ho dovuto constatare un danno significativo dovuto alla negligenza del vettore che per ripiegare lo specchietto sinistro della moto si è permesso di abbassare una staffa porta action came/telefono facendo forza sulla stessa e non svitando o allentando gli appositi bulloni come si dovrebbe.Questo comportamento scellerato ha danneggiato il manubrio incidendolo notevolmente e rompendo la staffa in quanto la parte in plastica oltre ad aver inciso il volante si è limata rendendola cosi inutilizzabile in quanto non si riesce più ad agganciare, preciso che gli specchietti si ripiegano su sé stessi poiché hanno un bullone che si avvita o si svita a seconda del movimento, le altre parti della moto se devono essere rimosse si smontano non si fa forza sulle parti, inoltre per fare chiarezza sull’accaduto è stato richiesto il materiale fotografico ad avvenuto carico e che detto materiale non è stato mai fornito.2) sempre a far data del 10/07/2021, il fatto al punto 1 descritto è stato annotato nelle note del D.D.T 3) nonostante i ripetuti solleciti avvenuti tramite mail (reclamidedtrasporti@gmail.com), in data 20 e 29 Luglio 2021, alla quale è stato inviato anche diverso materiale fotografico del danno arrecato.a tutt'oggi non risulta adempiuto da parte del trasportatore il rimborso del danno arrecato di € 200,00in data 19/08/2021 è stata inviata per mezzo pec all'indirizzo dedtrasportisrl@gigapec.it, una richiesta di risarcimento danni e costituzione in mora ex. art. 1219 c.c., ad oggi non è pervenuta nessuna risposta.

Chiuso
A. C.
30/12/2021

Addebito Penale Rimozione Forzata

Spett. Altroconsumo,In data 31/10/2021 ho avuto un addebito di 250€ causa rimozione forzata del veicolo a seguito infrazione per un noleggio di una Fiat 500 targata FZ912PR da me effettuato in data 14/09/2021.In data 17/12/2021 ho avuto un addebito di 25€ per spese amministrative relative allo stesso evento.Ho spiegato al call center telefonico e, in seguito, al supporto clienti via mail che in data 14/09 alle ore 20:20 ho lasciato l'auto su delle strisce bianche dove la mattina del 15/09 si sarebbe effettuato il mercato,ma alle ore 00:11 del 15/09 ho provato a noleggiare la stessa auto per spostarla da quel parcheggio onde evitare l'effrazione.Mi è stato impossibile spostare l'auto per via di un disservizio dell'app Enjoy che non mi permetteva di effettuare il noleggio.Ho dimostrato il mio tentativo al supporto clienti di Enjoy inviando loro screen shot che dimostra il mio tentativo di prenotare l'auto e il relativo errore della app.Fino ad adesso ho ottenuto solo risposte negative da parte del servizio clienti di Enjoy.Telefonicamente mi chiedono di scrivere una mail, via mail mi chiedono di telefonare.Due mesi fa mi hanno detto telefonicamente che avrei dovuto aspettare il verbale dei vigili di Milano per poi procedere con la richiesta di rimborso.Due settimane fa, quando loro mi hanno inviato il verbale dei vigili urbani di Milano mi scritto via mail che dovrei contestare la multa al comune di Milano.Ho provato a spiegare al call center che la multa è dovuta ad un loro disservizio in quanto io ho provato a spostare l'auto prima che scattasse l'effrazione del codice stradale ma che sono stato impossibilitato nel farlo per via di un loro disservizio.Le risposte che ho ottenuto fino ad adesso sono sempre negative. Non ritengo giusto dover pagare una penale di 275€ per un disservizio della loro app e richiedo, dunque, rimborso della somma a me addebitata.Chiedo inoltre che mi venga effettuato bonifico pari all'importo della multa da pagare, ovvero 35,73€.CordialmenteGiuseppe

Chiuso
G. B.
28/12/2021

Cassetti mal regolati e apertura pressione di un cassetto non funzionante dopo montaggio

Buongiornogiorno 7 dicembre mi è stato consegnato l'ordine 1236063652 cucina dagli installatori e gli stesi hanno provveduto al montaggio della cucina.Tuttavia il montaggio è stato approssimativo e i tecnici che avevano una impaziente fretta di andare hanno lasciato i cassettoni non regolati bene, cosa di cui ci siamo accorti giorni dopo poiché eravamo in pieno trasloco e non abitavamo ancora nell'appartamento. Fra tutti però il cassetto 20x80 presenta il dispositivo guida apertura a pressione non funzionante, cosa che giorno 14 dicembre ho segnalato al servizio clienti Ikea il quale mi ha inviato una email alla quale dovevo rispondere descrivendo il problema è allegando in questo caso un piccolo video che dimostrava la non funzionalità dell'apertura del cassetto, reclamo effettuato sempre il 14 dicembre con oggetto: richiesta del 14/12/2021 (CID:g5rk5qld40lyhj$pgg) al fine di attivare la garanzia. Da allora non ho più ricevuto alcuna notizie ne contatto da parte dell'azienda, rimanendo col disagio di cassetti mal regolati e un cassetto non funzionante.

Chiuso
P. M.
24/12/2021

Richiesta di RIMBORSO

Buongiorno con la presente voglio reclamare quanto capitato a mia suocera con Ryanair : A novembre precisamente il 29 mia suocera doveva partitre alla volta di Fez Marocco con partenza dall'aereoporto di Milano- Bergamo.Lo scrivente aveva fatto già il Check In e all'atto dello stesso la compagnia aerea mi ha chiesto per poter procedere il Green Pass del passeggero e la compilazione di un questionario. Fatto sta che il Check In mi è stato rilasciato tranquillamente avendo la passeggera i requisitim richiesti per effettuare il Volo. Il mio sbaglio è che senza che nessuno ce lo avevea chiesto ho fatto fare un tampone molecolare per esseree ancora più sicuri che la facessoro partire. Ma questo si è rivelato un grande sbaglio in quanto il Tampone è risultato POSITIVO!!Da premettere che la stessa NON AVEVA SINTOMI NE LI HA AVUTI tanto che al tampone eeseguito poi dopo 7 gg è risultata NEGATIVA!!!! (Falso POSITIVO?????)))).Ho chiesto tramite il portale Ryan Air il rimborso allegando il certificato COVID POSITIVO ma oggi 24/12/2021 la Compagnia aerea mi ha risposto cosi:Buongiorno volevo sapere per quanto riguarda la richiesta di rimborso di un volo del 29 novembre u.s. non effettuato perche la passeggera è risultata positiva al tampone Covid. Pertanto avevo chiesto il rimborso del biglietto allegando anche l'esito del tampone eseguito,ma oggi mi è stato risposto cosi:[13:33, 24/12/2021] Piero: Nostro Rif: 13752755Caro cliente,Stiamo ricevendo un volume elevato di richieste di rimborso tramite il nostro modulo online per morte e malattie gravi relativo al Covid. Se la tua richiesta rientra in una delle seguenti categorie non è dovuto alcun rimborso.Un test Covid positivo non è considerato una malattia grave, se hai un risultato positivo del test alla tua data di viaggio la tua migliore opzione è spostare la tua data di viaggio a una futura. Clicca qui per maggiori informazioni.Se sei preoccupato per il viaggio e il tuo volo è ancora operativo, non è previsto alcun rimborso poiché il tuo biglietto non è rimborsabile.Se nessuna delle opzioni precedenti risponde alla tua richiesta, fai clic qui per inviare nuovamente.Cordiali saluti,Servizio Clienti del Gruppo Ryanair (Ryanair DAC, Lauda e Malta Air) Pertanto chiedo se il Covid NON é CLASSIFICATO PER RYANAIR UNA MALATTIA GRAVE,PERCHE ALLORA NON FANNO SALIRE SUGLI AEREI CHI RISULTA POSITIVO???? Questo a mio parere è una truffa legalizzata!!! Pertanto chiedo un vostro aiuto nel limite delle vostre possibilità!!!Nell'attesa di un vostro cortese riscontro colgo l'occasione per porgere cordiali Saluti Piero MARTUCCIO--Marzano lì 24/12/2021

Chiuso
E. V.
23/12/2021
fercam

mancata consegna e impossibilità di parlare con qualcuno

Buongiorno, ho avuto 2 tremende esperienze con la Fercam.1) ordino 2 librerie, un mobile tv e un guardaroba da un'azienda di Bergamo con consegna per inizi novembre 2021. Ad oggi, 23/12/2021, non ho ancora ricevuto nulla, non sappiamo dove sia il pacco (se così può essere chiamato un bancale di 2 metri e 50!), non risponde nessuno al telefono, hanno fissato 3 volte la consegna facendomi prendere giorni di ferie e senza mai essersi presentati nè tantomeno aver avvisato di ritardi o mancate consegne.2) ordino un tavolo da un'azienda di Bologna con consegna sempre su Siena. Dal 16 dicembre è fermo alla sede Fercam di Prato senza avere aggiornamenti sul tracking, sulla data di consegna, su nulla! La consegna era garantita prima di natale!Oggi, 23 dicembre, mi trovo senza mobili, senza tavolo per natale (sono obbligata ad andare all'ikea a comprarne uno per sopperire alla mancanza) e senza voce!Ieri ho passato l'intera giornata di ferie (presa apposta per aspettare il corriere fercam mai arrivato)ad urlare al telefono contro un la centralinista che mi ha risposto dopo oltre 1 ora di attesa per dirmi, testuali parole, signora, il pacco si consegna quando si potrà. Arrivederci

Chiuso
F. D.
23/12/2021

Impossibilità a viaggiare in Giordania causa inibizione dettata dal ministero della salute

Buongiorno, siamo in 9 (2 famiglie) abbiamo prenotato un volo da Bergamo per Amman con partenza il 23 dicembre e rientro il 29 Dicembre da Aqaba a Bergamo 2021. Abbiamo appreso che il Ministero della Salute ha emanato un'ordinanza che ha inserito la Giordania tra i paesi della lista E nei quali non è possibile viaggiare per turismo: ci siamo trovati quindi nella situazione di dover annullare il viaggio Poichè tale rinuncia non dipende dalla nostra volontà ma da una norma nazionale, chiediamo il rimborso del prezzo del viaggio o in subordine un voucher di pari valore. Ho contattato il servizio clienti Ryanair attraverso la chat e mi è stato comunicato che non è possibile ricevere il rimborso dei biglietti e proponendo come alternativa il cambio del volo pagando una penale di 45 euro a tratta e per persona, condizione che ritengo altresì ingiusta.

Chiuso
M. B.
22/12/2021

FURTO BAGAGLIO TECNICO SU FRECCIA ROSSA

Il Giorno 17/12/2021, sul freccia rossa n. 9520 da Roma Termini a Milano Centrale, ho subito il furto di uno zaino tecnico con materiale video fotografico molto costoso (valore stimato in 6000 Euro). Lo zaino è stato riposto nel vano portabagagli che precede l'accesso al vagone passeggeri (Carrozza 7)dove occupavo il posto 2C. Lo zaino era presente fino alla stazione id Reggio Emiglia alla partenza dalla stazione non era più presente e quindi rubato da sospetta persona che ha finto di sedersi e poi si è alzata (intravista con la coda dell'occhio). Ho subito avvertito il controllore che ha segnalato il problema alla polfer competente ed il giorno successivo ho fatto denuncia presso polizia di Frascati dove risiedo e poi domanda di rimborso presso la stazione di Roma Termini. In conseguenza del furto ho subito il doppio danno. Da una parte mi trovavo sul treno con cliente (Testimone del fatto) per il quale avrei dovuto eseguire le riprese alle ore 15 presso polo universitario e non ho più potuto personalmente portare a termine il lavoro perdendo la mia giornata oltre che il furto dello zaino con l'attrezzatura. Reclamo per avere un congruo rimborso del danno subito perchè: 1) ci si aspetta che su un treno frecciarossa ci siano adeguati sistemi di sorvegliaza soprattutto per punti così critici (non era nemmeno presente una targhetta: attenzione ai borseggiatori o attenzione al bagaglio che allertasse il viaggiatore a non usare quei vai, nonostante i ripetuti furti già avvenuti) 2) ci si aspetta che sul treno possano salire solo le persone dotate di biglietto e non un qualunque estranio in una qualunque stazione soprattutto in un periodo così delicato in cui può accedere solo chi dotato di greenpass.

Risolto
G. V.
21/12/2021
BikeMi

Sospensione ingiustificata del servizio

Giovedì 16 dicembre ho prelevato una bicicletta dalla stazione di viale Zara verso le h 1100 e 20 minuti dopo la ho lasciata presso la stazione n. 260 di via Baldinucci regolarmente agganciata. A distanza di 23 ore ho ricevuto un messaggio che mi avvertiva che la bicicletta risultava non resa. Ho comunicato che invece la avevo agganciata dopo 20 minuti di utilizzo. Non ho avuto risposta sino a lunedì quando mi è stato comunicato che avendo commesso ripetute infrazioni ( riferito immagino agli anni di uso e pagamento del servizio nei quali due o tre volte si è verificato lo stesso errore da parte del sistema software) mi era stato sospeso il servizio e mi erano stati addebitati sulla carta di credito 97 € di sanzione. A seguito della mia protesta mi veniva riaccreditata la somma come segno di cortesia (!!) e riattivato il servizio, il tutto accompagnato da una serie di ovvietà su come riagganciare la bicicletta correttamente ( cosa che faccio da anni).In conclusione:Mi sono comportato correttamente ma qualche cosa nella meccanica dello stallo e/ o nel software ha funzionato male (come altre volte).Mi è stato impossibile usare il Bike sharing proprio nei giorni del week end prenatalizio quando mi serviva.Mi è stata prelevata arbitrariamente una cifra pari a tre annualità dell’abbonamento come sanzione Non ho avuto una riga di scuse eppure l’Azienda saprá che queste cose succedono non per colpa del cliente.Dulcis in fundo la bicicletta in questione era priva di freni, uno dei tanti guasti che affliggono il parco bici di questo servizio.Purtroppo avevo già rinnovato l’abbonamento annuale sino al settembre 2022 ma ho provveduto ad abolire il rinnovo automatico

Chiuso
A. C.
21/12/2021

Voli annullati Giordania

Buongiorno, avevo prenotato un volo a/r verso Amman con partenza il 1 gennaio e rientro l'8 gennaio 2022 per due persone. Alcuni giorni fa, il Ministero della Salute ha emanato un'ordinanza che ha inserito la Giordania tra i paesi della lista E nei quali non è possibile viaggiare per turismo. L'agenzia con la quale avevamo prenotato il tour ci ha annullato il viaggio e rimborsato quanto avevamo speso poiché invece i voli li abbiamo prenotati direttamente noi, ci troviamo nella situazione di essere costretti a non partire perché i viaggi in Giordania per turismo sono proibiti ma la compagnia aerea Ryanair non ha ad oggi cancellato i voli. Poichè la rinuncia al viaggio non dipende dalla nostra volontà ma da causa di forza maggiore, riteniamo di aver diritto al rimborso del viaggio, in quanto impossibilitati ad entrare nel paese di destinazione. Abbiamo contattato il servizio clienti Ryanair attraverso la chat e ci è stato detto che non è possibile ricevere il rimborso per questi voli. Siamo convinti che questo non sia giusto in quanto la mancata partenza non dipende dalla nostra volontà.La tua richiestaRimborso: € 585.92

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).