Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rimborso monetario
Salve, ho dei vouchers Alitalia (che sono di fatto biglietti 055*) emessi in data Novembre 2020 per voli cancellati in Aprile 2020 (covid), dopo aver dichiarato di non volere un voucher ma un rimborso monetario.Da allora sto continuando a fare reclami ma la compagnia non risponde e il call center e' irraggiungibile, e vorrei il rimborso monetario, pero' mi e' stato detto che il rimborso partira' dopo 12 mesi dalla scadenza del voucher.Ho anche provveduto a compilare un form che hanno reso disponibile (compilato ad Agosto 2021 e nuovamente la scorsa settimana) senza aver nessun riscontro.
wizzair cambio prenotazione e checkin online non disponibile
Buongiorno, ho prenotato in data 4 luglio il volo Wizzair w65596 da Brindisi a Milano Malpensa del 3 agosto 2021 con prenotazione J89TNL, ma a distanza di 10 giorni ha subito un cambio di orario per cui sono stato avvisato tramite mail direttamente da Wizzair: il call center non ha mai risposto telefonicamente e accedendo al sito wizzair.com tramite link ricevuto nella mail del servizio clienti wizzair, non ho avuto la possibilità di riprogrammare o cancellare la prenotazione, né ho potuto confermare l'accettazione del cambio che è avvenuta automaticamente: dopo il log-in sul sito per controllare il cambio di orario, ho ricevuto una mail che confermava l'avvenuta accettazione se pure io non avessi proceduto con alcuna conferma esplicita. Il giorno prima del volo ho provato a procedere con il checkin online sia seguendo il link nella nuova mail che mi avvisava del checkin disponibile, sia accedendo da app e da sito wizzair.com: in tutti i casi non mi è stata data la possibilità di procedere con il checkin online (ho screenshot):- la app comunica che essendoci stato un cambio sul mio volo dovevo procedere tramite il sito wizzair-il sito wizzair mi comunica che non è possibile procedere con il checkin online e la stampa della carta di imbarco, quindi di prenotare il checkin in aeroporto-non ho avuto la possibilità di programmare il checkin in aeroporto perchè il volo risultava aver subito delle modifiche (e mi rimandavano alla compagnia aerea) e allo sportello in aeroporto mi hanno chiesto un pagamento extra per procedere all'imbarcoIn aeroporto infatti, ho dovuto pagare la quota di 40,00 euro per persona (2 passeggeri, quindi 80,00 euro) per avere la carta di imbarco e prendere il volo.Richiedo quindi al servizio clienti wizzair il rimborso della quota pagata in aeroporto inviandogli le ricevute di pagamento, in quanto non mi è stata data la possibilità di procedere al checkin online e alla stampa della carta di imbarco costringendomi a pagare in aeroporto per potermi imbarcare, quindi senza darmi altra scelta e causandomi un danno economico. Inoltre ho dovuto subire un grosso disagio dovuto all'anticipazione dell'orario del volo di circa 4 ore che non ho potuto accettare o rifiutare. Dopo aver scritto al servizio clienti wizzair come suggerito dallo sportello in aeroporto, a distanza di mesi mi risponde il servizio clienti wizzair dicendomi che non può prendere in carico la mia richiesta in quanto la prenotazione è avvenuta tramite la piattaforma eDreams, ma la comunicazione del cambio volo è avvenuta direttamente da wizzair senza coinvolgere eDreams e il problema del checkin è avvenuta su piattaforma wizzair, non su eDreams, per altro il pagamento di 80,00 euro per l'imbarco è stato fatto direttamente a wizzair (con loro ricevuta di incasso), non a eDreams. E' una truffa ai danni del consumatore non solo perché non mi è stata data la possibilità di scegliere se accettare, modificare o rifiutare il volo prenotato e modificato dalla compagnia, ma anche perché per la risoluzione del problema e il rimborso mi rimandano a eDreams che dopo la prima prenotazione è stato completamente tagliato fuori dalla gestione della criticità.Evidentemente sono stato truffato
Contestazione danno Sicily by car
Buongiorno, il mio reclamo in riferimento ad una contestazione recapitatami in seguito alla restituzione di un veicolo noleggiato da me presso la vostra filiale di Genova aeroporto. Il numero di riferimento è 280063355Contesto quanto mi viene addebitato in quanto il veicolo è stato rilasciato da me alle ore 15 del giorno 6/10/2021 e la contestazione danno è stata verificata alle ore 19,09 con notifica alla sottoscritta alle ore 19,10.Mi sono recata due volte presso i vostri uffici, la seconda delle quali con le forze dell'ordine che esigevano chiarimenti dai vostri collaboratori in seguito alla mia richiesta di supporto. Il 6/10/2021, alla riconsegna del mezzo chiesi all'impiegato se fosse il caso di controllare il veicolo insieme e mi fu risposto che non era necessario. La stessa versione è stata rilasciata anche alla polizia da un altro impiegato, il giorno 7/10/2021, giustificando il fatto che la prassi dell'azienda è domandare al cliente in quali condizioni si trovi la macchina per poi controllare in seguito.Inoltre contesto la somma di oltre 800 euro per la riparazione scheggiatura parabrezza che, ripeto, non ritengo sia avvenuta durante il mio noleggio. Attendo risposta.Cordiali saluti
Addebiti non dovuti
Buongiorno,faccio seguito alle mail del giugno scorso relative ad una mia richiesta di chiarimenti circa l’addebito della quota bollo sull’importo pattuito inizialmente per l’utilizzo dell’autoveicolo da Voi preso in carico ed alla Vs rispostaessendo Socio di Altroconsumo ho chiesto un loro parere in merito e mi è stato riferito che dipende da quanto previsto sul contratto sotto tra le parti il contratto stipulato nel 11/2018 prevede che l’offerta da me sottoscritta comprenda anche la Tassa di proprietà tra i servizi offerti e le eventuali modifiche intervenute successivamente alla stipula del contratto non sono a mio caricopertanto, per evitare di dover adire per vie legali, richiedo nuovamente quanto espresso nella precedente mail e cioè una modifica/rettifica delle quote già a me addebitate non correttamente che tengano conto di quanto su esposto e della medesima considerazione per le prossime fatture.in attesa di Vs cortese riscontro saluto cordialmente Ernesto SpezioDi seguito la Vs precedente risposta:Gentile Cliente,facciamo seguito alla Sua segnalazione per fornirLe i seguenti chiarimenti. La comunicazione da Lei ricevuta descrive la modalità in cui ALD ha generalmente gestito la modifica normativa intervenuta in tema di bollo auto (Articolo 53 del decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019 n. 157) in relazione ai contratti in essere.Infatti, i veicoli oggetto di noleggio a lungo termine sono di regola assoggettati al versamento del bollo auto, nella misura determinata dalle norme locali del luogo di residenza o sede sociale del soggetto tenuto al pagamento. L’obbligo di versamento del bollo, in precedenza gravante su ALD, è stato posto a carico esclusivo del Cliente (i.e. locatario-utilizzatore del veicolo) a partire dall’entrata in vigore della citata modifica normativa. Per i contratti relativi a tali veicoli, dunque, ALD ha in primo luogo provveduto ad emettere nota di credito, per quegli importi versati da ALD a titolo di bollo - e successivamente inclusi nel canone di noleggio - nel periodo in cui il bollo risultava invece a carico esclusivo del Cliente in secondo luogo, ALD ha addebitato al Cliente l’eventuale maggior costo derivante dalla differenza tra (i) la misura del bollo determinata in base alle norme locali del luogo di sede sociale di ALD, vale a dire Trento, e (ii) la misura del bollo determinata in base alle norme locali del diverso luogo di residenza del cliente. Nel Suo caso, tuttavia, ALD ha proceduto diversamente da quanto sopra poiché i contratti per cui il canone è invariato, non è stata emessa nota di credito ed è stata emessa nota di debito fanno riferimento ai veicoli che a Trento (Provincia autonoma di sede sociale di ALD per l’anno 2019) erano eccezionalmente esenti da bollo nei primi 5 anni dalla data di immatricolazione. Pertanto, nel canone non era stato incluso da ALD l’importo del medesimo bollo e quindi non vi era nulla da riaccreditarLe. Per questo motivo, dunque, non Le è stato stornato il bollo, mentre è stata emessa una nota di debito in quanto nella Sua Regione di residenza il veicolo noleggiato non risulta esente dal bollo auto e quindi la tassa è dovuta. Di seguito Le riportiamo le tipologie di auto che erano esenti dal bollo a Trento: - Veicoli alimentati benzina/elettrico (anche i cosiddetti mild hybrid)- Veicoli alimentati diesel/elettrico (anche i cosiddetti mild hybrid)- Veicoli alimentati a propulsione totalmente elettrica- Veicoli alimentati a gpl (LPG)- Veicoli alimentati a metano (Natural gas). Confidiamo di aver fugato ogni dubbio, ma restiamo a Sua disposizione attraverso il nostro Servizio Clienti qualora necessitasse di ulteriori chiarimenti. Serena Customer Service
spese extra sostenute per inefficienza e maleducazione Aci Scaligera
Gentili signori,mi ritrovo a dover relazione su una situazione scandalosa e a tratti da penale.Domenica 29 agosto ore 15.20 ho la macchina che ha la spia della batteria accesa. Per precauzione, alla prima piazzola disponibile di sosta sulla A4 direzione disponibile e parcheggio a 4 km da Vicenza ovest km 323. Spengo e la macchina non riparte. Penso sia la batteria e vi chiamo per un intervento. Alle ore 15.55 circa arriva il carro attrezzi di Aci scaligera. Tenete presente che mi ero ferito alla mano, ero stato al pronto soccorso e avevo i punti ancora doloranti e non avevo voglia di far storie e soprattutto ero abbattuto da questo ulteriore problema. Mi carica la macchina un responsabile del servizio, propongo subito di farmi portare dal mio meccanico di fiducia, anche a pagamento oltre il 25esimo km, a Verona ma detto personaggio, il cui nome non so, mi dice che è obbligato a portarlo da loro in deposito visto che era domenica e che poi si sarebbe provveduto. Fin dal principio questo autista si dimostra gradasso, sborone direbbe un veneto e fa vedere a più riprese le recensioni su google di cui una sola negativa scritta, a suo dire, da una dipendente ACI che era in torto, secondo lui, evidentemente e mostra quanto grande e articolata sia la loro officina. Inizia per di più a sminuire il valore della mia macchina (che non gli ho richiesto) dicendo che ho preso una cantonata e che è stata accidentata e insomma trova ogni sorta di difetti, suggerendo, oltre alle riparazioni, anche un ulteriore tagliando e verifiche sul chilometraggio in quanto hanno tutte le risorse e strumentazioni a disposizione (notare che lo stesso concessionario FIAT ha detto che la ricerca del chilometraggio effettivo è un'operazione difficile), evidenziando ancor più la sua cialtroneria ed avidità. Per consolarmi mi dice anche che il danno comunque è inferiore ai 1000 euro, grazie per la consolazione... Spaesato, perché stanco e anche dolorante, chiedo se è possibile trovare un taxi che mi porta in stazione. Il suddetto autista me lo sconsiglia vivamente perché ci sono pochi la domenica (non è vero, ho controllato, e costava euro 3.60) e mi indirizza verso un suo amico, un auto privata, che alla modica cifra di 60 euro mi accompagna a casa e mi consiglia addirittura altrettanto vivamente di richiamare questa auto privata per ritornare ad Aci scaligere (certo, altri 60 euro). Prendo questa specie di taxi perchè senza forze e ritorno a casa.Lunedì 30 agosto chiamo il numero di fisso di ACi scaligera la mattina per sapere quando sarebbe stato possibile avere un preventivo, almeno orientativo. Mi viene garantito che entro la giornata avrei avuto un'idea dell'importo. C'è da tenere presente che il numero è per le emergenze, quindi disponibile 24/7. Durante la giornata mi risponde sempre la stessa persona, avrò chiamato due volte nel pomeriggio. Sempre con esito negativo. Alle 20.00 circa, forse qualche minuto meno, chiamo e mi risponde un'altra persona, dice che non sa niente, di chiamare durante gli orari di ufficio e che la mia macchina non è la sola. (Sì, peccato che fosse solo un preventivo orientativo, peraltro promesso e al limite una chiamata per dire che non ce la facevano quel giorno non sarebbe guastata, ma evidentemente l'organizzazione non è ottimale). Rispondo che mi sono stufato di aspettare e che desidero avvalermi di un altro carro attrezzi e di portare la macchina altrove il giorno dopo.Non lo avessi mai fatto. Il meccanico, che presumo sia anche responsabile, mi chiama dal cellulare suo (comportamento poco professionale), poco dopo, piccato per via dell'espressione essersi stufato. Ricordo ai lettori che sono un cliente e per di più pagante. Non ho usato parolacce, ma semplicemente espresso il mio grave disappunto. Ribadisco veementemente la mia volontà, viste le premesse di cui sopra, di avvalermi di un altro meccanico, la persona all'altro capo del telefono si dichiara felicissima di ciò con un espressione simile a venga pure, per me è un piacere. Martedì, a ore 10 inoltrate, arrivo ad Aci scaligera tramite altro carro attrezzi da Verona (viaggio andata e ritorno 100 euro, onestissimo) faccio richiesta di prelevare la macchina come anticipato la sera prima. Tutto fila liscio fino al momento in cui mi viene chiesto di pagare per un giorno di sosta e diagnosi del problema: 61 euro per due parole dette a voce e non stilate per iscritto come il servizio richiederebbe. Faccio le mie vive rimostranze, facendo presente che alla fine il servizio non c'è stato, la diagnosi è solo verbale e che 61 euro sono uno sproposito, dettato dall'esigenza di farmela pagare perché non mi sono avvalso dei loro servizi. I toni si accalorano, perché trovo che sia un'indecenza chiedere una cifra del genere per un servizio di cui non v'è traccia alcuna, per la modalità di (non) comunicazione in generale, e per la mancante organizzazione di customercare. Il congedo, naturalmente, non è neutro, tanto più che ho fatto presente che avrei scritto all'ACI e scritto una recensione adeguata a quello che avevo esperito. E qui arriva il plot twist. Una volta salito sul furgone, si avvicina con fare realmente minaccioso (tanto che ho alzato il finestrino e attivato la chiusura centralizzata) colui il quale aveva fatto presente all'amministrativo il giorno di sosta e la diagnosi da pagare, il meccanico del giorno prima, forse. A quel punto invito il mio autista ad andare via, data la pericolosità del soggetto.Questa, in sintesi, l'esperienza pessima con ACI scaligera, un'azienda boriosa prepotente e poco professionale.Spero che possiate provvedere, e vi chiedo anche una possibilità di rimborso in qualche maniera.Gentili saluti Emidio Spera
Impossibilità cambiare nome voucher
Buongiorno, ho comprato un voucher della Ryanair per regalo e ho sbagliato nome del passeggero. Ma ora non mi fanno cambiare nome e congnome. Solo il nome....Grazie
abbandono durante sosta del viaggio
Buongiorno,durante il viaggio con Flixbus da Milano a Pola del 26 settembre 2021 con l'autobus 419, il bus ha effettuato una sosta per rifornimento in Slovenia presso stazione di servizio Petrol a circa 10 km dal confine con la Croazia. Il personale ha dichiarato una sosta di 10 minuti, ho impostato il timer e sono andato in bagno, all'uscita dopo 9 minuti il bus era scomparso.Il gestore della stazione mi ha detto che si fermano sempre a fare rifornimento e prendere il caffe, ma quel giorno hanno fatto solo rifornimento.Dopo un'ora di inutile attesa,pensando che si fossero accorti di avermi lasciato a terra, sono stato costretto,in assenza di qualsiasi alternativa a noleggiare un costoso taxi per arrivare a destinazione e recuperare il bagaglio che conteneva le medicine che debbo assumere quotidianamente in quanto cardiopatico.Arrivato al bus terminal di Pola prima del bus,che nel frattempo aveva maturato un ritardo di circa 45 minuti, ho recuperato il bagaglio senza ricevere alcuna scusa dal personale per avermi abbandonato, solo alcuni passeggeri vicini mi hanno detto di aver notato la mia assenza.Sono veramente disgustato dalla mancanza di cura per il cliente e scarsissima professionalita del personale impiegato.
addebito mancato pagamento pedaggio
in data 25 sett.2021 entro in A31 alla stazione di S.Margherita all'Adige e non mi viene erogato nessun ticket di ingresso,manca addirittuta qualsiasi fessura di erogazione classica, qualsiasi indicazione ed esiste solamente un pulsante . Aziono quello e si alza la sbarra. Pensando ad un addebito di pedaggio standard alla stazione di uscita (l'A31 è breve, l'intero pedaggio è comunque di € 5.50) proseguo ed e arrivo al termine della tratta , cioè THIENE. Qui mi viene chiesto il ticket di ingresso, supero lo smarrimento ed aziono il pulsante di chiamata assistenza. All'operatore spiego il mio problema, mi risponde di ritirare comunque l'attestato di mancato pagamento e di presentare eventuali reclami entro 15 gg. Preciso che l'importo che mi viene addebitato è di € 66.30 che corrisponderebbe al pedaggio se fossi entrata a Taranto. E' assolutamente insensato perchè l'A31 inizia a Badia Polesine e il tratto intero costa € 5.50
Cauzione per noleggio auto negata
Buongiorno, ho prenotato online un'auto a noleggio presso il Car Rental Centre dell'Azienda Leasys Rent a Catania (Fontanarossa). Ho pagato € 342,00 con Poste Pay. Al momento del ritiro non ci è stata consegnata l'auto perché la mia carta (di debito) non è stata accettata per il pagamento del deposito cauzionale. In effetti il sito riportava la necessità della carta di credito, ma è stato possibile pagare il noleggio con la carta Poste Pay. Naturalmente mi hanno fatto perdere tutto l' importo versato. Sembra una truffa architettata in quanto se il pagamento è stato accettato in precedenza anche per il ritiro doveva essere così. Alla mia richiesta di rimborso, anche parziale, ho ricevuto un netto rifiuto
PACCO VUOTO?
Buongiorno,vorrei segnalare un problema che ho avuto con i vostri servizi(professionalità corriere) e chiudere con un messaggio d'auguri...in data 07/09/2021 ho provveduto a fare un reso di un orologio acquistato su Amazon...la stessa Amazon ha incaricato DHL per il ritiro e il giorno 09/09/2021 il pacco è stato da voi consegnato alla logistica di Amazon...peccato però che il contenuto al suo interno fosse sparito(cosi mi riferisce Amazon) e quindi la stessa Amazon non mi effettuerà il rimborso.Ora so che sicuramente nessuno risponderà a questo reclamo e so che la responsabilità del furto può essere imputabile tanto a voi quanto ad Amazon quindi chiudo dicendo che nel caso e sottolineo solo nel caso fosse stato un vostro corriere auguro a quel figlio di buona donna di spendere tanti soldi quanto valeva il mio rimborso in prodotti per curare la dissenteria.Distinti saluti.Luca
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?