Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
B. I.
12/12/2019
GLS

Mancata consegna

Buongiorno,Ho effettuato un ordine online con Amazon per due prodotti provenienti da due zone diverse e quindi mi dovevano essere ricapita ti da due diversi corrieri: in uno la data di consegna prevista era il 04/12 e l'altro il 05/12.Con il primo corriere (penso Amazon) nessun problema, è arrivato in anticipo. Con GLS invece la merce è stata trattenuta dal corriere perché indirizzo sbagliato (peccato che era un ordine comune e la conferma della correttezza dell'indirizzo è confermata dalla prima consegna avvenuta con successo). Ho contattato GLS confermando l'indirizzo e ho sollecitato Amazon ad intervenire, ma ogni giorno leggevo merce trattenuta dal corriere. Da GLS mi hanno risposto che stavano avendo ritardi dovuti ai magazzini pieni. Dopo infinite chiamate, reclami e solleciti, stamattina hanno messo in consegna la merce ma subito l'hanno trattenuta nuovamente dal corriere per indirizzo sbagliato. Il pacco doveva arrivare il 05/12 e ad oggi non è ancora arrivato. Vorrei capire quali sono i miei diritti. L'indirizzo è corretto, com'è possibile che continuino a dire il contrario per non consegnare? È un comportamento che riscontriamo su OGNI ORDINE con il corriere GLS. Nonostante i reclami non ho ricevuto delle risposte significative da GLS. Grazie milleSpedizione M1092640635

Chiuso
L. S.
11/12/2019
GLS

Mancata consegna da una settimana

ho fatto un'ordine IKEA online in data 02/12 che doveva essere consegnato da GLS in data 05/12.Il 05/12, ricevo un'email da Gls informandomi che la consegna non è andata a buon fine perché l'indirizzo era errato. Vivo da poco lì ma il mio palazzo è del 1905. Il citofono ha il mio nome ed altre consegne Gls, Sda ed Amazon mi sono state consegnate senza problemi.Il giorno dopo ricevo via mail la conferma che il mio ordine verrà consegnato quel giorno.Alle 14.30 ricevo di nuovo un'email da GLs dicendo che la consegna non è andata a buon fine perché ero assente. Tutta la mia famiglia era presente e nessuno non ha mai citofonato.Ricevo di nuovo un'email per chiedermi di riprogrammare la consegna. Cosa che faccio per oggi 09/12 dalle 8.00 alle 13.00.Ovviamente non arriva.Ricontatto IKea per sbloccare la giacenza e mi assicurano che verrà consegnata oggi, 11/12 la mattina e che l'autista mi chiama prima di arrivare. Alle 13.00 nessuna traccia del mio ordine. alle 17.00, scopro sul sito di Gls che sono passati alle 15.30 par consegnare senza chiamare. La nuova scusa dopo l'indirizzo errato, assenza in casa è sconosciuto al citofono.Il mio cognome come quello di mio marito è indicato sul citofono. Sono stanca delle scuse di GLS e non capisco perché ho ricevuto altri ordini GLS, SDA , Amazon al mio indirizzo senza tutta questa commedia. Adesso, ho di nuovo contattato IKEA, che ho chiamato credo quasi ogni giorni da una settimana. Dovrò richiamare domani per svincolare di nuovo la giacenza. Ho perso la pazienza chiedo il rimborso del mio ordine Ikea di 156,80 e delle spese di spedizioni di 27, 90, vale a dire 156,80.

Risolto
S. R.
11/12/2019

APCOA PARKING ITALIA SPA: Indebita Richiesta di pagamento di penale contrattuale.

In data 17.10.19 si riceve notifica della raccomandata dello Studio Legale Marchetti & Partners di Mantova datata 26.09.19 per richiesta di pagamento di penale contrattuale per conto di Apcoa Parking Italia spa dell'importo di € 90,00 rif. n. penale 1011919 del 18.05.19. La suddetta notifica è stata preceduta un paio di giorni prima dalla ricezione della Lett. prot. 769/2019/HQ datata 22.07.19 di Apcoa Parking Italia spa (senza alcuna notifica ufficiale trattandosi di busta Postel posta massiva) con la quale Apcoa chiedeva € 40,00 per richiesta di pagamento di penale contrattuale della medesima penale di cui sopra. Visto che a distanza di 2 giorni sono state recapitate le due suddette comunicazioni riferibili alla stessa penale, è stato eseguito il pagamento dell'importo di euro 40,00 in data 17.10.19 (coincidente con la data di notifica della raccomandata dello studio legale) riferibile alla comunicazione Apcoa senza far caso, all'atto del pagamento, che la comunicazione Apcoa pervenuta a metà ottobre era datata 22.07.19. Sempre in data 17.10.19 si trasmise email della distinta di bonifico di € 40,00 all'indirizzo email controllo.sosta@apcoa.it chiedendo contestualmente di archiviare la posizione.In data 27.11.19 da controllo.sosta@apcoa.it si riceve (in risposta alla mia del 17.10.19) la richiesta di pagamento dell'importo residuo di € 50,00 per le spese legali come da raccomandata dello studio legale ed in data 10.12.19 sempre da controllo.sosta@apcoa.it ulteriore spiegazione :come comunicato con email del 27/11/2019, con la presente confermiamo il pagamento richiesto perchè non rispettato i termini di pagamento ed è stato incaricato un avvocato.Orbene, considerato che le due comunicazioni sono pervenute nello stretto giro di due giorni mi sembra assurdo dover corrispondere l'ulteriore importo di euro 50,00 per una lettera elaborata, a mio avviso, con un semplice copia ed incolla dallo studio legale Manetti & Partners:1) SENZA CHE nell'autovettura fosse presente copia della constatazione dell'infrazione e non si è avuta quindi la possibilità di pagare l'importo ridotto!2) SENZA CHE il parchimetro fosse provvisto di possibilità di pagamento tramite bancomat e/o carta di credito come previsto dall'articolo 1, comma 901, della legge 208/15Inoltre la NORMA PREVEDE che:«Dal 1º luglio 2016 le disposizioni di cui al comma 4 dell’articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285».Norma estesa ai parcheggi a pagamento, relativi alle aree pubbliche, contrassegnati da strisce blu e gestiti anche dai gestori di pubblici servizi come Apcoa.Vedasi sentenze dei Sigg.ri Giudici di Pace di Civitavecchia, Firenze, Fondi e Prato (solo per citarne alcuni...)3) nella zona - Piazza San Francesco di Paola in Palermo, luogo della penale contrattuale - non vi sono parcheggi gratuiti contraddistinti da strisce bianche.Quindi con tutta la buona volontà di voler adempiare il proprio dovere mi sembra che anche il pagamento di euro 40,00 sia più di quanto dovuto.Attendo vostre.Cordiali saluti.

Risolto
D. P.
08/12/2019

Insetti a bordo

Buongiorno ho viaggiato da Roma a Milano la notte tra l’1 e il 2 dicembre e al mio arrivo a Milano mi sono comparse diverse bolle su tutte le parti del corpo scoperte (mani, polsi, caviglie, collo e viso). Ho consultato un medico e mi ha confermato fossero punture di insetti (cimici) che si nutrono tendenzialmente di notte e le reazioni si manifestano anche dopo alcune ore. E’ passata una settimana e nonostante antistaminici e pomate al cortisone le bolle sono ancora molto evidenti e pruriginose.Viaggio spesso in autobus, con altre compagnie, e non mi era mai capitato nulla di simile.

Risolto
P. M.
06/12/2019

Modifica data consegna

Buongiorno, in data 19 novembre 2019 ho fatto un ordine on line con consegna al piano per un valore di 1068 euro, ho pagato con carta di credito e ricevuto conferma di ordine con data consegna prevista per il 17 dicembre 2019. Nel fare quell’ordine, data l’urgenza di ricevere la merce, ho prestato molta attenzione nello scegliere solo articoli immediatamente disponibili, rinunciando ad altre scelte che risultavano essere non disponibili. In data 4 dicembre 2019 cercavo di aggiungere all’ordine il servizio di montaggio, ma aprendo il link scoprivo non esserci nessun ordine in attivo, il giorno immediatamente successivo 5 dicembre 2019 ricevo una mail con un’altra conferma d’ordine con consegna il 7 gennaio 2020, quasi un mese dopo quella precedentemente accordata e circa 2 mesi dopo dall’ordine e dal pagamento on Line. Ho chiamato il servizio clienti mi è stato detto che il primo ordine non era stato preso in carico e che solo il 4 dicembre l’ordine era stato visto. Ora il disagio di ricevere la merce dopo le festività per me é notevole per diversi motivi, perché avevo già preso giorno dal lavoro per essere presente il 17 dicembre alla consegna, perché avevo bisogno delle festività natalizie per organizzare e sistemare casa, perché ho degli ospiti per le vacanze di Natale e il divano letto acquistato è una necessità primaria. L’unica soluzione che mi è stata proposta è la cancellazione dell’ordine, che ha tutti gli effetti non è una soluzione perché non risolve nessuno dei problemi che questo loro disservizio mi sta creando.

Chiuso
A. T.
02/12/2019

Volo cancellato

Buongiorno,venerdì sera dovevo prendere un volo per Iasi, in Romania, insieme ad altre 11 persone. La compagnia ha dapprima modificato l'orario di partenza di 1,5 ore e l'ha quindi cancellato, inviandoci i dati per un volo il giorno successivo (22 ore dopo).La partenza proposta era sabato sera, il volo di rientro sarebbe stato la domenica pomeriggio, quindi per così poco tempo abbiamo deciso di rinunciare alla proposta della compagnia.Oltre al costo del volo, abbiamo chiaramente perso anche i soldi dell'albergo e del parcheggio, oltre alla vacanza persa.Come posso procedere per chiedere un rimborso? In un foglio consegnato in aeroporto, per tratte superiori ai 1500 km il rimborso è 400€. Al banco check in, gli operatori aeroportuali (non della compagnia) indicavano che la motivazione della cancellazione è maltempo, la forte nebbia, ma nelle mail dell'azienda non c'è alcun riferimento a questa motivazione. Dicono solo che il volo è stato cancellato.Grazie mille,Andrea

Risolto
B. A.
01/12/2019
laziomar

MANCATO RIMBORSO

Gentile Società LAZIOMARla presente per segnalare il mancato rimborso dei biglietti del giorno 29.7.2019 traghetto formia - ponza delle ore 10.00 per mancata partenza per cattive condizioni metereologiche e relativo ritorno in data 31.7.2019 orario 16.15ANDATA codice pnr 2037008335/T3252033/T3252034/T3252035 INTESTATI A BRUNO AULETTA E FAMIGLIA. E RITORNO DEL 31.7.2019 ORE 16.15 CODICE PNR 2037008335/T3252033/3252034/T3252035 PER COMPLESSIVI EURO 82.25 + 82.25si precisa che i biglietti furono acquistati online si prega inviare il rimborso sul conto UNIPOLBANCACOSI' COME DA ADDEBITO DEL COSTO DI ACQUISTO .SI PRECISA CHE IN DATA 24.8.2019 SONO STATE INVIATE DUE RICHIESTE DI RIMBORSO CON RACCOMANDATE 88 ED 89 DI CUI UNA DI EURO 52.50 CON BIGLIETTI ACQUISTATI ALLA CASSA E NON FRUITI DI CUI E' GIA' STATO EFFETTUATO IL RIMBORSO . MANCA IL RIMBORSO CON L'ACQUISTO ON LINE. GRAZIE

Chiuso
A. D.
30/11/2019

FURTO DI BAGAGLI ALL´INTERNO DEL TRENO ITALO PRESSO LA FERMATA DI FIRENZE

Buongiorno,Il giorno 23 NOVEMBRE 2019 alle ore 16h00 mi recavo all´interno del TRENO ITALO 8915 CARROZZA 4 POSTO 29 presso la fermata di Firenze con partenza da Venezia Santa Lucia in direzione Roma Stazione Centrale. Durante la fermata alla stazione di Firenze per la discesa e la salita dei passeggeri, una banda di malvivente ha approfittato del grande movimento di passeggeri che scendevano e altri che salivano nel treno per accedere facilmente al bagagliaio senza che la sicurezza del treno abbia notato il furto, rubando diversi bagagli, incluso il mio. Mi hanno rubato una valigia rigida blu con marchio Samsonite e uno zaino blu.All'interno della valigia c'erano effetti personali come gioielli, scarpe e indumenti. Oltre ai regali acquistati a Murano (Venezia) e una somma di denaro.Per motivi di sicurezza e per la premessa contrattuale di Italo, mi sono seduta ad aspettare che il treno partisse per verificare che i miei bagagli fossero nel compartimento di trasporto. La mia amica è andata a controllare i bagagli e si è resa conto che non c'erano più. Informiamo automaticamente Le Hostess e gli Steward di bordo, che ci ha informato che la società non è responsabile per gli oggetti rubati e che dovevo rivolgermi al servizio clienti chiamando il numero dedicato 802020 (a pagamento). Arrivata a Roma siamo andati direttamente a denunciare il furto alla stazione di polizia.Secondo Il Regolamento (CE) n.1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (GU L 315 del 3.12.2007, pag. 14) che è in vigore dal 3 dicembre 2009 e Il CONTRATTO DI TRASPORTO NTV:https://www.italotreno.it/~/media/Images/content/pdf/contratto_di_trasporto/Contrattoditrasportorel414.pdfche ha come premessa: 16.2 Responsabilità per danno alle cose In conformità a quanto disposto dal Regolamento (CE) n. 1371/2007, in caso di morte o lesione del Passeggero imputabile ad NTV, quest’ultima è responsabile per la perdita totale o parziale o per l’avaria delle cose e/o del bagaglio che il Passeggero portava con sé, fino alla concorrenza dell’importo di euro 1.073,00 per ogni Passeggero.Le informo inoltre che ITALO TRENO garante La Sicurezza prima di tutto ai suoi passeggeri:https://www.italotreno.it/it/il-treno#bagagli? Garantirti un viaggio sicuro è la nostra priorità, non solo a bordo ma anche in fase di accesso al treno. Tutto il nostro personale è addestrato per gestire situazioni di emergenza a bordo e a terra e gli ambienti a bordo treno, nel rispetto dei Provvedimenti del Garante della Protezione dei Dati Personali, sono videosorvegliati. Informativa trattamento dati personali sistemi videosorveglianza. Inoltre per la tua sicurezza e quella degli altri Italo ti ricorda le norme corrette da seguire in stazione e in fase di accesso al treno: guarda il video!Pertanto, chiedo urgentemente una soluzione giuridica al problema, data la legge sulla sicurezza dei passeggeri a bordo del trasporto ferroviario.Resto in attesa di um positivo riscontro

Chiuso
A. G.
29/11/2019

Mancata restituzione del deposito cauzionale

Buongiorno, ho restituito tessera Viacard e apparato telepass (nel mese di luglio 2019) collegati ad un deposito cauzionale versato nel 2002.Non ho ancora ricevuto la restituzione del deposito cauzionale e dei relativi interessi.Non riesco a contattare qualcuno del customer care.grazie, saluti

Risolto
C. T.
28/11/2019
OBB ITALIA

ritardo viaggio in treno

Buongiorno, in data 24 Agosto 2019 mia moglie ha usufruito del vostro servizio ferroviario per la tratta Pordenone Vienna. Purtroppo per problemi a noi sconosciuti l'arrivo a destinazione è avvenuto con oltre 3 ore di ritardo.Partenza ore 11.07 arrivo previsto 17.35, arrivo effettivo ore 20.34 Anche per il viaggio di ritorno avvenuto il 31 Agosto è stato rilevato un ritardo, più contenuto ma comunque di 79 minuti.Partenza ore 12.25 arrivo previsto ore 18.49, arrivo effettivo ore 20.08Abbiamo già provveduto a chiedervi un rimborso ma la vostra risposta è stata negativa. I biglietti interessati sono i seguenti:BF 2798229 e BG 8472892.Nella speranza di essere presi in considerazione abbiamo usato questo canale di Altroconsumo.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).