Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
25/09/2017

ORRORI di consegna

Scrivo questa segnalazione con riferimento alla pratica #10085717 relativa al mio ordine 839808015.FINALMENTE ho la possibilità di esprimere il mio rammarico e la totale mancanza di soddisfazione per l'acquisto.Il tutto, causato non dal prodotto in se ma per l'inefficienza cronica del servizio clienti IKEA. Scrivo questa segnalazione dopo mesi e mesi di solleciti e ore spese senza risultati e dopo 20 giorni di attesa di una risoluzione finale da parte di IKEA per il disservizio causato, in quanto una mail con gli stessi contenuti della presente è stata inoltrata con tanto di foto e riferimenti ad IKEA il giorno 05/09/2017.Parto con l'esposizione del disservizio procurato dicendo che l'ordine in discussione pari ad Euro 4965.98 (una cucina intera completa di elettrodomestici) è stato regolarmente e totalmente pagato tramite bonifico in data 11/04/17.La consegna ed il montaggio per la cucina era stato programmato in sede di ordine per il giorno 21/07, ed ovviamente in tale giorno iniziano i problemi.I montatori dopo ore passate ad assemblare pezzi, cassetti e strutture si accorgono che la cucina ha un errore di progettazione (errore di IKEA visto che anche il rilevamento misure è stato fatto da un geometra IKEA debitamente pagato), in quanto una parete è stata misurata più lunga di quanto sia in realtà dal geometra (di circa 10cm abbondanti) - risultato: un mobile della combinazione va sostituito.Come da istruzioni ricevute da IKEA stessa, i montatori hanno continuato ad assemblare pezzi e si sono congedati a metà pomeriggio dicendo che sarebbero tornati entro 2/3 giorni per ultimare il lavoro, lasciando la casa in uno stato disastroso, completamente piena di pezzi disassemblati.In aggiunta, i montatori ci comunicano al momento della consegna che TUTTE le maniglie dei mobili sono mancanti, in quanto il modello da noi scelto (e pagato) è stato messo fuori produzione e che il sifone/rubinetto della cucina risulta mancante dalla consegna.Già quei 2/3 giorni di ritardo ci stavano procurando problemi visto che il mio immobile si trovava (e grazie ad IKEA si trova TUTT'ORA) in fase di ristrutturazione - ma ovviamente non avevo idea dell'Odissea in cui mi stavo imbarcando. Vengo ricontattato dopo qualche giorno da una solerte operatrice del customer service e mi viene comunicato che il primo slot disponibile per completare il montaggio della cucina è il 07/08 - ben 17 giorni dopo quanto era stato concordato. In aggiunta ci viene comunicato che dobbiamo recarci al negozio Ikea più vicino (70Km dalla mia abitazione) per scegliere le nuove maniglie.Molto malvolentieri accettiamo la nuova data di consegna sospendendo tutti i lavori di ristrutturazione in casa (levigazione parquet, imbiancatura muri etc.) - essendo tutta la zona soggiorno completamente invasa da pezzi di mobili appoggiati in giro stile campo nomadi. Ci rechiamo all'Ikea di Ancona e le maniglie che scegliamo in sostituzione non risultano disponibili in negozio - ci viene comunicato che verranno spedite e consegnate direttamente a casa nostra in tempo utile per l'appuntamento con i montatori del 07/08.Arriva il giorno 07/08 e sono pronto a mettere la parola fine alla storia e al disagio - ma ovviamente sono ancora troppo ottimista.Le maniglie non arrivano in tempo ovviamente e non vengono montate. I montatori si accorgono il 07/08 che anche UN ALTRO mobile aggiuntivo della combinazione è sbagliato (mobile copricaldaia - troppo piccolo) e che ci è stato consegnato e fatto pagare un top intero in più che non era nemmeno necessario per la nostra cucina. Mancano inoltre dalla consegna dei pezzi necessari al fissaggio dei pannelli dell'isola.Ovviamente i montatori non possono ultimare DI NUOVO il lavoro nemmeno questa volta e ci viene detto che il servizio clienti ci contatterà a breve per fissare un nuovo appuntamento.Dopo il montaggio, ci accorgiamo del fantastico modo in cui è stato rifilato il pannello dietro al frigorifero per permettere al cavo di arrivare alla presa di corrente - letteralmente trinciato alla bene e meglio.Passano i giorni e rinunciamo alle ferie e soprattutto al trasloco programmato - visto che abbiamo i lavori a casa ancora sospesi.I lavori di ristrutturazione rimangono bloccati e per riuscire a portare avanti la pittura di alcune pareti siamo costretti a spostarci da soli i pezzi della cucina non ancora montati da una parte all'altra della casa, con notevole dispendio di energie e disagio.Veniamo ricontattati dopo settimane di solleciti e la nuova data per il montaggio viene fissata al 01/09.Impossibile discutere, arrabbiarsi, capire o fare qualsiasi cosa se non rassegnarsi - la macchina Ikea impedisce qualsiasi contatto con un responsabile che possa prendere in mano la situazione.Attendiamo il 01/09 e la storia ANCORA non si chiude.I montatori arrivano puntuali e sono incredibilmente gentili - ma purtroppo non hanno tra la merce da consegnare lo sportello del mobile della caldaia tutt'ora mancante.Questo è il sunto della situazione: AD OGGI 25/09 LA MIA CUCINA PAGATA IL GIORNO 11/04 NON E' ANCORA COMPLETA E MONTATA.Aggiungo alla lunga trafila di problemi ANCHE delle nuove scoperte, che abbiamo notato solo dopo l'ultima fase di montaggio:1) la base dell'isola (la cornice tutta intorno alla base a terra) è stata tagliata male. Si vede molto bene che un lato è più lungo di circa 2cm e non è in linea con gli altri pannelli.2) una presa di corrente (rilevata dal geometra in fase preliminare di sopralluogo) è vicinissima al rubinetto dell'acqua - non credo sia nemmeno a norma.3) una delle ante dei mobili ha un graffio causato dalle fasi di montaggio a singhiozzo.4) la resina del mio pavimento in cucina è stata graffiata durante le fasi di montaggio senza attenzione.5) il mobile copri-caldaia è ENORME rispetto al progetto iniziale.6) il muro della cucina è stato sporcato di vernice durante le fasi di montaggio dei tamponamenti

Chiuso
A. C.
25/09/2017

Mancata disponibilità ricambi a seguito cessazione linee di prodotto

Ho comprato qualche anno fa da IKEA una cabina attrezzata della serie STOLMEN e mi sono appena recato presso lo store di Parma per richiedere un pezzo di ricambio che si è rovinato a seguito dell'uso (Rastrelliera scarpe STOLMEN 501.799.48 codice fornitore 18598 made in Vietnam) pensando fosse normalmente a disposizione.I vostri incaricati al punto vendita mi hanno comunicato che:1. La linea STOLMEN non è più in produzione2. IKEA come policy non tiene a magazzino alcun ricambio di alcuna linea di prodotti, come è per policy dei produttori di altri beni materiali (es: automobili) salvo l'esaurimento di eventuali rimanenze3. IKEA non si impegna ad effettuare al cliente la riparazione degli oggetti venduti dall'azienda, come è stato richiesto come alternativa alla sostituzione4. La nuova linea di prodotti in alternativa alla STOLMEN non è compatibile con la stessa.

Chiuso
A. C.
21/09/2017

Mancato pagamento pedaggio in giorno di sciopero

Mia madre ha ricevuto pochi giorni fa una richiesta di pagamento per mancato pedaggio al casello di Firenze Scandicci di 56,70€. Il fatto risale al 18 aprile 2017. E' entrata a La Spezia e ha proseguito fino ad arrivare al casello di Firenze Scandicci.Arrivata all'uscita, ha trovato chiusi TUTTI i varchi con pagamento manuale, scoprendo poi che era in corso uno sciopero dei casellanti. Nella richiesta di mancato pagamento, c'è un foglio per l'eventuale reclamo nel caso per cause di forza maggiore, o per ragioni non dipendenti dall'automobilista, non si è potuto procedere al pagamento. Nel modulo viene chiesto di inviare insieme al medesimo, anche il biglietto di attestato di transito rilasciato alla stazione di entrata (La Spezia), che però mia madre ha smarrito.

Chiuso
A. C.
19/09/2017

mancato completamento montaggio

riporto la mail di Ikea a cui ho inviato la certificazione richiesta e per la quale non ho più avuto riscontri nonostante gli infiniti tentativi (mail, nr. verde, chat)Gentile Sig. Albani, Come da nostro contatto telefonico,per poter gestire al meglio la sua pratica e poter procedere alla valutazione del caso, le chiediamo gentilmente di inviarci una certificazione da cui si evidenzi il tipo di materiale usato per la sua parete, in allegato un modello a cui attenersi.Una volta ricevuta la documentazione, sarà nostra premura ricontattarla per fornirle un riscontro e creare un altro intervento per il montaggio della sua merce. Le strutture PAX e BESTA, potranno essere fissati solo in seguito a valutazione, da parte di IKEA, della Certificazione relativa alle caratteristiche di portata stilata da soggetto specificatamente autorizzato, La informiamo che, gli ulteriori costi relativi agli interventi di Montaggio, successivi al primo Montaggio, saranno a nostro carico.La invitiamo gentilmente a rispondere all'e-mail corrente, senza apportare alcuna modifica all’oggetto.Restiamo a sua disposizione per ulteriori informazioni aggiuntive. Condizioni di vendita per cartongessoIKEA ti ricorda che su tramezzi realizzati in calcestruzzo leggero, cartongesso, siporex, legno, tufo, gasbeton, fermacell, i mobili potranno essere fissati solo in seguito a valutazione, da parte di IKEA, della Certificazione relativa alle caratteristiche di portata stilata da soggetto specificatamente autorizzato, che ti impegni a presentare in fase di Preventivo. IKEA ti informa che gli ulteriori costi relativi agli interventi di Trasporto e di Montaggio, successivi al primo Montaggio, saranno a tuo carico qualora causati da un’errata misurazione dei locali da te effettuata comunicata ad IKEA in sede di Ordine. Vera.Customer Support CenterIKEA Italia Retail SrlSP 208 n.3 - 20061 Carugate (MI)( Fax +39 02 92927 320* csc.supporto.servizi@ikea.com

Chiuso
A. C.
18/09/2017

Temperatura carrozza troppo fredda

Ho scelto di viaggiare con voi per il vostro livello di servizio. All'andata nell'ultima ora di viaggio la temperatura della carrozza era davvero molto bassa ma ho indossato il giubbotto ed ho cercato di riscaldarmi un poco. Al ritorno la temperatura è stata bassa per tutto il viaggio, e vi garantisco che 6 ore circa di viaggio al freddo non sono piacevoli. Ho chiesto al Train Manager Umberto S. se si poteva fare qualcosa ma questi mi ha detto che nulla si puo' fare in quanto trattasi di sistema di regolazione della temperatura automatico.....ma fuori non c'era nemmeno il sole e non faceva cosi' caldo ! perplessa e poco convinta mi sono tenuta il giubbotto per tutto il viaggio, non potendomi pero' riparare la testa, col risultato di avere un fastidioso mal di testa e bruciore di gola a causa del freddo. Altri passeggeri hanno indossato le giacche ma la temperatura era comunque assolutamente non confortevole. La trovo una grave e grande pecca nel vostro servizio. Non so se tornero' a viaggiare con voi, il che mi dispiacerebbe molto.

Chiuso
D. M.
16/09/2017

Mancato pagamento pedaggio

Ho appena ricevuto tramite posta un avviso di mancato pagamento da parte della ESSEDIESSE recupero crediti di Firenze con il quale mi viene contestato il mancato pagamento pedaggio relativo al giorno 18/04/2017 presso la barriera di Roma SUD. Per quanto sopra preciso quanto segue:di essermi immesso in autostrada presso la barriera Salerno - Mercato S. Severino (come si evince da biglietto ancora in mio possesso) intorno alle ore 14:00 e dopo una percorrenza di circa 6 ore dovuta al traffico di rientro per il ponte Pasquale giungendo alla barriera Roma SUD, di essermi incolonnato presso la corsia con pagamento tramite carte. Dopo una lunga attesa notavo che il personale di servizio presso i caselli aveva provveduto al sollevamento di tutte le sbarre di ogni fila presso le casse e, postosi presso le stesse, regolava il flusso con l'uso delle mani intimando a tutti gli automobilisti incolonnati di procedere senza provvedere al pagamento del pedaggio, all'atto del transito mi fermavo per chiedere spiegazioni e scongiurare ogni tipo di problema,m i veniva detto che non ve ne sarebbe stato alcuno, dopo esser transitato mi rendevo conto che a tutte le auto venivano fotografate dall'apposita fotocamera, per tale motivo conservavo il biglietto e appuntavo in agenda girno, ora e tutto l'accaduto. Quanto precedentemente dichiarato è verificabile presso le apposite registrazioni video dei caselli.

Chiuso
A. C.
06/09/2017

bagaglio a mano

il giorno 22 Agosto, mia figlia Alessandra Dragano effettua un viaggio, con il volo delle ore 08.30 da Milano Malpensa a Alicante. Al banco del check in, si imbatte in un'addetta che con un eccesso di zelo, dopo un controllo al bagaglio a mano mi impone di pagare € 47,00 per l'imbarco in stiva. Nelle foto allegate, ci si può rendere conto del bagaglio in questione, cioè la misura in altezza è di 56,5 cm., inoltre il medesimo trolley aveva già viaggiato con la stessa compagnia aerea e senza alcun problema.la compagnia aerea rispondeva al reclamo con la seguente nota. Gentile Alessandra,la ringrazio per aver contattato il Servizio Clienti easyJet.Mi dispiace per il disagio che tale situazione puo' averle causato.Purtroppo le misure standard per il bagaglio a mano sono di 56x45x25cm comprese le rotelle e la maniglia. Il fatto che altre volte durante ulteriori viaggi nessuno l'abbia mai fermata, sottolinea solo il fatto che tali controllo vengono, solitamente, fatti a campione e non abitualmente per ogni singolo bagaglio e passeggero, cosi da evitare ritardi inutili e file infinite.Mi dispiace molto comunque sia, spero piuttosto che torni a volare con easyJet.Spero di esserLe stato d'aiuto e, per qualsiasi altro dubbio o informazione, non esiti a contattarci.Cordiali saluti. non ricevendo soddisfazione dalla risposta, si inoltrava un'ulteriore richiesta al servizio clienti: Buongiorno, ringrazio per la cortese risposta, tuttavia mi preme segnalare che trovo del tutto ingiustificato il costo di € 47,00 per l'imbarco in stiva.In altre parole mi aspetterei che il viaggiatore pagasse la tariffa come da tabella pre/imbarco in stiva. Pertanto, è incomprensibile e non sufficientemente motivata la somma di € 47,00, tenendo conto che le persone (amiche) che viaggiavano con a me, hanno visto portarsi i loro bagagli in stiva. (sono a conoscenza che la compagnia possa decidere di portare i bagagli in stiva per motivi tecnici/organizzativi).Quindi a maggior ragione, ritengo che questo comportamento rasenti un ladrocinio legalizzato. Mi aspetto, quanto meno che venga riconosciuta la differenza tra il costo che avrei sostenuto se avessi imbarcato il bagaglio in stiva e la somma che ho pagato all'imbarco. Non pretendo la restituzione dei soldi, ma quanto meno un voucher con una data limite, da utilizzare prossimamente.

Chiuso
R. G.
01/09/2017

ASSICURAZIONE NON ACCETTATA DA NOLEGGIATORE

Ho stipulato un contratto di noleggio con Rentalcars con un'importo prestabilito che prevedeva una copertura assicurativa per 120 euro a fronte di un deposito cauzionale di 1250 euro da prestare tramite Carta di Credito al momento del ritiro dell'auto.Il 10 Agosto, al momento del ritiro dell'auto presso i banchi di Firefly non mi è però stata data l'opzione di scelta fra la proposta di assicurazione Rentalcars e la loro, mi è stato detto che senza la stipula della loro assicurazione SCDWK (per 177,82 euro + IVA al 22% per un totale di 216,94 euro) l'auto non poteva essere ritirata perché l'assicurazione di Rentalcars non era valida.

Chiuso
E. V.
26/08/2017
NTV

Doppio pagamento

Il 25 luglio alle 22 ho acquistato online un biglietto Italo Torino Roma per il 6 Agosto, premetto che sono dirigente informatico e gestisco sistemi di customer care e pagamento online del tutto simili a NTV/ITALO. Il procedimento, utilizzato altre volte in passato (ho la tessera fedelta) e' andato bene fino al pagamento, quando non ho avuto conferma dell'acquisto, ne' a schermo ne' per SMS ne' per EMAIL. Ho dunque ripetuto la procedura, questa volta e' andato tutto bene ma con mia sorpresa dopo qualche minuto mi sono arrivate 2 conferme (codice P9BZ7G e YBG1YT)Il mattino seguente, ho dunque prontamente scritto a NTV/ITALO spiegando il caso e chiedendo cortesemente di annullare il biglietto duplicato e rimborsarmi la tariffa (57,90 Eur)Il servizio clienti, dopo mia sollecitazione, risponde dopo 5 giorni, asserendo che in riferimento alla sua segnalazione di doppio acquisto, spiacenti per l'accaduto, la informiamo che da verifiche effettuate non risultano anomalie ai sistemi di vendita nel giorno 25/07/2017 in cui ha effettuato gli acquisti. Pertanto, non possiamo evadere la sua richiesta di rimborsoHo pertanto riscritto a NTV/ITALO precisando che non sono sicuro dove sia avvenuto il problema (NTV, moi PC, rete) ma l’esito finale e’ che ho ricevuto 2 addebiti per un solo biglietto. E’ ovvio che viaggiando da solo io compri un solo biglietto. Quello che chiedo, è che mi venga rimborsato il secondo biglietto che evidentemente non serve. E’ evidentemente assurdo che io paghi 2 volte 60 Euro per un viaggio per giunta in due carrozze diverse!Ho poi riscritto per ben 4 volte al servizio clienti senza alcuna risposta.Ritengo che la risposta datami e l'attenzione prestatami siano del tutto inadeguate, e richiedo l'immediato rimborso del biglietto duplicato, come da comportamento corretto di un'azienda seria ed attenta al cliente come penso NTV sia.

Chiuso
A. C.
26/08/2017

Multa salata

Eravamo in treno, 4 passeggeri tutti e 4 col biglietto. Saliamo a Milano centrale e si rompe il trasportino per il cane (taglia piccola 18kg). Saliamo, quindi, senza trasportino e mettiamo il cane in braccio. Il controllore ci fa natore il mancato trasporto per il cane e ci invita a pagare 90.00 € di multa o a mali estremi a scendere. 90.00€ per un mancato trasportino, tra l'altro buttato perché rotto, mi sembra un eccesso. Conclusione dei fatti ABBIAMO PAGATO 90.00€ per un cane piccolo senza trasportino.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).