Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
problema addebito incauto
Buongiorno, ho richiesto un rimborso per addebiti mensili non autorizzati sulla mia carta di credito per un totale di circa 320 € e mi è stato risposto che per una loro politica sono fuori tempo massimo etc. etc. Il problema che non ho mai sottoscritto alcun abbonamento e mi sono ritrovato mio malgrado in questa grana. Chiedo come poter fare per recuperare i miei soldi, ovvero quale strategia utilizzare per rispondere a questa gentaglia . grazie Mario Capelli
Segnalazione pratica commerciale scorretta – Convert.io
desidero segnalare una possibile pratica commerciale scorretta da parte del sito Convert.io. In data 28/04/2025 ho utilizzato il loro servizio online per convertire un file JPEG in PDF, per un costo dichiarato di €0,50. Tuttavia, il giorno successivo, 29/04/2025, ho riscontrato sulla mia carta di pagamento un addebito di €47,90, senza aver mai richiesto né autorizzato la sottoscrizione a un abbonamento. Non ho ricevuto alcuna e-mail di conferma pagamento, né comunicazione preventiva o successiva relativa all’attivazione di un servizio in abbonamento. Non mi è stato fornito nemmeno un riepilogo dell’ordine. Ho successivamente provveduto autonomamente alla disattivazione dell’abbonamento, di cui non ero consapevole. Alla data odierna ho richiesto il rimborso dell’importo indebitamente addebitato, ma desidero comunque segnalare il comportamento del sito, che ritengo non conforme ai principi di trasparenza e correttezza nelle vendite online. Resto disponibile a fornire eventuale documentazione aggiuntiva (estratto conto, screenshot, ecc.) per supportare questa segnalazione.
Addebito senza preavviso
Spett. Online CV In data 28/04/2025 ho trovato un addebito sul mio conto di € 29,95 per abbonamento. Considerato che: - non ho sottoscritto nessun abbonamento se non un periodo di prova - non ho intenzione di utilizzare il Vs. servizio in futuro - non ho ricevuto nessuna mail di conferma dell'addebito - non ho ricevuto nessun preavviso di addebito. Vi chiedo il rimborso della suddetta somma. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso della prenotazione DYI-165493501
Paolo Thomas Vazzana [paolothomas.vazzana@gmail.com] mar 22 apr, 12:04 (7 giorni fa) a ALTROCONSUMO. Gentile Altroconsumo, in riferimento alla pratica n. 12438978, e alla comunicazione ricevuta da DoYouItaly in merito alla prenotazione n. DYI-166422394, fornisco di seguito gli elementi necessari per la predisposizione di un’adeguata replica da parte Vostra nei confronti della società. Pur confermando che il voucher finale indicava chiaramente un chilometraggio limitato, desidero precisare che il vero oggetto della mia contestazione riguarda l’impossibilità, oppostami dal call center DoYouItaly, di modificare tale condizione prima del ritiro del veicolo. Al momento della richiesta, mi è stato infatti riferito che il passaggio al chilometraggio illimitato non fosse consentito per vincoli imposti dalla compagnia di noleggio (Noleggiare). Tuttavia, tale informazione si è rivelata non solo contraddittoria, ma anche palesemente infondata. Posso infatti dimostrare che, in data 2 febbraio, avevo già effettuato con successo una prenotazione tramite la stessa piattaforma e con lo stesso operatore, selezionando correttamente l’opzione “chilometraggio illimitato”. Inoltre, in occasione del disservizio occorso con la prenotazione attuale, il titolare della sede di ritiro del veicolo ha confermato verbalmente che la modifica sarebbe stata tecnicamente possibile, ma che avrebbe dovuto essere gestita direttamente da DoYouItaly. La società ha dunque rifiutato l’intervento, nonostante vi fossero tutti i presupposti per procedere. In aggiunta, segnalo che la funzione “Gestisci prenotazione” del sito risultava disabilitata, impedendomi qualsiasi forma di modifica o cancellazione autonoma, sebbene mancasse ancora un’ora al ritiro del mezzo. Di conseguenza, sono stato costretto ad accettare una condizione contrattuale difforme rispetto a quella desiderata, sostenendo costi aggiuntivi per il superamento dei chilometri consentiti, pari a €292,52. Colgo infine l’occasione per sollecitare, ancora una volta, il rimborso della prenotazione DYI-165493501, regolarmente annullata nei termini, per un importo di €87,65, che ad oggi non risulta essere stato restituito. Proprio in relazione a tale prenotazione si evince come fosse tecnicamente e contrattualmente possibile selezionare l’opzione “chilometraggio illimitato” con la medesima compagnia di noleggio, elemento che conferma la natura ingiustificata del diniego oppostomi da DoYouItaly in occasione della successiva prenotazione DYI-166422394. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o per trasmettere la documentazione a supporto (voucher, screenshot, corrispondenze). Ringrazio per la consueta disponibilità e collaborazione. Cordiali saluti, Paolo Thomas Vazzana
Non rispettano gli accordi presi e le lezioni vengono annullate all’ultimo
Ho preso un accordo telefonico con tale Michele per usufruire di un certo numero di lezioni. Il signor Michele ha interrotto la collaborazione con GoStudent dopo pochi giorni dall’inizio del pagamento e da allora è stato impossibile parlare con qualcuno che potesse dare delle risposte. Le lezioni venivano annullate all’ultimo e i tutor scelti avevano pochissima disponibilità Quindi per un loro disservizio ho perso le lezioni. Sta per scadere il contratto e non c’è modo di prolungare il periodo per usufruire delle lezioni andate “buca” . Quindi ho perso soldi e tempo per stare puntuale davanti a un computer aspettando il tutor che si collegasse. E’ assurdo che ancora queste persone continuino a fare contratti con persone senza che nessuno li fermi… e continuino a prendere in giro le persone.
Penale parcheggio per limite di tempo
La società Parkdepot mi contesta, con lettera ordinaria, la violazione delle condizioni di utilizzo del parcheggio sito nei pressi del CC Domus in via Bernardino Alimena 111, a causa di un non meglio specificato superamento del tempo massimo di sosta: secondo la missiva avrei sforato il tempo di parcheggio di circa 56 minuti; per tale esubero viene chiesta la cifra di € 40,00 (pratica 002-921-001-122, inizio parcheggio ore 12:38, fine ore 14:34). Con la presente contesto la violazione in quanto: -la modalità di sottoscrizione del condizioni di utilizzo non erano ben visibili (e’ possibile constatarlo anche da Google Maps), non c'è alcuna sbarra di entrata e di uscita che testimoni un parcheggio con limite di tempo; -non è stato rilasciato alcun biglietto che attesti l'effettivo orario di ingresso, utile anche per eventuale pagamento del parcheggio né l'esistenza di una cassa debitamente segnalata, ma la società ha arbitrariamente stabilito la penale di 40 euro della quale occorrre verificare la regolarità; -non si può escludere che nel frattempo l'autoveicolo sia uscito e poi rientrato nel parcheggio; -la modalità di sottoscrizione con la soc. ParkDepot non può avvenire tramite semplice accesso al parcheggio, ma mediante firma delle parti. Pertanto, la scrivente chiede il formale annullamento entro 7 giorni dalla data odierna di ogni procedimento 002-921-001-122.
Indennizzo irrisorio
In data 16/03/2025 subisco il furto della telecamera posteriore dell'auto BMW X1. Apro il sinistro con Prima assicurazione. Il giorno 18/03/2025 arriva una mail da Great Lakes Insurance SE incaricati da Prima alla gestione stragiudiziale del sinistro. Invio la documentazione richiesta (foto, documenti auto, denuncia, preventivo della carrozzeria). Quest'ultimo ammonta a 1549,57. Sono stati strappati cavi interni, si deve procedere a smontare il portellone posteriore e altre parti dell'auto per la sostituzione. Dopo varie trattative la società Great Lakes mi informa che non riesce a riconoscere quella cifra. Accetto la loro proposta di 1.100 euro che al netto delle condizioni di polizza diventano 628 euro (scoperto 15%, minimo 400, più un ulteriore 10% legato all'usura) A questo punto la pratica ritorna a Prima assicurazioni che mi informa che procederà alla liquidazione di 443 euro, dopo aver decurtato nuovamente le medesime condizioni di polizza applicate dalla società Great Lakes. Da 1549 di preventivo il danno liquidato ammonta a 443 euro. Mi sembra scandaloso. Allego: contratto polizza mail di Great Lakes di liquidazione del danno mail di Prima assicurazioni di liquidazione del danno preventivo iniziale della carrozzeria.
Addebiti di transiti non effetuati da me
Recentemente a seguito di un controllo personale, mi sono accorto che alla mia utenza UnipolMove risultava erroneamente associata una targa differente da quella effettivamente in mio possesso. Preciso che tale targa non è intestata a me, né il relativo veicolo è mai stato in mio possesso, né il dispositivo fisico UnipolMove è mai stato montato su quel veicolo.Nonostante ciò, mi sono stati addebitati numerosi pedaggi riferibili ai transiti di tale targa errata, con un ingiusto aggravio di costi a mio carico.In merito alla mia segnalazione, UnipolMove ha risposto rifiutando ogni storno, adducendo come motivazione l’onere, a mio carico, di verificare la correttezza della targa associata.Tuttavia rilevo che:Il servizio di telepedaggio si basa sull’identificazione del dispositivo fisico associato al cliente, oltre che della targa, e in questo caso il dispositivo in mio possesso non ha mai effettuato i transiti contestati.Il principio di buona fede contrattuale richiede che il gestore adotti sistemi di verifica e controllo a tutela del cliente, specialmente quando si registrano anomalie evidenti.Gli addebiti si riferiscono a transiti che oggettivamente non potevano essere compiuti dal sottoscritto, come dimostrabile.Alla luce di quanto sopra, chiedo formalmente:l’annullamento degli addebiti riferiti alla targa errata;il rimborso degli importi già addebitati indebitamente;l’adozione di una procedura correttiva per la corretta associazione delle targhe.In difetto, mi riservo di adire le competenti sedi di tutela, anche attraverso associazioni dei consumatori e/o ricorso all’Autorità Garante competente.Trasmetto la presente per conoscenza anche ad Altroconsumo, riservandomi di procedere con ulteriori iniziative a tutela dei miei diritti.Distinti saluti.--------------------- Flavio Perrone
spakdoc creazione documenti digitali in pdf
Buongiorno, dopo aver convertito un file Word in PDF al costo di 0,50 €. ricevo comunicazione dal gestore della mia carta di credito , DUE richieste di autorizzazione addebito di € 39,90 da me non riconosciuta e conseguente sottoscrizione di abbonamento mensile da me mai autorizzato. (ADDEBITI 28.03.25 E 28.0425 ) HO DISDETTO DAL MIO ACCOUNT L'ABBONAMENTO ma nessuno mi ha informato dei costi ulteriori;siete pregati di annullare velocemente qualsiasi forma di sottoscrizione a mio nome e carpita in maniera ingannevole. inoltre chiedo la restituzione dei due addebiti in quanto da me non richiesti.
Campagna discriminatoria Millemiglia 2024
Nel mese di Ottobre 2024, dopo aver consultato il sito mymiglia.com per verificare se ci fossero degli sviluppi, ho scoperto che la proprietà di Italia Loyalty SpA era passata a Trenitalia. Come socio millemiglia Freccia Alalta Per Sempre, che è il massimo riconoscimento degli status previsti, non ho ricevuto alcuna comunicazione in tal senso. Il mio account Millemiglia codice 2086422, dopo aver convertito oltre 120.000 Miglia con i vari voucher (perché non più utilizzabili dopo il mese di Ottobre 2021 con le modalità prevista ante ITA Airways), ha ancora pochi miglia residui ma è pur sempre attivo. La campagna messa in atto dal 4 luglio al 30 settembre 2024, non prevedeva alcuna attività per i soci più meritevoli e più fedeli come il sottoscritto e questo, rappresenta l’ennesima beffa per i consumatori. Come è pensabile di predisporre una campagna ed escludere i propri migliori clienti? Se questo rappresenta la Campagna di Benvenuto e di Presentazione della nuova Proprietà e l’inizio di una nuova era, ho forti perplessità su come è considerato il Cliente. Saluti WB
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?