Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Penale con cause di forza maggiore
Buongiorno, avevo una prenotazione per un hotel ad Amman dal 13 al 16 giugno 2025. La prenotazione prevedeva la cancellazione gratuita fino ad una settimana prima del soggiorno e, successivamente, una cancellazione (o no show) con penale praticamente pari al costo dell'intero soggiorno. Il giorno 13 giugno non sono potuto partire perché il mio volo (come tutti quelli verso la Giordania) è stato cancellato a causa della chiusura dello spazio aereo giordano dovuto al lancio di missili da Israele sull'Iran. Non potendo partire, ho subito scritto alla struttura per chiedere l'annullamento ma la struttura non mi ha risposto. Ho contattato Booking.com che a sua volta ha scritto alla struttura per chiedere l'annullamento della prenotazione senza penale. La struttura non ha risposto neanche a Booking. Leggendo le clausule generali di Booking si trova: 2.9.1 Nell'eventualità di una Causa di forza maggiore, la Struttura ricettiva si impegna a non addebitare e a rimborsare (ove applicabile) agli Ospiti colpiti dalla Causa di forza maggiore qualsiasi spesa, costo, onere o altro importo (inclusa la tariffa (non rimborsabile) o la tariffa di mancata presentazione, (cambio di) prenotazione o cancellazione) e, sempre nello stesso documento, tra le definizioni di causa di forza maggiore: Con “Causa di forza maggiore” si intende una qualsiasi delle cause seguenti che hanno effetti su più Ospiti e più strutture ricettive: eventi di forza maggiore, eruzione vulcanica, disastro (naturale), incendio, (azioni di) guerra, ostilità o qualsiasi altra emergenza locale o nazionale, invasione, ottemperanza a qualsiasi ordine o richiesta di qualsiasi autorità nazionale, provinciale, portuale o altra autorità pubblica, regolamento o intervento governativo, azione militare, guerra civile o atto terroristico, esplosione (biologica, chimica o nucleare), ribellione, rivolta, insurrezione, sciopero, disordine civile (o la minaccia materiale o sostanziale o il timore giustificato di uno qualsiasi di tali eventi), interruzione dei servizi di trasporto, chiusura di aeroporti o qualsiasi altro evento eccezionale e catastrofico, circostanza o emergenza che impedisce o non consente agli Ospiti, anche dal punto di vista legale o della sicurezza, di raggiungere la Struttura ricettiva o soggiornare presso la stessa. Contattato diverse volte Booking, gli operatori si limitano a scrivere alla struttura per chiedere una "eccezione" in questo caso. Ora io mi domando: ma se in un evento del genere Booking non tutela i suoi clienti, a cosa serve Booking? Premetto che sono un cliente Genius Livello 3 plus e utilizzo continuamente il loro servizio. Matteo Martini
MANCATA ATTIVAZIO NE DELLA PROMOZIONE
Buongiorno con la presente Vi comunico che in data odierna (vedere allegato) ho restituito il dispositivo telepass collegato al mio account che Vi chiedo di chiudere/eliminare SOLO nel caso in cui, a seguito del presente reclamo, non vogliate attivare la promo richiesta e da voi proposta in fase di sottoscrizione del contratto. Quanto precede vale anche quale reclamo poiche' dopo aver sottoscritto un contratto, a fine maggio u.s. con una vostra operatrice telefonica ho scoperto, con mio stupore, che quanto assicurato via filo non era veritiero. Mi era stato offerto il telepass con un anno di gratuita' sul canone ed il cash back su tre mesi di pedaggi inserendo, una volta attivato il dispositivo, di un codice fornito dall'operatrice. All'operatrice e successivamente al vostro call center ho sempre fatto presente che ero gia' stato cliente e che non avevo cancellato il mio profilo ed in tutti i casi e dopo tutte le telefonate inutilmente intercorse (vedere le registrazioni effettuate sul mio ) mi era stato assicurato che mi avreste risolto il problema e che avevo diritto alla promozione. Solo dopo l'ennesimo sollecito via filo ho ricevuto la allegata comunicazione che contraddiceva quanto sostenuto precedentemente da chi mi ha fatto il contratto e dai successivi operatori. Complimenti per la professionalita', serieta' e competenza dei Vostri dipendenti e/o incaricati del servizio. Mi riservo di adire eventuali azioni legali a tutela dei miei interessi con beneplacito di spese e danni per la vostra negligenza. Un cordiale saluto in allegato ricevuta PEC inoltratavi in data odierna
nominativi partecipanti errati
Spett. lastminute srl In data 12/05/25 ho sottoscritto il contratto per acquistare un pacchetto vacanza concordando un corrispettivo pari a 4.143,55. faccio riferimento al precedente reclamo n: 12856328, che di seguito riporto: All'Atto della prenotazione, senza che mi siano stati richiesti i documenti (passaporti o carta identità) dei partecipanti c'è stata una incomprensione su una lettera del cognome della mia ragazza, che quindi è stato indicato non correttamente. Poche ore dopo ho segnalato l'errore all'agenzia, chiedendo la correzione del carattere errato, inviando una richiesta tramite la chat del loro portale. Dopo diversi giorni, e sollecitati da diverse telefonate, mi è stato richiesto l'invio dei documenti di identità, e successivamente mi è stato comunicato che secondo i termini della prenotazione non era possibile effettuare alcuna modifica, e che avrei dovuto riacquistare un nuovo biglietto aereo (alla modica cifra di € 1.800!) Ho quindi inviato una mail ufficiale con la richiesta di modifica alla quale questa volta è stato risposto di contattare direttamente la compagnia aerea, in questo caso Kenya-airways. Faccio notare che sul sito di Kenya-airways nella sezione policies è chiaramente indicata la possibilità di correzione fino a 3 caratteri del nome o cognome, pagando una commissione pari a $ 75,00. E dalla vostra risposta ricevuta che di seguito riporto:Spettabile Altroconsumo e Gentile Sig.ra JESSICA RATTI La contattiamo in merito alla prenotazione id.booking 2894430243 La informiamo che la condotta nella segnalazione è già stata oggetto di valutazione da parte nostra. Il Team competente ha preso in carico la sua richiesta per effettuare le dovute verifiche in merito alla segnalazione effettuata. Abbiamo contattato la compagnia aerea che ci ha confermato la non disponibilita’ essendo un PNR con compagnie multiple ad effettuare il cambio nome. Ci hanno però offerto il rimborso del biglietto per la passeggera Gaia, di euro 613.54 a fronte della situazione e in via del tutto eccezionale ho offerto ai clienti un voucher del valore di 1013.54 euro per riacquistare i medesimi voli in autonomia sul sito inserendo il nominativo corretto e risolvere la problematica. Come da telefonata intercorsa in data odierna confermo quanto sopra e richiamo i clienti alle ore 12.00 di oggi. Per rispondere quanto segue, che sono disposto ad accettare la proposta di lastminute alle seguenti condizioni: 1) l'annullamento e il rimborso riguardano solo ed esclusivamente il volo di andata e ritorno della passeggiera Gaia. 2) La prenotazione di andata e ritorno per il passeggiero Raffaello rimarrà invariata, cosi come il soggiorno di Raffaello e Gaia presso il resort (kiwengwa bech resort) rimarrà invariato. 3) Come spiegato telefonicamente, con l'aggiunta a mio carico di circa euro 400 (poichè mi è stato comunicato che il prezzo per riacquistare un nuovo biglietto è di circa euro 1400) ed il vostro rimborso di euro 1013,54, potrò riacquistare da last minute un nuovo volo per la passeggiera Gaia. Sugli stessi voli prenotati per Raffaello, affinchè entrambi possano viaggiare insieme. SOTTOLINEO CHE IL NOMINATIVO CORRETTO DELLA PASSEGGIERA E' GAIA ADAMOLI Attendo vostra conferma per procedere alla prenotazione e risolvere definitivamente il problema. cordiali saluti In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
nominativi partecipanti errati
Spett. LastMinute Srl In data 12/05/2025 ho sottoscritto il contratto per acquisto di un pacchetto vacanza volo + soggiorno per Zanzibar per 2 persone concordando un corrispettivo pari a 4.143,55. All'Atto della prenotazione, senza che mi siano stati richiesti i documenti (passaporti o carta identità) dei partecipanti c'è stata una incomprensione su una lettera del cognome della mia ragazza, che quindi è stato indicato non correttamente. Poche ore dopo ho segnalato l'errore all'agenzia, chiedendo la correzione del carattere errato, inviando una richiesta tramite la chat del loro portale. Dopo diversi giorni, e sollecitati da diverse telefonate, mi è stato richiesto l'invio dei documenti di identità, e successivamente mi è stato comunicato che secondo i termini della prenotazione non era possibile effettuare alcuna modifica, e che avrei dovuto riacquistare un nuovo biglietto aereo (alla modica cifra di € 1.800!) Ho quindi inviato una mail ufficiale con la richiesta di modifica alla quale questa volta è stato risposto di contattare direttamente la compagnia aerea, in questo caso Kenya-airways. Faccio notare che sul sito di Kenya-airways nella sezione policies è chiaramente indicata la possibilità di correzione fino a 3 caratteri del nome o cognome, pagando una commissione pari a $ 75,00. Avendo acquistato un pacchetto vacanza da Lastminute, credo sia doveroso ricevere adeguata assistenza da Lastminute, affiché i miei diritti vengano adeguatamente tutelati dalla compagnia aerea da loro scelta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Finta soluzione reclamo
Noto con sorpresa che il mio precedente reclamo è stato chiuso da Altroconsumo, mentre Now non ha affatto accolto le mie legittime pretese, pensando di aver risolto la trasformazione unilaterale di un contratto di 14,99 euro al mese singolo in 24,99 euro al mese (esclusi 5 euro premium previsti dal contratto senza abbonamento) con un rimborso effettivo di 10 euro. Ho anche dovuto subire la presa in giro della revoca ingiustificata dell'offerta di abbonamento annuale a 14,99 euro al mese a partire da gennaio 2025, offerta a cui avevo aderito ma alla quale Now non ha dato alcun seguito, continuando imperterrita a prelevare 29,99 euro al mese dal mio conto corrente. Ecco perché alle imprese dovrebbe essere impedito imporre ai clienti la domiciliazione bancaria: con tale imposizione prelevano dai conti quanto e quando gli pare e piace, sprezzanti delle regole contrattuali concordate con i clienti. Non basta a tali imprese imporre contratti su moduli prestampati, vanno oltre ogni umana immaginazione capace di mettere i clienti al riparo da abusi. Ho ricevuto una mail di risposta al precedente reclamo assolutamente incomprensibile e non pertinente alla mia pretesa, che credevo di aver esposto in modo chiaro e determinato.
Errata disattivazione Tessera Viacard
Spett. TELEPASS S.p.A. In data 24.05.2025 ho trasmesso via PEC il Recesso dall'Utilizzo del Dispositivo Telepass n. 947928065 associato al contratto in oggetto per non accettazione delle modifiche unilaterali comunicatemi con Vostra del 24.03.2025. Nonostante fosse previsto e da Voi chiaramente richiamato nella comunicazione del 24 Marzo scorso la possibilità di mantenere attiva la Viacard n. 291857742 associata al contratto da me confermata chiaramente come volontà nella PEC di recesso trasmessavi, ho ricevuto comunicazione di avvenuta disattivazione sia del Dispositivo Telepass che della Viacard associata. Ho più volte segnalato il tutto, sia via filo che via mail, al Vostri Uffici di Assistenza senza ricevere conferma di riattivazione ma, anzi, ricevendo ulteriore conferma che tale riattivazione non era possibile effettuarla disattenendo a quanto chiaramente indicato da me e quanto previsto regolarmente dalle condizioni di Contratto richiamate anche nella Vostra comunicazione del 24 Marzo scorso che, di seguito, vado nuovamente ad evidenziare: "Le ricordiamo, altresì, che, in caso di recesso dal Suo contratto Telepass con Viacard, il contratto Viacard di conto corrente – il cui Numero di Contratto è contenuto nella comunicazione inviataLe e al quale è collegato il contratto Telepass con Viacard oggetto di recesso – resterà valido ed efficace. Qualora volesse recedere anche dal suddetto contratto Viacard di conto corrente dovrà darne comunicazione a Telepass ed effettuare tutti gli ulteriori adempimenti previsti da tale contratto." Chiedo, pertanto e trattandosi di Vostro errore, di riattivare regolarmente la Tessera Viacard o di trovare una soluzione che non debba comportare passaggi da parte mia verso la Banca o quant'altro per mantenere in essere quanto regolarmente previsto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti Gianfranco Parente
Mc fit
Oggetto: Reclamo contro McFIT – richiesta cancellazione pagamenti non dovuti Spettabile Associazione, mi chiamo Flora Dankwah abito in Valbrenta provincia di Vicenza e desidero segnalare una situazione che ritengo ingiusta legata al mio abbonamento con McFIT. Ho sottoscritto l’abbonamento il 16 marzo 2024 e, per motivi personali, ho chiesto la sospensione a partire dal 1º giugno 2024, senza più frequentare la palestra da allora.e ho fatto qualche pagamento nel mese di novembre nonostante che nn frequento più la palestra da giugno 2024. Pensavo che la sospensione significasse blocco temporaneo senza costi, ma ora, un anno dopo, McFIT mi sta chiedendo il pagamento di mesi mai utilizzati e pretende che io paghi anche la rata di luglio 2025, prolungando il contratto fino al 2026. Basssano del grappa che ho frequentato la palestra Non ho mai ricevuto spiegazioni chiare, né accettato consapevolmente il fatto di dover pagare in futuro per mesi in cui non ho usufruito del servizio. Chiedo il vostro aiuto per: • Verificare la correttezza di questa pratica; • Ottenere la cancellazione delle rate future; • E chiudere il contratto senza ulteriori costi, data la mia non frequentazione. Codice cliente numero IT010-89255355 Allego qui eventuali documenti e sono disponibile a fornire ogni ulteriore dettaglio necessario. Grazie per l’attenzione, Cordiali saluti
Smartbox scaduto senza possibilità di estenderne la validità
Buongiorno, in data 29/05/25 mi è scaduto un assegno regalo Smartbox. In data 03/06/25 contatto il Servizio clienti per chiederne l'estensione, dato che già in precedenza mi era capitato ed era stato possibile effettuarla, ben disponibile eventualmente a pagare dei costi aggiuntivi per l'operazione. A seguito della mia richiesta il servizio clienti mi risponde che non è possibile cambiare o estendere la validità di un cofanetto regalo scaduto. Vorrei ricevere conferma di tale impossibilità, sapere in quale sezione del sito sia scritto ciò e come sia stato possibile eventualmente modificare questa condizione (visto che prima l'estensione era possibile) senza darne comunicazione diretta ai consumatori/clienti. Grazie
Contestazione soggiorno negato per minore – Prenotazione n. 2906683875
La sottoscritta Rossana Meer, nata a Napoli il05/01/1977, residente in Napoli in via Coriolano 14, C.F. MRERSN77A45F839U, email grfpla@gmail.com, telefono 3339942711. Contro: BravoNext SA, con sede legale in Vicolo de' Calvi 2 – 6830 Chiasso (Svizzera), e sede secondaria in Italia in via Roberto Lepetit 8/10 – 20125 Milano (MI), P. IVA 07050960967 in data 26/05/2025, effettuava tramite il portale Lastminute.com (gestito da BravoNext SA) una prenotazione per un soggiorno presso la struttura Riviera Resort – Only Adults, situata a Malta, per il periodo dal 10 al 20 agosto 2025, con codice prenotazione n. 2906683875, per tre persone, inclusa una persona minorenne (figlio della ricorrente, di 14 anni). Al momento della prenotazione non era riportata alcuna restrizione visibile riguardo all’età degli ospiti, tanto che sul portale di LastMinute.com fa selezionare una persona maggiore di 11 anni come adulto, inoltre le recensioni riportano famiglie che sono state in loco, ed nella descrizione nessuna segnalazione che l’hotel dal 01/04/2025 aveva cambiato la politica di accettazione dei vacanzieri. La prenotazione è stata confermata, con addebito immediato di € 1.176,70 e saldo automatico previsto di € 2.185,31 con scadenza 11 luglio 2025. Tuttavia, al momento del check-in, la struttura rifiuterà l’ingresso per la presenza del minore, sostenendo che accetta solo ospiti di età superiore ai 16 anni. Tale informazione era del tutto assente o non evidente durante la prenotazione. La ricorrente quindi subirà: - la perdita dell’intero soggiorno acquistato; - la necessità di cercare alloggio alternativo d’urgenza; - un grave disagio familiare ed economico; - l’ulteriore danno derivante dal mancato rimborso e dalla mancata risposta al reclamo formale già inoltrato alla società. TANTO PREMESSO, LA RICORRENTE - Chiede la restituzione della somma già pagata di € 1.176,70 o la possibilità di scelta di altro hotel; - Chiede l’inibizione dell’addebito automatico del saldo di € 2.185,31 previsto per l’11 luglio 2025 casomai non sia possibile il tutto; - Chiede il rimborso integrale della prenotazione per complessivi € 3 362,01qualora la società che ha fornito il pacchetto non vuole accordarsi; - Si riserva di chiedere ulteriori danni da quantificare in corso di causa.
Cancelled account
The Fork has cancelled my account because they claim that I have opened more than one account in order to earn more yums than I'm entitled to. This is not true and I can prove it if you let me prove it. Please tell me date and time when you think that I've visited a restaurant in order to earn yums that I'm not entitled to and I will prove to you that I wasn't at that restaurant that date and time.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?