Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Imbarco negato
Il giorno 2 settembre 2025 mio figlio Giacomo Famigli era con sua madre/ mia moglie (Maria Grazia Merighi) al Business Lounge di Iberia all'aeroporto internazionale di Madrid, e dalle 20:27 alle 20:56 conversava al telefono con la sua ragazza rimarcandole la stranezza che il loro volo ancora non dava novità circa l'imbarco. Guardando la schermata infatti continuavano ad esserci due voli, il loro (IB1243 delle 21:20) e uno per mallorca che erano dati come "en hora" e non presentavano la scritta "boarding". Pensieroso, ha comunque chiuso la telefonata e ci sono diretti verso il gate nonostante la mancanza di tale scritta nè altre suggerenti di recarsi al gate, pensando ad un lieve ritardo del volo per un qualche problema dell'ultimo minuto (come nel primo volo da Città del Mexico del giorno precedente, prima durante il boarding ed in seguito aspettando in aereo per un guasto al sistema informatico e alla batteria accessoria). Nell'itinerario verso il gate K92, gli schermi continuavano a non mostrare "boarding", ma cambiando nella scritta "go to gate", cosa che appunto stavano facendo. Al loro arrivo lo schermo del gate presentava la scritta "last call" (importante, non gate closed), ma offrendo il loro biglietto gli è stato detto che il gate era già stato chiuso e che avevano perso il volo. Gli operatori hanno provato ad effettuare telefonate ma senza seguito. Chiedendo loro informazioni circa come comportarsi e lo stato dei bagagli, gli è stato spiegato in spagnolo (nessuno di costoro conosceva l'inglese, ma arrangiandosi con somiglianze con l'italiano) che si sarebbero dovuti recare al customer service di Iberia, ma garantendogli che le valigie seguono i viaggiatori e che quindi avrebbero dovuto ritirarle a Madrid ("las maletas son aqui"). Al customer service gli è stato subito detto che nonostante il biglietto recante la scritta Iberia e che l'operatore di volo fosse Iberia, avrebbero dovuto richiedere assistenza per voli e quant'altro a British Airways, rifiutandogli assistenza. Dopo aver provato a contattare British airways, e non ricevendo dal chatbot alcun numero ancora attivo a causa dell'orario già avanzato, si sono nuovamente diretti al customer service Iberia. Chiedendo aiuto circa chi altri contattare sui voli per raggiungere la loro destinazione e sul ritiro dei bagagli, gli é stato risposto seccamente che "loro non vendono biglietti" e chiedere al lost & found dell'aeroporto. Sono quindi andati alla sala bagagli e si sono messi in fila. Nell'attesa hanno comprato i biglietti per il primo volo disponibile la seguente mattina per Bologna (IB1237 delle 9:25, codice riserva NX9BV numero biglietto 075-2526554199), selezionando la tariffa economica comprendente i bagagli da stiva al costo di 265,52€ cadauno. Dopo un'estenuante attesa di un'ora nonostante la fila riservata business, gli è stato comunicato che i loro bagagli erano in viaggio verso Bologna e che avrebbero dovuto ritirarli il giorno seguente al lost & found locale. Sconfitti sono andati nell'hotel più vicino al Terminal T4 ove poter passare la notte, spendendo 22€ taxi e 116€ di hotel. Viaggiare necessita comunicazione tra clienti e compagnia aerea: gli schermi ubicati OVUNQUE in aeroporto sono il metodo per eccellenza di informazione ai viaggiatori circa gli sviluppi sui voli; lo schermo al gate il metodo ultimo prima del viaggio; il customer service e l'assistenza bagagli il metodo per risolvere i problemi. Iberia ha mancato in tutti i tre tipi di comunicazione e di responsabilità. Addirittura, anche in partenza, siccome hanno più volte tentato di prenotare l'intero viaggio andata e ritorno per il Messico tramite il portale ed in seguito anche per telefonata, ma non essendo in grado di completare la prenotazione nè loro nè l'operatore di Iberia, quest'ultimo gli ha suggerito di provare dal sito di British Airwaves. Ciononostante, la deroga di responsabilità ed il rifiuto d'assistenza lo hanno avuto da Iberia, e in nessun momento durante il viaggio hanno potuto avere contatto con rappresentanti fisici di British Airwaves, nè operatori nè aerei nè schermi. Da semplici viaggiatori di voli Iberia non conoscevano il funzionamento della partnership tra le due compagnie aeree o i regimi di compensazione intercorrenti tra i due per gli errori degli uni e degli altri, ma chiedevano semplicemente comunicazione ed assistenza a coloro che si trovavano davanti e con cui hanno avuto a che fare. Entrambe gli sono state negate e chiedono quindi semplicemente la compensazione dei due biglietti aggiuntivi per raggiungere la destinazione, insieme con le spese ulteriori sostenute: 265,52x2+22+116=669,04 documentabili. Hanno ritirato i bagagli in aeroporto a Bologna il giorno seguente al loro arrivo.
Richiesta di assistenza e avvio procedura tutela consumatore – Lufthansa
Egregi Signori, con la presente desidero sottoporre alla Vostra attenzione una grave irregolarità verificatasi con la compagnia aerea Lufthansa (prenotazione PNR: 9ILVW7), che coinvolge i passeggeri della mia famiglia e me stesso. Il giorno 11 settembre 2025, a causa di una partenza anticipata su altri voli per motivi familiari urgenti, abbiamo provveduto a contattare il call center Lufthansa per comunicare il mancato utilizzo del volo di andata da Ginevra a Catania, ottenendo rassicurazioni circa la validità del volo di ritorno. Al nostro arrivo in aeroporto, abbiamo invece scoperto che la compagnia aveva cancellato automaticamente la tratta di ritorno, senza alcuna comunicazione preventiva. Questa condotta presenta diversi profili di criticità: Applicazione abusiva della clausola “no-show”, da tempo oggetto di contestazioni in ambito europeo. Mancata informativa ai passeggeri circa la cancellazione, nonostante la nostra preventiva segnalazione al call center. Grave disservizio e danno economico (spese aggiuntive > 2.000 €), oltre che disagio per i passeggeri. Abbiamo già attivato un reclamo presso la Schlichtungsstelle Reise & Verkehr e.V. in Germania, segnalato il caso al Luftfahrt-Bundesamt (LBA), e avviato il Procedimento Europeo per le controversie di modesta entità. Con la presente, chiediamo il Vostro supporto per: avviare una class action o azione collettiva su queste pratiche di cancellazione automatica; ottenere un ristoro economico per le spese sostenute e il disagio subito; segnalare il caso alle autorità competenti italiane ed europee per contrastare pratiche commerciali scorrette. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione (biglietti, ricevute, registrazioni call center, corrispondenza con Lufthansa). In attesa di un Vostro riscontro, porgo distinti saluti. Patrick Apostolo
Volo negato per gravidanza
Buongiorno, ho prenotato un volo Milano–Foggia andata e ritorno per le date 1 e 8 ottobre. Sono attualmente in gravidanza e, alle date dei due voli, sarò rispettivamente a 32+6 e 33+6 settimane. Sul sito internet di Lumiwings si legge quanto segue: “Le donne incinte sono normalmente accettate sui voli Lumiwings. Le future mamme sono accettate: – Senza alcuna restrizione, fino a 28 settimane di gravidanza; – Con più di 28 settimane ma meno di 32 settimane di gravidanza, con certificato medico e con dichiarazione di esonero di responsabilità firmati dalla futura mamma. Le donne in gravidanza non sono ammesse: – In qualsiasi circostanza nelle ultime 4 settimane di gravidanza.” È opportuno precisare che le ultime quattro settimane di gravidanza corrispondono alle settimane 37, 38, 39 e 40. Nelle condizioni riportate al seguente link https://www.lumiwings.com/it/moms-be, non è tuttavia presente alcuna indicazione riguardante le settimane comprese tra la 33ª e la 36ª, configurando quindi un evidente vuoto normativo. Per ottenere chiarimenti ho contattato l’assistenza Lumiwings, inizialmente tramite WhatsApp al numero di assistenza 3314145456 e, successivamente, via email all’indirizzo care@lumiwings.com. Senza fornire alcun chiarimento alla mia richiesta di delucidazioni, e continuando unicamente a citare i termini e condizioni che io stessa ho riportato qui sopra, l’assistenza clienti mi ha comunicato che non avrei potuto viaggiare, nonostante l’evidente contrasto con quanto effettivamente pubblicato nei termini e condizioni sopra citati. Oltre a negarmi la possibilità di volare, mi è stato rifiutato anche il rimborso, con la motivazione che la tariffa acquistata non prevedeva flessibilità né cancellazioni. In aggiunta, sono stata anche sbeffeggiata dagli operatori, i quali hanno sostenuto che avrei dovuto leggere con maggiore attenzione i termini e condizioni prima di effettuare l’acquisto, attribuendo così la responsabilità del disguido unicamente a me. Desidero evidenziare che: 1. I termini e condizioni pubblicati dalla compagnia aerea risultano carenti e poco chiari, poiché non riportano alcuna informazione relativa al periodo tra la 33ª e la 36ª settimana di gravidanza, impedendo così al consumatore di effettuare un acquisto realmente consapevole. 2. La decisione di negarmi la possibilità di viaggiare appare del tutto arbitraria, in quanto la compagnia dichiara pubblicamente di non accettare donne incinte solo nelle ultime 4 settimane di gravidanza, ma di fatto mi ha escluso dall’imbarco con oltre 7-8 settimane di anticipo rispetto al termine. Alla luce di quanto esposto, e considerato che l’impossibilità di viaggiare è derivata esclusivamente da una decisione unilaterale della compagnia e non da mia volontà, mi rivolgo ad Altrconsumo per: • segnalare la mancanza di informazioni chiare e complete a tutela del consumatore, • richiedere il rimborso integrale delle spese sostenute per l’acquisto dei suddetti biglietti.
volo sostituito senza motivazione
Spett. [NOME AZIENDA] In data [13/02/2025] ho prenotato il volo n° [JU 423] da [BELGRADO] a [MILANO MALPENSA] per il giorno [08/09/2025] con la Vostra compagnia. In aeroporto mi è stato comunicato che dovevamo partire il giorno dopo senza motivazioni. [GIORNO 09/09/2025] Premesso che in arrivo a Belgrado, avevamo tempo per salire sul volo JU418, ma ci è stato vietato. [La sera del 08/09/2025, a mia moglie gli è stata rifiutata una cena, in quanto celiaca,per mala organizazzione. Ci è stato dato un vaucher per il pasto, ma per lei non c'era nulla. infine ha mangiato solo frutta] Arrivati a Belgrado con volo JU 423 alle 17,35, dopo il cambio prenotazione, siamo stati sballottati fino alle 21.00 in aereoporto con valige a seguito. arrivato il bus per traslocare in hotel, cena come descritto alle 22.00 circa, dormita fino alle 3.30 per partenza bus destinazione aereoporto. Una levataccia. Infine, sono potuto partire soltanto [09/09/2025 ORE 6,50], giungendo a destinazione con un ritardo di [12ORE 25MINUTI] rispetto all'orario previsto. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04 [oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in €.1000..]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo
Prenotazione Traghetto con Ferryhopper
Gentile team di Altroconsumo, mi rivolgo a voi per richiedere assistenza in merito a un problema con una prenotazione di traghetto effettuata tramite l’agenzia online Ferryhopper con la compagnia Star Lines. Dati della prenotazione: – Codice Ferryhopper: FH43DY6799PQ – Tratta: Brindisi → Valona – Data di partenza: 16 agosto 2025 – Passeggeri: Gaia Corti, Omar Panebianco – Importo pagato: €504A&R Al nostro arrivo al porto di Brindisi (alle 22:40), non ci è stato consentito il check-in perché – a detta della compagnia – il terminal era già chiuso alle 22:30. Tuttavia, nella conferma ricevuta da Ferryhopper non era indicato tale orario. Anzi, tramite chat, l’agenzia suggeriva di presentarsi al check in “almeno un’ora prima della partenza” - vedere allegato. Ritengo quindi che le informazioni fornite dall’agenzia fossero incomplete e non rispecchiassero le reali condizioni imposte dall’operatore. Inoltre, al porto di Brindisi, l’atteggiamento tenuto dal personale di Starlines si è rivelato essere estremamente scortese e tutt’altro che collaborativo. Tali circostanze ci hanno impedito di utilizzare la prenotazione e comportato l’acquisto sul posto di nuovi biglietti (230€) per proseguire il viaggio. Abbiamo già inviato reclamo a Ferryhopper e Starlines ma non abbiamo finora ricevuto alcun riscontro. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra assistenza e resto a disposizione per eventuali ulteriori documenti o informazioni.
Annullamento biglietti e mancato rimborso dei biglietti nel conto
Buongiorno, in data del 22/06/2025 ,ho acquistato dei biglietti aereo con partenza da Bergamo a Cluj 12/08 h 8.15, volo WizzAir Malta W43382 e ritorno Cluj -Bergamo 22/08/25, h 10, 25 con numero di volo Ryanair FR844 dal vostro sito Fly go voyager. Biglietti sono stati al inizio confermati ,dopo di che ,dopo numerose mail inviate al vostro sito e tante telefonate di lunga attesa in diretta mi avete detto che biglietti sono stati annullati dicendomi che soldi dei biglietti verranno rimborsati sul conto entro 30 giorni nel conto di dove sono partiti.Specifico che ad oggi , a distanza di un mese non ho avuto nessun rimborso dei biglietti 737€. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell'indennizzo previsto ai sensi dell'art. 7, Reg. UE n.261/04 [oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in €...] Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Arrivo a destinazione con più di 12 h di ritardo
Alla cortese attenzione del Servizio Clienti di British Airways, mi rivolgo a Voi in merito al disservizio occorso in data 31 agosto 2025, durante il mio viaggio con itinerario Dublino – Londra – Napoli. Dopo essere atterrato a Londra con il volo BA 837, mi sono presentato al gate per l’imbarco sul volo BA 426 per Napoli. Nonostante la mia carta d’imbarco fosse in regola e l'imbarco non ancora iniziato, mi è stato comunicato un diniego di imbarco con la motivazione di un presunto errore di ticketing (“missing E-ticket”). A causa di ciò: mi è stato impedito di imbarcarmi sul volo originariamente prenotato; sono stato riprotetto sul volo del giorno successivo, con conseguente ritardo di oltre 12 ore nell’arrivo a destinazione; essendo il mio bagaglio imbarcato (che a Napoli non è ancora arrivato), ho dovuto sostenere spese extra per l'acquisto di una maglietta per dormire, intimo, calzini spazzolino e dentifricio, oltre alla cena pari a [inserire importo e allegare ricevute]. Alla luce di quanto sopra, chiedo: Rimborso integrale delle spese sostenute, che documento con le ricevute allegate. (134,47 £) Compensazione pecuniaria ai sensi del Regolamento (CE) 261/2004, trattandosi di un caso di negato imbarco non imputabile al passeggero. Resto in attesa di un sollecito riscontro e di una soluzione soddisfacente entro i termini di legge. Distinti saluti, GREGORIO OCELLO MORREALE prenotazione XRPRP6 del 25 luglio 2025 grocel979@gmail.com +39 3474680902
Diffida e richiesta di rimborso – Volo NO524 del 15/08/2025 – PNR 543942
Il 15/08/2025 ho scritto quanto segue. Mi aspetto riscontro positivo entro il 15/09/2025. ______________________ Alla cortese attenzione di NEOS S.p.A. Io sottoscritto Emanuele Fischetti, titolare della prenotazione con PNR 543942, formalizzo con la presente diffida relativa al volo NO524 del 15/08/2025 operato da NEOS, in partenza da Milano Malpensa (MXP) con destinazione Amritsar (ATQ). Il volo era parte di un itinerario più ampio con prosecuzione verso Denpasar (Bali). La tappa ad Amritsar costituiva unicamente un transito, e non la destinazione finale. Al momento dell’acquisto, tramite sito NEOS, non è stata fornita alcuna informazione sull’obbligo di visto anche per i passeggeri in semplice transito ad Amritsar. Questa omissione ha comportato: * l’impossibilità di proseguire il viaggio; * la perdita dei voli successivi da ATQ a DPS già acquistati; * la perdita di parte della vacanza programmata. In qualità di vettore, NEOS aveva il dovere di fornire informazioni complete e corrette sui requisiti d’ingresso e transito del Paese di scalo, in linea con la normativa vigente e con le procedure IATA. Ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004 e della Convenzione di Montreal (artt. 19 e 22, comma 1), diffido NEOS a provvedere entro 30 giorni dal ricevimento della presente al pagamento di: * € 702,38 – Rimborso integrale della tratta non utilizzata; * € 640,42 – Spese documentate relative ai voli successivi persi; * € 1.000,00 – Risarcimento per danno morale e perdita di utilità della vacanza, riconosciuta dalla giurisprudenza come autonoma voce di danno non patrimoniale, in ragione di stress, ansia e disagio subiti. Totale richiesto: € 2.342,80. In mancanza di riscontro entro i termini indicati, provvederò senza ulteriore avviso a: * Segnalare la vicenda all’ENAC; * Attivare le procedure di reclamo tramite le associazioni dei consumatori; * Valutare azione legale per il recupero delle somme dovute e degli ulteriori danni. Allego la documentazione comprovante l’acquisto dei biglietti e le spese sostenute. Distinti saluti, Emanuele Fischetti Allegati: Biglietto/itinerario NEOS Ricevuta di pagamento volo NEOS Biglietti e ricevute voli successivi Prove documentali dell’itinerario e spese sostenute
Imbarco negato e check-in online sospeso
Buongiorno, il 18/08/25 alle 11.25 avevo un volo da Sharm el Sheickh per Roma Fiumicino. Il 17 agosto stavo effettuando il check-in online con l’acquisto di due posti vicini al costo di 40€. Il pagamento non è riuscito, mi è comparso pagamento in sospeso senza la possibilità di cambiare carta o risolvere il problema. Il servizio clienti è disponibile dal lunedì al venerdì, quindi quel giorno era fuori servizio. Mi sono recata in aeroporto a Sharm e dopo essermi spiegata per tre ore di fila mi è stato detto che i nomi non erano presenti per il volo. Ho dovuto acquistare altri due biglietti per partire. Mi è stato negato di effettuare il check-in e di non poter parlare né con l’assistenza né di trovare una soluzione. Chiedo il rimborso dei miei due biglietti
Problema con prenotazione voli
Buongiorno ho prenotato dei biglietti per un volo in Romania con Flygo biglietti che non sono mai arrivati per una spesa di 541,44 euro. Ho provato a contattare il sito però non risponde nessuno ne alle telefonate neanche alle email inviate.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
