Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. T.
26/09/2024

Clonazione Carta rifiutata da WIDIBA

A seguito di una serie di transazioni effettuate da sconosciuti dopo clonazione della mia carta di debito, la banca WIDIBA mi rispondeva che: "tutte le operazioni da lei contestate risultano effettuate presso esercente in modalità HCE (Host Card Emulation) tramite Applicazione “App” dedicata (esempio Google Wallet o Apple Wallet). L’adesione al Servizio è stata eseguita tramite il download della suddetta App che, per poter effettuare la Registrazione e l’Abilitazione della carta ai pagamenti HCE, richiede necessariamente dei dati identificativi (es. dati anagrafici ed estremi carta) ad esclusiva conoscenza del titolare carta" avverso la Vs decisione del 26/09/2024 richiesta di rimborso n. 4185, segnalo che se gia scaricata l'"App" dal malfattore (esempio Google Wallet o Apple Wallet) per aggiungere una nuova carta non necessita di informazioni particolari se non NUMERO CARTA, DATA di SCADENZA e CVV L’adesione al Servizio dunque, con App gia' scaricata, NON "richiede necessariamente dei dati identificativi (es. dati anagrafici ed estremi carta) ad esclusiva conoscenza del titolare carta" in quanto la Registrazione e l’Abilitazione della carta ai pagamenti HCE sono stati gia' fatti dal malfattore al momento del download dell'App. E comunque, chi procede a derubare l'utente attraverso la clonazione di Carte, lo fa come richiesto derubandolo anche dei dati identificativi che oggi sono di accesso a chiunque. Mi preme sottolineare inoltre che: come rilevabile dalla corrispondenza alla presente allegata, gli avvisi di transazione mi sono giunti in ritardo al mio indirizzo di posta elettronica di una ora dalla transazione stessa. Se fossero arrivati in tempo avrei potuto procedere alla cancellazione della carta in tempo per evitare gli altri successivi addebiti in quanto sceglio a quell'ora come si evince sempre dalla corrispondenza, per #4 delle suddette indebite transazioni risulta da Vs comunicazione: "non hai disponibilita' sufficiente per un pagamento INTERNET di xx,xx euro con Carta di debito n. **** **51. Come mai tali transazioni sono poi avvenute? come da Vs PEC del 24/09/2024 in coda alla presente, banca WIDIBA si era gia' accorta delle transazioni sospette procedendo alla disabilitazione del Circuito Internazionale di competenza. Per quale motivo ora mi rispondete che le transazioni sono avvenute con utilizzo di miei dati personali ad esclusiva conoscenza del titolare? Quindi, devo immaginare, che se per voi erano transazioni sospette ora non lo sono piu'? Avverso la Vs decisione, dunque, faccio esplicito reclamo con la presente nella speranza che venga accolta la richiesta di rimborso, altrimenti mi vedro' costretto a procedere tramite le vie legali e le sedi di competenza. Saluti,

Chiuso
P. M.
19/09/2024

carte di credito inesistenti

Spett. AGOS], Sono stato titolare del contratto n. riferimento [056413193] cartaattiva numero .....4217 scaduta il 30 settembre 2023. IL 31 ottobre 2023 e arrivata la comunicazione di apertura di un nuovo credito n. ........2315 non richiesto e del quale non e` mai stata consegnata una carta di credito. il 30 di giugno 2024 mi e` arrivata una nuova comunicazione di apertura di una nuova carta di credito n.............2975 anche questa mai richiesta e mai consegnata. A tutto cio` stanno seguendo continue richieste di pagamento di un fido che non esiste. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
S. D.
14/09/2024

Problema con carta di credito AGOS PAY ZERO non ricevuta e pratiche scorrette da parte di Agos

Segnalo una pratica scorretta da parte di Agos nei miei confronti. A fine marzo di quest'anno mi era scaduta una carta di credito, AGOS PAY ZERO, per la quale doveva essere emesso il rinnovo e io avrei dovuto riceverla a casa. La carta di credito però in questi mesi non mi è stata mai recapitata. Io ho telefonato varie volte ad Agos e tutte le volte ricevevo dagli operatori dei call center situati in Romania o in Croazia risposte evasive tipo "la nuova carta di credito è stata mandata per posta ordinaria" oppure "per posta prioritaria" oppure "per raccomandata", ma questi non mi davano mai un numero per il tracking. Di fatto queste carte di credito risultavano spedite tramite un tipo di raccomandata, Raccomandata Market, ma non erano mai recapitate (probabilmente perchè l'indirizzo non era corretto) e dato che non avevo nessun numero di riferimento per andare a ritirarle e il postino non metteva nessun avviso nella mia buca delle lettere, queste ritornavano al mittente. Siamo andati avanti per 6 mesi in questo modo. L'ultima volta finalmente mi è stato comunicato un numero di raccomandata quando questa è stata spedita, anche questa era una raccomandata market e il postino non l'ha consegnata perchè mi hanno detto dalle Poste che "l'indirizzo era inesistente" e quindi la raccomandata spedita da Agos è tornata subito al mittente. La carta di credito Agos PayZero (antica CartaZerus di BP Ducato) che possedevo ha una caratteristica: è revolving, gli acquisti si possono pagare in 10 rate, ma per gli acquisti oltre i 400 euro era concesso un tasso 0% che effettivamente risultava vantaggioso. Penso che da Agos si siano accorti che io la utilizzavo esclusivamente per acquisti superiori a quell'importo e quindi hanno fatto di tutto per non farmi recapitare il rinnovo di questa carta. Io ho scritto anche delle mail ad Agos, ma non ho mai ricevuto alcuna risposta da parte loro. Alla fine mi sono stufato e a fine giugno ho scritto una mail nella quale dicevo "fino a quando non mi sarà recapitata la carta io bloccherò i prossimi pagamenti che vi devo. Appena avrò ricevuto la nuova carta, provvederò immediatamente a pagare quanto vi devo e il pregresso". Ora da Agos mi intimano di pagare e ieri quando ho parlato con il servizio recupero crediti mi hanno minacciato di aver mandato il mio nome nella lista dei morosi. Oltretutto sto cercando di aprire un link che mi era stato mandato da Agos "con comunicazioni importanti" tramite messaggio sul cellulare, ma quando lo apro salta fuori un messaggio di errore e non riesco a vedere nulla. Contesto l'operato estremamente negativo di Agos e la pratica scorretta di non rispondere alle mie richieste fatte per via telefonica e anche via mail. Voglio sottolineare che non ho mai saltato nessun pagamento di prestiti che mi erano stati concessi in passato, ma ciò che è stato fatto nei miei confronti mi sembra una presa in giro. Sono completamente insoddisfatto per il trattamento che mi è stato riservato dall'azienda in questione.

Chiuso
S. S.
10/09/2024

Carte di credito Bloccate

Buongiorno sono un cliente Findomestic. A seguito di un ritardo di pagamento con un finanziamento nel mese di luglio 2024, mi sono state bloccate senza alcuna comunicazione le mie 2 carte di credito, rimborsate sempre con estrema puntualità. Ho chiamato il Call Center 2 volte nel mese di Agosto per capirne il motivo del blocco e chiedere lo sblocco. In quelle 2 occasioni mi è stato riferito che sarebbero state sbloccate in data 25 settembre 2024. In data odierna ho contattato altre 2 volte il call center e mi dicono in tono perentorio che lo sblocco avverà in data 6 ottobre 2024. La questione mi irrita parecchio in quanto non si ravvede la benchè minima trasparenza nell’operato di Findomestic.

Chiuso
G. B.
09/09/2024
MOONEY S.p.A.

Storno bonifico

Il 19 giugno 2024 ho fatto un bonifico di euro 372,16 al sig. SPIRIO VINCENZO all'IBAN IT29W3253203200006570100066 , pensando erroneamente fosse il suo. Questo IBAN è invece quello di una carta MOONEY di cui si serve per fare dei pagamenti. Dopo innumerevoli ed inutili contatti telefonici al numero verde , dove più di una volta ci chiudevano in faccia la linea e mail al servizio clienti ,ho inviato la documentazione corretta richiesta il 06 agosto 2024 . Ad oggi non è stato ancora fatto il bonifico all'IBAN del sig. Spirio. Chiedo pertanto che venga fatto quanto prima , se questo non avverrà sarete "contattati" dai legali di ALTROCONSUMO. Gualtiero Busconi.

Risolto
D. D.
01/09/2024

Addebito errato

Gentile BBVA in data 1settembre 2024 la vostra banca ha fatto degli addebiti sulla mia banca Fineco errati non autorizzati. Uno di 300 euro ed uno di 200 euro utilizzando pagamento con carta debit visa ………….3037 intestata a Domizia Di Crocco. Con la presente si contestano e si chiede gentilmente una recall immediata Grazie La mia mail domitiadc@gmail.com Il mio cellulare 3500251963

Risolto
P. Z.
27/08/2024
ING

attivazione servizio wallet

Buongiorno Ho contattato tramite chat il vostro servizio clienti, da oltre tre mesi sto provando ad attivare il servizio Wallet sul mio telefono, ad oggi nessuno dei vostri operatori è stato in grado di rimi se il servizio è attivabile, nell'ultima chat l'operatrice mi ha suggerito "di tentare"???? La risposta mi ha lasciato abbastanza perplesso, credo che le cose o si possono fare oppure no, credo sia compito della banca accertarsi che vi siano le condizioni per poter attivare un servizio, nella solita chat mi veniva proposto di accettare comunicazioni commerciali sugli investimenti offerti da ing, mi sono permesso di rispondere che ovviamente non avrei mai investito i miei solo su una banca che mi consiglia "di provare". Ho chiesto di avere risposte più professionali ed esaustive, a questo punto l'operatrice ha abbandonato la chat. Mi aspetterei di essere contattato da qualcuno di ING che sia capace di darmi spiegazioni, altrimenti pazienza, proverò rivolgermi ad altro istituto di credito.

Risolto
M. G.
21/08/2024
ING

Accredito su carta di credito estinta

Spett. ING, Con la presente intendo segnalare formalmente la mancata risoluzione ad una problematica da me evidenziata a ONG tramite chat ormai da oltre 2 settimane. In data 23/07/2024 ho ricevuto da Amazon l'accredito di 135,99€ in qualità di rimborso sulla carta di credito ING con la quale nel novembre 2022 avevo effettuato l'acquisto di un oggetto. Considerato l'intervallo trascorso, nel frattempo ING aveva sostituito tale carta di credito, poiché scaduta, con un'altra. Segnalata via chat la problematica a ING per la prima volta in data 05/08/2024, mi è stato risposto che avrei ricevuto l'accredito direttamente sul conto corrente il giorno 10/08/2024. Non avendo ricevuto nessun accredito ho contattato per la seconda volta via chat il servizio clienti ING, dal quale mi è stato detto che avrei ricevuto una risposta entro la giornata del 14/08/2024. Non avendo ancora avuto una risposta, per la terza volta ho contattato il servizio clienti via chat, che mi ha detto che avrei ricevuto risposta il giorno 20/08/2024. In tale giorno, non avendo ancora avuto risposta ho contattato via chat per la quarta volta il servizio clienti, che mi ha detto che entro la giornata avrei ricevuto una risposta. Oggi 21/08/2024, non avendo ancora avuto risposta, ho contattato per la quinta volta il servizio clienti via chat, dal quale mi è stato risposto che "il settore competente sta ancora verificando l'accredito, attualmente non è presente ancora un esito" e di dover pertanto attendere ancora 48 ore. Ritengo tale condotta di posporre di volta in volta la risposta alla problematica segnalata, totalmente irrispettoso dei propri clienti oltre che molto poco professionale. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
R. S.
19/08/2024

Problema con carte, call center, app...

Spett. FinecoBank, Sono titolare del contratto di 02487269. Già mandata questa comunicazione via email ma senza risposta. Fino a qualche settimana fa mi trovavo in Kenya. Quasi ogni due giorni effettuavo movimenti da carta ricaricabile fineco a Remitly per versarmi pochi euro su conto sim locale. Tutto regolare. Nell'usare l'altra carta ricaricabile per lo stesso tipo di transazione (stesso destinatario, stesso telefono, stessa connessione, tutto uguale) mi avete bloccato la carta senza una specifica motivazione valida né notifica sull'app, danneggiandomi. Vi chiamai ed il vostro operatore mi invita a cambiare il domicilio per poter ricevere la carta in Africa. Lo faccio ma si tratta dell'ennesimo errore. Di fatto, la carta la mandate in Italia. A fine Luglio mi obbligate a rispondere ad un questionario con risposte obbligate alle quali ho difficoltà a rispondere visto che le risposte che dovrei inserire non sono presenti nelle risposte obbligate. Questionario forzato via PC e impossibile da fare via cellulare. Mi dite che ho 90 giorni per rispondere al questionario summenzionato e oggi, DOMENICA 18 Agosto (giorno per me di astinenza da computers ed internet) mi comunicate che se non faccio subito il questionario mi bloccate l'operatività. Ed i disagi non finiscono qui... Stressato e preoccupato dalla vostra email interrompo la mia domenica di relax, abbandono tutto, mi procuro un pc per rispondere. Vorrei cambiare il domicilio ma il mobile code non funziona e non ho modo di entrare in contatto con un vostro operatore di cui fidarmi (che potrebbe nuovamente comunicarmi info sbagliate come hanno già fatto i precedenti). Ps Ennesimo strafalcione: qualche giorno fa mi mandate email che potevo riattivare la carta di debito. In realtà lo stesso identico errore di blocco si ripresenta. Nulla è cambiato... In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
D. P.
13/08/2024

Utilizzo fraudolento della carta di credito del conto BBVA

Spett. BBVA, Sono un giovane coorentista nato a Messina il 28/12/2003,titolare del conto corrente IBAN ............................................, cui è associata una carta di credito digitale . In data 19-06-2024, a seguito della telefonata ricevuta da una persona che si è qualificata come operatore BBVA (ma probabilmente era un truffatore), mi è stato comunicato il tentativo di prelievo/pagamento dall'estero di una somma pari a 499 euro, tentativo fallito per mancanza di disponibilità sul conto (infatti pochi minuti prima mi era arrivato un SMS da BBVA che mi comunicava il tentativo non andato a buon fine). Il finto operatore mi metteva in guardia sulla possibile frode e mi ha chiesto gli ultimi 4 numeri della mia carta di credito (una carta non fisica, rinvenibile solo sull'app). Io ho fornito questi quattro numeri ma nessuna altra informazione. Dopo pochi minuti, terminata la telefonata, mi vedo arrivare un avviso di conferma di un pagamento di 155,78 € effettuato presso ZEN.com con il codice da utilizzare per autorizzare la transazione, CODICE CHE IO NON HO COMUNICATO A NESSUNO, ma nonostante ciò la transazione truffaldina è andata a buon fine e mi sono visto sottrarre dal conto la somma di 155,78 €. Ho quindi chiamato, nei giorni successivi, il vostro servizio clienti, aprendo la segnalazione su quanto accaduto. Mi è stato detto che l'operazione era stata effettuata in una delle repubbliche filorusse. Ma dopo una settimana circa, mi è stato comunicato da BBVA che l'Azienda gestore del circuito della carta di credito si rifiutava di accreditarmi la somma perchè, a loro dire, io avevo comunicato al truffatore i codici necessari ad effettuare la transazione. Dell'accaduto ho sporto denuncia alla stazione dei Carabinieri di Messina, anche perchè la telefonata l'ho ricevuta da un numero del milanese (0276316200) e magari con indagini è possibile risalire al truffatore. Il sottoscritto, per quanto ingannato da una truffa ben congegnata (con SMS di avviso sulle operazioni in corso con la carta, ricevuti dagli usuali canali BBVA come altri in precedenza, quindi apparentemente sicuri), NON ha mai dato al truffatore telefonicamente nè con altro mezzo i dati necessari a completare la transazione fraudolenta, ma ha SOLTANTO COMUNICATO LE ULTIME QUATTRO CIFRE DELLA CARTA DI CREDITO. Evidentemente, i truffatori sono riusciti non so come a risalire agli altri numeri della carta e poi hanno completato la transazione (non si capisce come, visto che il codice di conferma arrivatomi con SMS non l'ho comunicato a nessuno). Non può, quindi, essere addebitato al sottoscritto la colpa del prelievo fraudolento e chiedo quindi a codesta BANCA di volermi riaccreditare quanto sottratto con immediatezza. Si allega estratto conto e videate degli SMS e cronologia della telefonata ricevuta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).