Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RIMBORSO ORDINE 1017491670
Spett. Farmaè In data [10/01/2025] ho acquistato presso il Vostro negozio online [Tre prodotti: La Roche-Posay Hyalu B5 Siero Viso Siero Anti-Rughe Rimpolpante Con Acido Ialuronico 50 ml Cod.Art.: 978502413 1 SVR Sebiaclear Gel Moussant Detergente Purificante 200ml Cod.Art.: 985513035 1 Caudalie Vinoclean Olio Struccante 150ml Cod.Art.: 944596749 1. Di questi tre prodotti ho ricevuto solo il secondo (Cod.Art.: 985513035) pagando contestualmente l’importo di [ € 71,40]. La consegna è avvenuta il 17/01/2025. Mi avete mandato un’e-mail dicendomi che per un errore di magazzino avrei ricevuto il rimborso entro i 10 giorni lavorativi. Visto che non c’è modo di comunicare direttamente con qualcuno al telefono ho mandato innumerevoli e-mail per avere qualche informazione. Ad oggi trascorsi parecchi giorni in più non ho ancora nè nessuna informazione nè nessun rimborso. Inoltre è un pagamento suddiviso in tre rate, le rate successive non mi viene dato modo di bloccarle, quindi io dovrò pagare rate di qualcosa che non ho mai ricevuto.
reso
ho mandato diverse richieste per un reso di un robot , il n° ordine 3567 , la prima con n° di riferimento 500R200000OLICiIAL, la seconda con riferimento 500R200000=VE4iAL, la terza con apertura del caso 17554733. il 22 gennaio attraverso altroconsumo è stato aperto il caso 17886487 in data 24 gennaio ho sollecitato una risoluzione del problema ed è stato aperto il caso 17908208 in data 29 gennaio ho risollecitato per avere una risposta ed è stato aperto un 'ulteriore caso n° 179644327 adesso vorrei sapere se ci sarà finalmente una risposta oppure verrà aperto un altro caso?
peoblema con rimborso ordine
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il [DATA], potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA – max 14 gg dalla consegna]. Il [DATA] mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il [DATA]. Tuttavia ad oggi, trascorsi [GG] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
MANCATO RIMBORSO
Spett.le FARMAÈ Talea Grup S.p.a. In data 09/01/2025 ho acquistato presso il vostro negozio online i prodotti: n.2 confezioni di ROSACURE COMBI 30 compresse pagando contestualmente con carta di credito l’importo di euro 41,04. Riferimento ordine numero 1017477696 In data 15 gennaio 2025 mi è arrivata vostra comunicazione e e-mail dove mi avvisavate che per un errore di giacenza non sarebbe stato possibile inviare la merce e che entro 10 giorni avrei ricevuto il rimborso. Tuttavia, nonostante i ripetuti solleciti via e-mail sul vostro form indicato dal sito, ad oggi non ho ancora ricevuto nessuna risposta e nessun rimborso. Pertanto, vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 10 giorni dal ricevimento della presente, Valendo la stessa quale messa in mora.
Mancato rimborso
Spett. Farmae' In data 20/01/25 ho acquistato presso il Vostro negozio online alcuni prodotti pagando anticipatamente con carta. Ordine n. 1017538011 Ho ricevuto da parte vostra due mail datate 20/01/25 e 21/01/25 dove mi comunicate che alcuni dei prodotti da me acquistati non sono disponibili e che avreste provveduto al rimborso entro 10 giorni. Tuttavia ad oggi, dopo avervi contattati tramite il vostro sito non ho ancora ricevuto nessuna risposta e nessun rimborso. Pertanto, Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Richiesta di rimborso per acquisto basato su informazioni errate riportate sul sito Samsung
Con la presente sono a sottoporvi le motivazioni del mio reclamo a fronte di acquisto di Galaxy Watch7 dal vostro sito Samsung Shop e riferito all’ordine di acquisto IT241128-3506918: • Galaxy Watch7: o SM-L305FZEAITV o IMEI: 352568932799661 • Fabric Band: o ET-SVL31LWEGEU o RA7X70AMQNXHCB Volendo acquistare un Galaxy Watch7 ed essendo in possesso di un IPhone, verifico preventivamente la compatibilità dello stesso con il mio Smartphone sul Vs. sito: https://www.samsung.com/it/watches/galaxy-watch/galaxy-watch7-44mm-green-lte-sm-l315fzgaitv/ dove trovo le seguenti informazioni: https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/samsung-smart-watch-and-phone-compatibility/ Come espressamente indicato nelle informazioni fornite al Consumatore, cito testualmente “ Se usi un dispositivo IPhone, non preoccuparti!” Ma per sicurezza e completezza delle informazioni, continuo la mia verifica, leggendo tutti i paragrafi sottostanti. Come si evince chiaramente, non vi è nessuna informazione che espliciti al Consumatore il fatto che il Galaxy Watch7 NON sia compatibile con IPhone e/o sistema operativo IOS, ad esclusione di IPhone 6 e 6+. Essendo in possesso di IPhone 12 Mini, procedo con l’acquisto – sicuro della correttezza delle informazioni. Acquisto quindi il Galaxy Watch7 (LTE, 44mm) e cinturino Fabric Band con numero d’ordine IT241128-3506918, che viene ricevuto il 29/11/2024. Trattandosi di regalo, lo consegno il 25/12/2024. La persona a cui è destinato inizia contestualmente la sua configurazione ed associazione all’IPhone12 Mini. L’associazione fallisce ed il 27/12/2024, primo giorno utile dopo i giorni festivi, contatto il Vs. servizio clienti, inizialmente tramite WhatsApp, in seguito telefonicamente ed infine via email al vs. indirizzo reclami tramite posta certificata. Il servizio clienti decide di chiudere il mio reclamo e richiesta di rimborso a fronte di restituzione del bene, essendo passati i termini di 14 giorni previsti dal diritto di recesso. Ma nel mio caso si tratta invece di una denuncia in relazione all’assenza di una qualità essenziale o, comunque, promessa, vale a dire la compatibilità del prodotto con dispositivo iPhone. Devono quindi essere applicate le norme relative al Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005) e quelle in tema di contratto di vendita di cui al Codice Civile (artt. 1470 e ss.). Il Codice del Consumo, dagli articoli 128 in avanti, impone in capo del venditore il generale obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. L’articolo 129 impone poi al venditore il preciso obbligo di consegnare al consumatore beni che presentino caratteristiche, qualità e requisiti conformi a quelli effettivamente concordati nel relativo contratto di vendita. Per essere conforme al contratto di vendita, il bene deve possedere i seguenti requisiti soggettivi, ove pertinenti: a) corrispondere alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità contrattuali e possedere la funzionalità, la compatibilità, l’interoperabilità e le altre caratteristiche come previste dal contratto di vendita; b) essere idoneo ad ogni utilizzo particolare voluto dal consumatore, che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto di vendita e che il venditore abbia accettato; c) essere fornito assieme a tutti gli accessori, alle istruzioni, anche inerenti all'installazione, previsti dal contratto di vendita; d) essere fornito con gli aggiornamenti come previsto dal contratto di vendita. Oltre a ciò il bene deve essere della quantità e possedere le qualità e altre caratteristiche, anche in termini di durabilità, funzionalità, compatibilità e sicurezza, ordinariamente presenti in un bene del medesimo tipo e che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle dichiarazioni pubbliche fatte dal o per conto del venditore, o da altre persone nell’ambito dei precedenti passaggi della catena di transazioni commerciali, compreso il produttore, in particolare nella pubblicità o nell’etichetta. L’articolo 133 del Codice del Consumo prevede poi che il venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene e che si manifesta entro due anni da tale momento. Per quanto riguarda il Codice del Consumo, quindi, ritengo vi siano tutti gli elementi affinché io possa chiedere la risoluzione del contratto - e nel qual caso il rimborso del prezzo di acquisto a fronte di restituzione del bene. Aggiungo inoltre che l’articolo 135-septies del Codice del Consumo stabilisce che il consumatore può comunque esercitare le proprie pretese risarcitorie sulla base delle “altre norme dell'ordinamento giuridico” italiano. Quand’anche si volesse quindi applicare la sola disciplina del Codice Civile alla fattispecie in esame, ritengo che sia comunque possibile agire per la risoluzione del contratto e la richiesta di rimborso del prezzo (sempre restituendo il bene). Richiamo infatti quanto detto sopra in merito alla mancanza di una qualità essenziale o, comunque, promessa. L’art. 1495 del Codice Civile prescrive poi che “Il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge”. In base a quanto da me precedente comunicato, la mancata compatibilità è stata scoperta il 25.12.2024 e la denuncia è stata fatta il 27.12.2024 prima tramite WhatsApp e, successivamente, a mezzo posta elettronica certificata. In base a quanto precedentemente esposto, ritengo che il mio reclamo e conseguente richiesta di risarcimento del costo di acquisto a fronte della restituzione del bene stesso, sia quindi ampiamente entro il termine di legge. Rimango in attesa di una vostra cortese risposta, auspicando una solerte e positiva risoluzione della problematica sollevata e descritta.
Reso e rimborso senza alcuna risposta
Buonasera, ho effettuato un acquisto su subito.it pagando anche spedìzione e protezione acquisti. Il prodotto si è rivelato non compatibile e come d’accordi con il venditore ho proceduto a fare una contestazione per procedere poi al rimborso. La contestazione è stata aperta ed è in corso dal 21 gennaio senza alcun riscontro. Il venditore è d’accordo a ricevere il prodotto indietro e procedere al rimborso. Non so come devo muovermi. Allego conversazioni con il venditore. Certo di un vostro riscontro, ringrazio anticipatamente .
Rimborso non effettuato
Buonasera io ho effettuato un ordine i primi di dicembre a Farmae' ho pagato con bonifico le medicine sono arrivate con notevole ritardo e quindi a me non servivano più non ho nemmeno aperto il pacco ...ho chiesto il reso il corriere lo ha preso il 24 12 24 ...ho mandato le coordinate con intestazione corretta dal conto loro i primi di gennaio mi mandano la ricevuta del bonifico fatto x il rimborso ma con intestazione sbagliata quindi a me il bonifico non è pervenuto ho mandato parecchie email e PEC con i dati esatti del versamento alle quali dal 16 gennaio non ricevi risposta non so più che fare potete aiutarmi il rimborso è di 50 euro ma non mi sembra giusto il loro comportamento le medicine le avranno rivendute e i miei soldi non li hanno restituiti
Rimborso
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il [DATA], potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA – max 14 gg dalla consegna]. Il [DATA] mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il [DATA]. Tuttavia ad oggi, trascorsi [GG] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Rimborso del reso occhialli + spese di spedizione
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il [DATA], potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA – max 14 gg dalla consegna]. Il [DATA] mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il [DATA]. Tuttavia ad oggi, trascorsi [GG] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?