Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
richiesta restituzione propri soldi investiti
Spett. TELARAX.COM Sono titolare di un conto investimento presso di voi, ieri ho chiesto di poter recuperare le somme investite e mi avete detto che per fare ciò avrei dovuto pagare la somma di 3394 euro quali tasse da pagare al governo inglese per poter recuperare il mio investimento, cosa che ho fatto inviandovi un bonifico istantaneo della precedente somma in data 26/06/2025, dopo circa dieci minuti mi avete richiamato comunicandomi che per la riscossione della somma bisognava aggiungere ulteriori 5 euro in quanto non essendo cittadino inglese avrei dovuto pagare questa ammenda. mi sono offerto di fare un ulteriore bonifico di 5 euro ma mi avete risposto che non era possibile in quanto la procedura di chiusura conto era in atto e che avrei dovuto rifare un ulteriore bonifico di (3394 +5) ovvero 3399 euro. Ovviamente non ho rifatto il secondo bonifico, mi sento truffato e richiedo la restituzione dei miei soldi versati In mancanza di un tangibile e immediato riscontro dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Errato aggiornamento attestato di rischio
Buongiorno, come da allegato faccio presente che malgrado l'urgenza richiesta anche con diverse telefonate (la polizza è in scadenza la prossima settimana), non ho ancora ricevuto alcun riscontro in merito. Ribadisco che, salvo errori, nel 2021 ho avuto 1 solo sinistro (debitamente segnalato a suo tempo) e che questo Vs tardivo aggiornamento (2^ sinistro di cui non ho alcuna evidenza) mi sta causando notevoli problemi nel richiedere quotazioni per il rinnovo della polizza. Chiedo un urgente intervento con conferma scritta dell'avvenuta rettifica così da presentarla nel caso di ritardata correzione. Grazie e saluti Tramontano Michelangelo Cell 3394939558
RIDEMOVI - Applicazione penale senza comprovata violazione su base di testimonianza fittizia
Mi è stata applicata una penale di 50 euro il giorno 20-06-2025, corsa durata dalle 20:11 alle 20:46. Targa della bici IE12F00280. I soldi vengono ritirati come penale dalla mia carta per cosiddetto "uso improprio del veicolo". Il ragazzo che mi ha fornito assistenza afferma che la penale è applicata da ridemovi poichè è un operatore sulla strada dell'azienda stessa ad avermi visto andare in maniera illecita sulla bici in quel momento. Non è in grado di fornire alcuna prova a riguardo, non è in grado di fornire data, ora luogo e prova video dell'azione che lui sostiene io abbia compiuto ma io non ricordo. Alla richiesta di rimborso non risponde. Come posso comportarmi?
Reclamo concerto Fontaines D.C. Carroponte, Milano (19 giugno 2025)
Buongiorno, intendo formalizzare un reclamo a seguito dei gravi disservizi e delle inadempienze organizzative verificatesi durante il concerto dei Fontaines D.C. tenutosi presso il Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) il giorno 19 giugno 2025. Sintesi dei disservizi documentati 1. Esperienza compromessa per migliaia di spettatori • Solo una minima parte del pubblico (circa 1.500–2.000 persone) ha avuto accesso a un’area “pit” non pubblicizzata e non dichiarata in fase di vendita. • La maggior parte degli spettatori, oltre 10.000 persone, è rimasta bloccata in retrovia, senza possibilità di vedere o sentire l’esibizione. 2. Acustica e visuale fortemente compromesse • Molti spettatori hanno testimoniato la totale assenza di visuale a causa di alberi, pilastri, impalcature e barriere fisiche. • L’audio risultava insufficiente o completamente assente in ampie zone, rendendo impossibile seguire il concerto. 3. Caos, disorganizzazione e gravi rischi per la sicurezza • Ad un certo punto, l’accesso al pit è stato sfondato da alcuni partecipanti stremati e compressi, vista l’impossibilità di movimento e la frustrazione generale. • La sicurezza privata si è dimostrata completamente inadeguata a contenere la situazione, e l’organizzazione ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine, che sono intervenute in assetto antisommossa (manganelli), formando cordoni per respingere gli spettatori rimasti fuori. • Sono state riportate minacce di interventi con la forza verso spettatori che, esasperati, protestavano contro quella che è stata percepita da molti come una truffa: la presenza di un “pit” separato, mai comunicato in fase di prevendita. 4. Emergenze sanitarie e fisiche tra il pubblico • A causa della pressione alle transenne, decine di persone sono svenute o si sono sentite male per lo schiacciamento e il caldo. • Il pit ha occupato un’area sovradimensionata e per buona parte rimasta vuota, mentre nelle retrovie migliaia di persone sono state lasciate in una condizione di pericolo oggettivo. Una gestione pensata per la sicurezza di pochi ha di fatto messo in pericolo la salute di molti. 5. Comunicazione ingannevole e violazione delle condizioni contrattuali • I biglietti sono stati venduti come “posto unico” ma in realtà l’evento era strutturato su due aree non equivalenti in termini di accesso visivo e acustico, con una fortissima disparità di trattamento. • L’accesso al pit non era né acquistabile né chiaramente regolamentato: molti testimoni riferiscono che si entrava senza controlli, bracciali o timbri. Richiesta formale Alla luce di quanto esposto, richiedo un rimborso integrale del costo del biglietto ai sensi dell’art. 33 del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) per mancata prestazione contrattuale e gravi vizi nell’erogazione del servizio. Alla luce di quanto esposto, richiedo un rimborso integrale del costo del biglietto, ai sensi: • dell’art. 130 del Codice del Consumo per difetto di conformità del servizio ricevuto rispetto a quanto promesso; • e degli artt. 1453 e 1176 del Codice Civile, per grave inadempimento contrattuale e mancata diligenza nell’erogazione del servizio. Ritengo che la prestazione fornita sia stata oggettivamente inadeguata, insicura e diversa da quanto contrattualmente previsto, configurando una violazione dei diritti fondamentali del consumatore. In fede, Luca Barenghi
IL CHILOMETRAGGIO ERA LIMITATO NONOSTANTE CI FOSSE SCRITTO CHE ERA ILLIMITATO
Con la presente siamo a segnalare un gravissimo disservizio relativo alla prenotazione di un veicolo effettuata tramite il vostro sito web, dove era chiaramente indicato che il noleggio prevedeva chilometraggio illimitato. Al momento del ritiro presso Frank Garage, siamo stati informati che la vettura non prevedeva alcuna formula a chilometri illimitati, contrariamente a quanto riportato in fase di prenotazione. Trattandosi di un'informazione per noi decisiva nella scelta del veicolo, abbiamo ritenuto opportuno non procedere al ritiro, come confermato direttamente dalla stessa Frank Garage. Riteniamo inaccettabile essere tratti in inganno da informazioni non veritiere presenti sul vostro sito. Abbiamo scelto questo noleggio esclusivamente in virtù della dicitura "km illimitati" e il fatto che la realtà fosse diversa configura una mancanza di trasparenza che non può essere tollerata. Chiediamo pertanto immediato rimborso integrale dell’importo versato, non essendo stato il veicolo ritirato per cause imputabili esclusivamente a vostra responsabilità. In assenza di un riscontro tempestivo e risolutivo da parte vostra, ci riserviamo di procedere in altre sedi per la tutela dei nostri diritti.
occhiali troppo piccoli ,consigliato male dal personale
BUON GIORNO SONO UN VOSTRO CLIENTE DA NN SO QUANTI ANNI SEMPRE TROVATO BENE TRANNE SU QUEST ORDINE DEL 7/3/25 MI SONO RECATO NEL PUNTO VENDITA DI UDINE E SINCERAMENTE CONSIGLIATO MALE DAL PERSONALE IN QUANTO LORO DOVEVANO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUESTI OCCHIALI PICCOLI CHE POI MI PORTANO SOLCHI SULL ORECCHIO CASUANDOMI E NN PORTARMI AD USARE PIU GLI OCCHIALI X QUANTO ESSENDO CLIENTE COMESI VEDE NELLE EMAIL CLIENTE AFFEZZIONATO CHIEDO IL RIMBORSO O IL CAMIO DI MONTATURA ADEGUATO AL MIO VISO . GIA FATTO TELEFONATA AL VOSTRO CENTRO E LA RISPOSTA E STATA CHE SONO PASSATI I 3 MESI. IO CREDO CHE IL PERSONALE E LI NN PER SUGGERIRE AL MEGLIO I CLIENTI MA SOLO X VENDERE TANTO COMUNQUE AVREI PRESO E SPESO X UN OCCHIALE NUOVO . ASPETTO RISPOSTA SULL'EMAIL GERRYX77@YAHOO.IT OPPURE AL CELLULARE 338588938 MAGARI X SMS OPPURE WOTZAPP CORDIALI SALUTI E ATTENDO RISPOSTA
ordine annullato e rimborso non effettuato.
Spett.le Farmaè, in data 10/05 ho effettuato un ordine sul vostro sito, per un importo totale di €55, regolarmente saldato al momento dell’acquisto. Numero ordine: #1018461698 Successivamente ho ricevuto una vostra comunicazione via e-mail, in cui mi informavate che i prodotti non erano disponibili e che l’ordine sarebbe stato annullato con conseguente rimborso. Ad oggi, tuttavia, non ho ancora ricevuto alcun rimborso. Sono cliente abituale e non ho mai riscontrato problemi con i vostri servizi, motivo per cui sono rimasto sorpreso dalla mancata restituzione dell’importo dovuto. Chiedo quindi di ricevere urgenti chiarimenti in merito e il rimborso immediato dell’importo pagato. In assenza di un vostro riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi vedrò costretto a intraprendere le opportune azioni legali a tutela dei miei diritti.
Rimborso Prodotto Danneggiato
Faccio seguito alla Vostra del 26 u.s. relativa al reclamo n. 00990132 (allegata per Vostro riferimento), nella quale ci informate che "il buono sconto ricevuto ha valore di rimborso per il prodotto ricevuto danneggiato" / scaduto / ammuffito - per rappresentarVi quanto segue: Il giorno 23 giugno ci avete consegnato a casa un vassoio incellofanato di zucchine che era stato confezionato il 10 giugno, quindi ben 13 giorni prima. Le zucchine erano visibilmente ammuffite. Lo stesso giorno Vi abbiamo inviato materiale fotografico comprovante quanto sopra e richiesto il rimborso sul metodo di pagamento di quanto avevo speso per la merce ammuffita ma invece del rimborso avete inviato un buono per una spesa futura e risolto (chiuso) il caso. La presente per contestare interamente la risoluzione del caso da Voi fornita e la Vostra pratica di monetizzare la merce scaduta e non piu' commestibile erogando dei buoni spesa. Infatti, invece di inviare al macero la verdura ammuffita, Voi la vendete sui Vostri negozi online e - solo in caso il cliente reclami - erogate un buono da spendere in futuro sempre che il cliente torni a fare la spesa sul Vostro sito. Questa non puo' essere una pratica commerciale corretta e sicuramente non e' accettabile per la mia famiglia. La presente, da considerare come diffida e messa in mora, per richiederVi entro dieci giorni dal Ricevimento della presente, la restituzione dell'importo ma noi pagato per le zucchine ammuffite sul metodo di pagamento da me utilizzato. RingraziandoVi anticipatamente per un Vostro riscontro, Vi porgiamo cordiali saluti.
Ordine mai arrivato
Spett. Farmaè In data 29/05/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online dei prodotti pagando contestualmente l’importo di € 18. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 48 ore. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Mancato rimborso
Spett. FARMAe, segnalo il mancato rimborso per l'ordine #1018630804 del 29-5-2025 per ordine da voi cancellato e dunque merce non consegnata. In data 29-5-2025 ho acquistato presso il Vostro negozio tre prodotti pagando contestualmente con carta di credito l’importo di 28,49 euro. Il 3-6-2025 ricevo una mail da refunds@taleagroupspa.com con il dettaglio di tutti e tre i prodotti ordinati, in cui mi si dice che "Farmaè ha riscontrato problemi dovuti all'aggiornamento sulla disponibilità dei prodotti a catalogo. Abbiamo provato a rifornirci dai nostri fornitori ma al momento la merce risulta da tutti mancante. Provvederemo al rimborso sullo stesso metodo di pagamento da lei utilizzato nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 14 giorni lavorativi dalla consegna (o dalla presente comunicazione in caso di annullamento totale) " Ho sollecitato il rimborso scrivendo a customercare@farmae.it il 18 e il 25 giugno e mi è stato risposto che l'evasione dei rimborsi è rallentata e che avrebbero sollecitato. Ad oggi sono passati ben più di 14 giorni dalla cancellazione dell'ordine fatta da VOI e non ho ricevuto ad oggi nessun rimborso. Vi invito ad effettuare al più presto il rimborso di quanto dovuto. Distinti saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
