Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rimborso
Spett. FARMAE In data [22/03/25] ho acquistato presso il Vostro negozio online una ginocchiera Epitact pagando contestualmente l’importo di 48,46€. •La consegna del prodotto non è avvenuta perché per un vostro errore non era presente in magazzino. Il 03/04/25 mi avete contattato via mail tramite il vostro servizio clienti refund talea group dicendomi l’accaduto e che avreste rimborsato la cifra entro 14 gg lavorativi. Tuttavia ad oggi, trascorsi 2mesi non ho ancora ricevuto il rimborso. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sull’iban IT75F0200832974001272714268. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Copia comunicazione di rimborso
Mancato rimborso
Buonasera...fatto ordine 1018299053 a Farmaè, ricevuto mail che il prodotto non è disponibile e che mi avrebbero rimborsato entro 14 gg. È passato quasi un mese e nessuno ha fatto rimborso nonostante varie mail di sollecito.
Prezzo incongruo
Spett. DIAMANTE COSTRUZIONI S.R.L. (sito internet https://interventiurgentifirenze-24ore.it/elettricista-firenze/) Ho pagato il servizio di istallazione di un lampadario 330 euro (mi si è detto che in contanti sarebbero stati 270 e avendo scelto come modalità il poi mi sono stati addebitati ulteriori 60 euro di iva che non mi erano stati chiaramente comunicati). Vorrei avere una spiegazione di tale somma ed un rimborso di quanto pagato in eccesso, altrimenti in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
FlyGo Voyager
Buongiorno, in data 14-04-2025 ho effettuato con una prenotazione con FlyGo Voyager per due biglietti aerei a nome di Miconi Gian Alfredo e Lualdi Laura. La prenotazione era per voli con la compagnia Easy Jet, per tratte andata/ritorno da Milano Malpensa a Tenerife Sud per il giorno 09-06-2025, partenza ore 07.15 (ritorno il 20-06-2025, partenza ore 19.20). Ho ricevuto la mail con il numero di prenotazione che è il seguente: 108459756 La mail inoltre specificava che i tempi di evasione potevano arrivare fino a 14 giorni; una volta trascorsi i primi 14 giorni, ho ricevuto una nuova mail che chiedeva, dato l' alto numero delle prenotazioni in attesa, di pazientare ulteriormente. Al momento sono passati circa 40 giorni e non ho più ricevuto nessun tipo di comunicazione, pertanto NON SONO PIU' INTERESSATO A QUESTA PRENOTAZIONE dato i tempi di attesa esagerati e ormai prossimi alla scadenza. Chiedo quindi di essere completamente rimborsato della cifra pagata il 14-04-2025 all' atto della mia prenotazione. Ringraziando anticipatamente, rimango in attesa di riscontro e porgo Distinti Saluti Miconi Gian Alfredo
Non ricevuto Rimborso biglietti aerei
Spett.le Flygo, In data 9 febbraio 2025 ho acquistao e pagato biglietti aerei (Venezia-Barcellona andata e ritorno) per 4 persone per un totale di 736,50 euro. Il nr della prenotazione è 108379582. In data 28 marzo 2025 ho ricevuto una mail da Fly Go Voyager che mi diceva che la transazione era fallita per un problema tecnico , che l'ordine veniva annullato e che mi avrebbero rimborsato quanto già pagato a febbraio accreditando la carta di credito entro 30 giorni lavorativi. Ad oggi 22 maggio 2025 non ho ricevuto alcun rimborso, sono passati piu di 30 giorni lavorativi. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di quanto pagato per l'acquisto dei biglietti mai ricevuti per un totale di 736,50 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito della carta di credito utilizzata per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Cucina difettosa e interventi inefficaci
Nel mese di gennaio 2024 è stata acquistata una cucina presso Mondo Convenienza (ordine n. MROWY6125), con consegna avvenuta nel mese di febbraio 2024. Dopo alcuni mesi dall’installazione, è emerso un difetto strutturale nella zona della lavastoviglie, che tende a cedere da un lato, rendendo difficile o impossibile la sua corretta chiusura. Il problema è stato segnalato tre volte attraverso i canali ufficiali di assistenza (portale online e punto vendita), e sono stati effettuati tre interventi tecnici, ma nessuno di essi ha risolto in modo definitivo la problematica, che si ripresenta puntualmente dopo ogni intervento. In data 1° maggio 2025 è stata inviata una PEC formale all’azienda, rimasta tuttora senza alcuna risposta. Il difetto sembra riconducibile a un errato montaggio, e si configura come vizio di conformità rientrante nella garanzia legale biennale prevista dal Codice del Consumo. Alla luce dei fatti, si segnala pubblicamente questa situazione per richiedere un'azione concreta e risolutiva da parte dell’azienda, considerando anche la mancanza di comunicazione e l’inefficacia degli interventi tecnici finora eseguiti.
Articolo mai arrivato
Sono stato truffato nel seguente modo. Il venditore dell'articolo (console ps5) accetta solo spedizione tramite poste a casa (no punto ritiro). La spedizione risulta comunque operata da Vinted e coperta dal suo servizio di protezione acquisti Il venditore spedisce il pacco e si inizia a vedere il tracciamento sia sul sito internet di poste che all'interno dell'area personale di vinted.it. Da quel momento il venditore sparisce e non risponde più ad alcun messaggio Ad un certo punto il pacco risulta consegnato secondo il tracking di poste.it, ma nessuna consegna è in realtà mai avvenuta. Apro subito la contestazione ma è inutile in quanto vinted.it si rifiuta di fare i controlli necessari con lo spedizioniere (nome della persona che avrebbe ritirato il pacco, firma del documento, peso del pacco realmente spedito) e quindi procede a chiudere la transazione concludendo la truffa. Essendo il servizio di consegna un "poste delivery business", il numero verde da contattare di Poste si rifiuta di dare informazioni sulla persona che avrebbe accettato il pacco e relativa firma in quanto solo il mittente (quindi vinted, essendo la spedizione operata da loro) può richiedere questa informazione. Vinted disattende completamente il servizio di protezione acquisti che sponsorizza e vende insieme alla spedizione. Ho inviato un centinaio di mail al servizio legale di Vinted ma ricevo sempre la stessa risposta : Poste dice che è consegnato. Anche quando ho richiesto il PDR che attesta chi ha firmato o/è a chi è stato consegnato o/e dove è stato lasciato il pacco mi viene data la stessa risposta. Ho mandato una mail al servizio legale di Vinted e di Poste in cc con allegata anche la denuncia presso le poste ma alla stessa mail mi è stato risposto da entrambe le parti di rivolgermi all’altra parte. Devo andare a fare denuncia alla polizia postale e poi affidarmi ad un legale ?
Addebiti non autorizzati
Buongiorno a fine Aprile mi sono abbonato a questo sito iniziando una Membership, ma essendomi reso conto dell'errore ho provato a disdire l'abbonamento sottoscritto. Il 5 Maggio 2025 mi è stato riferito che l'abbonamento era stato cancellato così come il mio account. Purtroppo ogni 14 giorni vengono prelevati dal mio conto 37 euro così come da abbonamento. Cosa posso fare?
Addebito illecito di un costo di un abbonamento a cui non ho mai aderito
Buongiorno,in data 16 maggio ho fatto richiesta di una Visura PRA sul sito al presunto costo di € 6,90 ed è quanto è stato addebitato sulla mia carta di debito in quella data il documento mi è stato recapiatato tramite email dopo qualche ora. Il giorno stesso con però valuta al 30/05 fa mi è stato addebitato, sempre sulla stassa carta di debito, da Dolcumneto.com € 49,50 per un abbonamento di cui non ho mai fatto richiesta ne tantomeno ho mai dato consenso. Purtroppo l'addebito è andato a buon fine, ma senza la mia autorizzazione.Chiedo pertanto all'azienda di rimborsare il soldi prelevati SENZA AUTORIZZAZIONE dalla mia carta di debito senza il mio consenso. Cordiali SALUTI Samar Sozzi
problema con PARKDEPOT
Spett. PARKDEPOT Con la presente vi espongo quanto segue: La società Parkdepot mi contesta, tramite l'invio di una lettera con posta ordinaria, la "violazione delle condizioni di utilizzo del parcheggio" sito a servizio del Granmercato S.p.a. di Tavernola (CO) in Via Sebenico 7, per un indicata e non ulteriormente specificato "superamento del tempo massimo di sosta consentito". Secondo questa lettera avrei superato il tempo di parcheggio di 24 minuti; per tale esubero viene chiesta la cifra di € 40,00 (pratica 004-509-000-154, e indica l'ora di inizio del parcheggio il giorno 18 aprile 2025 ore 09:47 12;53 fine parcheggio il giorno 18/04/2025 ore 11:40 mentre probabilmente ero a fare la spesa nel supermercato in cui vi è posizionato il parcheggio. Faccio notare che il giorno 18 aprile 2025 era il venerdì santo antivigilia di Pasqua. Con la presente contesto la violazione in quanto: -la modalità di sottoscrizione delle "condizioni di utilizzo" non erano ben visibili, e nemmeno le persone che erano in auto con me ha notato cartelli. Non vi è nessuna sbarra per segnalare l'ingresso e la uscita dal parcheggio che evidenzi la presenza di un parcheggio con limite di tempo; -non è stato rilasciato e non è nemmeno prevista la presenza di un distributore di biglietti che possa attestare l'effettivo orario di ingresso, utile anche per eventuale pagamento del parcheggio. Tantomeno esiste una cassa debitamente segnalata, per la riscossione degli eventuali pagamenti, la questa società ha unilateralmente e arbitrariamente stabilito la penale che include anche i costi di gestione per potere identificare il proprietario dell'auto e altre spese non meglio documentate di cui occorre verificare la regolarità; -non è possibile nemmeno escludere la possibilità che l'autoveicolo possa essere uscito e poi rientrato nello stesso parcheggio. il sistema di telecamere da loro utilizzato non sono considerabili come uno strumento valido per elevare una contestazione. -Non avendo sottoscritto nessun tipo di contratto, è ovvio che non è possibile che io lo abbia violato e di cui non sono chiare le regole in quanto anche i cartelli sono male esposti e non chiari. Un contratto prevede delle firme di accettazione e condivisione delle condizioni che sono state esposte e chiaramente condivise appunto con la apposizione delle firme dei due contraenti; appare ovviamente non sostenibile che il semplice accesso al parcheggio sia configurabile come una condivisione e accettazione contrattuale. Lo scrivente chiede il formale annullamento di ogni procedimento legato alla comunicazione del 09 maggio 2025 numero di pratica 004-509-000-154.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
