Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. M.
11/03/2025

Mancata ricezione pagamento

Spett. RICOMPRO SRL, Ad oggi, 11/03/2025, sono ancora in attesa di ricevere il Vs pagamento per la vendita dei miei 2 dispositivi Apple, venduti in data 31/01/2025, vedi numero VS ricevute di vendita indicate in oggetto e allegate. In mancanza di un riscontro entro 3 gg. dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
M. G.
11/03/2025

Vendite di un pezzo sul portale

Buongiorno, il portale, uno dei più diffusi per compravendita di usato, non ha un canale di assistenza che ti risponda. Nella fattispecie, ho inviato un oggetto ad un acquirente tramite il servizio spedizione da loro offerto conto terzi (UPS) ed il collo è arrivato disintegrato. Nè subito, nè UPS, a distanza di gg, forniscono risposte

Chiuso
R. B.
11/03/2025
europe assistance

Antivirus su PC

Spett. EUROPE ASSISTANCE In data 31 GENNAIO 25 ho sottoscritto il contratto in oggetto che comprende anche il VIRUS PROTECION per il mio PC. Questo ANTIVIRUS ha rallentato il mio pc e non mi consente di effettuare gli screenshot. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti. Angelo Guglielmi

Risolto
A. C.
11/03/2025

Ordine non evaso

Spett. Talea Group S.p.a. In data 5 Marzo 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online due prodotti (codice articoli: 912256070 e 987881570) pagando contestualmente l’importo di €33,97, spedizione inclusa. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro 48h lavorative. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce e l'ordine risulta ancora non processato. Inoltre non ho ricevuto nessuna risposta alle mie richieste di delucidazioni. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, i prodotti da me acquistati. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Risolto
A. S.
11/03/2025
Vente-Privee.com Branch Italy

mancato rimborso dell’ordine Christian Lacroix n. 472490594 del 5/12/2024

Spett. VENTE-PRIVEE.COM ITALY BRANCH In data 5/12/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online i seguenti prodotti della vendita CXL Christian Lacroix: - Copripiumino + federe per cuscino raso di cotone - bianco - Set di 2 federe in raso di cotone a righe Jacquard – blu - Coperta per piumone + federe Uni - satin di cotone - blu - -Fodera - raso di cotone - blu pagando contestualmente l’importo di 144,96 €, oltre a 6,99 € per spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 19/12/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D. Lsg. 206/05 in quanto uno degli articoli, precisamente Copripiumino + federe per cuscino raso di cotone - bianco, non era conforme a quello ordinato (nella fattispecie, mi è stato recapitato un copripiumino fantasia) . Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite la vostra piattaforma on line in data 22/12/2024 e in pari data avete accettato la richiesta di reso inviandomi i documenti per effettuare il reso, depositando il pacco presso un punto di ritiro INPOST entro i successivi 14 giorni . Ho provveduto come da vostre indicazioni in data 30/12/2024 ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 9/1/2025. In data 4 febbraio vi ho segnalato il mancato rimborso dell’ordine In data odierna, dopo ben 35 giorni dalla prima segnalazione, non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione in merito all’emissione del rimborso; ad oggi ho ricevuto solo le seguenti comunicazioni, nelle quali sostanzialmente, mi avete scritto solo per rinviare di giorno in giorno la risoluzione della segnalazione: - il 5 febbraio mi scrivevate “ti ringraziamo di averci inviato gli allegati richiesti in seguito al mancato rimborso del tuo reso CHRISTIAN LACROIX. A tal proposito, ti informiamo che abbiamo prontamente contattato il nostro Servizio Logistico per verificare la corretta ricezione degli articoli restituiti. Ti preghiamo pertanto di attendere una risposta entro l' 11/02/2025. Entro questa data, sarà nostra premura fornirti un riscontro”; - l’ 11 febbraio mi scrivevate “Abbiamo ricevuto la tua richiesta di informazioni relativa al reso del tuo ordine CHRISTIAN LACROIX, e ti comunichiamo che stiamo ancora effettuando le dovute verifiche con la nostra piattaforma logistica. Sarà nostra cura contattarti entro 7 giorni, non appena avremo ricevuto un riscontro in merito”; - il 19 febbraio mi scrivevate “Abbiamo ricevuto la tua richiesta di informazioni relativa al reso del tuo ordine CHRISTIAN LACROIX, e ti comunichiamo che stiamo effettuando le dovute verifiche con la nostra piattaforma logistica. Sarà nostra cura contattarti entro 3 giorni lavorativi”; - il 20 febbraio mi scrivevate “ci dispiace per l'inconveniente che hai riscontrato con il tuo ordine CXL by Christian Lacroix. Ti comunichiamo che stiamo effettuando le dovute verifiche con la nostra piattaforma logistica e che entro 4 giorni lavorativi ti ricontatteremo, non appena avremo ricevuto un riscontro in merito”; - il 24 febbraio mi scrivevate “ci contatti in merito al tuo ordine CHRISTIAN LACROIX. Per dar seguito alla tua richiesta, provvediamo a trasmetterla immediatamente al servizio dedicato. Quest'ultimo ti ricontatterà entro i prossimi 4 giorni”; - lo stesso 24 febbraio mi scrivevate “Abbiamo ricevuto la tua richiesta di informazioni circa il mancato rimborso del tuo reso dell'ordine CXL by Christian Lacroix, come ti abbiamo informato al telefono, la situazione è in gestione dal dipartimento competente, comunque ti confermiamo di aver fatto un sollecito per velocizzare la gestione al servizio competente. Ti invitiamo, pertanto, a pazientare: riceverai una risposta entro 24 ore lavorative”; - il 28 febbraio mi scrivevate “ti contatto in merito al reso del tuo ordine CXL by Christian Lacroix, di cui non hai ancora ricevuto il rimborso. Scusandomi per il disagio arrecato dall'attesa, ti informo che ho sollecitato in data odierna un riscontro al Servizio Logistico. Ci tengo a informarti inoltre, che a causa di un elevato volume di merce ai nostri magazzini, il trattamento della tua richiesta potrebbe prendere più tempo. Pertanto, ti invito a pazientare: sarà mia cura ricontattarti entro 7 giorni lavorativi per fornirti una risposta”; - il 5 marzo mi scrivevate comunicandomi che il "servizio dedicato ti ricontatterà entro le prossime 24 ore lavorative, vale a dire entro giovedì 6 marzo 2025"; - il 6 marzo mi scrivevate invitandomi "a pazientare i termini indicati nell'ultima comunicazione del 28 febbraio", termine di 7 giorni lavorativi scaduto lo scorso 8 marzo, senza che abbia ricevuto alcuna comunicazione sulla risoluzione della mia segnalazione. Nella stessa segnalazione, inoltre, facevate riferimento ad alcune non precisate "non conformità anche su precedenti resi", affermazione, quest'ultima, destituita di ogni fondamento, visto che mi sono sempre stati regolarmente rimborsati i resi effettuati in precedenza. - l'11 marzo mi scrivevate "Ti comunico di aver sollecitato un riscontro al Servizio Logistico. Sono spiacente del disagio arrecato, tuttavia, ti invito a pazientare: sarà mia cura ricontattarti entro 5 giorni lavorativi". Tuttavia ad oggi, trascorsi 61 giorni dall'arrivo della merce presso il vostro magazzino, non ho ancora ricevuto il rimborso il rimborso integrale dell’ordine pari ad € 151,956 precisando che, proprio perchè l'ordine era difforme da quello effettuato, sono a Vs. carico anche le spese di restituzione. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine (05/12/2024) Copia comunicazione di recesso (22/12/2024) Ricevuta di avvenuta consegna del reso presso INPOST (30/12/2024) Ricevuta di avvenuta consegna del reso presso Vs. magazzino (09/01/2025)

Chiuso
D. P.
11/03/2025

Contestazione per uso parcheggio

La società Park Depot SRL contesta al sottoscritto la violazione delle condizioni di utilizzo del parcheggio applicate nell’area antistante il supermercato Carrefour Express di Torino avvenuta il 05.11.2024 e chiede il pagamento della somma pari a euro 40,00 a titolo di penale contrattuale n. fattura/n. pratica 002-190-003-559 . L’ importo totale sarebbe da versare entro il 24.03.2025 per un terzo sollecito della somma pari a euro 51,00. La società scrivente accuserebbe di aver violato il contratto accettato con il semplice accesso al parcheggio in questione. Tali condizioni contrattuali sarebbero, a detta della società chiaramente esposte all’ingresso del supermercato, tuttavia, dal sopralluogo da me effettuato non si trova tale riscontro in quanto l’unico cartello esposto è tutt’altro che di facile lettura e comprensione. Con la presente si contesta la modalità di sottoscrizione con la suddetta azienda Park Depot srl. in quanto, a quanto detto da loro basterebbe entrare nel parcheggio per sottoscrivere il contratto in quanto i cartelli che esplicano i termini di tale contratto sono esposti e visibili. La sottoscrizione di un contratto avviene invece mediante apposizione firma dei contraenti. Non è indicato nè il numero del Contratto, nè sono presenti rilevamenti fotografici che dimostrino l'effettiva violazione. Si contesta inoltre l'indicazione del luogo della violazione: nell'avviso è indicato il parcheggio di Corso Casale 115 a Torino che contrariamente corrisponde ad un parcheggio costituito da stalli liberi e di competenza Comunale. Il parcheggio gestito dalla società Parkdepot è, invece, in via Piero Angela n. 2. In sostanza, la società P&G induce a far pensare di trovarsi di fronte ad una sanzione amministrativa che la stessa società non potrebbe comminare che soprattutto è priva di qualunque elemento costitutivo, come pubblicato in gazzetta ufficiale il 15 dicembre 2016 – serie 292 - “Contenuti minimi del verbale di accertamento, contestazione e notificazione relativo ai procedimenti per violazione amministrativa” Per questi motivi, Ia sottoscritta richiede l’annullamento formale di ogni procedimento a me iscritto entro 7 giorni dalla data odierna.

Chiuso
S. L.
11/03/2025
Alexander mcqueen

Mancata sostituzione

Ho ordinato le scarpe il 28 gennaio 2025 dopo circa un paio di settimane mia moglie le prova in casa fuori dal balcone e ne deduce che il numero non le calza, decidiamo di fare una sostituzione e rispediamo le scarpe il 15 febbraio richiedendo un 40 al Posto di un 40,5..dopo qualche giorno Alexander McQueen risponde dicendo che le scarpe presentavano il sottosuola sporco quindi non restituibile..dopo averle ricevute indietro le pulisco e tornano bianche in condizioni pari al nuovo..effettuo nuovamente il reso a mie spese avvisandoli che il motivo di mancata sostituzione cioè la suola sporca non sussiste più in quanto le scarpe sono pulite e bianche come nuove..dopo alcuni giorni nuovamente mi rifiutano il cambio dicendo che le scarpe per essere cambiate devono essere in condizioni perfette e consigliano di provarle camminando su un foglio di carta, quindi stando alla loro politica di condizioni necessarie al reso uno non può neanche indossarle per provarle in casa perché la minima polvere o sporco che si attacca alle stesse rende il prodotto non rendibile (allego condizioni suola scattata da loro durante il controllo del reso).

Chiuso
A. D.
11/03/2025
Altro

Reclamo per guanti riscaldati moto Alike Pordoi - Grave malfunzionamento e rischio per la sicurezza

Spett.le Omnia Retail S.r.l., mi rivolgo a voi in qualità di cliente abituale del vostro punto vendita di Milano Viale Ortles per segnalare un gravissimo problema di sicurezza riscontrato con i guanti riscaldati Alike Pordoi, acquistati presso di voi. Il difetto ha causato un serio rischio per la mia incolumità durante l’utilizzo. Per rispondere alla necessità di utilizzare i guanti nella stagione invernale nei mesi più freddi sia per tragitti casa-lavoro che per gite fuori Milano, in data 11 novembre 2024, in seguito alla consulenza presso il punto vendita di Viale Ortles, 20 a Milano, ho acquistato il modello di punta di guanti invernali riscaldabili, gli Alike Pordoi, con accessori aggiuntivi di cavo di alimentazione diretta dalla batteria della moto tramite apposito cavo da batteria a manubrio e cavo di collegamento da manubrio ai guati. Per gli articoli acquistati ho pagato contestualmente l’importo di € 188,90 a mezzo pagamento elettronico. Vedi scontrino allegato SCO NR. MM207606 Cd.Cliente 468637 GUANTI"PORDOI-HT AQVADRY XTR BLK M\n025609 - 8056745064113 1,00 169,00 _________ CAVO BATT.->MANUBRIO OCCHIEL 025620 8056745063680 1,00 9,95 _________ PROLUNGA PER CAVI 12V/CC 025622 8056745063727 1,00 9,95 _________ DESCRIZIONE DEL PROBLEMA Mi è stato consigliato il guanto in questione da un assistente alla vendita come il modello TOP di gamma in termini di prestazioni e di sicurezza. Sul fattore sicurezza ho chiesto per inciso ulteriori rassicurazioni in merito all’affidabilità dei guanti e sull’alimentazione tramite cavo alla batteria e mi è stata garantita la massima sicurezza ancorché per la presenza sul cavo di alimentazione di un fusibile integrato di protezione 5A. Dopo aver usato i guanti appena da metà novembre fino a gennaio, credevo di potermi ritenere soddisfatto tanto da averli perfino consigliati ad amici e a membri di gruppi social di motociclisti dove erano state fatte anche delle indagini comparative tra gli utenti. Stavo addirittura per convincermi a fare una videorecensione positiva del guanto su alcuni gruppi di motociclisti in Italia per consigliarli. Cosa che per fortuna non è avvenuta proprio perché spinto dalla prudenza e dalla sensibilità di sicurezza del dispositivo di protezione, ho preferito conservativamente attendere ulteriore uso dei guanti. Tuttavia, il 27 gennaio 2025, mentre mi recavo al lavoro in moto sotto la pioggia battente, avendo collegato i guanti riscaldati all’alimentazione della moto, avevo impostato la temperatura media, il guanto sinistro ha improvvisamente raggiunto una temperatura insostenibile in più zone del palmo e delle dita, provocandomi un dolore insopportabile. Il surriscaldamento improvviso mi ha quasi fatto perdere il controllo della moto. Nel panico e sotto la pioggia, sono stato costretto a rallentare bruscamente, rischiando di tamponare un’auto e di essere investito a mia volta. Il calore delle resistenze ha continuato a bruciare la mia mano, fino a quando non sono riuscito a toglierlo in mezzo alla carreggiata. Solo per un caso fortuito non ho subito danni peggiori o causato un incidente. Appena estratto la mano sinistra dal guanto ho notato le bruciature sul palmo della mano con due evidenti vesciche. Ho disconnesso i guanti dai cavi e atteso che il fumo smettesse di uscire dal guanto sinistro per riprendere la marcia e arrivare con la mano dolorante al lavoro in ritardo per l’incidente imprevisto. Ho ispezionato i guanti e il rivestimento interno si era completamente deteriorato, esponendo le resistenze che sono entrate direttamente a contatto con la pelle, come dimostrano le foto allegate che mostrano le vesciche da ustioni riportate alla mia mano sinistra. In seguito a quanto accaduto, la mattina stessa dell’incidente ho immediatamente contattato l’addetto alla vendita del negozio di viale Ortles per raccontare l’accaduto e chiedere istruzioni sulla restituzione e segnalare il grave accadimento in modo da poter fare esaminare i guanti affinché si potesse evitare tragiche conseguenze anche ad altri motociclisti in caso di malfunzionamento. In data 31 gennaio 2025 mi recavo nuovamente presso il negozio di viale Ortles a Milano per restituire i guanti unitamente ai due cavi acquistati richiedendo un attento esame dall’azienda, facendo constatare di persona all’addetto alla vendita, il Sig. Marco Miccichè, le bruciature sulla mia mano in corrispondenza con le zone di rivestimento disciolte all’interno del guanto. Trascorso il mese di febbraio, durante il quale ho sollecitato il negozio diverse volte per ricevere notizie sui miei guanti, rimango impossibilitato ad usare la moto con il confort dei guanti riscaldati che avevo comprato apposta per i mesi più freddi. In data venerdì 28 febbraio, un mese dopo la mia grave segnalazione, vengo telefonicamente contattato dall’assistente alla vendita del negozio di viale Ortles 20 che mi avvisa di passare a ritirare un paio di guanti nuovi. Ritengo inaccettabili le spiegazioni superficiali riferite dal customer service agli addetti alla vendita, senza dare alcuna spiegazione sul malfunzionamento. E’ chiaro che si tratta di un difetto di produzione presentatosi in combinazione con l’utilizzo del cavo di alimentazione della batteria, sul quale l’azienda non ha avuto intenzione di fare chiarezza, glissando ogni ulteriore spiegazione. Questo episodio è inaccettabile per un prodotto che dovrebbe garantire sicurezza e affidabilità. Se questo evento si fosse verificato in autostrada durante la marcia ad alta velocità non oso immaginare alle conseguenze disastrose. Considerata la stagionalità dei guanti invernali, il cui uso per via della grave difettosità del modello acquistato, non mi è stato possibile in febbraio, mese più freddo dell'anno, a titolo di indennizzo per i danni subiti, richiedo - un rimborso di € 500 oppure in alternativa - un buono di acquisto del valore di € 500 spendibile online sul sito Wheelup oppure spendibile in negozio entro il 28/02/2026 per coprire il valore economico complessivo di n. 1 paio di guanti Alike Pordoi, n.1 cavo di alimentazione da batteria moto a manubrio, n.1 cavo prolunga da manubrio a guanti, n.2 kit di batterie (n.1 per cad. guanto), n.1 alimentatore di ricarica per le batterie e altri prodotti a mia scelta. A fronte di quanto accaduto, richiedo: • L’apertura di un’indagine per verificare se il difetto sia presente anche in altri esemplari e valutare l’eventuale ritiro dal mercato di questo modello, data la sua pericolosità. Se non riceverò una risposta tempestiva con una soluzione adeguata, mi riservo il diritto di segnalare il caso anche alle autorità competenti per la tutela dei consumatori e di rendere pubblica questa esperienza nei gruppi motociclistici e sulle piattaforme di recensioni per allertare altri utenti del problema riscontrato. Resto in attesa di un vostro riscontro. Grazie, Saluti, Marco Dragotta

Risolto Gestito dagli avvocati
A. A.
11/03/2025

Prenotazione voli fly e go non confermata

In data 08/03 ho acquistato tramite la piattaforma Fly Go voyager due biglietti per venezia-londra con partenza 16/04/2025 e ritorno 18/04/2025 . ho ricevuto solo la mail della prenotazione ma non la conferma . ho provato a contattare tramite telefono e mail ma non ricevo nessuna risposta . ovviamente l'addebito sulla carta di credito è avvenuto regolarmente . chiedo il rimborso totale .

Chiuso
F. S.
11/03/2025

Truffa biglietti aerei contro fly and go

Buongiorno ieri 10 marzo il mio compagno è stato truffato nell’acquisto di 3 biglietti aerei volo Bologna /Berlino andata 1maggio 2025 e ritorno 4 maggio 2025 piattaforma fly and go

Risolto Gestito dagli avvocati

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).