Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Bloccata ingiustamente
Ho un problema con Vinted. Ho fatto precedentemente un reclamo perché sono stata bloccata per aver accesso con un altro dispositivo ma ero sempre io. Ora mi è arrivata il messaggio da Vinted ( allego foto ) dicendo che il problema è stato risolto ma non è così perché io risulto ancora bloccata. Si prega di risolvere grazie Il mio nome Vinted è Katia.134
Disabilitazione account
Buongiorno, scrivo tramite questo canale per avere finalmente un Vostro riscontro in merito alla disabilitazione dell'account maria b. sospeso in prima istanza senza fornire informazioni e dopo svariate mail inviate di richiesta sul perchè di tale sospensione, avendo come tutta risposta la conferma di disattivazione che riporto qui sotto; "Gentile utente, Grazie per il tuo interesse nella nostra app. Dopo aver esaminato il tuo caso, ti confermiamo che il tuo account su TheFork rimarrà disabilitato definitivamente a causa di un uso improprio della nostra piattaforma di prenotazione. Pertanto, e in conformità con l'articolo 4.7 del Titolo 1 delle nostre Condizioni d'uso The Fork, se un Utente viene identificato come fraudolento o con un comportamento irregolare contro l´interessi della piattaforma, TheFork si riserva il diritto di disattivare definitivamente l'account dell'Utente, cancellare le prenotazioni future e annullare i Yums accumulati, senza preavviso o risarcimento, come stabilito nelle nostre Condizioni d´uso . Saluti, Qualità e frode TheFork" Visto che vi ho scritto almeno 4 volte gradirei a questo punto sapere quale possa essere stato questo comportamento fraudolento non specificato, stante la Vostra possibilità, come scrivete, di sospendere quando volete l'account e quale irregolarità possa aver commesso. Penso sia lecito chiederlo e da parte Vostra doveroso darne riscontro. In attesa di un Vostro riscontro vi saluto cordialmente. Maria B.
NON FUNZIONAMENTO DEI PRODOTTI INVIATI
assistenzarocketsrl@gmail.com Con la presente sto a richiedere all' azienda Rocketsrl, LA MESSA IN CONFORMITÀ E DI INTERVENIRE SECONDO GLI OBBLIGHI DELLA GARANZIA DEL VENDITORE IN QUANTO I PRODOTTI A ME INVIATI NON SONO FUNZIONANTI. IN FEDE GIOVANNI ORLANDI
Simplesurance non rimborsa il Cliente e adotta pratiche commerciali scorrette e vessatorie
La Presente Società Assicurativa, a seguito della Sottoscrizione online di una Polizza contro furto e danni accidentali per un iPhone 15 Pro, a fronte di un premio richiesto di oltre €130 già interamente pagati al momento stesso della Sottoscrizione del Contratto Assicurativo, non intende assolvere agli obblighi dello stesso, rallentando la procedura di liquidazione e/o negando il rimborso. Si invita Simplesurance Gmbh in modo formale al rimborso secondo quanto previsto dal contratto o al reintegro del dispositivo rubato. Entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione della presente comunicazione. In particolare, Simplesurance Gmbh e il Suo Servizio Clienti reputano non valida la richiesta di Sinistro già inoltrata in data 23 gennaio 2024, senza alcuna reticenza da parte mia e con in allegato denuncia di furto presentata presso le Autorità e tempestivamente inviata a Simplesurance, con una chiara descrizione della dinamica del furto. Solo in seguito a un mio ricontatto telefonico con la Presente Società di Assicurazioni, avvenuto in data 13 marzo 2024, mi viene comunicato che il Sinistro non è stato inoltrato e che non verrà gestito finché non si allegherà la foto della giacca e della tasca della giacca all'interno del quale era riposto il dispositivo al momento del furto. Una richiesta assolutamente superflua e priva di ogni logica, poiché oggettivamente non è possibile determinare in alcun modo le dinamiche di un furto di un dispositivo mobile dalla foto di una giacca. Tuttavia è stato loro prontamente inoltrato quanto richiesto in giornata. Oggi, 14 marzo 2024, si riceve l'ennesima richiesta assolutamente superflua e priva di significatività per determinare le dinamiche del furto o ai fini dell'indennizzo dello stesso. In particolare, Simplesurance chiede di: "inviarci una fotografia mentre indossa la giacca che indossava il giorno del furto". E ancora: "Il modulo di blocco che ha allegato è un modulo che è stato compilato da Lei personalmente, tuttavia non vi è alcun timbro o firma che è stato ricevuto dal gestore e che la richiesta è stata processata. La preghiamo di allegare un documento da parte di TIM che confermi il blocco della Sua SIM o la richiesta di una SIM sostitutiva." Quando a Simplesurance è stato inviato sin da subito il modulo ufficiale messo a disposizione del Provider. È chiaro che non vi è timbro o firma del Provider, poiché una volta inviata la richiesta di blocco IMEI, essa viene processata senza troppe complicazioni. Anche la SIM è stata prontamente bloccata. La Società inoltre sostiene che "Purtroppo la denuncia alla polizia da Lei presentata manca di importanti informazioni che necessitano di essere incluse ai fini della polizza assicurativa. In particolare, la denuncia occorre che la denuncia includa quanto segue: il nome dell'assicuratore (Simplesurance)". Queste le testuali parole riportate da Simplesurance. Peccato che la Denuncia sia stata già presentata alle autorità competenti e che tale atto ha certamente validità legale anche senza la dicitura sopra riportata e richiesta da Simplesurance a posteriori, infatti da Contratto non è previsto tale obbligo. Credo che inoltre che sia vessatorio nei confronti del Cliente chiedere che la denuncia sia redatta in un modo piuttosto che in un altro, a piacere di Simplesurance. Altro grave termine vessatorio, scritto nero su bianco nel contratto, è che: "L'Assicurato è tenuto a fornire tutte le informazioni espressamente richieste per la conclusione del contratto di assicurazione in modo veritiero e completo." In questo modo, grazie a questo termine contrattuale assolutamente vessatorio, loro sono in potere di chiedere qualsiasi cosa pur di non accettare il Sinistro e di rallentare la procedura dell'indenizzo, come ad es. inutili foto di giacche e quant'altro. Tutto ciò lascia presupporre una mancanza di interesse nell'assistenza al Cliente da parte di Simplesurance, evidenziando una pratica che potrebbe scoraggiare i titolari delle polizze dal richiedere i legittimi rimborsi o le sostituzioni dei dispositivi danneggiati o rubati, con richieste del tutto inutili e fuori luogo. Sarebbe opportuno che la Compagnia adotti un approccio proattivo nel contattare i Clienti per risolvere eventuali problematiche in modo celere ed efficace, anziché lasciare che sia il Cliente stesso, solo in seguito a proprie iniziative, a scoprirlo. Faccio presente alla Società assicurativa che non ho alcuna intenzione di sottostare ai loro termini vessatori e di inoltrare ulteriori documentazioni o altre informazioni assolutamente superflue, poiché quanto necessario per determinare la veridicità, le circostanze e le dinamiche del furto, sono già in possesso della Società dal 23 gennaio 2024. È assolutamente ovvio che con tali richieste la Compagnia adotti una policy che scoraggia il Cliente a far valere i Suoi diritti e la liquidazione del danno/furto o la sostituzione del proprio dispositivo. Dulcis in fundo, mi viene comunicato tramite mail, sempre in data odierna che: "Infine, Le ricordiamo che siamo una compagnia tedesca e pertanto non abbiamo l'obbligo di possedere un contatto email PEC."
Mancato imbarco per pagamento in eccesso
Buongiorno, io sottoscritta Ilaria Giovanna Doniselli proprietaria dell’account Wizz air, scrivo per mantenere aperto in nostro reclamo per imbarco negato e essere risarcita non solo per i viaggi con codice TJPJPQ del valore di 157,68, ma per ricevere il rimborso totale del volo con codice di conferma HP2SQR acquistato il giorno prima della partenza, 04.02.24 al prezzo di 185,98 euro, causa “IMBARCO NEGATO PER PAGAMENTO IN ECCESSO” Desideriamo ricevere il rimborso del volo di ritorno TJPJPQ 78,84 euro e del volo di andata HP2SQR 185,98 euro, per un totale di 264,82. Marzo 2023 tramite account della compagnia aerea Wizz air di Ilaria Doniselli è stato prenotato un volo di andata e ritorno per Amman per 04/02/24 e 08/02/24 con passeggeri : Annalisa Doniselli e Elena Barbieri. Senza essere avvisata tramite mail, abbiamo scoperto tramite app, che i nostri voli erano stati modificati. Il volo di andata di un'ora più tardi, il volo di ritorno che era fissato per il giorno 08/02/24 spostato al 07/02/24. Annalisa Doniselli, passeggera del volo, contatto tramite chat il servizio clienti Wizz air chiedendo rimborso per il volo di ritorno e chiedo che resti confermato il volo di andata. L'operatore provvederà a cancellarmi il volo di ritorno e che riceverò il denaro entro 7 giorni. Dopo aver ricevuto il rimborso, app ha avuto un bug e il tasto per riscattare i soldi non funzionava, abbiamo contattato l'assistenza a tempo debito. L'assistenza ha chiesto di mandare un modulo (doc in allegato) dato il disservizio della vostra app, inoltrato poco dopo via internet. (doc in allegato) L'assistenza ha detto che il giorno seguente avrebbe chiamato per aggiornarci in merito se ci fossero stati dei problemi ma questo non è avvenuto. Al momento del check in l'imbarco è stato negato per pagamento in eccesso. Abbiamo cercato di contattare l'assistenza (costo 20 euro di chiamata, per poi far cadere la linea) senza alcun risultato (doc in allegato, i numeri non funzionavano) dopo essere andati anche in aeroporto di Malpensa sperando di essere aiutati, siamo stati COSTRETTI a comprare un nuovo volo, tra l'altro lo stesso volo, con codice HP2SQR, per i passeggeri Annalisa Doniselli e Elena Barbieri, questa volta con il mio account di Wizz air (Annalisa Doniselli) per paura che potesse avere ulteriori problemi con il check in e negare nuovamente l’imbarco. Non vi era alcun motivo perché l'imbarco ci fosse negato. I nostri soldi potevano rimanere nella nostra app e essere riscattati secondariamente o comunque la mancata gestione della nostra pratica ha comportato il mancato imbarco e noi non potevamo in nessun modo risolvere questo problema. Chiedo gentilmente il rimborso del volo di ritorno ovvero TJPJPQ 78,84 euro e il rimborso del secondo volo (di sola andata) volo di andata HP2SQR 185,98 euro, acquistato SOLO per mancata assistenza e diversi disservizi. Non accettiamo la vostra risposta e lo scarico di responsabilità (doc in allegato) dando la colpa al passeggero, “responsabilità del passeggero controllare e accettare lo stato del volo”, come elencato in tutti i nostri documenti non avevamo altra scelta per mancata assistenza. Inoltre è impossibile effettuare un reclamo inviando il modulo specifico, anche inserendo le credenziali corrette non fa accedere. (doc in allegato) Vi allego tutti i documenti necessari affinché voi possiate avere tutte le informazioni che attestano quanto dichiarato. In attesa di una vostra risposta, vi porgo saluti cordiali. Ilaria Giovanna Doniselli
Problema con intervento in garanzia
Salve, a causa di un guasto del forno in garanzia ho contattato l'assistenza tecnica candy che mi ha ribaltato su assistenza locale. L'assistenza locale mi dice che non viene a fare l'intervento in garanzia perchè il problema dalla descrizione al telefono non sembra essere un problema. Il forno ogni qual volta è acceso ed utilizzato crea condensa sul vetro che si riversa regolarmente sul mobile della cucina fino a terra formando una pozza d'acqua. Il tecnico autorizzato candy dice che sul manuale c'è scritto di preriscaldare il forno e che il problema nasce dal mancato preriscaldamento. Ecco l'estratto dal manuale Durante la cottura, l’umidità può condensarsi all’interno del vano cottura o sul vetro della porta. Questa è una condizione normale. Per ridurre questo effetto, attendere 10-15 minuti dopo l’accensione prima di mettere gli alimenti all’interno del forno. In ogni caso, la condensa scompare quando il forno raggiunge la temperatura di cottura. • Cuocere le verdure in un contenitore con coperchio invece che in un vassoio aperto. • Evitare di lasciare gli alimenti all’interno del forno dopo la cottura per più di 15/20 minut Non mi sembra ci sia scritto che nel normale funzionamento del forno c'è questo inconveniente ne che bisogna utilizzarlo nel modo descritto nel manuale altrimenti si crea una pozza d'acqua per terra. Non è accettabile non ricevere assistenza per un forno in garanzia
Problema con bollette pagate
Salve, anche nell'ultima bolletta del 20 febbraio 2024 continua a comparire che non sono in regola con i pagamenti. Questo era accaduto anche nella bolletta di dicembre 2023. Sia il 13/15 Dicembre 2023 che il 26 febbraio 2024 ho inviato evidenza delle ricevute di pagamento senza avere conferma della risoluzione del problema. E' possibile capire cosa è successo? perchè continuano a risultare non pagate? Mi aspetto di essere ricontattata Ho anche aperto un reclamo a cui non ho avuto risposta tramite sorgenia.
L'azienda mi chiede di pagare una penale non menzionata sul pre-contratto e nelle condizioni di vend
Buongiorno, lunedì 11 Marzo 2024 ho richiesto la valutazione di un'auto presso la filiale di Casoria (NA) dell'azienda noicompriamoauto.it. L'azienda mi ha proposto una cifra che all'attuale proprietario (residente all'estero) andava bene e dunque la sottoscritta ha firmato un pre-contratto, intestato al proprietario dell'auto siccome stavamo lavorando per avere procura notarile. Purtroppo i tempi dell'ambasciata, come si legge dalla mail, sono di 4 settimane dunque non abbiamo possibilità di concludere entro il 18 Marzo. Abbiamo ricevuto una telefonata dal call center dell'azienda in cui si menzionava una penale di 300 euro, non indicata nel pre-contratto, non indicata a voce e non segnalata nelle condizioni generali di vendita presenti sul sito: https://content.noicompriamoauto.it/static/car_images/ITALY_TCs_wkda_05_2023.pdf.
Prenotazione pagata ma biglietti non ricevuti
Buongiorno, lunedì 11/03/2024 ho eseguito una prenotazione (107996554) per biglietti aerei bergamo londra stansted andata 24/04/2024 e ritorno 28/04/2024 per due persone al quale é seguita una mail che confermava la prenotazione ma che diceva che i biglietti sarebbero potuti arrivare anche dopo 14 giorni. Ho scritto una mail al servizio clienti ma non ho ricevuto risposta. L’addebito é stato eseguito subito. Se avessi saputo che la modalità era questa non avrei fatto il biglietto con questo sito. Ora devo capire se i biglietti arriveranno effettivamente o se devo rivolgermi ad altro sito per eseguire nuovamente la prenotazione e avere un rimborso per l’attuale prenotazione. Grazie.
rimborso pagamento
Buongiorno, ho richiesto il rimborso del biglietto allegato per ritrovamento ma non ho avuto riscontro allego la documentazione del rimborso richiesto a suo tempo Saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?