Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo formale per uso improprio di fondi destinati all’estinzione del finanziamento n. 99910074253
Spett.le Cofidis, in data 29 novembre 2024, ho effettuato un bonifico dell’importo di €143,83, indicando chiaramente come causale il numero di contratto 999100742538, con l'intento di estinguerlo anticipatamente, come da accordi e prassi previsti. Nonostante ciò, sono venuto a conoscenza - dal servizio clienti, attraverso la telefonata intercorsa giovedì 8 maggio 2025 (ore 15:08) - che il suddetto versamento non è stato applicato all’estinzione del finanziamento indicato, bensì trattenuto ed utilizzato a copertura parziale di un altro finanziamento in corso a mio nome, senza che mi fosse fornita preventiva informazione né fosse richiesto o ottenuto il mio consenso esplicito. Tale comportamento costituisce una grave violazione dei miei diritti di consumatore e delle norme previste dal Codice del Consumo e dal Testo Unico Bancario (art. 125-sexies D.Lgs. 385/1993), che garantisce al cliente la facoltà di estinzione anticipata e impone alla finanziaria l'obbligo di rispettare la destinazione dei fondi. L’utilizzo non autorizzato della somma può inoltre integrare una pratica commerciale scorretta ai sensi del D.Lgs. 206/2005. Pertanto, diffido la vostra società a: Applicare immediatamente l’importo di €143,83 all’estinzione del finanziamento n. 999100742538, con decorrenza dalla data del bonifico (29/11/2024); Fornirmi conferma scritta dell’estinzione del contratto sopra indicato; Rettificare ogni eventuale anomalia o segnalazione pregiudizievole presso le centrali rischi; Restituirmi la somma indebitamente trattenuta, qualora non intendiate estinguere il finanziamento secondo quanto da me chiaramente disposto. Allego: Copia della ricevuta del bonifico (29/11/2024); Copia della mail inviata contestualmente con oggetto: “Estinzione del contratto Creditline n. 999100742538”. Resto in attesa di una vostra risposta entro 30 giorni come previsto dalla normativa vigente. In mancanza di riscontro, mi riservo di adire l’Arbitro Bancario Finanziario e/o altre sedi competenti. Cordiali saluti
PayPal
Sul mio CC vedo un movimento di -22,49 Eur con del 5/5/2025 Data Cont. 8/5/2025 e questa descrizione "CARTE DI DEBITO PAYPAL *ASPIEGEL SE 35314369001 IRL Carta 5577 Data 05 05 2025 Ora". ASPIEGEL dovrebbe essere in relazione coi servizi Huawei che io non ho mai sottoscritto (nè ho mai avuto dispositivi Huawei). Sono certo di non avere mai autorizzato questo addebito: non c'è stata da parte mia nessuna autenticazione riguardo a questo pagamento nè ho email o SMS nè nessun'altra notifica: soltanto l'addebito. Quindi potrebbe benissimo accadere di nuovo e con ben altri importi: davvero preoccupante. Come posso fare a capire chi ha preso questi soldi, a bloccarlo, possibilmente a farmeli rimborsare?
Chiarimenti mutuo Sciarnè-De Sarno
Salve la presente per chiedervi chiarimenti sul muto n. 2195132 intestato a Sciarnè Giovanni SCRGNN71R21F839H e De Sarno Giuseppa DSRGPP71B56B990X. Da una analisi dei documenti in mio possesso ho notato che dopo la rinegoziazione effettuata il capitale residuo al 31.12.24 sarebbe dovuto essere di euro 214.685 circa mentre l'ultimo documento informativo periodico relativo all'anno 2024 riportava un capitale residuo di euro 217.871 più alto di quanto contrattualizzato. Stessa cosa si è verificata con il documento periodico facente riferimento al 31.12.2023. Inoltre nei due documenti periodici, ovvero 2024 e 2023, la somma delle quote capitali dei 12 mesi dell'anno di riferimento non corrispondono. Nell'anno 2023 la somma delle quote capitali da gennaio a dicembre sarebbe dovuta essere di euro 7040.50 nel documento di sintesi invece è riportato euro 4.666,88. Nell'anno 2024 la somma delle quote capitali da gennaio a dicembre sarebbe dovuta essere di euro 7798.05 nel documento di sintesi invece è riportato euro 4.365,83. Con la presente comunicazione vi chiedo chiarimenti circa le discrepanze evidenziate dai documenti contrattuali rispetto alle vostre comunicazioni. Mi riservo ulteriori verifiche. Saluti. dott. Giovanni Sciarnè
Addebito su carta di credito
Spett. [Pdf smart], Sono titolare del contratto di carta di credito BNL Paribas Riscontro un addebito di 39,99 euro del 7 Maggio 2025 In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata assistenza auto in garanzia
Spett.le Stellantis Italia S.p.A., con la presente desidero esprimere il mio forte disappunto in merito alla totale mancanza di assistenza che sto ricevendo a seguito della segnalazione effettuata in data 04/02/2025 di un problema verificatosi sulla mia vettura Jeep, acquistata presso la vostra concessionaria in data 28/10/2024 ancora in garanzia. Come già comunicato, si è verificata la formazione di condensa nei fari posteriori, problematica da voi stessi riconosciuta come rientrante nella garanzia, tanto che è stato aperto un ticket ufficiale con Jeep, con conferma della sostituzione dei componenti difettosi. Tuttavia, a distanza di oltre 4 mesi, nonostante le mie ripetute chiamate, messaggi e solleciti rivolti sia al vostro Venditore F. R. (Broker auto di Valle Armea- Sanremo) sia alla Sig.ra F. G. (Filiale Cuneo) che ho contattato su consiglio del sig. F. R., non ho ricevuto alcuna assistenza concreta né risposte definitive. Mi vengono fatte promesse di ricontatto che puntualmente non vengono mantenute, accompagnate da giustificazioni molto creative. Tale comportamento risulta non solo scorretto dal punto di vista commerciale, ma in violazione della garanzia legale prevista dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), che impone al venditore la riparazione o sostituzione gratuita dei beni difettosi entro un termine congruo. Con la presente vi diffido formalmente a dare esecuzione alla sostituzione dei fari posteriori entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della presente, riservandomi, in difetto, di procedere per vie legali e di segnalare il vostro comportamento alle autorità competenti e alle associazioni di tutela dei consumatori. Resto in attesa di un vostro riscontro scritto e di un impegno concreto alla risoluzione del problema. Allego copia del buono d'acquisto e foto del problema che in ogni caso avete già nel vostro database.
Problema con la chiusura del conto corrente
Spettabile Credifriuli, il mese scorso ho richiesto la chiusura del conto corrente presso la Vostra banca. La risposta che è stata da Voi fornita è che il codice iban indicato era sbagliato. Ho svolto le verifiche necessarie, pensando che ci potesse essere stato un errore. Invece l'iban era corretto. Mi sento presa in giro...
Commissioni bonifico urgente in accredto
Ho effettuato un bonifico “urgente” di 100 € dal mio conto corrente, intrattenuto con altro istituto, ad un conto corrente di terzi presso Banca Intesa Sanpaolo. Per tale operazione è stata addebitata al beneficiario una commissione di 5 €. Sul piano sostanziale ritengo che tale addebito sia del tutto ingiustificato, atteso che la banca “ricevente” non svolge alcuna attività operativa nella procedura di accredito, trattandosi di processo del tutto automatizzato. Sul piano formale l’operazione, ove la si volesse legittimare sul piano contrattuale, risulta estranea alle previsioni dettate dal Foglio informativo n. 068/092 agg. 09/01/2025, che mentre descrive al 4° sottotitolo di pag. 1 “CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO” - specificando che “Rientra in questa famiglia di prodotti, tra gli altri, l’esecuzione di bonifici” - nulla precisa invece per i “servizi di incasso” - famiglia nella quale dovrebbe collocarsi teoricamente l’operazione de quo - che rimangono argomento non trattato e non definito come fattispecie, quindi privo di corretta e puntuale informativa al cliente. Emerge in modo evidente, pertanto, che sia contemplato unicamente il bonifico “disposto” dal correntista e non quello “ricevuto”, per cui l’inserimento della commissione in discorso alla pag. 3 del f.i. è da ritenersi del tutto avulsa, non idonea a sanare la carenza di informativa iniziale, addirittura fuorviante e ingannevole in quanto collocata all’interno di un lungo elenco che riguarda le diverse tipologie di bonifici che possono essere disposti dalla clientela (servizi di pagamento) con i relativi costi. Concludo stigmatizzando il comportamento di Banca Intesa Sanpaolo, che si ritaglia profitti aggiuntivi anche quando è solo Banca passiva, in contrasto con lo standing reputazionale universalmente riconosciuto. Sono a disposizione per fornire i riferimenti del soggetto beneficiario, ove Banca Intesa Sanpaolo ritenesse di provvedere al rimborso.
Gestione Pratica auto sostitutiva 02399717 - Numero di Richiesta 534507 -
I FATTI: * In seguito ad alcuni malfunzionamenti della mia vettura Jeep, prenoto un intervento presso l’officina autorizzata Jeep Stellantis di Via della Magliana (Roma), che mi fissa un appuntamento ben 18 giorni dopo, per il 16 aprile 2025, con la garanzia in scadenza il 22 aprile 2025. * Consegno puntualmente la vettura il 16 aprile alle ore 10:00 circa. In fase di accettazione, mi viene riferito che – in caso di lunghi tempi di riparazione o attesa pezzi di ricambio – mi sarebbe stata fornita un’auto sostitutiva. * Dopo numerosi solleciti telefonici all’officina, l’attivazione della pratica per l’auto sostitutiva viene effettuata soltanto il 23 aprile, ovvero un giorno dopo la scadenza della garanzia. * Dopo ulteriori decine di telefonate (letteralmente decine) all’assistenza clienti Jeep, mi viene comunicato che la pratica sembrerebbe essere stata inoltrata ad ACI Global. Raggiungo finalmente un operatore ACI, che prende tutti i dati e mi rassicura dicendo che riceverò un SMS con i dettagli del ritiro della vettura sostitutiva. Questo SMS non è mai arrivato. * Continuo a scrivere PEC, email e fare telefonate, ma mi viene riferito che ACI Global ha bloccato tutto in attesa di una "autorizzazione straordinaria", essendo la richiesta partita dopo la scadenza della garanzia – non per mia responsabilità, ma per l’inerzia del servizio Stellantis. * A oggi, 8 maggio, la mia vettura è ferma in officina da 18 giorni, io sono senza mezzo sostitutivo, e non ho alcuna certezza sui tempi di restituzione. L’ultimo aggiornamento ricevuto è che abbiamo fatto richiesta per la sostituzione della quadro strumenti e che per gli altri problemi “ a giorni uscirà in prova” DOPO 20 GIORNI IN OFFICINA ANCORA NESSSUNA DIAGNOSI DEFINITIVA? E’ UNO SCHERZO?. Aggiungo che si tratta di un’auto aziendale, indispensabile per svolgere il mio lavoro Sulla quale è attiva una abilitazione all'accesso alla zona ZTL di Roma nella quale vengono svolti la maggior parte dei lavori, e che quindi sono completamente fermo, con danni economici evidenti specialmente in un periodo di super lavoro come quello della morte del pontefice e conseguente elezione del nuovo. A questo punto mi chiedo: * Stellantis ritiene ammissibile che dopo 20 giorni in officina non ci sia ancora una diagnosi definitiva? * Quanto tempo ancora sarà necessario per completare la riparazione, considerando che in un precedente episodio la vettura è rimasta ferma tre mesi per la sostituzione delle 2 pompe del gasolio? * E soprattutto: nel periodo in cui l’auto è ferma per inefficienze non imputabili a me, Stellantis ritiene corretto non assegnarmi una vettura sostitutiva per un guasto verificatosi in garanzia e non essere in grado di ripararlo in tempi giusti , che io continui a pagare regolarmente le rate del finanziamento per un bene che non posso utilizzare?
Stalking vessatorio
Chiedo un reclamo per gli atti di stalking vessatori Fire S.p.A., società di recupero crediti che agisce per conto di Free2move, relativamente ad un importo non dovuto per un sinistro che ho avuto durante un noleggio di auto Free2move. A luglio del 2022 ho fatto un tamponamento toccando con il lato anteriore destro l'auto che si era fermata al semaforo davanti a me (da qui si può immaginare anche l'andatura della mia auto visto che ero in procinto di fermarmi al semaforo). Il sinistro è stato registrato con procedura standard, con compilazione del CID e pronta comunicazione al servizio clienti da parte mia. Mi è stato assicurato che i danni sarebbero stati interamente coperti dall'assicurazione e che non dovevo nulla. A maggio 2023 ho ricevuto una fattura di €1.926,12 per pagare i danni fatti all'auto, con tanto di foto che mostravano dei danni riportati sul lato anteriore sinistro (faro rotto, ammaccatura carrozzeria ecc.). Mi sono rifiutata di pagare perchè, anche come dimostrato con il CID, la mia auto è stata lievemente danneggiata sul lato anteriore destro perchè è stato quello il punto di contatto. Dopo 2 anni sono stata contattata dalla loro società di recupero crediti Fire S.p.A. che pretende il pagamento della fattura nonostante abbia più volte spiegato che si tratta di una truffa perchè non ho mai danneggiato l'auto sul lato anteriore sinistro. Ho anche fatto intervenire un avvocato per diffidarli e farli smettere di chiamarmi di continuo ma non c'è stato nulla da fare. Le chiamate vessatorie continuano imperterrite e al telefono vengo anche aggredita verbalmente. Non so cosa altro fare.
frode con la carta di credito
Buongiorno io fino al 14/03/2025 possedevo una carta di credito altroconsumo rilasciata da banca sella da ormai tantissimi anni, sempre in quella data ho subito una frode, in pratica sono stato contattato da uno che si è spacciato di operatore banca sella ufficio frodi con tanto di id e numero di telefono di banca sella, alla fine della telefonata dicendomi che la mia carta era stata clonata e si doveva bloccare il tutto, però alla fine mi ha spillato con la mia ingenua complicità 440 euro. Dopo la telefonata siccome la cosa non era per me chiara ho richiamato il vero servizio clienti banca sella e mi hanno confermato che avevo subito una frode, ho subito bloccato la carta e tramite loro ho fatto richiesta di rimborso. Alla fine dopo 20 giorni mi hanno risposto che siccome la transazione, anche se c'è stato un atto fraudolento, è stata autorizzata dal sottoscritto. Ho fatto diversi reclami per avere almeno una parte dei soldi, specificando che questi si sono spacciati come operatori banca sella con tanto di numero di telefono della banca e anche come sms banca sella ma senza esito. Giovanni Bello 3474451302 Conegliano
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
