Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rapporto con la clientela
Premetto che il presente reclamo non è in alcun modo legato ai rapporti contrattuali ma piuttosto al modo in cui jeniot si è rapportato con la scrivente. Avevo in essere una assicurazione auto sulla mia autovettura targata GR717WT sulla quale è stato installato un dispositivo satellitare a cura della stessa jeniot. Alla scadenza del contratto ho deciso di non rinnovare la polizza. L'agente mi ha avvertito che era necessario restituire il dispositivo e poichè molto spesso l'auto la usa mio figlio gli ho chiesto di provvedere alla restituzione dello stesso prendendo appuntamento con la stessa officine che lo aveva montato. Dopo qualche mese mi arriva una richiesta di pagamento da parte di Credit Network & Finance incaricato da Generali jeniot spa di una penale di 150 Euro per la mancata restituzione nei termini del dispositivo satellitare. Chiedo a mio figlio lumi in merito e lui mi risponde che ha provato a consegnare il dispositivo in officina ma che gli hanno sempre reinviato l'appuntamento. A questo punto scrivo a Jeniot(vedi allegato) chiedendo se fosse possibile eliminare la penale visto che non siamo riusciti a restituirlo per ritardi non imputabili a noi. Jeniot indaga e conferma che la penale deve essere pagata in quanto l'installatore non conferma la nostra versione. Un nuovo colloquio con mio figlio chiarisce che in realtà ha cercato di prendere appuntamento con il padre dell'istallatore che in sua assenza non si è preso l'onere di fissare l'appuntamento. Comunico a jeniot che pagherò la penale facendo presente che restituirò comunque l'apparecchio ma chiarendo che dal mio comportamento in questo caso non ha creato alcun danno a jeniot visto che l'apperecchio è rimasto sull'auto perfettamente funzionante per cui potevano regolamermente verificarne la funzionalita'. Mi viene risposto che in via del tutto eccezionale mi veniva proposto uno sconto di 50 Euro sulla penale. Rifiuto lo sconto e pago l'intera somma evidenziando che comunque l'ultimo appuntamento fissato per la rimozione dell'apparecchio viene spostato al giorno successivo, la mattina stessa in cui mio figlio si reca in officina. Il dispositivo viene consegnato il giorno dopo e la querelle si chiude con il pagamento da parte mia dell'intera penale. Questa mia vuole evidenziare che, come si rileva dal tenore delle comunicazioni intercorse , jeniot ha un problema generale di comunicazione tra il vertice e le agenzie. Infatti sono un cliente ben noto al mio agente e se qualcuno avesse semplicemente alzato il telefono e avvertito la sottoscritta si sarebbe potuto evitare tutto questo. Noto poi che il tenore delle comunicazioni appare poco conciliante e del tutto impersonale anche perchè nonostante nelle comunicazioni avevo fatto intendere che sarebbe stato cortese identificarsi le mail finivano sempre con la firma "jeniot". Anche in questo senso anderebbe fatta una riflessione da parte dell'azienda che a mio parere tiene a debita distanza il cliente (anche se ex ). Concludo chiarendo che la richiesta di jeniot è perfettamente legittima ma credo che almeno per me l'immagine della stessa ne viene gravemente compromessa.
Comunicazione falsa
Buonasera, ho ricevuto presso il mio indirizzo in data odierna (16 maggio 2025) una lettera da parte di SPN (Salerno Pompei Napoli) spa che richiede il pagamento di 6,25 euro entro il 19/05/2025 per un mancato pagamento di pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data del 27/01/2025, ora 220820, la targa della mia auto, la stazione T/Barra e la causale Trans. pista LTP. Quanto riportato nella comunicazione è falso, poiché in quella data e a quell'orario mi trovavo presso la mia residenza a Fermo (FM) a più di 300 km dalla stazione ferroviaria Barra di Napoli. Ho intenzione di procedere per vie legali nel caso non venisse confermato che si tratta di un errore. Richiedo comunque l'accesso alla fotografia tramite la quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del veicolo e della targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti.
INEFFICIENTI, INDECENTI, QUASI TRUFFALDINI
E dal 17/12/24 che a seguito di un incidente senza alcuna colpa sono senza autovettura che avevo noleggiato con Leaseplan. Hanno deciso di chiudere il contratto di noleggio, lasciandomi letteralmente a piedi. Sono un agente di commercio. Prima eccellenza: hanno impiegato 2 mesi per farmi sapere se l'auto sarebbe stata riparata o meno. Seconda eccellenza: sono mesi che chiedo la copia delle fatture emesse da novembre 2024 ad oggi perchè ho l'impressione se non la certezza di aver pagato canoni mensili di noleggio non dovuti. Mandano estratti conto per periodi diversi peraltro indecifrabili a chi non è un contabile, fatture per periodo antecedenti o parziali, ecc ecc. Già l'assistenza clienti era diciamo lacunosa prima dell'accorpamento con ALD in AYVENS, ora che si sono uniti sono peggiorati. L'unico aspetto dove sono rimasti molto efficienti è l'incasso dei RID. Non rispondono più neanche alle PEC. Questo è il metodo migliore per fidelizzare i clienti. Infatti ho già stipulato contratto con la concorrenza. Siete IMBARAZZANTI. Ora vediamo se dietro un reclamo tramite un associazione consumatori, prima di farmi assistere per un'eventuale azione legale, vi degnerete di darmi una risposta semplice, chiara e definitiva. Complimenti Vincenzo
SEGNALAZIONE CRIF NON ANCORA ANNULLATA
SpSPETT. Via Tiburtina, 1159 - 00156 Roma Tel.: 06 45 200 100 - Fax: 06 41 601 555 Email: clienti@rcibanque.com IO SOTTOSCRITTO POLLIFRONE DOMENICO CHIEDO ALLA VOSTRA AGENZIA CHE MI VENGA CANCELLATO IL RAPPORTO DI CREDITO IN CRIF 1. RICHIEDENTE: GARANTE: ISTITUTO DI CREDITO: DATI AGGIORNATI AL: CODICE RAPPORTO DA ISTITUTO: TIPO DI CREDITO: FASE DEL CREDITO: DATA INIZIO: DATA FINE: PERIODICITA' RIMBORSI: SCADENZA PRIMA RATA: NUMERO TOTALE RATE: IMPORTO RATA MENSILIZZATA: IMPORTO RATA IN SCADENZA: IMPORTO MAXI RATA: RATE RESIDUE: IMPORTO RESIDUO: RATE SCADUTE E NON PAGATE: IMPORTO SCADUTO E NON PAGATO: DETTAGLIO ANDAMENTO DEI PAGAMENTI: RITARDI DI PAGAMENTO: ALTRE SEGNALAZIONI: CURCIARELLO,VINCENZO POLLIFRONE,DOMENICO RCI BANQUE S.A. 31. 0528935208 PRESTITO FINALIZZATO ACCORDATO 06.08.2020 AL 15.02.2025 PERCHE’ SCADUTO NON E’ PIU’ ESIGIBILE. CONTRATTO CON FIRMA DIGITALE_0528935208 Curciarello (1) (1) (4) E’SCADUTO.CHIEDO LA CANCELLAZIONE IN TUTTI I SISTEMI DI PAGAMENTO.IN ATTESA DI UNA VOSTRA RISPOSTA DEVO PURTROPPO INOLTRARVI UN RECLAMO.DATA15/03/2025 FIRMA.ett. [NOME AZIENDA], 0528935208 [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Addebiti non autorizzati
Sul mio CC vedo sei movimenti divari importi per un totale di 36,7 Eur, del 8/5/2025 Data Cont. 13/5/2025 e questa descrizione "CARTE DI DEBITO PAYPAL *ASPIEGEL SE 35314369001 IRL Carta 5577 Data 13 05 2025 Ora". Non ho mai sottoscritto abbonamenti o sostenuto spese con Aspiegel, ne ho mai ricevuto avvisi (sms o email) che avvertissero dell'addebito. La carta di credito sulla quale è stato fatto l'addebito non è mai satta utilizzata. La cosa è molto preoccupante. Quindi potrebbe benissimo accadere di nuovo e con ben altri importi: davvero preoccupante. Come posso fare a capire chi ha preso questi soldi, a bloccarlo, possibilmente a farmeli rimborsare?
protezione acquisti
Buonasera, voprrei sporgere reclamo per ottenere le mie ragioni nei confronti di PAYPAL in quanto sono stata vittima di un acquisto pubblicizzato ingannevolmente in maniera inconfutabile.Ho effettuato il pagamento tramite Paypal ma, al momento dell'apertura della contestazione e poi reclamo mi sono vista rifiutare la garanzia.Si tratta di un acquisto di 2 biglietti di un concerto a Milano su un sito di seconda mano "gigsberg"pubblicizzato con "posti a sedere" per la modica cifra di 619,50 euro,pertanto, pur consapevole che il prezzo fosse spropositatamente superiore li ho acquistati onde ottenere la garanzia del posto visto che dovevo andarci con mia figlia di 10 anni.Al momento della conferma dell'acquisto, ho chiesto quli fossero i posti a sedere e mi è stato riferito in un primo momento che i posti erano vicini, in un secondo momento che non esistevano posti a sedere e che avrei dovuto accertarmene io.Dopo vari tentativi con il venditorre ho aperto contestazione e poi reclamo tramite PAYPAL.Mi è stato rifiutato il diritto al rimborso, cosa che trovo palesemente ingiusta visto che era evidente la vendita ingannevole. Vi chiedo di intercedere in quanto mi sento truffata e non so come far valere i miei diritti.Ovviamente sono disponibile a fornire tutta la documentazione necessaria.Ho una serie di conversazioni con il supporto di Gigsberg che ho avviamente inviato all'assistenza Paypal, ma stranamente, non è stato sufficiente .
denaro in ostaggio
Spett. ING Direct, sono titolare del conto corrente Arancio: 2971353. Da oltre una settimana mi avete scritto di aver ricevuto il bonifico utile all'attivazione del conto stesso e mi invitate a usarlo. Ciò suona come una beffa. Infatti, la mia area personale è inspiegabilmente vuota e il conto, in realtà, risulta inesistente. Ho provato in ogni modo a contattarvi, ma l'assistenza clienti ING è una chimera: al telefono, dopo lunghi minuti di registrazione, riattaccate e la vostra chat è affidata esclusivamente a un bot del tutto inutile e inefficiente. L'invito che campeggia sul vostro sito a contattarvi in caso di problemi suona come pubblicità ingannevole: per il cliente che ha un problema ING, da parte vostra ci sono il solo telefono chiuso in faccia e il silenzio totale! La cifra da me versata sul cc è relativamente bassa, ma in ogni caso trovo profondamente scorretto e assai frustrante che il mio denaro sia tenuto in ostaggio da voi senza alcuna possibilità, per me, di utilizzarlo. Se la cifra versata fosse stata più alta, oggi sarei in un grosso guaio! Non dubito che altri nuovi clienti, che purtroppo si sono fidati di voi, al momento siano in grossa difficoltà e abbandonati a sé stessi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Soldi spariti non si sa dove
Buongiorno mi trovo a riferire che dopo avere tentato di effettuare un bonifico sul mio conto per un errata auto ricarica di 300€ non mi fa procedere con l’operazione. Ha detto loro devono controllare il saldo. I soldi sono bloccanti su satispay non posso né usarli e né riprenderli non rispondono più alle mail dopo che gli ho mandalo gli screen come richiesto. Data 15 maggio. Provvederlo per vie legali a segnalare la truffa e il furto del saldo se non avrò una soluzione a breve.
aumento premio per variazione residenza
Buongiorno, in data odierna ho richiesto la variazione della residenza sulla polizza assicurativa della mia auto. Il costo della garanzia per eventi naturali è passato da 38,59 euro a 306,45. Trattandosi di una garanzia accessoria, al costo comunicatomi oggi, non la avrei scelta in occasione della sottoscrizione della polizza originaria. Ho contattato l'assicurazione per eliminare la garanzia, ma mi hanno risposto che non è possibile. Il costo annuale dell'assicurazione era di 595 euro. Oggi mi chiedono un adeguamento per cambio residenza di 310 euro. Se non pago l'adeguamento, potrei non essere coperta in caso di sinistro. Mi sembra un ricatto. Ripeto, alle condizioni odierne, non avrei selezionato la garanzia. Come posso procedere? E' possibile disdire il contratto? Grazie
Richiesta fido
Spett.le Banca popolare del cassinate All' ufficio reclami. All ufficio della direzione. Buongiorno Sono Mirco Campoli, socio altroconsumo, vorrei aprire un reclamo con questa banca, il motivo della reclamo è il seguente: Da più, di tre anni sono cliente di questa banca, situata nella filiale di Frosinone. Devo dire che mi rammarica molto fare questo reclamo ma non ho altra scelta, innanzitutto devo dire che mi sono sempre trovato bene con questa banca, il personale i direttori nella filiale di Frosinone sono molto gentili nulla da dire. Premetto che sono un " Dipendente della Leonardo divisione elicotteri" e quindi il mio stipendio lo accredito la ogni 27 del mese, la mia azienda è una delle più importanti al mondo, " Azienda di stato" Sul mio conto corrente ci entrano 14 mensilità compreso un premio di luglio che si igira intorno ai 6 mila euro. Solo a luglio. In tre anni, in questa banca ci sono stati tanti movimenti sono rientrati parecchi soldi, è vero che ci sono stati periodi che sono stato in difficoltà e loro mi hanno aiutato, Premetto che la mia azienda ha convenzioni con altre 3 banche, e questa banca con la mia azienda non ha convenzioni io ho aperto il conto perché ho sentito parlare bene da diversi amici Politici che anche loro hanno il conto in questa banca. Dopo tre anni, sono andato a richiedere un fido bancario, tutti sapete che il fido è addiscrezione della banca, essendo che io gli ho dato fiducia e dopo che sono un vecchio cliente, pensavo che la banca acconsentiva ad un fido anche minimo. Orbene, la banca mi ha rifiutato mille euro di fido, per una segnalazione della conad card e intesa San Paolo. Io forse andrò via da questa banca se non si trova una soluzione. Ma andrò fino in fondo. Premetto che conad card ho aperto un reclamo ieri, e che conad card ha negato tutto di avere segnalato, con intesa San Paolo ci sono state delle segnalazioni si è vero, ma io non centravo nulla, perché eravamo due cointestatari del conto, e quest'ultimo che è mio zio aveva chiesto un prestito di due mila euro, e purtroppo non era riuscito a pagarlo io gli avevo fatto da garante, e mi hanno segnalato anche a me, Premetto che stiamo in causa con intesa San Paolo. Come dicevo il giorno 8 maggio vado in banca per chiedere questo fido, Premetto che il direttore di filiale sa che ho questi problemi, ma sapevo che il fido era a discrezione della banca e pensavo che la banca mi veniva incontro, visto che sono loro cliente da diversi anni, visto che il conto è sempre movimentato e sono rientrati tanti soldi, visto che sono uno che non ho mai creato problemi. Faccio presente che intesa San Paolo mi concese un fido di due mila euro, non ostante che all'epoca avessi qualche segnalazione, il direttore mi disse sei cliente nostro ormai, anche il più anziano perché avevo da 10 anni il conto in intesa San Paolo, e quindi mi concesse il fido. Fido sempre rimesso regolarmente con entrata del mio stipendio. La banca popolare del cassinate invece no, non accetta la mia richiesta di fido, per una segnalazione di conad card. E mi hanno anche bloccato la carta bancomat. Io avevo bisogno di quel fido, pensavo davvero che questa banca mi poteva venire incontro. Invece se ne sono fregati. Io ci sono davvero rimasto male, ho rabbia dentro perché potevo scegliere anche una banca convenzionata con la mia azienda, invece ho scelto una banca normale, gli ho dato fiducia e loro nel mio momento del bisogno mi hanno voltato le spalle. Ora la conclusione: Spero che dopo questo mio reclamo troviamo un intesa con la mia banca, che mi danno fiducia come io lo data a loro. In caso contrario, sarò costretto a cambiare banca, e a far valere quelli che sono i miei diritti. Ieri, il direttore della filiale di Frosinone signor Stefano la Rosà, mi chiama per dirmi che devo passare in banca a firmare la rinuncia del fido, altrimenti erano guai seri, io non passerò a firmare nessuna rinuncia perché voglio provare a farmi accettare richiesta di fido. Quindi non si firma nulla. Rimarrà così, in caso contrario cambierò banca e farò altre ricorsi. Vorrei aprire una segnalazione anche contro la signora Debora Pizuttelli, la signora che mi ha fatto firmare la richiesta di fido, nella filiale di Frosinone, ieri mi ha chiamato dicendomi di passare a firmare la rinuncia al fido. Nel momento in cui ho detto no, ha cominciato ad offendermi " dicendomi tu sei un protestato uno schifo per le banche" ti farò chiudere il conto. Ecco chi lavora dentro questa banca, io non sono mai stato protestato. Ecco i dipendenti di questa banca chi sono. Eppoi non concedono mille euro di fido a un cliente che si è sempre comprato bene. Ricordatevi " non sono io che devo ringraziare voi, ma siete voi che dovete ringraziare me che vi sto facendo depositare il mio stipendio da una della più importanti aziende al mondo di stampo statale" e questo è il ringraziamento. Spero che si passano una mano sulla coscienza. Che dopo questa reclamo su altroconsumo accetteranno fido. E tutto tornerà come prima. In caso contrario cambierò banca, ma andrò fino in fondo e farò uscire anche un articolo sul giornale locale, sputtanadoli e allontanando cercando di non far avvicinare la gente in quella banca. Spero davvero che altroconsumo possa trovare una soluzione. Tanto si doveva Mirco campoli.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
