Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ritardo partenza volo
Il volo di andata per Lisbona ha subito un ritardo di tre ore
AVARIA SISTEMA ANTINQUINAMENTO AD-BLUE
AUTO CITROEN C4 PICASSO 1.6 DIESEL IMMATRICOLATA NEL 2017 CON 54.000 KM SEGNALA AVARIA SISTEMA ANTINQUINAMENTO FRA 800 KM NON SI POTRA' PROCEDERE ALL'AVVIAMENTO
Costo per attività di cessazione servizio Windtre
Buongiorno, sono stato Vostro cliente dal 01 Marzo 2012 al 27 Gennaio 2023 ed in questi quasi 11 anni non ho mai mancato un pagamento. Prima di cambiare operatore ho contattato il Vostro call-center in quanto un piano tariffario simile a quello che ho sottoscritto con l'attuale compagnia era pubblicizzato anche da Voi ma destinato solo ai nuovi clienti. Anche volendo quindi non mi è stata data la possibilità di cambiare piano tariffario alle condizioni pubblicizzate. Mi è stato invece proposto uno sconto che ho anche accettato per poi però, come già detto, passare ad un altro operatore. Mi era stato detto che i costi di cessazione del contratto sarebbero ammontati più o meno a 25 euro. Con l'ultima bolletta di Febbraio 2023 ho invece trovato un costo di cessazione di ben 65,00 €. Venerdì 17 Marzo c.a. ho contattato il Vostro call-center per chiedere spiegazioni e mi è stato detto che essendo il contratto antecedente al Novembre 2018 il costo di cessazione del contratto è correttamente di 65,00 €. Passa invece a 22,00 € per i clienti che hanno sottoscritto un contratto dopo la suddetta data. Tutto corretto quindi. Se si vuol ritenere corretto applicare un costo di cessazione più elevato ad un cliente che ha regolarmente pagato le proprie bollette per quasi 11 anni. Un elevato costo per cessazione sarebbe comprensibile se venisse data disdetta dopo pochi mesi ma dopo tanti anni di fedeltà al gestore non si comprende proprio. Quale legge Vi permette di applicare costi di cessazione così alti?La Legge Bersani ha stabilito dei parametri legislativi che vanno a regolare i contratti per adesione stipulati, ad esempio con compagnie telefoniche, con la possibilità di effettuare la disdetta senza andare incontro ad alcuna penale anche prima della scadenza naturale del contratto.Questa legge cita testualmente: “I contratti d’adesione.. devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore ...”.La delibera Agcom n. 487/18/CONS, del decreto legge del 31 gennaio 2007, impedisce che vengano applicati dei costi immotivati da parte dell’operatore nel passaggio delle utenze ad un altro fornitore secondo un semplice principio: le spese di recesso – quelle che di norma più incidono nella decisione dell’utente di passare o meno a un altro operatore – devono essere eque rispetto ai costi realmente sostenuti dal fornitore del servizio per la dismissione della linea o il trasferimento.In più nell'atricolo 4 della DELIBERA N. 252/16/CONS viene riportato che l’indicazione di un eventuale costo di attivazione e disattivazione/recesso deve eseere corredato da una sintetica descrizione delle modalità di calcolo degli stessi e di tutti gli elementi che li compongono.I costi relativi al recesso o al trasferimento dell’utenza sono commisurati al valore del contratto e ai costi reali sopportati dall’azienda e comunque rese note al consumatore in fase di pubblicizzazione dell’offerta e in fase di sottoscrizione del contratto nonché comunicate in via generale all’Autorità esplicitando analiticamente la composizione di ogni voce e la rispettiva giustificazione economica.E' stato rispettato quanto previsto dalle normative?In base a quanto riportato nella legge Bersani, Legge numero 40 del 2 aprile del 2007, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2007 e alla Delibera n. 252/16/CONS, chiedo la rivalutazione di eventuali costi di disattivazione e la riemissione di una fattura con una cifra giustificata ed analizzata in dettaglio, precisando che i costi devono risultare correlati ai costi effettivi sostenuti per la cessazione dell'attivita del servizio.Grazie
Mancata attivazione
Spett. Active Network,Il 14/02/2023 ho sottoscritto telefonicamente prima tramite il vostro sito internet il contratto per la linea della fibraIn base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato entro il 15 giorni. Tuttavia ad oggi, nonostate i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio.Essendo ormai trascorso inutilmente il termine massimo previsto dalla Vostra Carta dei Servizi per l’attivazione del servizio, con la presente richiedo la risoluzione del contratto sopra citato con rimborso delle spese da me finora sostenute pari a € 40.Ho provato a fare come mi avete detto, andare sul portale internet per richiedere la rescissione del contratto, ma avendomi chiesto voi, più volte, di attendere qualche giorno perchè in area bianca ci vuole più tempo, mi sono trovato difronte a una situazione alquanto imbarazzante, cioè mi chiedete voi di pagare €119 qualora rescindessi il contratto.Se necessiterà, allegherò anche tutta la conversazione con il partner di Active Network spa Servizi di fibra ottica.In mancanza di un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.In fede,Paolo FalzettaAllegati:Copia contrattoCopia documento d’identità
fatturazione non corrispondente al contratto firmato
Spett. [Wind3 BusinessSono titolare del contratto per linee telefoniche mobile e fisse n° 606149308. Con la presente intendo contestare le fatture n° 2022F001116280 relativa al periodo dal 01/10/2022 al 30/11/2022 e 2023F000274363 relativa al periodo dal 01/12/2022 al 31/01/2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a 416,92€ più 258,98€ non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare - l'autoricarica non era prevista ed è stata richiesta l'annullazione: addebitati iniquamente 24,60€+8,20€-canone office plus analogica, già compreso nelle voci qui sotto e quindi dovrebbe essere a 0 visto che il canone finale è da contratto 22,50 mensile: addebitati iniquamente 7,87€+20,00€-canone office plus special previsto a contratto pari a 22,50€ mensili ovvero 43€ bimestrale, in fattura 50€: addebitati iniquamente 7+7 euro-canone securweb era escluso dall'offerta e pari a 0: addebitati iniquamente 6,89€+10€-contributo attivazione office plus rate mensili nel contratto erano a 0 : addebitati iniquamente 10€+10€. -terminale web pocket 15 rate di 6,10€, in contratto le rate sono pari a 0: addebitati iniquamente 6,10€+6,10-contributo spese di terminale a contratto previsto costo 0: addebitati iniquamente 10€Nonostante i mei reclami telefonici e la presa in carico da parte Vostra dei miei reclami già in data 01/02/2023 (vedi allegato), non c’è stata risposta nei canonici 45 giorni di legge.Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad €133, 76 ed a correggere le prossime fatture. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, arch Paolo Fasani Allegati: Copia fatture contestate Copia condizioni contrattuali Copia presa in carico del reclamoCopia documento d’identità
Escursioni
Spett. MSC In data 30/03/2023 ricevo una email dove un vostro operato mi dice che c'è stato un errore loro nel fatto di avere cancellato delle escursioni ed inviato il rimborso che stando a quello che avete scritto lo rivo entro 60 giorni dalla crociera e che per rimediare mi hanno rimesso le escursioni cancellate nella pratica dove verranno ripagate in fase di saldo in agenzia.Non vedo il perché io cliente devo pagare un errore ammesso e dico ammesso da una vostra collega via email quando voi avete ancora in mano il mio pagamento eseguito nel mese di dicembre 2022 tramite PayPal dove le escursioni avevano un costo ed ora sono aumentate non mi sembra giusto nei mie confronti un vostro collega distratto non controlla la cronologia scambiata con altri colleghi mi cancelli delle escursioni ed io devo pagare tirare fuori altri soldi per colpa sua che paghi chi a sbagliato non il cliente . Chiedo che vengano rimesse come pagate come erano e non che le devo ripagare perché questa è una truffa bella e buona In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Segnalazione pratica sleale e addebiti non dovuti
Buongiorno, la presente per segnalare una grave pratica sleale da parte dell'Azienda Telepass Spa di cui sono cliente da anni.A gennaio venivo contattato da un operatore che in modo molto solerte mi invitava ad attivare il nuovo servizio Telepass X che includeva tutta una sere di vantaggi tra cui ad esempio la possibilità del cashback sugli skipass. Essendo un servizio per me interessante in vista anche dei mesi invernali decido di attivare il servizio per poter usufruire di queste convenzioni. Ad oggi nonostante diversi solleciti il servizio non è ancora stato attivato e in più mi ritrovo sulla fattura di marzo nr. 57605052T l'addebito del servizio Canone opzione Premium di euro 3,69. Mi hanno addebitato il servizio non essendo mai stato attivato. Ho già inoltre richiesto di avvalermi della facoltà del diritto di recesso non essendo a questo punto più interessato al servizio ma mi dicono che non essendo ancora attivato non posso procedere con il recesso. Quindi in sintesi Telepass Spa:1. Si premura di vendere velocemente un servizio ad un suo cliente 2. Ci mette più di tre mesi per attivarlo facendo venire meno la possibilità di usufruire di determinati servizi (esempio. cashback skipass)3. Addebita costi di un servizio direttamente in abbonamento senza che il servizio sia mai stato attivato. Se non controllavo potevo anche non accorgermi di questa truffa.Sono a richiedere pertanto vostro gentile supporto per gestire questa pratica sleale da parte di Telepass che trovo inaccettabile nei confronti del consumatore.Grazie molteCordiali Saluti
Mancato rimborso vaucher (parziale)
Buongiorno, avevo prenotato una crociera nel 2019 annullata nel 2020, ho rifiutato il vaucher e ho atteso due anni come per legge il rimborso, mi hanno però rimborsato 600,00 euro meno del mio bonifico, l'errore è stato riconosciuto da parte di msc, ma è trascorso un altro anno e ancora sono in attesa, dopo aver fatto decine di mail di sollecito.Non so più cosa fare, grazie per la risposta, in occasione Cordiali Saluti
prodotto non consegnato
buongiorno, ho acquistato un televisore oled 42 pollici il 18 febbraio 2023, visto il reiterato spostamento della data di consegna a data non certa, mi sono visto costretto in data 28/03 ad annullare l'ordine tramite pec con richiesta contestuale di rimborso. Via chat mi hanno risposto che lo effettueranno la prossima settimana, ma visto l'andazzo ho la sensazione che non sarà esattamente così. Spero in un minimo di serietà....
Tappe di crociera saltate
Saluti,vorremmo segnalare quello che riteniamo un modo di operare che pensiamo non sia corretto ed una conseguenziale inflessibilita' burocratica nei nostri confronti, costataci cara.Nel particolare.Il giorno 7 febbraio 2023 siamo arrivati al Terminal Crociere di Genova alle 16,10 in punto, per colpa di una viabilità pessima e ritardata da Dubino (SO).Il nostro ceck-in dalle 15,00 per un'ora dopo.Con nostra grande sorpresa per 10' di ritardo ci è stato precluso l'accesso a bordo in quanto il ceck-in chiuso.La loro procedura di imbarco non ci sembra corretta in quanto ci risulta tramite altri viaggiatori sentiti:- che sono state imbarcate persone prima dell'orario loro previsto in ceck-in con maggiore affluenza e assemblamento prima dell'orario di pranzo- che era prevista una fascia di ceck-in in orario 15,30/16,30, dopo la nostra.Tale modo di portarsi avanti nel imbarco ha fatto sì che alle 16,10 fossimo gli unici rimasti fuori malgrado le persone fossero ancora visibili nell'area ceck-in.Io non so se l'Autorita' Portuale sia a conoscenza delle modalità di imbarco sopra accennate e del modo di consentire di ammassare le persone in quel posto che molto poco ha di un ceck-in scaglionato.Una loro addetta dello Staff ha parlato al telefono con la nave e ci è stata offerta possibilità di imbarco a Marsiglia, tramite Flixbus.Peccato che per il giorno 8 non c'era posto e le Ferrovie francesi erano in sciopero.Morale della vicenda, siamo dovuti tornare il pomeriggio in Flixbus a Milano per prendere quello per Barcellona, dove ci siamo finalmente imbarcati sulla nave.Spese in più albergo, viaggio, mangiare circa 500 €. documentate.Il tutto per 10' di ritardo e di loro intransigenza, la nave è addirittura partita dopo le 18,30.In definitiva, della crociera, 2 tappe (Marsiglia e Barcellona) saltate per la loro rigidità formale, 2 tappe saltate (Tangeri, Ceuta) per colpa di un millantato maltempo meteo del quale vi pare non fossero a conoscenza prima della partenza?Le due tappe sono state sostituite con giorni di viaggio a nave quasi ferma. A bordo nave c'è stato un po' di fermento alla Reception per ovviare al quale è stato fatto un annuncio che avrebbero provveduto altrimenti per rimediare, rimasto disatteso.La nave è attraccata alle 18,00 a Malaga ma lo sbarco è stato consentito solo l'indomani, ancora fermi dentro la nave. Abbiamo scritto mail a MSC Italia e Cruiseline.com, sollecitato, senza ottenere risposta, solo risposte transitorie e di rinvio. La peggiore condizione, non ottenere una loro risposta, una mancanza di trasparenza. Ci rivolgiamo a codesta Associazione per avere una risposta. Distinti Saluti.Nave: MSC LiricaTicket: ?00118896673?Alloggio: 9036.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
