Speciali

Creme solari 2023

Con il sole non si scherza. La tintarella piace a tutti, ma è sempre meglio non esagerare con i tempi di esposizione e utilizzare una protezione di ottima qualità. La buona notizia è che il nostro ultimo test sulle creme solari Spf 30 e 50 +  promuove quasi tutti i prodotti che sono efficaci e proteggono quanto promettono.

Per sdraiarsi al sole in tutta sicurezza, però, non basta scegliere la crema giusta, bisogna usarla bene: spalmarla in abbondanza e spesso, sempre dopo il bagno (anche quella che è “resistente all’acqua” protegge appunto in acqua) consapevoli che nessuna filtra i raggi UV al 100% e che comunque stare troppo al sole può danneggiare la pelle, causando eritemi e aumentando il rischio di tumori cutanei, come il melanoma.

Abbiamo aggiornato il test, considerando le seguenti categorie spray con Spf 30, latti con Spf 30 e creme e spray con Spf 50+ e includendo sia prodotti usciti quest’anno sia prodotti testati negli anni scorsi ancora presenti sul mercato, con i prezzi aggiornati ad aprile.

guarda i risultati del test

Il test di efficacia

Il parametro che pesa di più nel dare un voto alle creme solari è ovviamente quello della protezione: se un solare non rispetta il livello di protezione indicato viene penalizzato nel giudizio di qualità globale e quindi sconsigliato.

Per fare questa valutazione abbiamo applicato un nuovo metodo di analisi (Hybrid Diffuse Reflectance Spectroscopy) più etico rispetto al metodo standard ISO che prevede che i soggetti vengano sottoposti a radiazioni che provocano eritemi. Infatti, il nuovo metodo irradia poco la pelle dei volontari e non provoca danni. Guarda il video per vedere le nostre prove.

In un laboratorio specializzato verifichiamo l’efficacia protettiva reale del prodotto e la sua corrispondenza con quella dichiarata in etichetta, valutando sia la protezione contro gli Uvb, i raggi responsabili di eventuali scottature ed eritemi, sia quella contro gli Uva, responsabili dei danni alla pelle a lungo termine e del foto-invecchiamento. Entrambi possono essere responsabili del'insorgenza di tumori della pelle.

Se un solare non rispetta il fattore di protezione dichiarato crea una falsa percezione di sicurezza a chi lo applica che può essere pericolosa. Non ci sono state brutte sorprese riguardo l’efficacia protettiva con i nuovi prodotti testati quest’anno.

Se consideriamo, invece, anche i prodotti ancora in commercio che abbiamo testato l’anno scorso, bisogna segnalare che è ancora in commercio con la stessa formulazione, Clinique Mineral Sunscreen Lotion forBody Spf 30, un prodotto che non protegge quanto dichiara in etichetta ma molto meno (come un Spf 10) come abbiamo verificato nel test dell’anno scorso.

Ingredienti sicuri

Un altro aspetto su cui siamo rigorosi riguarda la sicurezza degli ingredienti. Verifichiamo che nelle formulazioni non ci siano ingredienti che, sebbene autorizzati, possono essere dannosi per la nostra salute.

La buona notizia è che molti ingredienti poco sicuri per la nostra salute non compaiono più nelle formulazioni. Ad esempio, tra le creme solari spray Spf 30 che abbiamo testato, solo due contengono potenziali interferenti endocrini, cioè sostanze che possono interferire con il nostro sistema ormonale: Bilboa Aloe Sensitive (contiene ethylhexyl methoxycinnamate) e Garnier Ambre Solaire Hydra (contiene homosalate). Queste creme sono state penalizzate nella prova di sicurezza degli ingredienti. Lo stesso è avvenuto per Piz Buin per la presenza di octocrylene, un filtro solare molto discusso per la sicurezza d’uso.

La presenza di ingredienti sconsigliati limita, quindi, il giudizio di qualità globale. Infatti, questi prodotti occupano il fondo della classifica anche se sono efficaci nella protezione della pelle dai raggi solari.

Più sostenibili per l’ambiente

Abbiamo considerato l'impatto ambientale generale di questi prodotti valutando negativamente non solo quelli che contengono filtri solari tossici per l'ecosistema marino, ma anche quelli con ingredienti non necessari  che sarebbero sostituibili con sostanze più sostenibili.

Infine, abbiamo dato un giudizio anche alla sostenibilità dell'imballaggio, penalizzando quelli difficili da smaltire nella differenziata (perché magari fatti di diversi materiali che non si separano) o troppo grandi rispetto al contenuto o ancora concepiti in modo tale da non permettere di "spremere" a dovere tutta la crema al loro interno, lasciandone troppa inutilizzabile.

C’è sempre più consapevolezza da parte dei consumatori riguardo all’impatto ambientale dei prodotti cosmetici così come quello sulla salute. I produttori lo sanno e spesso ne fanno uno strumento di marketing.

Per questo fioriscono sulle etichette slogan spesso fuorvianti, si va dal classico “senza parabeni”, che non significa molto perché questi conservanti non sono tutti uguali e nemmeno tutti sconsigliati, a “senza microplastiche” e “rispettoso dell’oceano” oppure si punta  sull’assenza di alcuni filtri “cattivi” per l’ambiente (“senza nanofiltri”). 

Bisogna dire, però, che il test mostra che qualche cambiamento nella direzione della sostenibilità ambientale c’è stato. Nel packaging, con sempre più flaconi in plastica riciclata e nelle formulazioni dove troviamo sempre meno ingredienti che rilasciano microplastiche, particelle minuscole di plastica dannose per l’ambiente e che ingerite dalla fauna marina ritornano nella catena alimentare fino ai nostri piatti.

È importante scegliere prodotti con il giusto fattore di protezione (SPF), adeguato al proprio fototipo, e seguire le corrette modalità di utilizzo. Scopri qual è il tuo fototipo con il nostro calcolatore.

Le creme solari migliori? 

Conquista il titolo di Migliore del Test tra i solari spray con protezione 30, Decathlon Active 30 Solaire Sun Spray che ha anche un costo contenuto: 9,90 euro per 150 ml.

Tra i latti, sempre Spf 30, il Migliore del Test è Nivea Sun Protect & Hydrate 30 che si trova a un prezzo tra i 14,90 e i 15,99 euro per 200 ml di prodotto.

Tra i solari ad alta protezione, Spf 50+, si aggiudica il titolo di Migliore del Test, Angstrom Bambini Latte Spray Solare Idratante 50+ con un costo che va da 11,90 a 19,90 euro per 175 ml. Vista la grande variabilità del prezzo si può girare qualche negozio per risparmiare.

Per conoscere anche i nostri Migliori Acquisti, cioè i prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo, e il dettaglio di tutti i risultati, consulta il test completo.

Sai qual è il tuo fototipo? Per sapere quale sia la crema solare più adatta a te, fai subito il test fototipo

Forse potrebbe interessarti anche leggere il nostro approfondimento dedicato alle acque solari.