News

Bollette: saranno due o tre volte più care. Le nostre stime per i prossimi 12 mesi

Quanto pagheremo le bollette? Una famiglia di 4 persone potrebbe pagare 1.700 euro in più rispetto al 2021, mentre per una di 2 la bolletta di quest'anno potrebbe addirittura triplicare. Ecco una stima dei costi che tre tipologie di famiglie diverse potrebbero ritrovarsi in bolletta nei prossimi 12 mesi.

  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
06 ottobre 2022
  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
Disperazione per aumenti bolletta

L'ultimo trimestre dell'anno sarà davvero nero sul fronte delle bollette. Gli ultimi aumenti comunicati dal Garante dell'energia rilevano rincari dei prezzi dell'energia del 60% rispetto a solo 3 mesi fa. Ma quando pagheranno le famiglie italiane in bolletta? Abbiamo fatto i calcoli prendendo ad esempio 3 tipologie di famiglie che rappresentano casi davvero molto comuni in Italia: abbiamo stimato quello andranno a spendere da questo ultimo trimestre del 2022 per i prossimi 12 mesi. Lo abbiamo poi confrontato con la stessa stima fatta però per i passati 12 mesi (ovvero da ottobre 2021 a settembre 2022). Quello che è emerso è a dir poco preoccupante: secondo le stime, nel migliore dei casi le bollette potrebbero raddoppiare, nello scenario peggiore addirittura triplicare.

Famiglia di 2 persone con consumi contenuti e contatore da 3 kW

In casa vivono due persone, presenti prevalentemente la sera e nel weekend. L'abitazione è quella di residenza e in casa hanno un contatore da 3 kW al quale sono collegati alcuni grandi elettrodomestici: il frigorifero e la lavatrice, a cui si accompagna la lavastoviglie. Non hanno installato nessun climatizzatore. Per questo nucleo familiare, il consumo annuo è verosimilmente pari a 1.900 kWh.

  • La stima della spesa annua calcolata con i dati dell’ultimo trimestre del 2021 era pari a 441,40 euro. Oggi la stessa stima, considerando i dati del 4° trimestre 2022 è pari a 1.232 euro. Rispetto allo scorso anno, la nostra coppia pagherà quest'anno 790 euro in più, ovvero quasi tre volte tanto.

Famiglia di 3 persone con consumi medi e contatore da 3 kW

Quello di mamma, papà e un figlio può essere considerato il consumo medio dei clienti domestici italiani, ovvero 2.700 kWh all'anno. Anche in questo caso la nostra famiglia vive nell'abitazione di residenza, nella quale è installato un contattore da 3 kW. In questo caso possiamo ipotizzare che il consumo sia abbastanza uniforme nelle varie ore del giorno.

  • La stima effettuata ad ottobre 2021 riportava una previsione pari a 591 euro. La stima attuale è decisamente superiore: 1.726,60 euro. Anche in questo caso il valore è ben oltre il doppio rispetto a quello di un anno fa.

Famiglia di 4 persone con grandi consumi e contatore da 6 kW

In questo caso consideriamo una coppia con due figli che abita nell’abitazione di residenza, nella quale c'è un contatore da 6 kW. Si tratta però di una casa in cui i grandi elettrodomestici energivori sono tutti presenti: oltre al frigorifero, la lavatrice e la lavastoviglie consideriamo anche l’asciugatrice e, soprattutto, l'impianto di climatizzazione, sia in modalità raffrescamento (particolarmente usata nelle ultime caldissime estati) sia per il riscaldamento (un aiuto al riscaldamento a metano, autonomo o condominiale). I consumi in questo caso sono importanti: 4.000 kWh annui.

  • Il confronto tra le stime 2021 e 2022 è anche in questo caso molto consistente: se l'anno scorso avrebbero pagato per 12 mesi 947 euro, oggi la stima è quella di una spesa di 2.647 euro all'anno. Stiamo parlando di ben 1.700 euro in più, più del doppio rispetto al 2021.

Da dove arrivano gli aumenti

Come sappiamo, si tratta di incrementi totalmente dovuti a una componente precisa della bolletta, cioè la voce a copertura dei costi di approvvigionamento, che ha risentito delle tensioni internazionali presenti sul mercato del gas; tensioni che si sono scaricate sotto forma di aumenti anche sul mercato elettrico. Queste variazioni si possono tranquillamente vedere in una voce precisa della bolletta: la "spesa per la materia energia".

Di fronte a questa prospettiva il consumatore può mettere in atto alcune mosse per cercare di contenere i rincari o rendere meno pesante la bolletta. In questo articolo spieghiamo le 5 cose che si possono fare in questa situazione.