Recensioni

Nuovo Samsung Galaxy Tab S11 alla prova: un passo avanti, ma senza rivoluzioni

Abbiamo portato in laboratorio il nuovo tablet top di gamma di Samsung. Il nuovo Galaxy Tab S11 migliora schermo, audio, fotocamera e autonomia rispetto al precedente S10, ma senza introdurre vere rivoluzioni. Prestazioni e qualità generale crescono, ma l’assenza di un modello “Plus”, la mancanza del caricatore incluso e il prezzo elevato restano punti critici. Per risparmiare qualcosa, potrebbe valer la pena guardare al modello precedente.

articolo di:
06 ottobre 2025
Samsung Tab Galaxy S11 Ultra

L’ultima generazione dei tablet premium di Samsung porta diversi miglioramenti ma non rappresenta un vero e proprio salto di qualità rispetto ai modelli precedenti. È quello che emerge dai nostri test di laboratorio sui nuovissimi Galaxy Tab S11 e Galaxy Tab S11 Ultra; durante le nostre prove, i due tablet hanno mostrato schermi più luminosi e fedeli nei colori, un audio più ricco e bassi più pieni, fotocamere più naturali e una durata della batteria migliorata rispetto ai precedenti S10.

Tuttavia, i progressi in termini di potenza sono contenuti, mentre alcune scelte di Samsung (come ad esempio la rimozione del modello intermedio “Plus”, l’assenza del caricatore rapido nella confezione e un prezzo di listino alto) hanno certamente pesato sulla nostra valutazione finale. Vediamo allora cosa ci hanno detto nel dettaglio i nostri test e quali sono i responsi del laboratorio a proposito delle prestazioni di questi due tablet top di gamma.

Torna all'inizio

Design e qualità costruttiva

Il Galaxy Tab S11 conferma l’eleganza e la solidità della serie, con una scocca premium e materiali resistenti che trasmettono un’ottima sensazione di robustezza. Lo spessore è stato leggermente ridotto rispetto al Tab S10, rendendo il dispositivo più maneggevole pur mantenendo una struttura rigida. Samsung ha ridistribuito i pulsanti: volume e accensione ora si trovano su un lato più ergonomico, mentre il connettore Pogo per tastiere è stato spostato sul retro. Una scelta più discutibile è invece la scomparsa del modello “Plus”, che lasciava uno spazio equilibrato tra la versione compatta e quella Ultra di grandi dimensioni. Ora gli utenti devono scegliere tra un 11 pollici tradizionale e un imponente 14,6 pollici.

Torna all'inizio

Display: Dynamic AMOLED più luminoso e definito

Continuiamo analizzando le caratteristiche dello schermo di entrambi i modelli.

Galaxy Tab S11

  • Schermo da 11”
  • Risoluzione 1600 × 2560 pixel
  • Refresh rate 120 Hz
  • Luminosità dichiarata 1000 nit (misurata inferiore)

Galaxy Tab S11 Ultra

  • Schermo da 14,6”
  • Risoluzione 1848 × 2960 pixel
  • Refresh rate 120 Hz

Entrambi i modelli utilizzano pannelli Dynamic AMOLED evoluti rispetto alla precedente generazione. La resa cromatica è più vivace, il contrasto elevato e la luminosità migliorata, anche se i valori reali risultano leggermente inferiori a quelli dichiarati. Il testo appare nitido e ben leggibile, mentre i colori sono più fedeli e meno slavati rispetto ai Tab S10. Persiste però una leggera tendenza al verde osservando lo schermo da angolazioni laterali, più evidente sul modello Ultra per via della diagonale maggiore.

Torna all'inizio

Audio: suono più corposo e dinamico

Il sistema di quattro altoparlanti integrato in entrambi i modelli garantisce un’esperienza audio di qualità. Sul Galaxy Tab S11 Ultra il miglioramento è più percepibile: i bassi risultano più pieni e la scena sonora più ampia e immersiva rispetto alla generazione precedente. L’assenza del jack audio può dispiacere agli utenti più tradizionali, ma la qualità generale resta molto alta per film, musica e videoconferenze.

Torna all'inizio

Fotocamere: immagini convincenti, video sottotono

Samsung ha dotato la serie S11 di una fotocamera frontale da 12,78 megapixel e di una doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel con flash. Le immagini appaiono più dettagliate e con colori più naturali, mostrando una profondità e una tridimensionalità superiori rispetto ai modelli S10. Sul modello Ultra è stata rimossa una delle due fotocamere frontali presenti in passato, ma la qualità dei selfie non ne risente. Deludono invece le riprese video, ancora limitate ai 30 fotogrammi al secondo: una scelta poco comprensibile su un tablet di fascia alta che dovrebbe garantire fluidità maggiore.

Torna all'inizio

Prestazioni e memoria: solo un po' più veloce

La piattaforma hardware si basa sul nuovo processore MediaTek Dimensity 9400+ a otto core, più potente del precedente 9300+ ma senza offrire un salto prestazionale netto. Nell’uso quotidiano il sistema risponde con buona fluidità, anche con app pesanti e multitasking, ma chi proviene da un Tab S10 potrebbe non percepire grandi differenze. Il modello base monta 4 GB di RAM, mentre l’Ultra arriva a 8 GB, con possibilità di espandere lo spazio di archiviazione fino a 2 TB tramite schede MicroSD. La GPU Mali-G925 Immortalis MC12 offre una resa grafica adeguata per giochi e applicazioni creative, pur senza avvicinarsi alle prestazioni di alcuni notebook sottili.

Torna all'inizio

Batteria e ricarica: buona autonomia, ma caricatore a parte

Durante i test di riproduzione video e navigazione Wi-Fi, il Galaxy Tab S11 ha superato le 15 ore e mezza di utilizzo, mentre il modello Ultra si è fermato a poco oltre le 14 ore. In condizioni di streaming intenso l’autonomia scende a circa 11 ore, valori comunque soddisfacenti per un tablet di questa categoria. Resta però una scelta criticata dai consumatori: il caricatore rapido non è incluso nella confezione. Per sfruttare la ricarica veloce a 45 W occorre acquistare un alimentatore a parte, con un costo aggiuntivo di circa 55 euro.

Torna all'inizio

Connettività e S-Pen: evoluzione discreta

Sul fronte della connettività, il Tab S11 supporta il Wi-Fi 6E mentre l’Ultra adotta il più recente standard Wi-Fi 7BE, offrendo velocità elevate e connessioni stabili in ogni scenario d’uso. Lo stilo S Pen, incluso nella confezione, è stato riprogettato con un corpo esagonale più ergonomico e una punta che consente un controllo migliore dell’inclinazione, utile per disegno e scrittura. Debuttano anche strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale come Writing Assist, Drawing Assist e l’integrazione con Gemini Live, pensati per chi utilizza il tablet in modo creativo o professionale.

Torna all'inizio

Modelli e prezzi indicativi

La gamma si limita a due versioni, senza un modello intermedio che in passato rappresentava un buon compromesso tra portabilità e grande schermo. Il Tab S11 punta a chi desidera un dispositivo più compatto ma potente, mentre l’Ultra è pensato per chi lavora o guarda contenuti su un display extra-large e vuole la massima dotazione tecnica. I prezzi di lancio confermano la fascia premium del prodotto e rendono l’acquisto un investimento importante, soprattutto considerando la mancanza di caricatore incluso.

Modello Display RAM Prezzo di lancio*
Galaxy Tab S11 11" 4 GB 899 euro
Galaxy Tab S11 Ultra 14,6" 8 GB 1.299 euro

*Prezzi indicativi al momento del lancio; possono variare in base a offerte e configurazioni.

Dove comprarli

Se vuoi acquistare uno dei nuovi Galaxy Tab S11 oppure, vuoi risparmiare qualcosa acquistando il modello precedente, ecco dove li puoi trovare ai prezzi più convenienti:

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Luca Cartapatti - Giornalista esperto di hi-tech
Chi possiede già un Samsung Tab S10 non avrà grandi motivi per cambiare: le migliorie ci sono ma non rappresentano una svolta e il modello precedente è decisamente un ottimo prodotto. Chi invece cerca oggi un nuovo tablet Android tra i top di gamma troverà nell’S11 un prodotto certamente all'altezza. Ma occhio al prezzo: se si vuole risparmiare, vale la pena tenere d'occhio i prezzi del modello precedente che, con l'arrivo di questi nuovi dispositivi, potrebbe calare sensibilmente.