Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. T.
23/08/2022

Richiesta di rimborso a seguito di frode

Il 13/08/2022 alle 9:37 ricevo sulla linea di messaggistica NEXI un messaggio SMS che mi informa di una transazione di € 899 sulla mia carta di credito presso l’Hotel Tirana in Albania, operazione da me mai effettuata. Subito dopo ricevo da NEXI il seguente messaggio: “Gentile cliente, ti comunichiamo che sarà contattato da un nostro operatore per chiarimenti inerenti la sua carta”.Qualche secondo dopo ricevo una telefonata da un operatore che si presenta e spiega che mi contatta per ragioni di sicurezza in quanto sono stati rilevati movimenti sospetti sulla mia carta. Inizia facendo alcune domande di routine: conferma dei miei dati anagrafici, numero di cellulare, e-mail (preciso che io non do alcuna informazione aggiuntiva, confermo i dati che lui stesso già conosceva). L’operatore mi chiede dunque di confermare o meno detta transazione di € 899. Alla mia risposta negativa, l’operatore mi rassicura dicendomi che l’operazione in questione è stata annullata e che, per motivi di sicurezza, deve procedere al blocco della carta. Per fare questo mi invita a seguirlo in alcuni passaggi necessari per mettere la carta in sicurezza.Arriva in quello stesso istante un SMS (sempre sulla linea di messaggistica NEXI) che così recita: “Abbiamo bloccato la tua carta. Il servizio clienti NEXI è a tua disposizione per informazioni e servizi”.L’operatore mi comunica quindi che sono avvenute poco dopo altre due transazioni da € 250 ciascuna e una da € 110,85 in quel momento solo pre-autorizzate e mi chiede se intendo autorizzarle o annullarle. Confermo di non essere stata io a effettuare quelle transazioni e lo autorizzo a procedere con l’annullamento. A tal fine l’operatore mi comunica che sarebbero a breve arrivati dei messaggi da NEXI con un codice necessario per l’annullamento di detti pagamenti. Confortata dal fatto che NEXI mi aveva appena comunicato di avere bloccato la mia carta e che quindi alcuna somma di denaro, da quel momento in poi, avrebbe potuto essere più transata sulla mia carta, collaboro con l’operatore. Arrivano in quegli istanti SMS, che provengono dalla numerazione NEXI, così lo informo dei codici dai lui richiesti necessari all’annullamento delle suddette operazioni.L’operatore mi comunica a questo punto che le transazioni sono state annullate e che avrei a breve ricevuto un messaggio di conferma da “NEXI - Servizio IoSicuro”.Dopo circa trenta minuti dalla conclusione della telefonata con l’operatore NEXI, ricevo un messaggio da un altro numero di cellulare ufficiale NEXI il cui testo è il seguente: “NEXI - Servizio IoSicuro - Gentile cliente, il nostro sistema di sicurezza ha rilevato alcune transazioni sospette per la carta che termina con XXXX e per le quali necessitiamo conferma” (…). La informiamo che a sua tutela la carta è stata momentaneamente sospesa, per poterla riattivare la invitiamo a contattare il numero +3902345444 attivo 24 ore su 24, al fine di effettuare le opportune verifiche”.Insospettita dal fatto che le transazioni che sarebbero dovute risultare annullate, risultavano invece “concesse” e che mi venisse comunicato che la mia carta fosse “momentaneamente sospesa” (quando invece a me risultava già bloccata dalle 9:39, così come comunicato dalla linea di messaggistica NEXI), chiamo il numero di Assistenza NEXI, spiego l’accaduto e apprendo di essere stata vittima di una truffa e che le transazioni fraudolente erano state definitivamente contabilizzate. L’operatore mi consiglia di procedere subito al disconoscimento delle transazioni fraudolente avviando procedura di “Disputa per Frode”.Il 14/08/2022 sporgo denuncia ai Carabinieri allegando l’elenco delle telefonate, gli screenshot dei messaggi ricevuti e le mail NEXI. In data 18/08/2022 inoltro, pertanto, a NEXI, come previsto dalla procedura di “Disputa per frode”, copia della denuncia e della documentazione a essa allegata e consegnata ai Carabinieri.Il 19/08/2022 ricevo una e-mail dall’Ufficio Servizio Clienti NEXI che mi informa che le transazioni da me contestate sono operazioni formalmente corrette per le quali non sussistono elementi che consentano di contestare l’addebito alla banca negoziatrice e che pertanto non daranno seguito al rimborso.Conclusioni. Sono stata truffata da un sedicente operatore NEXI la cui telefonata è stata preannunciata dal sistema di messaggistica ufficiale NEXI tramite un SMS in realtà inviato dal truffatore stesso. Alcuni secondi dopo aver ricevuto il messaggio, ricevo la telefonata di un operatore NEXI.Perché non avrei dovuto fidarmi? Il messaggio è pervenuto dallo stesso canale ufficiale che NEXI utilizza per la gestione dei delicatissimi servizi di messaggistica necessari per la conferma dei pagamenti sulla carta di credito, attraverso l’invio dei codici OTP: i codici di conferma definitiva delle disposizioni di pagamento e di altre informazioni importanti sulla gestione delle carte di credito.La sottoscritta riceveva inoltre sulla linea di messaggistica NEXI un ulteriore messaggio fraudolento (in realtà inviato dal truffatore e non da NEXI) nel quale le veniva comunicato che la carta era stata bloccata a scopo cautelativo. Da quel momento in poi, la sottoscritta comunicava al sedicente operatore NEXI dei codici che non avrebbero potuto attivare alcuna disposizione di pagamento (se solo il messaggio pervenuto dalla linea di messaggistica ufficiale NEXI non fosse stato anche questo falso!). La sottoscritta, dunque, era assolutamente certa del fatto che i codici che stava comunicando all’operatore telefonico non potevano disporre pagamenti e che di fatto servivano per confermare l’annullamento di operazioni fraudolente. In ogni caso, tali codici erano comunque relativi a una carta bloccata! Ciò le era stato poco prima comunicato dal sistema di messaggistica automatica SMS NEXI!La sottoscritta reitera la propria richiesta di rimborso delle somme fraudolentemente sottratte dalla propria carta di credito NEXI così come richiesto con la propria e-mail del 18/08/2022.

Chiuso
C. A.
12/02/2022

Disputa per truffa

Buongiorno,Sono Chiara Ameglio.In a data 20/12/2021, dopo un normale prelevamento con la mia carta bancomat di Che Banca, ho ricevuto il solito sms di conferma sul mio numero di cellulare. Immediatamente dopo, in coda a questo sms arriva un altro sms che mi informa di una spesa effettuata all’estero per un acquisto di articoli di elettronica che risulta “sospetto”. Poco dopo mi contatta un numero di telefono privato (non visualizzato in cifre) che mi dice di essere un operatore NeXi e che mi avrebbe aiutata a bloccare la mia carta per evitare l’acquisto. Da li, l’ operatore mi chiede alcune informazioni, ma blocco la conversazione chiedendo delucidazioni rispetto al mio interlocutore. Immediatamente dopo mi viene inviato un sms con il codice operatore, con l’ intestazione classica dell’azienda. In seguito mi fornisce mie informazioni personali non solo anagrafiche ma legate ai movimenti del mio conto degli ultimi 6 mesi. Raccolte tutte le informazioni che sono corrette, penso di poter proseguire e seguire le sue indicazioni per bloccare la mia carta ed evitare la perdita dei miei soldi. Da lì in poi mi vengono spediti sms (sempre in coda agli altri e con intestazioni classiche dell’azienda, questo non ha creato quindi alcun sospetto da parte mia) con una procedure da seguire. Solo dopo, controllando il mio estratto conto, comprendo di essere stata vittima di una truffa, che i soggetti erano entrati nei sistemi di NEXI (erano in possesso dei miei movimenti contabili del conto corrente, sms conformi nella forma e composizione ai classici da sempre ricevuti). Corro immediatamente a fare denuncia ai carabinieri, e mi premuro di archiviare tutti gli sms ricevuti (ancora oggi tutto in mio possesso), dopo aver ovviamente segnalato al servizio cliente sia di NExi che di Che Banca e l’apertura tramite mail ricevuta da Nexi della pratica: disputa per frode.Importante segnalare che io sono cliente di CheBanca e di aver “subito” la gestione delle mie carte dall’azienda Nexi. Non c’è una scelta consapevole da cliente di volermi affidare a tale azienda (che dal web risulta essere tutt altro che affidabile). La scelta di affidarsi a NEXI per il suo circuito carte è di Che Banca e non del cliente. Nexi e Che Banca sono co-responsabili.In data 23/12/2021 ricevo una mail da Nexi che mi informa del rimborso dell’intera cifra che corrisponde 250+250= 500 euro.Sembra un ragionevole lieto fine, invece dopo il danno la beffa.In data 08/02/22 ricevo una telefonata da operatrice Nexi in cui mi viene detto che c’è stato un errore nella gestione della mia pratica e che avrei dovuto restituire 250 euro dei 500 euro rimborsati.Io informo che dopo la disavventura mai accaduta in tanti anni che altre banche, la responsabilità per me imputabile alla vostra mancata protezione dei sistemi (ricordo che si tratta di un conto con una banca online la cui gestione prevede totalmente un’attività attraverso la rete! E che il minimo che dovreste garantire e garantirVi è una copertura assicurativa rispetto a tali avvenimenti purtroppo sempre più comuni nei circuiti on Line), le criticità riscontrate in una prassi a mio avviso rischiosa e valutata da me non idonea per continuare a riporre fiducia in questa banca e azienda nell affidare i miei risparmi a questi soggetti, ho deciso di svuotare il mio conto Che Banca e di essere prossima alla chiusura dello stesso. Inoltre faccio notare di aver già subito un danno, e di non poter da cliente già danneggiato subire un ennesimo danno dato da un errore di negligenza nei miei confronti nella gestione del rimborso. L’ operatrice mi dice di essere solo una portavoce e che avrebbe informato di quanto da me esposto, e che mi farà ricontattare. Poco dopo, al contrario vengono addebitati dal mio conto i 250 euro di qui sopra facendo andare il rosso il mio conto, con una descrizione ambigua “pagamento tramite pos” e senza il solito sms di avvertimento. Questo aumenta la gravità del modus operandi dell azienda Nexi nel, indiscriminatamente, accedere ad un conto personale e prendere dei soldi. Io non ero in alcun modo tenuta ad avere 250 euro sul conto per provvedere alla risoluzione di errore vostro su una cifra che due mesi prima mi avete rimborsato. Inoltre si tratta di una cifra non irrisoria per me ma sicuramente, a fronte di assicurazioni che mi auguro voi abbiate, non dovrebbe comportare tutto questo. Attualmente vorrei procedere per:- invalidare tale pratica di aggiustamento di un vostro errore di gestione fatto in un secondo momento, e senza il mio consenso (era comunque in atto una disputa per frode e tale prassi ha totalmente escluso una mia negoziazione)- che mi vengano sicuramente accreditati gli eventuali interessi di mora dati dal conto scoperto, dopo aver chiaramente informato che il conto era vuoto perché ragionevolmente non avrei più voluto aver a che fare con entrambe le aziende (visto il vostro errore imbarazzante dopo la grave disavventura il minimo che potevate fare era sentire il cliente e capire come procedere, nel caso con un altra modalità di pagamento, o nel caso, dandomi il tempo di rimettere la cifra nel conto ma non di portarmi il conto in rosso! avrei dovuto discutere di tutto ed ero in attesa della telefonata successiva mai arrivata)- che mi vengano accreditati i 250 euro alla luce dei RIPETUTI e a questo punto davvero inaccettabili danni subiti.Resto in attesa di una vostra veloce risposta. Distinti salutiChiara Ameglio

Chiuso
L. B.
03/02/2022

Truffa telefonica Nexi

Buongiorno, in data 31/01/22 alle ore 16.34 ricevo un sms da NEXI avvisandomi che la app NEXI PAY risulta associata ad un dispositivo da Lugano. Contatto quindi telefonicamente l'assistenza ma cade la linea non riuscendo a completare le richieste del loro disco. Immediatamente dopo ricevo una chiamata da un numero IDENTICO a quello da me composto precedentemente tranne l'ultima cifra, pensando fosse un centralino interno loro ho risposto. Parte lo stesso disco sentito nella prima telefonata, riesco ad essere messo in contatto con un operatore che mi riferisce hanno visto ho provato a contattarli precedentemente e che la mia carta ha subito numerose operazioni per un sito di crypto valute. Alle 16.42 il presunto operatore mi avvisa telefonicamente che mi inviera' un codice di sei cifre da non comunicare a nessuno se non a lui per accedere al servizio Nexi ed al rimborso. Il tutto viene confermato dal ricevimento sia di un sms che sulla mia mail personale. Da questo momento l'operatore inviandomi sei sms contenenti dei codici mi assicura che comunicandoglieli attuerà operazioni per rimborsarmi dei soldi persi. Al termine della sesta ed ultima operazione cade la linea, richiamo quindi il presunto numero corretto e dopo che è ripartito il solito disco mi risponde un'operatrice che si presenta come una dipendente Nexi le riassumo ciò che discutevo con il suo collega e questa mi sbatte il telefono in faccia. Cerco quindi sul sito Nexi il numero e chiamo, stesso disco, tutte le procedure di prima se non che l'operatrice mi comunica che tutto ciò che ho fatto finora era una truffa. Ho perso ad oggi 700 euro di cui non ho certezza di rimborso il peggio è che dei perfetti sconosciuti anzi dei truffatori abbiano tutti i miei dati personali in possesso di Nexi e che li possano far circolare chissà dove ( NOMI, COGNOMI, DATA DI NASCITA, NUMERO CELLULARE, CARTA DI CREDITO già bloccata). Pur avendo aperto una disputa mi è stato già preventivato sarà quasi impossibile recuperare i soldi perchè secondo loro sono stato io a dare conferma di tutte le operazioni, quindi a conoscenza della situazione. Oltre al danno la beffa

Chiuso
M. B.
14/10/2021

CARTA CREDITO DESIDERIA

Buongiorno, sono correntista Unicredit e molti anni fà ho richiesto ed ottenuto una carta di credito denominata DESIDERIA su circuito VISA che sto ancora utilizzando in modalità REVOLVING. Negli ultimi mesi ho richiesto alla mia banca di poter modificare la rata di addebito e migliorare i tassi applicati, ma mi hanno risposto di rivolgermi direttamente alla NEXI SPA gestore del servizio perchè non più convenzionati con loro. Ho contattato la NEXI Spa che mi ha risposto di rivolgermi sempre alla banca di emissione per qualsiasi modifica da effettuare. Questa storia sta andando da molti mesi con continue risposte generiche e ripetitive alle mie innumerevoli mail ordinarie. Nel mese di luglio ho inviato due PEC rispettivamente alla NEXI ed alla UNICREDIT per avere risposte ufficiali. Ad oggi non mi hanno risposto.Sono Infastidito dalla situazione che è venuta a creare e vi chiedo di intervenire anche perchè non voglio più pagare tassi alti di interesse. in attesa, saluti

Chiuso
D. G.
21/08/2021

trattamento alberghiero non idoneo

Num. della prenotazione: 121180408322Sistemazione: Hotel La Versiliana, 55044 Marina di PietrasantaData di arrivo: 09.08.2021Buongiorno io e la mia famiglia abbiamo trascorso la vacanza dal 09/08/2021 al 16/08/2021 presso l'Hotel La Versiliana, 55044 Marina di Pietrasanta in camera tripla standard volevo segnalare che durante la vacannza abbiamo riscontrato i seguenti disservizi: le camere prima delle 14.00 o 14.30 non erano mai pronte e capitato anche un giorno che sono venute anche le 15.45 alche alla reception quando ho esposto il problema mi hanno risposto che siccome l'hotel era pieno e il riordino delle camere poteva essere fatto nell'intera giornata, ho risposto che in tutte le strutture che sono stato non ho mai riscontrato questo disagio, alla fine non è cambiato nulla. Altro disservizio l'ho riscontrato a cena aprivano la sala alle 20.00 e passava anche più di mezzora prima che servissero la cena, il cibo non è mai stato all'atezza di essere chiamato cena, forse in una mensa aziendale avrei trovato piatti migliori. Positivo solo il servizio offerto dalla spiaggia a conclusione dico che se avessi pagato in loco la vacanza avrei trattenuto dei soldi per il disservizio. Ho ritenuto esporre questo reclamo perchè è la prima volta da quando acqisto pacchetti vacanza da Iosi plus travel che incappo in un disagio nell'attesa di Vostre risposte cordiali saluti Diego

Chiuso
L. C.
08/08/2021

Truffa tramite sms Nexi

Il 6 agosto alle ore 16:11 ricevevo un sms da parte di Nexi in cui venivo avvisata di un pagamento anomalo e quindi di verificare attraverso un link questo pagamento.Aprivo il link e accedevo al sito di Banca D’Italia con un alert sulla sicurezza e un form da compilare.Alla fine del form veniva indicato che sarei stata contattata dall’operatore di Nexi.Ricevo la telefonata dal numero +39 334 7210503, dice di essere questo famigerato operatore di Nexi e si presenta. Mi fa le solite domande di routine (conferma data nascita e nome e cognome) mi chiede se ho fatto questo acquisto sul sito Spiiky.com da 1000 euro, io nego di averlo fatto e lui mi dice allora che procediamo a bloccare la carta.Gli fornisco i codici che mi arrivano sms e tutti quelli che mi chiede. Nel frattempo mi arrivano sms sempre da Nexi che mi confermano i pagamenti (comincio ad insospettirmi) ma sempre da Nexi ricevevo sms con scritto “Blocco operazione effettuata con successo” quindi ero tranquilla che mi stavano bloccando questi pagamenti.L’operatore mi dice anche quali sono le ultime transazioni effettuate con la mia carta e l’importo (2 agosto di 36 euro) quindi mi sento convinta do parlare con un operatore di Nexi.Mi saluta dicendo che domani - cioe oggi - avrei ricevuto la nuova carta al mio indirizzo.Mi accorgo della truffa perché chiamo la banca che nega di aver effettuato questa operazione.Allego gli screenshot degli sms arrivati da Nexi (il primo sms del primo screenshot è “Antonella Nail” ed è un pagamento realmente effettuato da me, il resto è una confusione tra sms reali e fasulli)Allego anche lo screenshot del sito Banca D’Italia (immagino fasullo anche quello a questo punto)

Chiuso
C. M.
24/02/2021

Truffa carta di credito e mancata tutela dei dati sensibili da parte di Nexi.

Il giorno 11/02/2021 ricevo una notifica dalla App Nexi Pay che mi informa di una richiesta di transazione di 1600 € dalla mia carta di credito, contemporaneamente ricevo da Nexi il seguente messaggio: “Gentile cliente un nostro operatore la contatterà a breve per motivi di sicurezza, la invitiamo a seguire le istruzioni fornite”. Qualche secondo dopo ricevo una telefonata da un operatore che si presenta e mi spiega che mi contatta per ragioni di sicurezza in quanto sono stati rilevati alcuni movimenti sospetti dalla mia carta. Inizia facendomi alcune domande di routine ad esempio se riconoscevo la transazione da 1600 € o confermavo di non essere stata io ad effettuarla, e mi spiega che ne era avvenuta un’altra poco dopo da 219,94 € (di cui per altro non ho ricevuto alcuna notifica dalla App Nexi Pay nonostante i miei alert avrebbero dovuto essere attivi per operazioni dai 2€ in su) ovviamente confermo di non essere stata io ad effettuare quelle transazioni. L’operatore mi rassicura dicendomi che riceverò lo storno dell’operazione da 1600 € e che per fare questo dovrò seguirlo in alcuni passaggi, necessari inoltre per mettere la carta nuovamente in sicurezza. L’operatore mi chiede conferma sul mio Nome e Cognome, data di nascita, numero di cellulare associato alla carta e indirizzo e-mail (preciso che io non do alcuna informazione aggiuntiva, mi limito a confermare i dati che lui già conosceva). A seguire mi dice che sto per ricevere un messaggio da “NEXI - servizio IoSicuro”, dunque da un numero differente rispetto a quello precedente, al quale dovrò rispondere “Si” per rimettere in sicurezza la carta. Alla mia risposta a “Nexi- servizio IoSicuro” segue un messaggio che mi annuncia la riattivazione della carta e la possibilità ora di continuare ad utilizzarla in sicurezza. L’operatore mi dice poi che dovrebbe arrivare un messaggio da Nexi con un codice temporaneo che devo dettargli, al quale seguirà una mail sempre da Nexi con un altro codice alfanumerico anch’esso da comunicargli. Arrivano in quegli istanti sia sms che mail, che provengono dagli indirizzi ufficiali Nexi, così lo informo dei codici dai lui richiesti. L’operatore ora mi dice che per terminare tutta l’operazione riceverò una chiamata da un numero fisso “sistema di sicurezza Nexi”, sarà una voce registrata che mi chiederà di inserire un codice di 4 cifre, che mi viene detto di appuntarmi dall’operatore stesso fatto ciò lui mi richiamerà per confermarmi che non ci siano stati errori nel sistema e la chiusura in modo corretto delle operazioni. Essendo trascorsa un’ora senza più essere ricontattata e vedendo ancora dalla mia App Nexi Pay le due transazioni da 1600 e 219,94 €, sebbene risultassero “Non Contabilizzate”, inizio ad allarmarmi. Chiamo il numero di Assistenza Nexi, spiego l’accaduto e apprendo dal “reale” operatore Nexi, di essere stata vittima di una truffa. L’operatore mi invita a bloccare la carta, e mi dice che le transazioni hanno tempo 72 ore per essere contabilizzate, se ciò avverrà potrò aprire una Disputa per Frode chiamando nuovamente il numero di assistenza. Il giorno dopo 12-02-2021 sporgo denuncia ai Carabinieri allegando l’elenco delle telefonate, gli screenshot dei messaggi ricevuti e della mail. Sabato 13-02-2021, l’operazione da 1600€ viene contabilizzata, chiamo immediatamente il numero di Assistenza Nexi per aprire la Disputa per Frode ma mi viene risposto che tale servizio è attivo solo dal Lunedì al Venerdì. Così il giorno 15-02-2020 apro questa disputa, notificata da una ricevuta via mail. Tre giorni dopo il 18-02-2021 ricevo una mail dall’Ufficio Servizio Clienti Nexi che desidera informarmi che la transazione da me contestata è un’operazione formalmente corretta e per la quale non sussistono elementi che consentano di contestare l’addebito alla banca negoziatrice, dunque che non daranno seguito ad alcun rimborso. Lo stesso giorno, poche ore più tardi mi accorgo dalla App Nexi Pay, che è stata contabilizzata anche la seconda operazione da 219,94 €, richiamo il servizio clienti e apro una seconda disputa per frode al fine di contestare anche questa operazione. Questa volta mi comunicano via mail che hanno provveduto a rimborsarmi l’addebito contestato. Vorrei fare alcuni considerazioni personali, perché sicuramente io ho sbagliato a fidarmi, però anche da parte di Nexi molte cose non hanno funzionato: - Dopo la notifica di richiesta di transazione da 1600 € avvenuta tramite App Nexi Pay ricevo il messaggio ufficiale di Nexi in cui mi si dice che sarei stata contattata da un loro operatore per ragioni di sicurezza e che avrei dovuto seguire le sue indicazioni. Com’è possibile che il truffatore sia stato più rapido a fare la telefonata del reale operatore NEXI??? Alcuni attimi dopo aver ricevuto il messaggio mi è suonato il telefono, perché non avrei dovuto fidarmi? E com'è possibile che Nexi dopo un’ora buona dalla chiamata con il truffatore abbia continuato a NON contattarmi nonostante si fossero verificati degli accessi al mio profilo da chissà quali dispositivi e fossero avvenute in pochi secondi due transazioni di cui una da 1600 € ad un sito di carte di credito virtuali (Revolut)? -Perchè che non mi sia arrivata alcuna notifica o richiesta di codice di conferma per la seconda transazione da 219, 94 €, che è stata comunque contabilizzata dopo 72 ore? -Gli unici dati da me forniti sono state le password dinamiche mandate via SMS o E-mail, ma come faceva il truffatore a conoscere già tutti i miei dati sensibili? Nome, Cognome, data di nascita, la Banca a cui è associata la mia carta di credito e le sue ultime 4 cifre? O c’è qualcuno all’interno di NEXI che collabora con il truffatore, o è evidente che i dati non vengono protetti adeguatamente. Mi chiedo: è normale che un’azienda del calibro di Nexi S.p.A. dopo il reiterarsi di questo tipo di truffe non potenzi il sistema di sicurezza, non tuteli i suoi clienti e li metta in qualche modo in allerta e addirittura si rifiuti di rimborsarli?

Chiuso
M. S.
02/01/2021

addebito non autorizzato

Buongiorno,ho ricevuto estratto conto Nexi con inserito addebito non autorizzato.seguita procedura indicata da Nexi per riaccreditonumero caso 103471506 del 19/11/2020a tutt'oggi nonostante solleciti non ho avuto risposta

Risolto
M. B.
10/11/2020

TRUFFA CARTA DI CREDITO NEXI

In data 26.09.2020 ricevevo una mail dall'indirizzo message@nexi.it con la quale venivo invitato, per incrementare la protezione dei miei dati, ad accedere alla mia area personale e registrare il mio numero di telefono.Avendo ricevuto diverse mail di questo tenore ed utilizzando la carta di credito per transazioni on line, decidevo di procedere in tal senso, rassicurato dal dominio del mittente. Cliccavo quindi sull'allegato link che mi indirizzava in una pagina identica in tutto e per tutto a quella del sito NEXI.it, dove fornito esclusivamente il mio username e password di accesso (NON i dati della mia carta di credito) e il numero di cellulare.In data 08.10.2020 tentavo l’accesso al mio account Nexi e, non ricevendo - come succede di solito - il codice sul mio cellulare, procedevo a chiamare il servizio clienti Nexi, il quale mi informava che il numero di telefono indicato era diverso e procedeva quindi semplicemente a reinserire il mio cellulare: ATTENZIONE senza assolutamente allertarmi, né suggerirmi di bloccare la carta o dirmi che c’erano state operazioni anomale.Nello stesso giorno procedevo a collegarmi (finalmente riuscendo) al mio account Nexi e mi accorgevo che c’erano diverse operazioni tutte effettuate con valuta Sterlina Inglese, presso esercizi in Gran Bretagna e tutte eseguite nei giorni dal 02 al 05 ottobre 2020.Procedevo immediatamente a richiamare il servizio clienti Nexi e, l’operatore, confermava l’anomalia delle operazioni e mi rassicurava sul fatto che le due più cospicue (Acquisti presso l’Apple Store di Leicester 2.343,10 GBP - 2.617,00 Euro e Birmingham 2.348,00 GBP- 2.622,48 Euro) erano state rifiutate e, quindi, rimanevano solo le operazioni più “piccole” per le quali avrebbe provveduto ad aprire la contestazione. Ed infatti, sempre in data 08.10.2020, ricevevo dal servizio clienti NEXI mail con la quel venivano indicate alcune operazioni, la quale provvedevo a rettificare con mia mail del 12.10.2020, indicando anche le spese dell'Apple Store ed inoltrando la denuncia presentata presso la Stazione dei Carabinieri.In data 26.10.2020 Nexi mi informava (sempre tramite mail) lo svolgimento delle verifiche e, inoltre, il servizio Clienti – da me più volte contattato in quanto ero molto preoccupato per i miei soldi – continuava a rassicurami nel senso di una risoluzione totale della questione o, quantomeno, riguardo i due prelievi maggiori.Inaspettatamente in data 6.11.2020 (alle ore 19.55) ricevo una mail dall'Ufficio Servizio Clienti Nexi con la quale mi informano che “dall'analisi dei tracciati contabili, le transazioni da lei contestate, si sono concluse in modalità contactless attraverso l’utilizzo di uno smartphone abilitato a questo tipo di pagamento ed al quale era collegata la sua carta di credito. L’ adesione al servizio è stata eseguita tramite l’ App Google Pay e si è perfezionata con l’inserimento di una password dinamica che è stata inviata, tramite SMS, il 30/09/20 alle ore 21:10”.Tuttavia poi, con un cambio di marcia proseguono: “Fermo restando quanto sopra esposto, la informiamo che, dalla disamina della pratica, abbiamo rilevato che si è verificata un’anomalia tecnica sulla gestione del limite di utilizzo (?????????????????????) della sua carta di pagamento per il mese di ottobre 2020: in ragione di tale anomalia procederemo al rimborso dell’operazione pari a € 2.741,77”.A questo punto mi domando come mai questa anomalia non è stata riscontrata per TUTTE le operazioni???Con quale logica sono state ‘scelte’ visto che oltretutto delle due più grandi avete preso la prima (come da dettaglio estratto conto) e non la seconda?? Se anomala la prima poi fai passare la seconda spesa? Una gestione della sicurezza ottimale direi….Di più, al momento della prima chiamata al servizio clienti (08/10/2020) perché nessuno mi ha avvisato delle presenza di pagamenti anomali?Inoltre, come è possibile che NEXI disabiliti tutti gli Alert pagamenti senza alcun avviso??????Ancora, come possono non monitorare i vari messaggi che provengono dai domini nexi.it?Come è possibile, praticamente un paio di giorni, cambiare username e password di accesso al sito, numero di cellulare, abilitare una smartphone per i pagamenti contacless SENZA CHE NESSUNO DEI NUMEROSI (e a questo punto inefficaci) PROTOCOLLI SICUREZZA DELLA NEXI VENGA ALLERTATO?????Infine, COME E’ MAI POSSIBILE CHE NON ABBIANO SOLLEVATO ALCUN SOSPETTO OPERAZIONI COMPIUTE IN 3 GIORNI CONSECUTIVI IN VALUTA INGLESE, DA ESERCIZI IN GRAN BRETAGNA CON UN UTENTE ITALIANO, CON UNA SITUAZIONE MONDIALE DI PANDEMIA IN CUI SOSTANZIALMENTE E’ QUASI IMPOSSIBILE LASCIARE IL PROPRIO PAESE ???????????In questo caso direi che la NEXI (sicuramente assicurata per truffe di questo genere…) deve farsi carico del rimborso dell’intera somma che mi hanno rubato, in quanto tutto il sistema di sicurezza che ha creato si è rivelato ASSOLUTAMENTE INADEGUATO, consentendo non solo di rubare i miei dati ma anche (e direi soprattutto) non riuscendo ad accorgersi dai numerosissimi indizi forniti dai malviventi dell’anomalia delle operazioni consentendo così di bloccare i pagamenti.Chiedo pertanto che mi venga restituita l’INTERA somma dovuta par ad € 5.468,00.

Chiuso
A. D.
08/10/2020

disattivazione programma IoSi

Buongiorno,per disattivare il programma IoSi l'unica opzione che viene data è di chiamare il call center 800151111. Anche da app o da sito web, rimandate solo al call center per la disattivazione. Ho provato a chiamare diversi giorni ed in diversi orari, ma c'è sempre un messaggio registrato che dice A causa dell'intenso traffico l'attesa potrebbe protarsi..., e inizia automaticamente una voce registrata, dalla quale si arriva solo alle opzioni per attivare il programma, ma non per disattivarlo. Ho scritto tramite il sito web all'assistenza nexi iosi, ma non ho ricevuto riscontro. Rimango in attesa di un riscontroGrazieSaluti

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).