Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Lavatrice Miele difettosa e rotta dopo tre anni
Lavatrice Miele modello WEI865 acquistata a febbraio 2021 per 1500 euro non funziona più. Il meccanismo dello sportello non funziona, il sistema Twin dos perde, un bullone di plastica rotto e un bullone lento, e la base all'interno della lavatrice è completamente arrugginita. Non è più in garanzia, ma la lavatrice è stata usata poco nell'ultimo anno, e da com'è ridotta all'interno, sembra essere uscita dalla fabbrica già difettosa.
Mancata consegna piano casa e installazione elettrodomestici
Gentile fornitore, Mi rivolgo a voi in merito all'ordine n. 3010598662 effettuato presso la vostra sede di Bolzano (Miele Experience Center), che comprendeva l'acquisto di tre elettrodomestici con consegna e installazione inclusa. Come da accordi. il venerdì 19/07/2024, il corriere (Fast.Est!) si è presentato per la consegna lamentando un problema tecnico al carrello elevatore, che ha impedito la consegna al piano e l'installazione. Di conseguenza, mi è stato chiesto di accettare la consegna al piano strada (garage) con la promessa ferma del povero corriere, che qualcuno mi avrebbe contattato nei giorni successivi per organizzare un secondo appuntamento per la consegna in casa e l'installazione... Ho immediatamente informato la vostra sede di Bolzano, che mi ha assicurato di risolvere la situazione. Tuttavia, nonostante QUATTRO segnalazioni telefoniche eseguite nella settimana successiva, nessuno si è fatto vivo. A questo punto, il 28.07 ho inviato una mail a info@miele.it e servizioclienti@miele.it segnalando il disservizio e chiedendo la risoluzione. Il 29.07 al mattino presto ho ricevuto due risposte entrambe con l'assicurazione che a breve la compagnia incaricata alla consegna e installazione mi contatterà per il completamento dei servizi. Però la situazione è rimasta come tale. Ad oggi, trascorsi 12 giorni dalla consegna al piano strada, gli elettrodomestici sono ancora imballati nel mio garage prendendo polvere invece di essere già installati come previsto dal contratto di vendita. Vi chiedo pertanto di risolvere il problema organizzando la consegna al piano e l'installazione degli elettrodomestici IMMEDIATAMENTE come previsto dal contratto di vendita e in più vi chiedo l'estensione della garanzia di 2 settimane degli apparecchi in quanto non per volontà mia sono ancora imballati e non installati. In caso contrario, sarò costretto a rivolgermi a un consulente legale per richiedere i danni dovuti ai mancati servizi contrattuali. Resto in attesa di un vostro tempestivo riscontro e soprattutto il COMPLETAMENTO dei servizi . Saluti, S.B. - Parma
Robot Miele Scout Rx1
Spett. [Miele] In data [DATA19/05/24] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [319,00 scontato al 50%]. A distanza di [ 2 mesi] dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, non parte Il [17/06/24] mi sono recato presso il vostro negozio/vi ho inviato un email per richiedere la riparazione del prodotto in garanzia e vi ho consegnato a tal scopo il prodotto il [14/06/24]. Nonostante i numerosi solleciti, finora il guasto non è stato riparato. Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Lavatrice che sporca
Allego una delle molteplici mail inviate a miele che ha avuto seguito ma non una soluzione per la problematica. Si acquista una lavatrice per poter lavare e non sporcare! Ora mi sto limitando a lavare cio' che se anche si macchia non è un enorme danno pertanto camice, capi più importanti e le "famose tende" (solo quelle che non si sono rovinate) le mando in lavanderia!. Ritengo che tutto ciò sia inconcepibile soprattutto per una macchina miele. Passo più tempo a pulire oblò, cestello, vaschetta, filtro ecc. che a lavare. Mi sembra che sia intuitivo che questa macchina abbia avuto da sempre dei problemi e che non sia in grado di scaricare adeguatamente rimuovendo residui o altro. Ma questo non è il mio campo! Io sono un consumatore che ha acquistato una lavatrice che deve lavare. Ecco la mail inviata ""In attesa di sua gentile chiamata le fornisco qualche informazione: - nel 2000 inizio ad abitare nella casa dove ancora oggi vivo ed acquisto una lavatrice miele e arredo casa con le tende di cui stiamo parlando. - le tende sono doppie: una tenda cosiddetta velo sotto e un tendone in taffetà sopra. - le tende sono realizzate su misura in quanto la mia è una casa d'epoca con soffitti da m 4.50 e relative finestre fuori misura pertanto come può immaginare non sono dotate di etichetta - da 21 anni due volte all'anno lavo esclusivamente le tende leggere (velo) come mi era stato indicato di fare con la lavatrice che avevo con un detersivo per delicati di cui le allego etichetta e ingredienti. Mentre il tendone lo mando a lavare in lavanderia - l'estate scorsa sostituisco la vecchia lavatrice con una nuova lavatrice affidandomi ancora a miele vista l'esperienza positiva passata - in occasione del consueto lavaggio delle tende mi succede quanto già descritto - al di là del danno subito .... Dopo aver "macchiato" 8 tende in misura diversa (una in modo evidente le altre meno) ora devo finire di lavare le tende e non so come fare visto quanto successo quindi mi aspettavo un'analisi diversa anziché una difesa e uno scarico di responsabilità - altra differenza rilevata tra la vecchia e la nuova macchina è che i panni in generale, comprese le famose tende, risultano molto più stazzonati a parità di giri
lavatrice problematica
Buongiorno, nel luglio 2000 ho acquistato una lavatrice miele pensando di poter star tranquilla per molti anni fidandomi del marchio. Nel 2023, la stessa ha avuto bisogno di 3 interventi del tecnico creandomi molti problemi di tempo ed economici dovendo recarmi alle lavanderie a gettone e pagando le sostituzioni dei vari pezzi. Oggi, 30 maggio 2024, si ripresenta lo stesso problema, si blocca il lavaggio, emette un segnale acustico e sul display appare la sigla F128. Il tecnico non verra' prima di lunedi' pertanto ancora devo sostenere spese per la lavanderia a gettoni e per l'uscita del tecnico. Vogliate cortesemente , prendere atto del reale problema di questa lavatrice e provvedere definitivamente poichè è ormai chiaro che è una lavatrice difettosa. Nello stesso anno ho acquistato una asciugatrice, nel 2023 gia' ho dovuto sostenere la spesa per la sostituzione della cinghia. Mi pento amaramente di essermi fidata del vs marchio e dell'ingente spesa sostenuta per l'acquisto di ambedue. Attendo risposte costruttive e risolutive. Cordiali saluti Andreina Villa Modello lavatrice WED135WCS8KI 150263059 modello asciugatrice TDB230 WP Active I 140754544
Grave vizio lavatrice Miele W1
Buongiorno, ho acquistato una lavatrice Miele nuova modello W1 Powerwash & TwinDos & 9 kg. Ieri ho effettuato un lavaggio utilizzando per la prima volta una centrifuga a 1400 giri e ho finalmente capito che la causa per cui da più di un anno tutte le mie maglie risultavano bucate era data dal sensore (allego foto), che presenta spigoli e angoli appuntiti, posto sul bordo superiore della guarnizione interna dell'oblò. Chiedo la risoluzione del contratto, con conseguente consegna del bene e restituzione della somma pagata, ovvero la consegna di una lavatrice analoga, ma priva del difetto lamentato, nonché il risarcimento del danno cagionato ai molti indumenti definitivamente rovinati (allego foto a titolo esemplificativo, ma non esaustivo)
MANCATO RITIRO RAEE
Buongiorno, in data 9 febbraio 2024 ho acquistato sul sito della Miele una lavastoviglie. Mi fu detto che il ritiro dell'usato non era contestuale alla consegna ma entro 30 giorni dalla consegna avvenuta intorno al 20 febbraio. Allo stato, e siamo al 18 aprile, nonostante svariati solleciti abbiamo ancora la vecchia lavastoviglie in attesa del ritiro. Sono cliente Miele da una cinquantina di anni e devo dire che se anni fa potevo contare su un prodotto certamente qualitativamente superiore, ma soprattutto su un'assistenza post vendita efficientissima, con gli ultimi acquisti ho riscontrato il graduale peggioramento soprattutto dell'assistenza post vendita, che poi è quello che fa una grande differenza. Trovo assurdo che a due mesi dalla consegna del nuovo elettrodomestico io abbia ancora il vecchio (che tra l'altro non è proprio di poco ingombro) e che a questo punto dovrò provvedere a smaltire personalmente nonostante ci sia un obbligo a farlo da parte di Miele. Saluti Alessandra Accattatis
Lavastoviglie
Ho acquistato una lavastoviglie miele quattro anni fa,credendo di aver preso un elettrodomestico di ottima qualità. La realtà è stata tutt’altra. Ho riparato già l’anno scorso questa lavastoviglie,pagando 150 euro. Oggi mi ritrovo nelle medesime condizioni ma con un pezzo da sostituire che costa più di 500 euro È vergognoso che l’azienda Miele non ci metta in condizioni di riparare un elettrodomestico per l’alto costo dei pezzi di ricambio. Inoltre l’assistenza Miele,prende 40 euro per la chiamata e 60 euro l’ora oltre al costo dei pezzi di ricambio. Sono veramente delusa e pentita di aver acquistato nel frattempo anche una lavatrice miele. Sconsiglio a tutti di acquistare da questa azienda
Problemi ricorrenti con forno H 7364 BP CleanSteel I
Spett. Miele, In data 10 Settembre 2020 ho acquistato online presso il vostro sito web il forno modello H 7364 BP CleanSteel al prezzo di Euro 2.199, pagati tramite finanziaria. Dalla data di consegna dell'elettrodomestico ho dovuto piu' volte richiedere l'intervento di un tecnico a causa di problemi col sistema di bloccaggio dello sportello, che hanno portato ad una sostituzione del meccanismo di chiusura durante il periodo di garanzia. La sostituzione tuttavia non e' stata risolutiva e lo sportello continua a rimanere bloccato, senza possibilita' di aprire ed utilizzare il forno, ogni volta che viene effettuato un ciclo di pirolisi. L'ultimo intervento del tecnico per lo sbloccaggio dello sportello risale al 22 Settembre scorso. Avendo la scorsa settimana effettuato un'altra pulizia del forno, il problema si e' ripresentato. Inutile sottolineare quanto questo problema ricorrente sia intollerabile, sia per la spesa che comporta richiedere un intervento tecnico sia per l'impossibilita' di utlilizzare un elettrodomestico costoso, ma che contavo sarebbe stato affidabile, come e' il caso per altri elettrodomestici Miele che ho in casa. Visto il persistere dei problemi, che evidentemente sono difetti di fabbricazione o di software essendosi verificati fin dai primi giorni di utilizzo del forno, richiedo che lo stesso venga sostituito con modello uguale o simile al fine di risolvere definitivamente il caso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato riconoscimento riparazione in garanzia
Spett. Miele Italia In data 05/11/2023, durante la fase di lavaggio Automatic con opzione Express, si guastava la lavastoviglie G5150 Sci Active (SN 68/189298431, Typ HG07), che ho regalato a mia madre acquistandola presso un rivenditore di cucine tedesche di Torino (rivenditore Miele da svariati decenni), come risulta dalla fattura del 11/10/2023. Il guasto era F70 (intervento Aquastop). Dopo autorizzazione del venditore, in accordo alla garanzia europea di conformità dei beni di consumo, ho contattato l’assistenza tecnica autorizzata di zona, che interveniva il giorno 14/11/2023. È stata rimossa l’acqua depositatasi a fondo vasca, ed è stata rimessa in funzione la lavastoviglie. Poiché non sono stati sostituiti pezzi, è stato richiesto il pagamento di €70 (chiamata e manodopera), perché in tal caso l’intervento non risulterebbe in garanzia, e la causa del guasto sarebbe esterna alla macchina. In particolare la soc. Miele, in più riprese, ha così argomentato il rifiuto di intervento in garanzia: 1. Si usa sale e brillantante insieme a tavolette multifunzione, che includono già una certa quantità di sale e brillantante. Questo approccio, secondo Miele, provocherebbe un’elevata generazione di schiuma sia nel lavaggio sia nel risciacquo, il che favorirebbe l’infiltrazione della schiuma stessa nelle fessure al di sotto della guarnizione principale della vasca, che poi penetrerebbe nel fondo della macchina. Questa affermazione è inverosimile per le caratteristiche proprie della schiuma, e comunque se ne dovrebbe trovare una grande quantità sia all’interno della macchina sia all’esterno (dal momento che dovrebbe infiltrarsi nella guarnizione principale e quindi risalire il carter frontale per poi penetrare nella vasca di fondo), a meno che la vasca di lavaggio non sia a tenuta d’acqua. In ogni caso si evidenzia che queste affermazioni sono contrarie a quanto riportato nel libretto di istruzioni: • pag. 23, “Sale di rigenerazione”: non viene evidenziato il divieto di aggiungere sale insieme alle tabs, né che si potrebbe generare un guasto, ma si indica che "si può evitare" di aggiungerlo, e peraltro si lascia al cliente la conversione dei gradi francesi in gradi tedeschi scritto in un formato ingannevole per chi non ha familiarità con la chimica, senza fornire tabelle di conversione come nei prodotti della concorrenza. Poiché nei primi lavaggi rimaneva una leggera patina bianca sui bicchieri, si è aggiunto sale (Pos.10) in accordo alla procedura indicata a pag. 80 del manuale, e il problema è rientrato. • pag. 79, “Le stoviglie non si asciugano oppure i bicchieri e le posate risultano macchiati”: viene consigliato di impostare l’asciugatura extra e di aggiungere brillantante, nel caso in cui si usino tabs multifunzione. A causa della scarsa qualità di asciugatura si è agito come indicato (quantità di brillantante secondo impostazione di serie), e ora le stoviglie risultano asciutte e brillanti. 2. Si sono usate tabs multifunzione Fairy, e non solo quelle a marchio Miele (che era stato ipotizzato fossero esaurite), implicitamente ritendendole responsabili dell’anomala produzione di schiuma. Da nessuna parte nel manuale di istruzioni e nella descrizione tecnica è indicato che l’uso di tavolette Fairy, o comunque non a marchio Miele, sia incompatibile con questa macchina. Anzi, nel manuale di istruzioni, a pag. 12 è indicato che l’uso corretto prevede di “Impiegare solo detersivi e brillantanti per lavastoviglie domestiche normalmente reperibili in commercio. Non utilizzare detersivi per il lavaggio a mano”. I detersivi e additivi utilizzati sono idonei all’uso in lavastoviglie e sono normalmente reperibili in commercio. 3. E’ stato segnalato che la macchina non era installata correttamente. Premesso che la macchina è stata installata da un rivenditore che tratta il marchio Miele da almeno 40 anni, e che si è in attesa della fornitura dell’anta e dello zoccolo di serie da parte dell'azienda produttrice delle cucine (per cui è superfluo l’allineamento perfetto in profondità e attorno all’asse verticale, che saranno eseguiti a valle di tale fornitura), ho potuto dimostrare con fotografie scattate prima e dopo l’intervento, che all’atto dell’installazione la lavastoviglie era perfettamente allineata al frontale della cucina, mentre dopo l’intervento presenta una leggera inclinazione in avanti, che non ha minimamente modificato le prestazioni di lavaggio, che sono decisamente soddisfacenti. 4. Nelle condizioni di garanzia Miele è chiaramente evidenziato quanto segue “Eventuali difetti dell’apparecchio denunciati saranno eliminati entro un adeguato arco temporale senza alcun costo per il cliente mediante riparazione o sostituzione del pezzo difettoso. A tal fine i costi insorti per il trasporto, la manodopera, i pezzi di ricambio sono a carico di Miele Italia Srl”; quanto sopra evidenzia che un intervento in garanzia non automaticamente richiede la sostituzione di un pezzo difettoso, ma può riguardare la sola riparazione di un guasto, cioè la rimozione del malfunzionamento che provoca l’avaria. 5. Dopo l’intervento tecnico a pagamento il difetto non si è più ripresentato, il che dimostra da un lato che le cause non sono da ascrivere all’uso di prodotti non idonei, dal momento che si è continuato a usare gli stessi detergenti, cioè Miele Ultra Tabs e Fairy Platinum Plus, e le stesse combinazioni di brillantante (Pril) e sale (Finish), e dall’altro che il guasto sussisteva effettivamente, essendo stato descritto e poi rimosso dal tecnico, e che non è stata adottata la procedura citata al punto 4. Per quanto più volte ribadito via email al Servizio Assistenza Tecnica della sede centrale di Appiano S.M., premesso che non mi sarei scandalizzato dell’insorgenza di un guasto in garanzia se risolto gratuitamente dal Servizio Assistenza Tecnica, torno a richiedere quanto segue: a. di restituire i 70€ richiesti in pagamento perché il guasto si è verificato in garanzia, ed era conclamato, anche se non sono stati sostituiti pezzi (vedasi Condizioni di Garanzia, Cap. III, Comma 1) b. di considerare l’eventualità di eseguire tutti i necessari controlli (tramite un diverso centro assistenza) per assicurarsi che la macchina non abbia una perdita interna (zona della pompa di ricircolo, del filtro, della mandata e dello scarico dell'acqua), anche perché le osservazioni fatte relativamente alla detergenza sono contrarie al manuale id istruzioni, alla scheda tecnica nonché alle caratteristiche minime attese da una qualunque lavastoviglie reperibile sul mercato. Colgo l’occasione per evidenziare quanto riportato nel sito Miele per descrivere i punti forti dell’azienda, che giustificano anche il maggior costo dei prodotti rispetto alla concorrenza: “I clienti Miele godono di un trattamento preferenziale: ciò è garantito dal nostro servizio post-vendita rapido ed efficiente, che è stato spesso votato come il migliore del settore. Anche se desiderate una formazione individuale sui prodotti o una pulizia professionale dei vostri apparecchi Miele, saremo lieti di venire a casa vostra. Noi ci siamo sempre per voi. Promesso!” Non mi pare di aver goduto di questo trattamento preferenziale, tutt’altro, e ne terrò certamente conto nell'acquisto futuro di altri elettrodomestici. Allego estratto del manuale di Istruzioni, e le condizioni generali di garanzia. Proprio perché si tratta di un regalo vi prego di far riferimento esclusivamente a me per ogni comunicazione, e non a mia mamma. Resto in attesa di un riscontro. Distinti saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?