Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
T. F.
18/06/2025

Richiesta risarcimento per addebito improprio del fornitore Clarent

Il proprietario dell'autonoleggio Clarent, a seguito di un noleggio auto da me prenotato su Booking.com (n.764253978) e già concluso e saldato, ha prelevato dalla mia carta di credito la cifra di 169,99€, perché sostiene che l'auto dovesse essere igienizzata per la presenza di peli di cane. 1. il mio cane non ha viaggiato sull'auto, ma si è affacciato nell'abitacolo a sportello aperto, per cui la quantità di peli presenti è davvero esigua. D'altra parte, PRIMA del ritiro dell'auto ho documentato con foto come l'auto stessa fosse già sporca e incidentata e ho messo al corrente il noleggiatore, il quale ha confermato via messaggio Whatsapp (allegato). Quindi, viste le condizioni dell'auto prima del noleggio e vista la quantità esigua di peli a noleggio terminato, davanti alla pretesa di pagamento di 169,99€, ho proposto al noleggiatore di accordarci sulla pulizia secondo i Termini di noleggio Clarent. Ma il suddetto ha insistito sgarbatamente affermando che avrebbe proceduto al prelievo forzoso della somma di 169,99€ dalla mia carta di credito. 2. nei Termini di noleggio di Clarent, riportati nella prenotazione Booking n.764253978, è così scritto: "Costi di pulizia di 18,00€ all'ora, tasse incluse, fino a un massimo di 76,00€" (allegato_02). Pertanto, il prelievo forzoso di 169,99€ dalla mia carta di credito risulta ingiustificato e non conforme ai Termini di noleggio di Clarent a me comunicati da Booking.com. La possibilità di addebito di una cifra del genere non risulta scritta né nel contratto di Clarent (allegato: ra_checkOut_6498) né in nessuna documentazione fornitami da Clarent e da Bookinng.com. 3. Ho scoperto a posteriori che si sono verificati altri casi, visibili pubblicamente online, in cui Clarent ha prelevato denaro dalle carte di credito di clienti, a detta loro, in modo pretestuoso. 4. al momento ho aperto una contestazione sul portale Booking.com, dove avevo effettuato la prenotazione n.764253978 a carico di Clarent, quale fornitore del servizio di autonoleggio. Pertanto, visto il pagamento anticipato del noleggio auto, vista la mia buona condotta nel riportare l'auto nelle stesse condizioni in cui mi era stata consegnata e nonostante la mia disponibilità a concordare con il noleggiatore un costo pulizia equo e previsto nei Termini di contratto Clarent, visto tutto ciò, richiedo a Clarent e a Booking.com il rimborso di 169,99€ in via solidale tra di voi.

Chiuso
A. M.
17/06/2025

Reclamo contro Booking.com per prenotazione non sicura e gestione inadeguata

Gentile Altroconsumo, vi scrivo per segnalare un’esperienza estremamente negativa avuta con il portale di prenotazione Booking.com, in merito a una prenotazione che ad oggi risulta ancora attiva, ma rispetto alla quale non ho ricevuto alcuna assistenza concreta. I fatti: A febbraio 2025, ho prenotato tramite Booking.com una struttura per il soggiorno dal 21 al 22 giugno 2025. Già durante il periodo di cancellazione gratuita, ho provato più volte a contattare la struttura per chiedere informazioni sugli orari di check-in/check-out, senza ricevere alcuna risposta. Ho scritto messaggi tramite la piattaforma, ho telefonato direttamente alla struttura (senza risposta) e ho chiamato per ben quattro volte l’assistenza Booking, che a sua volta ha provato a contattare il gestore senza successo. L’assistenza di Booking ha dichiarato che procederà a un eventuale rimborso solo se la struttura non risponderà entro il giorno stesso del check-in (21/06), e solo allora sarà possibile riottenere i 72 euro di penale previsti in caso di cancellazione oltre la scadenza. Oltre al mancato supporto: Solo dopo la fine del periodo di cancellazione gratuita, sono comparse sul sito recensioni recenti estremamente negative (media 1,0/10), che mettono in dubbio l’igiene, la sicurezza e l’affidabilità della struttura. Allego a tal proposito tre screenshot di recensioni di maggio e giugno 2025 che parlano di muffa, truffe, sporcizia e mancata disponibilità dell’appartamento. Mi chiedo: Come può Booking.com continuare a promuovere una struttura così mal recensita, senza avvisare gli utenti che stanno prenotando un appartamento potenzialmente non disponibile o addirittura pericoloso? È legittimo che l’utente venga lasciato senza alcuna garanzia fino all’ultimo giorno, quando ormai è tardi per prenotare altrove e l’intera vacanza rischia di saltare? Chiedo il vostro supporto per far valere i miei diritti di consumatore. Questo comportamento da parte di Booking.com mi sembra scorretto e potenzialmente lesivo. Resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli e documentazione, qualora necessario. Grazie per l’attenzione e per il lavoro che svolgete a tutela dei consumatori. Cordiali saluti,

Chiuso
M. M.
16/06/2025

Penale con cause di forza maggiore

Buongiorno, avevo una prenotazione per un hotel ad Amman dal 13 al 16 giugno 2025. La prenotazione prevedeva la cancellazione gratuita fino ad una settimana prima del soggiorno e, successivamente, una cancellazione (o no show) con penale praticamente pari al costo dell'intero soggiorno. Il giorno 13 giugno non sono potuto partire perché il mio volo (come tutti quelli verso la Giordania) è stato cancellato a causa della chiusura dello spazio aereo giordano dovuto al lancio di missili da Israele sull'Iran. Non potendo partire, ho subito scritto alla struttura per chiedere l'annullamento ma la struttura non mi ha risposto. Ho contattato Booking.com che a sua volta ha scritto alla struttura per chiedere l'annullamento della prenotazione senza penale. La struttura non ha risposto neanche a Booking. Leggendo le clausule generali di Booking si trova: 2.9.1 Nell'eventualità di una Causa di forza maggiore, la Struttura ricettiva si impegna a non addebitare e a rimborsare (ove applicabile) agli Ospiti colpiti dalla Causa di forza maggiore qualsiasi spesa, costo, onere o altro importo (inclusa la tariffa (non rimborsabile) o la tariffa di mancata presentazione, (cambio di) prenotazione o cancellazione) e, sempre nello stesso documento, tra le definizioni di causa di forza maggiore: Con “Causa di forza maggiore” si intende una qualsiasi delle cause seguenti che hanno effetti su più Ospiti e più strutture ricettive: eventi di forza maggiore, eruzione vulcanica, disastro (naturale), incendio, (azioni di) guerra, ostilità o qualsiasi altra emergenza locale o nazionale, invasione, ottemperanza a qualsiasi ordine o richiesta di qualsiasi autorità nazionale, provinciale, portuale o altra autorità pubblica, regolamento o intervento governativo, azione militare, guerra civile o atto terroristico, esplosione (biologica, chimica o nucleare), ribellione, rivolta, insurrezione, sciopero, disordine civile (o la minaccia materiale o sostanziale o il timore giustificato di uno qualsiasi di tali eventi), interruzione dei servizi di trasporto, chiusura di aeroporti o qualsiasi altro evento eccezionale e catastrofico, circostanza o emergenza che impedisce o non consente agli Ospiti, anche dal punto di vista legale o della sicurezza, di raggiungere la Struttura ricettiva o soggiornare presso la stessa. Contattato diverse volte Booking, gli operatori si limitano a scrivere alla struttura per chiedere una "eccezione" in questo caso. Ora io mi domando: ma se in un evento del genere Booking non tutela i suoi clienti, a cosa serve Booking? Premetto che sono un cliente Genius Livello 3 plus e utilizzo continuamente il loro servizio. Matteo Martini

Chiuso
J. M.
12/06/2025

Scortesia e arroganza del sig. Massino Scappini

Il sedicente sig. Scappini, gestore del Tachon Luxury di Tarquinia, ha gestito in modo sgarbato le mie richieste per un check in leggermente tardivo rispetto a quello indicato sul sito. Segnalo inoltre che si è degnato di rispondere (che caso!) solo dopo che io ho confermato su Booking una prenotazione non rimborsabile. Veramente privo di ogni attenzione e premura verso il cliente! Si trattava di mostrare attenzione alle mie (piccole) esigenze. Invece si è intascato i soldi e ha liquidato la questione con mail e messaggi pre-compilati. Ho letto sul web altre recensioni e concordano tutte nel definire il sig. Scappini un tipo furbo, sfuggevole e altamente arrogante. DIFFIDATE dalla sua struttura ricettiva. E da lui.

Chiuso
C. P.
11/06/2025

Problema con trasferimento credito

Buongiorno, è stato fatto un trasferimento del credito che avevo sul wallet del mio account su una carta che non è mia. Vorrei ricevere assistenza per avere di nuovo il mio credito oppure una prova dell'intestatario della carta in questione. Ho già fatto aprire varie segnalazioni ma non è successo mai nulla. E' da Novembre che attendo e sollecito costantemente. Vi prego di farmi avere notizie al più presto o dovrò procedere con le vie legali NUMERO DI CONFERMA: 4889.764.698

In lavorazione
A. V.
11/06/2025

Servizio pessimo

Spett. Booking.com In data 08 giugno avrei dovuto soggiornare presso una struttura prenotata sul portale “forntemare Anna” un appartamento per tre persone con tre stanze separate e tre letti, nostra esigenza primaria motivo per cui la soluzione era stata scelta rispetto ad altre più economiche. Sono stata contattata al mattino di domenica comunicandomi che la terza stanza non poteva esser allestita per mancanza di lenzuola. Ho specificato che la mancanza di una stanza pronta e biancheria fosse un problema e il servizio non congruo con quanto pagato. Trovando inaccettabile che una struttura di accoglienza non avesse cambi di lenzuola e qualcuno all’accoglienza non ho voluto usufruire di un servizio non congruo. Booking ha gestito malissimo la situazione, ore al telefono senza fornirmi una soluzione alternativa e ogni volta parlando con un operatore diverso che non mi ha assistito adeguatamente. Chiedo un rimborso adeguato e la diffida dell’host dalla piattaforma. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
N. T.
10/06/2025

Mancata consegna certificazione unica per dichiarazione delle tasse

Con la presente intendo formalmente richiedere il rilascio della Certificazione Unica (CU) ai sensi dell’art. 4 del D.L. 50/2017, relativa alla ritenuta d’acconto applicata da Booking.com B.V. sui ricavi derivanti da attività di locazione breve svolta in Italia. In qualità di proprietario di un immobile sito in Villasimius (SU), Italia, ho svolto attività di locazione breve attraverso vari canali, incluso Booking.com, (denominazione: “Violet Garden - Villasimius” sito in Via Ippolito Nievo 10, Villasimius, SU, codice struttura 3261381 user bubi1980@gmail.com) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. L’attività è stata regolarmente registrata presso la Regione Sardegna con rilascio dei codici identificativi CIR 111105C2000P5725 e codice CIN: IT111105C2000P5725 Ad oggi, però, non ho ricevuto alcuna Certificazione Unica, nonostante vari solleciti telefonici. Dal 30 giugno 2024 al 3 ottobre ho affittato la struttura e regolarmente pagato i compensi a booking, comprese le ritenute per le tasse e cedolare secca. Pertanto, la ritenuta operata da Booking.com B.V. deve essere regolarmente certificata. Il mancato rilascio della certificazione unica mi impedisce di presentare una corretta dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 e potrebbe comportare una doppia imposizione fiscale. Con la presente, richiedo quindi formalmente il rilascio della Certificazione Unica (CU) relativa alla ritenuta del 21% operata sui ricavi dell’anno 2024. In caso di ulteriori ritardi o omissioni, mi riservo di segnalare la questione all’Agenzia delle Entrate e di agire per la tutela dei miei diritti, anche in sede risarcitoria. Cordiali saluti, Nicola Tidu codice fiscale: TDINCL80T10B354S MAIL: bubi1980@gmail.com pec: nicola.tidu@pec.it

Chiuso
N. C.
10/06/2025

Prenotazione annullata da Booking: richiesta rimborso integrale e risarcimento danni

Alla cortese attenzione di Booking.com, tramite Altroconsumo Reclama Facile, con la presente intendo formalizzare un reclamo per disservizio e richiesta di rimborso integrale derivante da una vostra inadempienza contrattuale in relazione a una prenotazione annullata unilateralmente da parte vostra. Il giorno 29/05/2025 al mio arrivo a New York, ho scoperto che la mia prenotazione alberghiera tramite la vostra piattaforma era stata annullata senza preavviso né alternativa proposta. Tale cancellazione è avvenuta non per mia volontà, ma per cause imputabili esclusivamente a Booking.com e/o alla struttura prenotata tramite il vostro servizio. Mi sono pertanto trovato in un paese straniero, senza sistemazione, e costretto ad affrontare una spesa extra non prevista per prenotare all’ultimo minuto un’altra struttura con caratteristiche analoghe, ma a prezzo significativamente superiore rispetto a quanto originariamente prenotato. Nonostante le mie richieste, avete provveduto a un rimborso parziale e insoddisfacente, pari a meno del 50% della differenza sostenuta, anche a causa della penalizzazione subita col cambio valuta euro/dollaro. Inoltre, l’annullamento improvviso ha comportato per me: • la perdita di gran parte del pomeriggio del mio arrivo, • stress, disagio e tempo perso nel tentativo di contattarvi inutilmente via email e telefono, senza ricevere risposte concrete, • una scelta forzata e affrettata di un altro hotel, nonostante il mio soggiorno fosse breve e ogni ora preziosa. Pertanto, richiedo formalmente: 1. Il rimborso integrale della differenza tra la prenotazione iniziale annullata e quella che ho dovuto effettuare in emergenza; 2. Un indennizzo per il disagio e la perdita di tempo causati dalla vostra mancata assistenza e dall’inadempienza contrattuale. Mi riservo inoltre di intraprendere azioni legali e/o aderire a un’azione collettiva qualora non dovessi ricevere un riscontro soddisfacente entro i termini previsti dalla normativa vigente a tutela dei consumatori. In attesa di un sollecito riscontro, cordialmente, Nicolò Canalella nicolocanalella2000@gmail.com Prenotazione n. 4323213973 Presso be home by lux urban a New York

Chiuso
C. P.
09/06/2025

Mancato rimborso

Buongiorno, nel mese di settembre ho effettuato un viaggio in Islanda prenotando gli alberghi con Booking. il 15 settembre ho pernottato nella struttura Vogur Country Lodge pagando in anticipo a Booking il soggiorno. Quando sono arrivata in albergo, non risultava il mio pagamento ma dovendo prendere un aereo, e non avendo avuto riscontri da Booking sia noi sia il proprietario dell'albergo, sono stata costretta a ripagare il soggiorno. Ho inviato tantissime mail a booking e l'unico riscontro ricevuto sono stati 2,50 € di rimborso contro i 200€. Il pagamento è stato fatto tramite il sito di Booking il 31/08/2024 ore 19:26 con carta prepagata. Dopo tutti questi mesi, chiedo il rimborso dovuto

Chiuso
J. R.
03/06/2025

Rimborso booking

Gentile Altroconsumo Vi contatto in merito ad una prenotazione presso un'appartamento ad Atene attraverso booking, cinque notti pagate in totale 375€. Arrivati abbastanza tardi la prima notte per una ispezione non troppo frettolosa del posto, le condizioni non consone del luogo emergono con chiarezza dal secondo giorno in poi. Il balcone pubblicizzato su booking non era nient'altro che una chiostrina (il bilocale è al piano interrato) infestata da blatte. Purtroppo, la notte stessa, alcune hanno cominciato ad entrare all'interno attraverso i canali del condizionatore. Abbiamo pertanto lasciato l'appartamento verso le 23:30 per non più rientrare. Abbiamo provveduto a fotografare il tutto, a contattare prima i referenti dell'appartamento e, alla mancata assistenza di questi, abbiamo contattato booking. Questi ultimi purtroppo ci hanno negato la possibilità di un rimborso, nemmeno relativo soltanto alle 4 notti effettivamente non passate in struttura. L'unico rimborso offertoci, attraverso il sistema del credito wallet da spendere sempre sul loro sito, sarebbe pari a circa cinquanta euro (immagino pari a più o meno la quota che booking trattiene sulle prenotazioni, intorno al 20%). Potreste per favore consigliarmi una azione da intraprendere per ottenere ciò che credo sia una legittima richiesta di rimborso? Grazie mille Justine

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).