Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. L.
20/11/2024

Retrocessione ingiustificata descrizione colazione

Spett. Booking.com, sono la proprietaria del Bed and Breakfast Le Dimore Mezza Costa, vi scrivo perchè dal mio extranet mi sono accorta che l'appellativo dato alla nostra colazione, era passato da "favolosa" a "buona " senza che ci fosse stata una qualche recensione negativa a riguardo. Chiediamo il perchè di questa retrocessione ingiustificata e chiediamo di riparare all'errore, perchè questo ci danneggia grandemente, avendo noi un bed and breakfast. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad attivare le vie legali a tutela dei miei diritti. Nell'attesa di un vostro cortese riscontro, vi salutiamo cordialmente, Sara Lai.

Chiuso
M. B.
19/11/2024

Appartamento boutique: prenotazione TUFANO ANTONIO del 12/11/24

In data 12/11 e fino al 14/11 h. 12 ho ospitato presso il mio appartamento denominato “ APPARTAMENTO BOUTIQUE “ sito in Nole (TO), i clienti T.A. , e la moglie/compagna C. M, e il figlio di 4 anni T. D., concordando un corrispettivo pari a 81 € a notte (totale corrispettivo 162). Questi ospiti nel corso della seconda giornata di pernottamento mi hanno tempestato di telefonate e messaggi (iniziati alle h. 15 e fino alle h. 20) sostenendo che i termosifoni non si accendevano nonostante in casa ci fossero 21 gradi centigradi (come visibile dalle foto inviate dagli ospiti stessi a me su whatapp e allegati alla presente). Ho spiegato loro che il termostato quando rileva la temperatura della casa impostata e cioè 20 gradi spegne automaticamente l'accensione dei termosifoni poichè la temperatura è già raggiunta. Ma nonostante ciò hanno continuato a inveire contro di me e a minacciare di andare via (inizialmente il soggiorno era previsto per 4 notti fino ale 16/11). A questo punto ho detto loro che potevano rivolgersi all'assistenza booking per chiedere una sistemazione alternativa poichè io non avrei impostato la temperatura al di sopra di quella consentita per legge in Piemonte e cioè 20 gradi (tra l'altro in casa ce n'erano 21 poichè la casa è davvero molto calda). Dopo una serie di telefonate fatte a Booking (con numerose difficoltà di comunicazione per operatori che non parlavano correttamente italiano) per evidenziare la cattiva condotta degli ospiti e chiedere che, in conseguenza di ciò, gli fossero invitati a lasciare l'appartamento , Booking ha provveduto a cancellare la prenotazione in data 13/11. Questa cancellazione, ho appurato il giorno successivo, che avrebbe comportato il mancato percepimento del corrispettivo a me dovuto per le 2 notti di pernottamento degli ospiti. Sono pertanto con al presente a richiedere il riconoscimento dovutomi per le 2 notti di soggiorno presso il mio appartamento pari a 160 euro senza decuratazione delle commissioni di BOOKING perchè non mi ha supportato in questa situazione complessa di ospiti con CATTIVA CONDOTTA. Evidenzio inoltre che i Sig. Tufano non hanno rispettato le regole della casa: - i vicini si sono lamentati per i rumori fatti nel coso di tutta la giornata e anche dopo le 22 - hanno fumato all'interno dell'appartamento pur essendo vietato. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
C. B.
18/11/2024

Auto Noleggio inesistente

l'8 novembre sera siamo arrivati all’aeroporto di Madrid dove ci sarebbe dovuto essere l’ufficio "recordgo" al Terminal 1 come indicato dalla prenotazione fatta attraverso Booking. Era chiuso e c’era un cartello (un foglio scritto a pennarello) che si trovavano al di fuori. Siamo usciti e abbiamo seguito l’indicazione del parcheggio che indicava "recordgo". Non abbiamo trovato nulla, un impiegato del parcheggio dice che non sono lì ma che c’è una navetta che porta agli uffici che non sono all’aeroporto. Nessun altra indicazione, provo a telefonare, prima occupato poi nessuno risponde, il tempo passa siamo atterrati alle 1730. Alle 1829 rispondono al telefono non sono più all’aeroporto ma c’è una navetta che in 10 minuti ci viene a prendere per portarci agli uffici. Dopo più di mezz’ora non si vede nessuno, provo a richiamare 3 volte nessuno risponde. Decidiamo di prendere un taxi (33€) per raggiungere l’alloggio. In poche parole ho pagato un auto che non ho mai visto e la mia famiglia ha subito un notevole disagio. Chiesto il rimborso totale della somma spesa per l’affitto della macchina (108,76€) e del taxi ho ricevuto solo il rimborso dell'assicurazione (33,99€). Perchè l'indirizzo coincide con quello verificato da booking, peccato che non è in aeroporto, e perché in caso di ritardo la macchina potrebbe non essere disponibile ma io non ho avuto modo neanche di vedere l'agenzia (figuriamoci la macchina) perché sono stato abbandonato al Terminal 1.

Risolto
S. G.
18/11/2024

Addebito non dovuto per 560 euro

Dai primi giorni di ottobre tento con qualsiasi canale e mezzo di comunicazione di farmi riaccreditare l’importo di €560,00 che Booking mi ha addebitato lo scorso 8/10/2024 in modo errato, a fronte della cancellazione di una prenotazione che era senza penali rispetto a quando l'ho cancellata. Questa estate ho prenotato un appartamento per 5 persone per il weekend del 11/13 ottobre a Trieste, presso la struttura “la Chicca di Cocco”. Prenotazione n. 4314610097, PIN, 0292, mail di conferma gualco.sara@libero.it. Potevo annullare senza penali fino al giorno prima. Qualche giorno prima, purtroppo, mio figlio si è ammalato e ho dovuto disdire. Mi è stato addebitato comunque un importo di 560 euro da paypal sulla carta di credito n. 5158 59XX XXXX 0578 a me intestata per conto di Booking. Mi sono immediatamente mossa con la struttura che mi ha confermato di non aver ricevuto alcun importo e che non vi erano penali per la disdetta. Mi ha anche inviato uno screen-shot a prova della mancanza di addebito e penali di cancellazione. Ho quindi iniziato quella che io chiamo “la storia infinita” con il Servizio clienti e assistenza di Booking senza mai riuscire ad arrivare ad una soluzione. Ho inviato estratti conto, numeri di prenotazione, pin, screen shot e questo ad un numero indefinito di persone che ogni volta mi richiedevano la stessa cosa. Sia al telefono (3 telefonate di cui due in inglese se avete le registrazioni verificate), da app su una prenotazione che l'assistente aveva trovato, e via mail ovviamente. Ho anche inviato un fax al loro CEO, Glenn Fogel. Ogni volta dopo due/tre mail ripartiva la prima richiesta con le medesime domande. Il mio unico errore, se di errore si può parlare, è stato quello di eliminare l’account con cui avevo fatto quella prenotazione perché ne avevo un altro attualmente attivo e, quindi, chiunque provi a ricercare quella prenotazione non la trova per il GDPR, nonostante io abbia gli screen shot e la struttura confermi la mia cancellazione per tempo. E mi domando: come si fa a non trovare più nulla di un cliente ma avere un accredito a suo nome? Se non vi fosse più nulla non dovrebbe neppure essere arrivato l'accredito. Forse sarebbe necessario fare dei controlli incrociati per cui se un cliente sta cancellando un account e su quell'account vi sono dei movimenti recenti aspettare 6 mesi prima di eliminare qualsiasi informazione. La legge del garante privacy(GDPR) dovrebbe essere a tutela del consumatore e non delle aziende. Però, l’accredito per Booking e l'addebito sul mio c/c è reale e non è possibile che non si possa riaccreditarmelo. Ovviamente ho anche contestato l’importo su Paypal con un reclamo. Come scritto anche nelle mie mail mi recherò nei prossimi giorni presso la ns questura per fare una denuncia per truffa nei confronti di Booking. Ovviamente non mancherò di fare la dovuta pubblicità sui social network. Allegato a questo reclamo, e alla raccomandata che invierò via posta alla vs. sede legale, rimando tutto quanto già è a vostre mani: - lo screen shot della prenotazione con il numero di pin (non la troverete nei vs sistemi perché ho cancellato l’account con cui ho prenotato) - lo screen shot inviatomi dalla struttura con la quale mi confermava la corretta disdetta - Estratto conto della mia carta di credito da cui si può evincere l’addebito - Addebito sul mio c/c dello scorso 10 novembre Sarebbe ottimale se usaste il mio caso come stress test per le vostre procedure e per tarare meglio il vs. Servizio di assistenza. Resto in attesa del riaccredito, la ringrazio per il tempo che mi avrà dedicato e la saluto cordialmente. Sara Gualco

Risolto
N. M.
17/11/2024

Credito wallet non disponibile nell'app

Ho un problema con il credito Wallet. Mi sono già state mandate un paio di email in cui mi viene detto che il credito bonus del wallet è in scadenza a dicembre ma nell'app di Booking non risulta nessun credito.

Risolto
M. P.
17/11/2024

alloggio non conforme e non usufruito

Buongiorno, abbiamo avanzato a Booking una richiesta di rimborso per un soggiorno prenotato presso una struttura in Inghilterra nel mese di agosto 2024, e non usufruito per condizioni di seguito descritte. Riferimenti: prenotazione notte 6-7 agosto presso la struttura Seaside Bliss – Seafront Apartment (numero conferma 4606486280 e numero PIN 2579). Non abbiamo alloggiato, dato le condizioni che non rispecchiavano assolutamente quanto proposto sul sito. L’appartamento NON era vista mare, ma era in un semi interrato con un ingresso che era in pessime condizioni. La casa, inoltre, aveva un forte odore di muffa e scarsa igiene. Questo ha comportato una perdita di qualche ora per trovare una nuova sistemazione e perdita di soldi per pagare la struttura dove poi abbiamo soggiornato per la notte. Oltretutto l'alloggio 'incriminato' non è più disponibile sul sito di Booking viste le pessime recensioni. Inizialmente booking ha risposto via messaggio che ci avrebbero rimborsato, ma nonostante i numerosi solleciti, non è mai avvenuto il rimborso. Alleghiamo foto relative all'affaccio della finestra dell'appartamento.

In lavorazione
V. R.
13/11/2024

Autonoleggio

Gentilissimo Booking Con la presente, già inviata anche tramite PEC ed email, vorremmo chiederLe un rimborso e risarcimento delle spese dovuto a un forte disservizio e la restituzione delle somme dovute. In particolare vista la situazione creatasi il giorno 25 agosto 2024 alle ore 10:00 a.m. presso la filiale di Sixt a Bastia aeroporto. Dopo aver concluso il contratto per l’affitto di una autovettura con la società Sixt tramite il portale Booking n. Conferma 779654258, arrivate nei locali della stessa presso l'aeroporto di Bastia non ci viene consegnata l’auto. La somma dovuta per l'affitto e l'assicurazione erano già stati pagati prima del nostro arrivo presso la piattaforma Booking con la carta di debito che veniva richiesta. La commessa sosteneva fermamente che la carta di debito, con cui noi avremmo dovuto ancora pagare la cauzione, non potevano accettarla in quanto secondo loro era una carta prepagata. Dopo aver insistito che la nostra era una carta di debito, mostrata la carta di una nota banca italiana (Fideuram) su cui è scritto "debit" e dimostrato che era collegata a un conto corrente su cui tra l'altro viene versato lo stipendio, non è stata comunque accettata. Inoltre la nostra prenotazione è stata da loro cancellata dal portale di Sixt quasi immediatamente senza alcun preavviso e senza alcuna giustificazione. Chiediamo alla commessa inoltre insistentemente di cancellare a questo punto anche su Booking la prenotazione per riavere la somma già pagata ma quello che abbiamo ottenuto è stato un sorriso, nessuna risposta. Inoltre occorre sottolineare che sia sul sito di Sixt che su booking nella sezione condizioni quando si affitta la macchina con Sixt c'è scritto esplicitamente che si accettano carte di debito. "Al momento del ritiro, il conducente principale dovrà lasciare un deposito cauzionale rimborsabile di 300,00 € sulla sua carta di credito o di debito." Prese dalla agitazione del momento ci siamo recate in aeroporto dove abbiamo cercato insistentemente di contattare sia la Sixt che Booking car, ma essendo domenica e non trovando i numeri di telefono italiani non siamo riuscite a contattare nessuno. Nemmeno via chat booking hotel è riuscito a comunicarci il numero da chiamare per avere assistenza sul noleggio auto. Abbiamo inoltre provato a metterci in contatto anche attraverso le altre prenotazioni hotel scrivendo aiuto ma nessuno ci ha mai risposto. Visto che la nostra vacanza era un road tour della Corsica era più che necessaria la macchina, onde perdere anche tutte le prenotazioni degli alberghi per le notti successive, così siamo state costrette a noleggiare un'altra macchina con Europcar, nota società di autonoleggio, che ha subito accettato la stessa carta come carta di debito, addebitando infatti la cauzione di 1.450,00 euro e pagando i restanti 490,00 euro. A questo punto la logica ci impone di pensare che o Europcar accetta prepagate oppure la nostra è una carta di debito, e conoscendo la serietà Europcar e la loro professionalità direi che la nostra è una carta di debito. A questo punto finalmente inizia la nostra “vacanza” in quanto il nostro portafoglio ormai era sensibilmente alleggerito. Proviamo insistentemente a contattare booking ma nessuno ci riesce a dare il numero per contattare booking car. Anche dalla chat aperta per altre prenotazioni hotel delle notti precedenti o successive nessuno ci ha risposto. Insomma per trovare il numero bisogna fare dei diabolici mastruzzi, tra cui andare nella sezione non ho una prenotazione, cosa assolutamente non logica visto che la prenotazione noi l'avevamo. Alcuni giorni dopo riusciamo, quindi, a metterci in contatto con un operatore booking car ma l'unica somma che ci viene restituita è l'assicurazione. Con la presente chiediamo il rimborso della somma pagata per il noleggio dell'auto in quanto negata senza alcuna giustificazione veritiera. Chiediamo inoltre che ci venga restituita la differenza della somma pagata a Europcar, in quanto si è trattato di un noleggio molto più caro di quello con Sixt che era di soli 276,20 euro. Resto a vostra disposizione per qualsiasi altra informazione. I dati della cliente che aveva effettuato la prenotazione con Booking è Francesca Anselmo. Cortesemente Dott.sa Valeria Rossi

Chiuso
A. C.
12/11/2024

Vacanza Sliema Malta

Buonasera sono la sig Antonella Casula dalla Sardegna vorrei fare un reclamo per la mia vacanza a Sliema presso un vostro partner che si è rivelata un incubo.la struttura era trascurata non pulita e aveva parecchi danni: letto matrimoniale rotto letti singoli con le molle che entrano nella schiena e in altre parti del corpo lavatrice che non scaricava 2doccie non funzionanti bastone tende camera matrimoniale tenute con del nastro adesivo stendino rotto pentole sporche la cassetta pronto soccorso vuota lavello macchiato cassetta wc filata e riparata con del silicone.quindi vi chiedo l indirizzo della direzione struttura per un eventuale rimborso.Antonella Casula codice conferma 4970170424 numero riferimento 6141672 grazie dimenticavo ho le foto e dei video dell appartamento buona serata

Chiuso
F. C.
29/10/2024

Costo del Noleggio auto maggiore rispetto a quanto contrattato

A Luglio 2024 ho noleggiato tramite booking.com un'auto per il mio viaggio in Croazia al costo di 448,44 € con assicurazione full al costo di 93,4€. Numero di riferimento: 776914032. Arrivato in Croazia il 15 agosto 2024 all'aeroporto di Spalato, al ritiro dell'auto presso lo sportello "Budget" in fase di contratto mi sono state più volte chieste eventuali assicurazioni extra che ho prontamente rifiutato in accordo a quanto già stipulato con booking, facendo presente che avevo già stipulato un contratto di assicurazione in fase di prenotazione dal portale di booking.com stesso. Il referente al bancone ha insistito più volte proponendomi coperture "Budget" negando l'esistenza della copertura assicurativa Booking.com evidenziandomi che se non l'avessi fatta ero scoperto e me ne sarei preso io la responsabilità. Io, conscio della dinamica, ho mantenuto la posizione in accordo a quanto chiesto da booking. Il tutto è accaduto alla presenza di un testimone. Mi è stato allora chiesto di esibire la carta di credito a copertura del noleggio e di firmare per il ritiro. Allego la ricevuta del pagamento. Al rientro , scopro che oltre alla cifra pattuita di 448,44€ mi vengono addebitati ulteriori 315,72€ sulla mia carta di credito. Dopo più di un mese, tra richieste di chiarimento con telefonate a booking non ho ricevuto alcuna risposta se non un rimbalzo di responsabilità tra un ente e l'altro. Ho deciso allora di procedere a contattare direttamente a Budget (visto che l'assistenza di Booking non è assolutamente in grado di fornire supporto) e scopro che i 315€ sono extra che io ho contrattualizzato in fase di ritiro auto. In allegato la ricevuta che mi è stata fornita, dal quale non si evince alcun legame con il pattuito via booking e il contenuto extra. Booking si è, quindi, scusata dell'accaduto informandomi che mi avrebbe risarcito dei 93,40€ di assicurazione pagati alla stipulazione del contratto. Ad oggi ancora non ho visto nulla ma comunque sono ben al di sotto dei 315,72€. In allegato la mail. Richiedo, quindi, la restituzione dell'intera cifra di 315,72€ in quanto: 1- Booking.com deve essere unico riferimento e garantire che il fornitore finale non si approfitti dei clienti affidati da booking.com 2- Budget deve essere informata del contratto che booking ha offerto e stipulato con il cliente finale. Booking deve essere responsabile che ciò venga recepito in modo chiaro da budget oltre che dal cliente finale 3- Budget in modo ingannevole ha inserito extra non richiesti e che per di più ancora oggi trovo difficoltà a capirne il contenuto 4- Assistenza booking pessima e con un rimpallo di responsabilità inaudito

Chiuso
M. C.
28/10/2024

Conferma prenotazione con condizioni peggiorative rispetto al processo di prenotazione

Gentile Azienda Booking. Seguo il mio precedente reclamo, poiché non ho ancora ricevuto una risposta riguardo al problema con il mio bagaglio. Come ho già spiegato, durante il processo di prenotazione, le informazioni visualizzate sul vostro sito indicavano che il mio bagaglio da stiva poteva pesare fino a 23 kg. Tuttavia, dopo aver completato la prenotazione, la conferma che ho ricevuto mostrava solo 15 kg per il bagaglio da stiva. Di conseguenza, sono stato addebitato per un importo aggiuntivo di €50,00 in aeroporto per eccesso di bagaglio, il che non avrebbe dovuto verificarsi in base alle condizioni di prenotazione originali. Ho allegato gli screenshot pertinenti che mostrano le informazioni sul bagaglio durante il processo di prenotazione, così come la ricevuta per le spese aggiuntive che ho dovuto pagare in aeroporto. Questa discrepanza nell’assegnazione del bagaglio è sia fuorviante che ingiusta per i clienti, e chiedo cortesemente una rapida risoluzione. Vi prego di confermare il ricevimento di questa email e di provvedere al rimborso dei €50,00 addebitati sul mio conto il prima possibile. In caso contrario, segnalerò il caso al Centro Europeo dei Consumatori. Il rimborso può essere trasferito al seguente conto: Intestatario del conto: Canins Manfred Indirizzo: Str. Artejanala 18, 39033 CORVARA IN BADIA (BZ), Italia IBAN: IT45 B058 5658 1800 1957 0000 066 BIC/SWIFT: BPAAIT2B019 Grazie per l'attenzione a questa questione. Attendo una vostra pronta risposta. Cordiali saluti, Manfred Canins

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).