Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata tutela da parte di booking
Si trasmette, in allegato, file inerente l'argomento. -
PROBLEMA CON RIMBORSI
Assurdo! Io ed il mio ragazzo siamo stati in vacanza in Puglia, inizialmente avevamo prenotato e pagato già un appartamento, il giorno prima di partire chiamiamo il recapito della struttura su booking (dopo avergli già scritto su whatsapp senza ricevere nessuna risposta) ed in modo molto sgarbato ci risponde un tizio che ci dice che non possiamo alloggiare nella sua struttura perché chiusa da metà agosto, e che l'errore era stato di booking a non toglierla. A questo punto chiamo booking e dopo ore di attesa riesco a parlare con un operatore, che si scusa e mi dice che ci avrebbe mandato altre strutture tra cui scegliere ed in caso di differenza di prezzo ci avrebbero rimborsato fino a 60€. Nella mail ci hanno spiegato di dover chiedere la ricevuta per ottenere questo rimborso. Tornati dalla vacanza inoltriamo quest'ultima al servizio clienti di booking che ci risponde dicendo che la fattura non è valida perché scritta a mano. Ci hanno chiesto l'estratto conto quando noi abbiamo pagato in contanti e nella e-mail iniziale ovviamente non lo hanno mai scritto. Insomma stanno inventando qualsiasi scusa e cercando di aggrapparsi ad ogni cosa per non emettere questo rimborso. In più ogni volta che ho provato a chiamarli ho finito tutto il credito del cellulare, perché ovviamente hanno il numero a pagamento. Mi sembra una grandissima presa in giro, soprattutto dopo tutte le cose che ci sono capitate, promettono rimborsi e poi cercano ogni pretesto pur di non emetterli. Con Booking un' esperienza pessima. Preciso che ad oggi non ho più ricevuto risposte dal servizio clienti.
CANCELLAZIONE FRAUDOLENTA
Buon giorno Il giorno 28 agosto mia figli Raffaella ha scelto attraverso Booking un albergo ad un prezzo stranamente molto basso ovvero ( 20 euro più 26 tasse soggiorno 46 euro ) due notti nella zona a lei e il suo fidanzato più comoda per partecipare ad un evento, confidando sull'affidabilità della piattaforma di prenotazione e ritenendo il prezzo estremamente basso per la struttura un'occasioni speciale o un' offerta lampo promozionale come avviene per i biglietti aerei. Comunque il giorno successivo alla prenotazione , per estrema precauzione, ho personalmente chiamato l’albergo alle 8,30 del mattino, il The Cross Hotel di Roma, ricevendo dal personale in servizio la conferma che la prenotazione era andata a buon fine confermando il prezzo risultante dalla prenotazione pari ad euro 46 per due notti. Ciò ha tranquillizzato mia figlia finché dopo due settimane giorno 11 settembre ore 15.59, è stata chiamata dall'albergo . Da qui il calvario. Il receptionist, un ragazzo inesperto e maleducato ha provato a convincerla a disdire la prenotazione non potendo farlo l'abergo direttamente, e informando che la camera comunque non sarebbe stata consegnata a quel prezzo che era un evidente errore di sistema. Nonostante avesse spiegato che per correttezza il giorno dopo prenotazione la struttura fosse stata chiamata e avvisata di questa cosa, ho cercato di venire incontro alla struttura proponendo una contro-offerta e ricevendo in cambio silenzio e versi di dissenso. Allorché si è rifiutata di disdire la prenotazione. Lo stesso pomeriggio ha prontamente chiamato Booking che le ha passato un operatore che ha accolto il reclamo rimanendo in attesa di una contro proposta del The Cross Hotel per risolvere il danno ricevuto in quando ormai mancando due settimane alla partenza i prezzi si erano letteralmente duplicati. Nel frattempo la prenotazione rimaneva confermata sul sito di Booking , ma nell’incertezza ( la struttura aveva chiaramente detto che la stanza era stata assegnata ad altri) il 17 settembre abbiamo chiamato nuovamente il servizio di Booking che ammettendo il ritardo riferiva che l'offerta dell'albergo era di 500 euro per le due notti richieste in rettifica dell'errore di sistema. Ovviamente, non essendo la controproposta, nelle possibilità finanziarie di mia figlia la stessa ha rifiutato il nuovo prezzo e Booking ha annullato la prenotazione come se la richiesta di cancellazione fosse partita da mia figlia, senza neanche oroporre una soluzione alternativa per rimediare all'inconveniente. La cosa più imbarazzante per Bookin è che ha proposto una modifica del contratto di prenotazione offrendo un nuovo prezzo della camera per i giorni di interesse, superiore a quello in offerta nello stesso giorno sulla piattaforma, pari ad euro 322!!! Di ciò ho anche un video con giorno ed ora dell'offerta che non riesco a caricare sul Vostro sistema. L’ennesima presa in giro. Allego alla presente: la ricevuta di prenotazione, 1)screenshot della chiamata da me effettuata il 29 agosto con orario per chiedere conferma e rassicurazioni. 2)Screenshot chiamata 11 settembre da parte dell'albergo di disdetta. 3)E mail Booking con la presa in carico del problema. 4) E mail di Booking di distetta da loro effettuata il 17 settembre.
mancato rimborso
Spett. Booking.com a ottobre 2023 ho prenotato tramite la vostra piattaforma un soggiorno all'hotel "The Washington by LuxUrban, Trademark Collection by Wyndham, 8 Albany Street, NewYork , dal 10 al 20 maggio 2024, con cancellazione gratuita. Il 6 novembre 2023 l'albergo ha addebitato la mia carta di credito per euro 2.441, 60. Il 22 aprile 2024 mi avete scritto che l'albergo non poteva accoglierci e mi avete proposto un'altra soluzione, in un appartamento gestito da Airbnb, che ho accettato, pagando (dinuovo) euro 2.706,96. Vi ho inviato, più volte e in vari formati come da vostre richieste, il rendiconto della carta di credito, l'estratto conto, la dichiarazione della banca sull'impossibilità del disconoscimento, la ricevuta per l'appartamento, ma non mi avete ancora rimborsato i 2.441 euro addebitati dell'hotel The Washington e i 265 euro corrispondenti alla differenza tra quanto prenotato e la nuova soluzione nell'appartamento. A agosto vi ho richiamati con mio figlio e ci avete assicurato che l'Ufficio Contabile avrebbe provveduto ai rimborsi, ma non ho ricevuto ancora nulla. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata riprotezione
Spett.le Booking.com, con la presente desidero formalmente lamentare il disservizio subito durante la mia recente prenotazione n. 4429846792 effettuata tramite la vostra piattaforma. In data 06/09/2024, la struttura BAIRRO ALTO BRIGHT FLAT a LISBONA avendo una delle camere infestata da cimici dei letti annullava la prenotazione senza potermi risistemare in una nuova stanza. Contattavo quindi l'assistenza di Booking che mi trovava una nuova struttura specificando che avrei dovuto fare una nuova prenotazione presso una struttura da loro individuata MA pagandola da capo e che poi avrebbero emesso rimborso. Il problema non è tanto sul rimborso ma che ho più volte segnalato al servizio clienti l’impossibilità di effettuare il pagamento tramite carta di credito a causa di un plafond insufficiente. Nonostante le mie reiterate segnalazioni, non ho ricevuto alcuna assistenza né sono state proposte alternative valide per garantire la mia prenotazione, ho dovuto chiedere in prestito una carta di credito ad un amico, altrimenti la loro soluzione era dormire per strada o con le cimici. Tale situazione ha causato notevoli disagi e stress, in quanto mi ha costretto a fare i salti mortali mentre ero già sul posto, per poter pagare la prenotazione. Ritengo che Booking.com abbia mancato gravemente ai propri obblighi contrattuali, non fornendo l’assistenza necessaria e obbligandomi ad una spesa aggiuntiva a causa di una negligenza nella gestione della mia prenotazione: è assurdo che (avendo oltretutto in cassa già il pagamento della prima struttura) non abbia potuto effettuare la nuova prenotazione a mio nome, costringendomi ad anticipare due somme ingenti. Pertanto, chiedo a Booking.com di: 1) Risarcirmi dell’importo aggiuntivo sostenuto per la nuova prenotazione; 2) Fornirmi una spiegazione dettagliata in merito alle ragioni per cui non mi è stata fornita l’assistenza necessaria; 3) Adottare misure correttive per evitare che simili disservizi si verifichino in futuro. 4) Di fornire un risarcimento da quantificare circa il disagio arrecato e la violazione del codice del turismo che obbliga il Tour Operator all'assistenza TOTALE del cliente Allego alla presente copia della mia prenotazione originale, della nuova prenotazione e della corrispondenza scambiata con il vostro servizio clienti. In attesa di un vostro celere riscontro e di un risarcimento adeguato, porgo i miei più cordiali saluti.
Rimborso struttura sostitutiva per truffa stanza inesistente
Sono stato vittima di una truffa tramite il sito di prenotazione alberghi booking.com, avevo prenotato per la notte del 03/08 una struttura in provincia di Roma con codice conferma del sito 4763096800, struttura poi rivelatasi inesistente. Ho chiamato sul posto il servizio clienti di booking che non mi è stato di aiuto appellandosi al fatto che stavo chiamando oltre l'orario previsto di check in cito testualmente l'operatore ermir b " in base alle nostre politiche non possiamo trovarti una nuova struttura, sei da solo nel trovare una nuova soluzione in quanto poteva esserci una persona ad attenderti sul posto nell'orario di check in", ho fatto presente che il numero di contatto era staccato, non rispondeva a messaggi, che all'indirizzo non c'era alcun riferimento alla struttura e che gli abitanti del posto confermavano essere un annuncio fraudolento in quanto altri aspiranti ospiti era caduti nella stessa trappola. Mi accingo in autonomia a prenotare nuova struttura sempre tramite booking pagando di mia tasca un albergo nelle vicinanze per l'importo di 105€ a fronte dei 36€ che avrei voluto spendere per dormire in quella zona. Trascorro il resto della vacanza per fortuna serenamente e appena rientrato provvedo a fare querela ai carabinieri che allego. Il sito dopo qualche giorno dalla denuncia mi rimborsa i 36€ della struttura fraudolenta ma apro reclamo con il sistema di pagamento paypal per farmi rimborsare i 105€ della prenotazione sostituiva per i danni subiti e la mancata assistenza dell'intermediario booking. Purtroppo paypal nei giorni successivi mi respinge il reclamo, non c'era in effetti una causale opportuna per contestare quel tipo di transazione anche se ho spiegato tutta la questione e allegato la stessa denuncia. Chiedo se ci sono gli estremi data la vicenda per farsi rimborsare la seconda prenotazione sostitutiva post truffa di importo 105€ con codice conferma 4357956249 in quanto ritengo inconsistente l'argomentazione del ritardo check in per una struttura realmente rivelatasi inesistente e rimborsata dalla stessa piattaforma booking che ammette implicitamente la truffa dopo molti messaggi e contatti insistenti. Ringrazio anticipatamente per il riscontro. Mario Giovanni Russo
Annullamento volo senza comunicazione al passeggero
Il mio reclamo riguarda la prenotazione avvenuta sul sito Booking.com del volo Giza-Fiumicino del giorno 12 luglio 2024, numero W46070 operato da Wizz air (nr. Prenotazione EFYB6P). Il volo, da me prenotato appunto mediante il sito Booking.com, è stato cancellato senza avvertire né me, né il passeggero che viaggiava con me. Ho scoperto della cancellazione del volo il giorno stesso, quando ho fatto accesso sul sito Wizz per effettuare il check-in online. Dovendo fare ritorno in Italia e non essendo disponibili altri voli della medesima compagnia in giornata, ho dovuto ricorrere all’acquisto di un volo ITA, da me pagato. Tornato a casa ho contattato il servizio clienti Booking che mi ha asserito di non aver ricevuto alcuna comunicazione da wizzair e di fatto ha aperto a sua volta una segnalazione invitandomi a rivolgermi alla compagnia. La compagnia, più volte contattata, mi ha riferito di aver comunicato nei tempi previsti l’annullamento del volo a Booking, ma si è rifiutata ad oggi di fornirmi prova di quanto asserito (comunicazioni e-mail con relativi indirizzi e date), altresì negandomi il rimborso del volo non goduto oltre che di quello che ho dovuto acquistare a mie spese per fare ritorno in Italia. Parimenti booking.com continua a negarmi rimborso e risarcimento. Chiedo dunque la risoluzione della problematica con contestuale risarcimento entro giorni 15 dalla presente comunicazione riservandomi, scaduti detti termini, di adire le vie legali a mia tutela.
Problemi con albergo via palmanova
Come già chiesto in precedenza chiedo il rimborso per il quale non ho potuto usufruire della stanza dell’albergo di via palmanova a milano perché il posto non era adeguato a poterci stare con una famiglia sia per lo sporco sia per la polvere sia per muffe e la scarsa qualità del locale e la mancanza dei servizi basa sia acqua calda e prodotti per lavarsi vi allego video e foto e richiedo il rimborso delle 120+20 della tassa di soggiorno che l’albergo mi ha trattenuto appena arrivato ( purtroppo non riesco a caricare i video perché hanno una dimensione molto più alata dei 3MB che dà a disposizione il sito ) ma un 4 stelle così è una vergogna
Problema con tariffe aeree
Spett. Booking.com In data 27/05/2024 ho sottoscritto il contratto per Volo aereo Alghero - Roma - Alghero, per 2 persone, con partenza il 01/09/2024 e rientro il 05/09/2024 (prenotazione N5YK7C, volo Aeroitalia XZ2510 per l'andata e volo Aeroitalia XZ2517 per il ritorno) concordando un corrispettivo pari a € 317,99. Il 19/08/2024, dato che il check-in online non risultava ancora disponibile e non ci è stato inviato alcun biglietto aereo, ho contattato l'assistenza per chiedere come mai non era stata applicata la tariffa prevista dalla continuità territoriale per residenti in Sardegna, e una copia dei biglietti acquistati. L'operatrice con cui ho parlato mi ha detto che Booking non applica quelle condizioni (???) e che mi avrebbe inviato per email copia dei biglietti, tranquillizzandomi sul fatto che la possibilità di effettuare il check-in online si sarebbe sbloccata antro le 24 ore precedenti il volo. Non ho mai ricevuto l'email annunciata nè, ovviamente, copia dei biglietti acquistati. In data 31/08/2024, meno di 24 ore prima del volo, ho tentato di effettuare il check-in online dal sito di Aeroitalia ma il check-in risultava ancora non disponibile. Ho allora contattato l'assistenza Aeroitalia che mi ha comunicato che il motivo per cui non era possibile effettuare il check-in risiedeva nel fatto che il volo di rientro era stato cancellato in data 09/08/2024 (!!) e Booking non ci aveva inviato alcuna comunicazione al riguardo. Ho dovuto perciò cercare un volo alternativo per poter effettuare il rientro, obbligato a optare per un volo Aeroitalia per poter effettuare il check-in del volo di andata. Per fortuna il posto in un volo per il rientro è stato trovato nell'unico volo disponibile e compatibile con le altre prenotazioni effettuate nel frattempo, ma in un orario che risulta estremamente scomodo. Durante la procedura di check-in online, ho poi scoperto di essere costretto a pagare ben ulteriori 60 Euro o, in alternativa, pagarne 35 per avere la possibilità di effettuare il check-in all'aeroporto. Importi senza il pagamento dei quali era impossibile usufruire dei biglietti acquistati e che non sono stati citati nel corrispettivo pagato a Booking che, di fatto, ha perciò venduto dei biglietti senza citare la presenza di ulteriori costi successivi per poterne usufruire. Non mi son fidato di arrivare in aeroporto senza aver effettuato il check-in e bloccato i posti sull'aereo ed ho optato per il check-in online pagando i 60 Euro aggiuntivi. Chiedo il rimborso di una cifra congrua, non inferiore a 200 Euro, sia per la mancata applicazione della tariffa di continuità territoriale a cui avevamo diritto, sia degli ulteriori costi obbligatori e non resi noti a priori, sia per i disagi causati dalla mancata comunicazione della cancellazione del volo di rientro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
RICHIESTA rimborso biglietto aereo
RICHIESTA RIMBORSO BIGLIETTO AEREO All'attenzione del servizio Clienti di Booking Il 23 luglio acquisto su Booking un volo aereo, che soddisfa la mia esigenza di essere ad Olbia il 31 agosto entro le ore 11 per partecipare al progetto “Pazienti a Bordo", e una copertura assicurativa XCover (numero di riferimento C4BY7-N9RZT-INS). Ricevo la mail di conferma da Booking che indica partenza alle ore 8.35 da Linate e arrivo ad Olbia alle 10.05. Milan (LIN) - Olbia (OLB) 31 ago · 08:35 - 31 ago · 10:05 Diretto · 1 h 30 min · Economy Aeroitalia · XZ2629 In data 28 agosto, in vista del check-in, verifico la prenotazione tramite il codice inviatomi da Booking e con grande sorpresa scopro che l’orario non è più quello da me prenotato bensì la partenza è alle ore 16.25 e arrivo alle 17.55. Contatto a Linate un addetto al check-in di Aeroitalia che purtroppo mi conferma la prenotazione alle 16.25 e mi indica di rivolgermi a Booking perché la compagnia aerea non risponde di questi problemi. Subito dopo, contatto via chat il servizio clienti di Booking, che in un primo momento, con ulteriore mio stupore, mi conferma la partenza da Linate alle 8.35., ma successivamente dopo le mie sollecitazioni alla maggior chiarezza, comunica che l'orario è di fatto posticipato alle 16.25, dando come spiegazione un cambio effettuato dal vettore aereo e dimostrandosi indisponibile a risolvere il problema. Evidenzio di non aver ricevuto alcuna comunicazione di cambio orario di volo né da Booking né da Aeroitalia! Tutto questo mi procura un danno e uno stress psicofisico per trovare una soluzione ad problemi generati da Booking e/o Aeroitalia e mi costringe ad acquistare un nuovo biglietto con partenza da Malpensa procurandomi ulteriori difficoltà e costi di trasferimento. Tutto ciò premesso chiedo il rimborso del costo del volo che non ho potuto usufruire, l’indennizzo per cancellazione volo (Regolamento europeo 261/2004) e il rimborso della maggiore spesa per l’acquisto di un nuovo biglietto, maggiorazione che non avrei sostenuto se il volo non mi fosse stato cambiato. La richiesta è formulata in via solidale a Booking e Aereoitalia. In difetto di pronto riscontro positivo tutelerò i miei diritti nelle sedi opportune. Distinti saluti Milano, 30 agosto 2024
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
