Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
B. P.
19/06/2020

frigorifero nuovo già ammaccato

buonasera, ho ordinato un frigorifero mod KGN49XL30 tramite Euronics.Al momento della consegna dopo averlo montato ci siamo accorti di una ammaccatura sulla porta frigorifero. Il venditore ci conferma che ci cambieranno la porta . A distanza di una settimana ci contattano x il ricambio della porta, e dopo il montaggio purtroppo ci accorgiamo che la porta è piena di ammaccature e di colore differente (questa sembra satinata, mentre la nostra era più lucida).a questo punto ci avvisano di lasciare montata quella e che si riportavano indietro la prima originale per la sicurezza di trovare il ricambio porta di colore uguale .A distanza di un altra settimana ci dicono che purtroppo l'assistenza Bosh ha delle difficoltà a trovare lo stesso colore della porta e che quindi mi avrebbero rimesso la prima facendomi uno sconto in card. Ora mi domando, io ho comprato un frigorifero nuovo di 1000 euro e appena montato è gia' segnato e non si trovano soluzioni x averlo intatto!!!!Credo che se non si riusciva a garantire la sostituzione della porta, potevano inviare il frigorifero nuovo. Cosa si può fare?

Risolto
M. A.
15/06/2020

Ampia formazione di ruggine

Buongiorno, si è verificata una ampia formazione di ruggine, causata dalla fuoriuscita di acqua dalla vaschetta del sapone, che ha addirittura generato la foratura del pannello corrispondente.Avendo esteso la garanzia per altri 3 anni con la Allianz Global Assistance(come mi era stato proposto dal venditore di Media Word) ,ho chiamato in data 07/05/2020 il relativo centro assistenza, per visionare e riparare il danno.Il tecnico ha constatato che la ruggine è stata generata dalla fuoriuscita di acqua dalla vaschetta del sapone, ed ha provveduto intanto ad ordinare il pezzo per la relativa sostituzione in garanzia, mentre NON è in grado di procedere alla riparazione e/o sostituzione del pannello arrugginito, in quanto NON previsto sulle clausole di garanzia, e mi ha consigliato di contattare direttamente la Bosch.Ho contattato l'assistenza Bosch a Perugia, inviando anche le relative foto che dimostravano le evidenze del danno, ma purtroppo anche loro (dopo che avevano informato direttamente la Bosch a Milano), mi hanno risposto che NON possono provvedere.Sono sorpreso ed anche infastidito dal comportamento della Bosch, in quanto non posso accettare che una lavatrice si riduca in questo modo solamente dopo nemmeno 4 anni dall'acquisto, per la semplice fuoriuscita di acqua dalla vaschetta, peraltro verificatasi per un periodo di poche settimane.Vi invio questo reclamo, in modo che la Bosch possa rispondere ed intervenire per la riparazione del danno naturalmente senza alcun esborso da parte mia.RingraziandoVi per la cortese attenzione, porgoCordiali SalutiMauro Abbandoni

Chiuso
U. G.
15/06/2020

Vetro forno esploso

Buongiornoho acquistato un forno Bosch serie 8 (quindi di fascia medio-alta) a maggio del 2018. Ieri durante il normale utlizzo abbiamo sentito uno scoppio proveniente dal forno e il vetro interno é esploso in mille pezzi. Ho registrato il prodotto sul sito bosch, in cui promettono una estensione di garanzia di un anno oltre i due previsti per legge. Pertanto ho chiamato l'assistenza tecnica per chiedere la riparazione in garanzia. Mi hanno risposto, peró, che la garanzia non copre il vetro. Onestamente, mi sarei aspettato un trattamento diverso da una azienda come Bosch, che da sempre si vanta della qualitá dei prodotti e del supporto. Ricordo che stiamo parlando di un forno di soli due anni (ovviamente non usato tutti i giorni), che fa parte della gamma alta e che non é certamente tra i piú economici.

Risolto
S. M.
20/10/2019

Rottura vetro interno forno Bosch

Buongiorno, ho comprato compreso nell arredamento del mio appartamento il forno Bosch modello HBA23R150E/70 ad aprile 2018( non ho una data precisa in quanto lo scontrino riguardante il forno è uscito contestualmente al pagamento di un acconto per tutto L arredamento. Il 28 settembre 2019 mentre stavamo cucinando la carne (dopo 50 min che era in funzione ) ho improvvisamente sentito un botto e ho visto uscire dal forno tanto piccolo pezzetti grigi, e solo dopo essermi ripresa dallo spavento ho realizzato che era il vetro interno del forno. Vetro ovviamente caldo per il quale mi sono anche leggermente ustionata perché ho dovuto spostare pezzi per non farci arrivare le cagnoline. In ogni caso contattiamo il servizio assistenza e anche il venditore: mi viene risposto che i vetri non rientrano in garanzia. Il venditore però incredulo contatta con il format apposito direttamente la bosch: mi danno una piccola speranza chiedendomi di mandargli le foto del forno ma poi mi rispondono comunque che non rientra in garanzia perché probabilmente il vetro aveva subito danno per via di qualche colpo ricevuto o sbattendo lo sportello (non può succedere perché ha la chiusura che rallenta poco prima di chiudersi) o con le teglie. Ovviamente non ha mai preso colpi infatti il vetro per quello che posso capirne mi è sempre sembrato privo di crepe. Non ho ovviamente intenzione di riparare il vetro a mie spese (mi hanno chiesto 180 euro) perché ho paura che sia un difetto sulle cerniere dello sportello, e nessuno si è presa la briga di valutarlo prima di dire che non rientrava in garanzia. Chiedo pertanto che come già successo per altri casi simili venga considerata la riparazione in garanzia prima di prendere in considerazione in azione legale con tanto di richiesta di danni morali e seppur lievi fisici. Vi ringrazio

Risolto
C. C.
06/08/2019

reiterata rottura della plastica oblo

Buongiorno, ho acquistato una lavatrice Bosch, garanzia 9001304360 MOD vib WAE20037IT in data 18/08/17.Ad un mese dall’acquisto, in data 18/09/2017, ho segnalato al vostro centro di garanzia che lo sportello di apertura dell’oblo si è rotto e crepato tutto nella parte di plastica come da foto allegata.In settembre 2017 la vostra assistenza NEGO’ la riparazione della chiusura dell'oblo in garanzia della mia lavatrice, acquistata da appena un mese, in quanto a detta della vostra assistenza la rottura di supporti in plastica sono parti soggette ad usura (come da contratto di garanzia) e quindi non coperte da garanzia! A parte il fatto che 'parti soggette ad usura' ma vuol dire tutto e nulla perché tutta la lavatrice è soggetta ad usura e qualsiasi componente potrebbe essere indicata come soggetta ad usura, ma vista la mancata disponibilità dell’assistenza della BOSCH che mi prolungò il periodo di aggiustatura per diverso tempo ed avendo io l’urgenza dell’utilizzo della lavatrice, per risolvere in modo veloce il problema, pagai di mia tasca lo sportello nuovo dell’oblo.Dopo circa due mese, a dicembre 2017, si crepò anche la parte di plastica a cornice della parte superiore della lavatrice, tale rottura non la segnalai a causa della mancanza di valido supporto del vostro centro di riparazione della volta precedente .Oggi 6 AGOSTO 2019, neanche due anni dall’acquisto, di nuovo lo sportello si è crepato nella parte di plastica riportando lo stesso difetto già segnalato nel settembre 2017. Questa ripetuta rottura porta ad evidenziare che vi sia un chiaro difetto nel materiale plastico dell’apparecchio che non rientra nella categoria dei componenti soggetto ad usura ma come del resto voi probabilmente saprete è un difetto di fabbricazione. Oggi contesto che tale riparazione sia considerata fra le 'parti soggette ad usura' in quanto ciò vuol dire tutto e nulla perché tutta la lavatrice è soggetta ad usura e qualsiasi componente potrebbe essere indicata come soggetta ad usura inoltre la reiterata rottura dello stesso pezzo in appena 23 mesi palesa un chiaro difetto di fabbrica nel composizione del materiale plastico della lavatrice.Per i suddetti motivi chiedo che questa nuova rottura non sia un costo che debba sostenere io ma sia una sostituzione in garanzia per difetto di fabbricaFATTURA negozio: TANZI EXPERT - (salsomaggiore terme (PR) del 18/08/2017

Risolto
A. C.
30/05/2019

Spegnimento e reset indesiderato

Buongiorno, ho acquistato nel 2017 un'asciugatrice BOSCH modello WTW855R9IT/01 presso un rivenditore autorizzato.Dopo un anno di uso in cui spesso capitava che gli indumenti rimanessero spesso umidi, come se il ciclo fosse interrotto, mi sono reso conto che il problema era dovuto ai continui distacchi di corrente dell'ENEL. Ad ogni distacco, anche per meno di 1 secondo, l'asciugatrice non teneva assolutamente memoria del ciclo in corso, ed addirittura si spegneva completamente interrompendo qualsiasi operazione e rimanendo in questo stato fino all'intervento dell'utente.Nel 2017-2019 è impensabile usare un apparecchio che al minimo calo di tensione o distacco non sia in grado di riprendere il suo lavoro, come accade da decenni con le normali lavatrici. Una macchina che non è in grado di portare a termine il programma impostato, a mio parere, è una macchina difettosa.Ho richiesto l'intervento di un tecnico, ma chiaramente mi è stato spiegato che funziona l'apparecchio così e non si può fare nulla per risolvere la situazione. Il problema di ammanco di corrente è molto frequente nella mia zona, ma ciò non giustifica l'assenza di almeno una batteria tampone al fine di non resettare le impostazioni del programma. Non oso immaginare, ad esempio, se una lavatrice dimenticasse il programma a metà del suo ciclo di lavaggio, richiedendo di ripetere tutto il programma senza nemmeno sapere a che punto del ciclo sia giunta, magari lasciando i vestiti insaponati.Capisco che per un'asciugatrice la dinamica è un po' diversa, ma questo rende inutile la sua accensione in assenza di presidio umano, inoltre rappresenta un consumo inutile di corrente visto che lascia il lavoro incompleto, e conseguenza di questo è anche un carico di indumenti umido che in un oblò chiuso cominciano a fare anche cattivo odore se lasciati qualche ora.Io al mio posto, pretenderei una sostituzione del prodotto con uno più funzionale.

Risolto
A. C.
24/12/2018

truffa per finto ricambio

Salve in data 21/12/2018 ho ricevuto assistenza per la mia lavastoviglie Bosh. L assistenza mi è stata fornita da un tecnico trovato sul internet che si spacciava come tecnico autorizzato Bosh che forniva ricambi originali. Il sito cui mi riferisco è http://www.assistenzaelettrodomesticimultimarche.it/. Ho speso euro 230 per il cambio della pompa di calore della lavastoviglie. In quando la stessa faceva saltare l interruttore della luce una volta in funzione. Ebbene dopo solo un giorno si è ripresentato il problema. Vi chiedo cortesemente di intervenire in quanto mi sento truffato. Io ritengo che la Bosh sia un azienda molto seria. Pertanto avere questi tecnici che si spacciano come autorizzati Bosh e vanno in giro a fare delle finte riparazioni molto care è davvero una cattiva immagine per la Bosh stessa. Ho provato a contattare questo tecnico ma non risponde al telefono quando visualizza il mio cellulare. Se lo chiamo con un altro numero mi risponde, dice che passera' ma ancora non si è fatto vedere. Mi auguro possiate intervenire per una risoluzione del problema. Penso che il mio problema sia il problema di tanti altri consumatori. Grazie infinite - allego ricevuta rilasciata dal tecnico. la ricevuta è di euro 200 per il ricambio della pompa di calore. altre 30 le ha prese il giorno prima per l'uscita.

Risolto
A. C.
14/03/2018

BOSCH Due lavastoviglie SMV68TX02E con perdita detersivo

8/3/2018Intervento dell'assistenza tecnica Bosch.Mio suocero ed io abbiamo acquistato a gennaio 2018 lavastoviglie Bosch SMV68TX02E ed abbiamo constatato che in entrambe il contenitore perde e fa gocciolare il detersivo liquido per cui nella fase di prelavaggio il detergente viene in gran parte disperso e quindi scaricato nella fognatura prima della fase di lavaggio che viene di conseguenza svolta con solamente un terzo del detergente messo all'inizio, ciò tra l'altro pregiudica l'uso l'avvio ritardato.Il tecnico ha riconfermato verbalmente come già fatto dai suoi colleghi che si tratta di un difetto di progettazione di queste macchine perché concepite per i soli detergenti in pastiglie o polvere, nella scheda ufficiale della macchina invece non è specificato quale detersivo si debba usare.Il problema è che nel condotto delle fognature delle nostre abitazioni abbiamo rimosso più di una volta dei blocchi di detersivo in polvere che otturavano il tubo, per questo siamo obbligati ad utilizzare detergenti liquidi.A seguito della mia insistenza il tecnico ha comunque sostituito il contenitore del detergente, ma effettivamente questo cola esattamente come prima, cosa mi propone la Bosch per superare questa anomalia?Per quanto riguarda le stoviglie che al termine di qualsiasi programma rimangono sempre gocciolanti il tecnico ha riprogrammato la lavastoviglie impostando una seconda asciugatura extra e la situazione è stata risolta per piatti e bicchieri ma non per gli oggetti in plastica (manici posate, contenitori per cibo, ecc.).

Chiuso
A. C.
02/12/2017

ASCIUGATRICE Home Professional WTY86860IT

Pessima esperienza con asciugatrice BOSCH a pompa di calore modello Home Professional WTY86860IT, in teoria top della gamma (pagato circa mille euro nel 2012) in pratica una vera FREGATURA visto che ad Agosto (dopo neanche 5 anni dall'acquisto), usata pochissimo non asciuga più ed è da rottamare perchè il compressore, a detta della stessa assistenza BOSCH, non è sostituibile in quanto contiene un gas vietato. Cosa inaccettabile non solo per il danno economico ma anche per l’impatto ambientale. Ho inoltrato un reclamo al servizio clienti BOSCH e per tutta risposta dopo 10 telefonate e facendomi aspettare più di 2 mesi per avere una risposta mi è stata proposta una permuta ad un prezzo addirittura superiore al prezzo di mercato in rete. Insomma, una vera beffa e mancanza di rispetto per chi ha sempre pensato che la BOSCH fosse sinonimo di qualità! Consiglio a tutti di non comprare mai asciugatrici BOSCH sia per la pessima riuscita che per la mancanza assoluta di serietà nell’ assistenza post-vendita! Altro che “Missione e Ambiente” e “Customer Care” alla BOSCH non interessa proprio niente di tutto ciò altrimenti non si comporterebbe così in questi casi………..

Chiuso
S. Z.
20/10/2017

LAVASTOVIGLIE CON ZEOLITE DIFETTATA

La mia lavastoviglie della bosch con zeolite del valore di 600 euro è in riparazione da un tecnico autorizzato per la sostituzione della resistenza zeolite, importo stimato 250,00. La lavastoviglie è stata acquistata 2 anni e sei mesi fà. Ho contattato la Bosch per chidere spiegazioni ma mi è stato detto che era fuori garanzia e quindi devo pagare. Vengo a sapere dopo che se avessi registrato on line il prodotto la garanzia sarebbe stata di tre anni ma di questo ero totalmente allo scuro. Mi fà scecie che un prodotto del genere sia così inaffidabile e a costi assurdi, come se io comprassi una automobile da 10.000 euro e dopo 2 anni e mezzo mi chiedoni 4.000 euro per ripararla. Chiedo un vostro aiuto per fare una cattiva pubblicità a bosch per preservare i futuri clienti da questo incauto acquisto

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).