Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. B.
25/04/2022

Problema rigenerazione FAP

Buongiorno, ho acquisto a gennaio 2020 una Ford Fiesta 1.5 diesel che dopo circa 9 mesi ha cominciato a dare problemi con la rigenerazione del filtro antiparticolato: questo comporta il cambio olio anticipato rispetto ai 15mila km standard in quanto l'olio viene inquinato dal gasolio. Io ho dovuto farlo a 14mila (a pagamento), a 23mila (garanzia), a 31mila (a pagamento), a 39mila (garanzia), a 44mila (a pagamento), a 49mila (in garanzia + aggiornamento specifico della centralina proprio per risolvere questo tipo di problema). Oggi, 25 aprile 2022, si ripresenta sul display il messaggio Cambiare presto olio motore e sono a 57mila km. Domani porterò l'auto in assistenza, ma sono veramente demoralizzato. Ho un'auto di soli 2 anni pagata 18mila euro che non è affidabile e che comporta continue spese e perdita di ore di lavoro per portarla in assistenza: non è ammissibile dover cambiare l'olio dell'auto ogni 8mila km (se va bene). Mi è già stato detto in concessionaria che per prevenire questo tipo di problemi l'auto dovrebbe fare diversi km su strade extraurbane: io faccio ogni giorno 25 km di statale e tangenziale per 2 volte e durante il weekend faccio tratte anche di 50 km. Non è sufficiente? E poi quando l'ho acquistata ho fatto presente quanti km percorro quotidianamente... e mi era stato detto che andavano benissimo per il tipo di auto. Ma si vede che non era così...Vi ringrazio per l'attenzione.

Risolto
G. S.
10/03/2022

Aggiornamento Sync 3 Ford kuga

Effettuato aggiornamento Sync 3 Ford Kuga , non va e non sono state caricate le mappe nel navigatore. Non funziona nulla . Ho chiesto di ripristinare vecchia versione ma mi dicono non sia possibile

Risolto
G. C.
05/03/2022

Infiltrazione d'acqua Ford EcoSport

Buongiorno, il 18 febbraio 2020 ho acquistato una Ford EcoSport e a gennaio 2022 a causa di infiltrazioni d'acqua sotto il tappetino lato passeggero mi sono recato presso il concessionario Ford di Bottagna (SP). Su indicazione loro, portavo l'auto presso la carrozzeria Veneta della Spezia ma il primo giorno di pioggia mi sono accorto che il problema persisteva. Contattato nuovamente il concessionario, mi consigliavano di fare vedere la macchina dalla carrozzeria Angeli la quale effettuava una prima verifica non riuscendo a trovare la causa dell'infiltrazione. Successivamente la stessa carrozzeria effettuava altri due interventi pensando ogni volta di aver risolto il problema. Tuttavia, ogni volta che piove l'acqua continua ad entrare e a creare il classico odore di muffa. Con la presente spero in un rapido intervento da parte di Ford per riuscire a trovare una soluzione. È da anni che compro auto Ford ritenendo la stessa una società seria ma questa volta mi sento preso in giro ed abbandonato.Grazie

Chiuso
L. M.
01/03/2022

Problemi FAP (Filtro AntiParticolato) Ford C-Max del 2018

Buongiorno a tutti, anche alla stessa Ford dalla quale ho ricevuto solo una vergognosa indifferenza che non rispecchia la storia di questa gloriosa Azienda. Ho acquistato e ritirato la mia C-Max nel ottobre 2018 e nel settembre 2020 ho segnalato la strana vibrazione fra i 70 e i 110 km/h e la risposta dell'assistenza è stata tutto normale, è solo il FAP che si rigenera. La vibrazione diventava sempre più forte.Ad aprile 2021, ormai fuori garanzia, si è accesa la spia motore e da allora non si è più spenta. Ho cercato in tutti i modi di mediare a questa ingiustizia nonché svista dei meccanici, ma la risposta è stata: sostituzione FAP, circa dai €1500,00 in su. Abbiamo investito tutto su questa macchina, mai un ritardo nei pagamenti, sempre spellati vivi da i loro tagliandi obbligatori, manutenzione maniacale, mai una lamentela, per poi ricevere questo trattamento?Cercherò di essere diretto e meno arrabbiato: il FAP non è MAI stato adeguato, in qualsiasi modello a diesel (avrò parlato con una sessantina di proprietari di Ford e tutti, nessuno escluso, viaggiano con la spia gialla del motore accesa a causa del FAP che non si rigenera! Vi invito a fare lo stesso e avrete lo stesso riscontro!) e va fatta una seria campagna a riguardo.Ho proposto di pagare una parte di questa sostituzione, anche perché le responsabilità dell'azienda sono palesi, con una cifra che non superi i €700,00.Nessuna risposta.Ho dimenticato di fare una premessa importante: sul manuale di istruzione, al fine di preservare il funzionamento di questo benedetto FAP, è scritto che la rigenerazione avviene dai 55 km/h in su, mentre i loro meccanici consigliano di percorrere lunghi rettilinei con giri alti. Ebbene, il sottoscritto, per lavoro, ha percorso ben 90000 km in meno di 2 anni visto che sono sempre in autostrada a non meno di 130 km/h, dunque come la mettiamo?A tutt'oggi quella spia gialla è ancora accesa.Ad aggiungersi a tutto questo, una disastrosa gestione finanziaria dove, per la maxirata finale, ho dovuto letteralmente inseguire la Ford per dilazionarmela come da accordi contrattuali. Dopo un mese, mi si presentano con un finanziamento biennale pieno di clausole non richieste e con ben 3500 euro in più. Mi sono rivolto a Findomestic dove, in solo due giorni, mi sono stati accreditati €12000,00 con un interesse di soli €750,00.Tirate voi le somme ora.

Chiuso
L. D.
02/02/2022

Perdita di olio motore - problema non risolto

Buongiorno, sono un felice proprietario di una Ford Kuga 1.5 TDCI ST-Line acquistata ed immatricolata nel dicembre 2017. Da allora, grazie alla garanzia di 7 anni ho continuato e continuo ad usufruire per assistenza e per i tagliandi annuali, dei servizi del Centro Ford Eldancar di Trezzano sul Naviglio (MI). Dal 2017 ho effettuato 4 tagliandi, uno all’anno fino al 2021. A dicembre 2020, al terzo tagliando, è iniziato il mio calvario. Porto l’auto integra per controlli e sostituzione olio di routine e mi ritrovo con un auto che inizia a perdere olio dal sottocoppa. Purtroppo, causa periodo pandemico, nel corso del 2021 limito i miei spostamenti in auto e ravviso la perdita di olio solo a fine luglio 2021 dopo un lungo viaggio in auto per una località di villeggiatura. Preso dal panico, porto immediatamente l’auto nella prima officina disponibile (non un centro Ford autorizzato) e previa diagnosi visiva del motore, mi notificano una perdita di olio dal tappo di scarico della coppa. Tale perdita mi notificano sia stata causata dalla dimenticanza della rondella paraolio in fase di rimontaggio dopo la sostituzione del liquido. A parte l’esborso di denaro imprevisto, sollevato dall’assenza di guasti strutturali, segnalo telefonicamente al centro Eldancar quanto accadutomi e ci accordiamo per rivederci a settembre al mio rientro a Milano. Presto detto: ai primi del mese di settembre mi presento in officina e dopo aver messo l’auto sul ponte, i meccanici della Eldancar mi notificano che la riparazione era stata fatta molto bene e che, a loro modo di vedere, fosse improbabile la dimenticanza della rondella paraolio ma più che altro poteva essersi trattato di un pezzo (sempre la rondella) difettoso nella guarnizione di tenuta. Ritiro l’auto, ringrazio e prendo il nuovo appuntamento a dic2021 per effettuare il tagliando di routine sempre in garanzia. Premetto che da settembre a dicembre, nessuna perdita di olio e nessuna anomalia da rilevare. Esattamente il 9/12/21 ritiro l’auto dopo il tagliando e mio malgrado mi accorgo nuovamente a gennaio 22 (dopo circa 3 settimane) che l’auto perde ancora olio ed in maniera copiosa, tanto da riempire totalmente il copri motore sottostante la coppa dell’olio. Riporto immediatamente l’auto in officina e vengo trattato con freddezza, quasi indifferenza. Lamento la perdita di olio e mi sento dire in tutta franchezza che capita molto spesso e che le rondelle paraolio montate a tenuta del tappo del sottocoppa sono spesso difettose (a me sinceramente non torna e se anche fosse, mi meraviglio come mai un’azienda come la Ford, non prenda provvedimenti). Mettono l’auto sul ponte ed in maniera frettolosa, svuotano l’olio motore ed a loro dire, mi cambiano questa famigerata rondella. Sempre più perplesso, chiedo la cortesia di ripulire almeno un po’ la paratia sotto il motore completamente inzaccherata per aiutarmi perlomeno ad escludere nuove perdite di olio qualora ci fossero ma mi sento dire di fare da solo con una lancia in autolavaggio e dello sgrassatore (bah, pessima risposta da dare ad un cliente già deluso). Ad ogni modo, riprendo l’auto, ripulisco in autonomia la paratia al meglio delle mie possibilità e dopo circa due settimane (siamo a fine gennaio 22), scopro ancora delle perdite di olio sempre dal sottocoppa! Il 31/01/22 riporto l’auto in officina ed insisto, a mio discapito visto che sono rimasto a piedi, perché si tengano l’auto ed effettuino tutte le verifiche del caso ed in maniera accurata. Da circa 4 giorni non ho nessuna news della mia auto e sospetto che in realtà non stiano facendo nulla per aiutarmi a risolvere il problema! Sono veramente deluso ed oltre a pubblicizzare negativamente l’assistenza Ford (pessima gestione del cliente e pessima efficienza), ritengo che potrà essere questa, la mia prima ed ultima esperienza di acquisto di un veicolo Ford. Grazie per l’attenzione

Risolto
G. Z.
22/12/2021

Rottura Cinghia di Distribuzione Ford Focus 1.5 TDCI 2016

Buongiorno, ho acquistato nel 2018 una Ford focus 1.5 TDCI 88KW (motore EWDE) targa FE521JS come usato garantito dalla FORD con 18000 Km con estensione di garanzia fino al quinto anno. Estensione di garanzia finita a Maggio 2021. Il motore è arrivato al capolinea con i suoi soli 105000 km sebbene sia stato manutenuto in officina (sia ufficiale che autorizzare) ogni 20000 km dimostrabili da fatture. La settimana scorsa il motore si è arrestato improvvisamente, in officina scopriamo che la cinghia di si è logorata nella parte dei denti e ha portato ad un disallineamento con conseguente motore distrutto, una volta è spezzata e incastrata nel cilindro. Da ingegnere l’unica spiegazione di un deterioramento per un veicolo guidato da un signore di sessanta anni è da imputarsi a un componente di qualità scadente, cosa per altro abbastanza comune, o per un difetto di fabbrica che ha portato ad un logoramento eccessivo e prematuro della cinghia. Da manualistica la sostituzione della cinghia è data a 180000 km o 10 anni di vita del veicolo, non prima. In officina mi hanno confermato che su questo motore (dei gruppo PSA) è soggetto a questo problema per cui la sostituzione dovrebbe essere anticipata. Verificato telefonicamente con l’assistenza di Ford Italia che l’intervento è “consigliato” ai 180000 Km, ma secondo loro questi dati tecnici sono suggerimenti e non prescrizioni. Lavorando nel campo aeronautico mi viene solo da ridere per l’assurdità. Questi dati tecnici vengono fuori da calcoli e stime di affidabilità e non sono mero frutto del lancio di un dado. La cinghia è garantita dalla Ford per 10 anni o 180000 km.La diagnosi verbale dell'officina è stata chiara, rottura motore non imputabile a mancata manutenzione o cattivo utilizzo, bensì per cause costruttive e/o di difettosità dei componenti. A fronte di questa diagnosi, nonostante il veicolo sia per poco fuori garanzia, mi è stato presentato un preventivo di spesa pari a 6950 € per la sostituzione totale del motore. Non riesco ad avere una diagnosi tecnica da Ford Italia e le uniche informazioni che ho sono quelle avute dagli addetti dell'officina che però mi comunicano di non potermi fornire la relazione tecnica in quanto spetta a Ford Italia darmi le dovute spiegazioni di come sia possibile che si verifichi un problema così grave al motore a soli 105000 Km. Chiedo aiuto affinchè possa ricevere una diagnosi dettagliata di quello che è successo al mezzo e se confermato ciò che mi è stato detto oralmente, ossia rottura motore per un difetto dello stesso non imputabile all'utilizzatore, ricevere assistenza da Ford Italia, con un gesto commerciale per riparare il mezzo difettoso. Richiedo quanto meno che Ford contribuisca anche minimante alla riparazione.

Chiuso
D. F.
20/11/2021

Condensa Fari

Buongiorno, a Novembre 2020 ho acquistato una nuova Ford Puma. Fin dai primi giorni di utilizzo la vettura ha presentato problemi di condensa all'interno dei fari, sia anteriori che posteriori. Con le foto da me scattate, mi sono rivolto dapprima al Servizio Clienti telefonico e successivamente all'officina Ford della concessionaria dove ho acquistato il veicolo e, in entrambi i casi, ho ricevuto come risposta che il comportamento descritto, per Ford, sia normale.Durante il periodo estivo, complici le miti temperature non ho riscontrato più il problema, ma ora che le temperature si sono abbassate, dopo un semplicissimo lavaggio auto, si è ripresentato il problema di condensa ai fari posteriori.Richiedo che vengano sostituiti i i fari, sia anteriori che posteriori, in garanzia ma soprattutto che per la durata di tutto l'intervento (dal ricovero del veicolo alla restituzione) sia fornita vettura di cortesia per non lasciarmi sprovvisto di mezzo di trasporto che è necessario per finalità lavorative.

Chiuso
G. L.
20/11/2021

RUGGINE TELAIO FORD RANGER

Buongiorno, sono un possessore di un FORD RANGER TIPO: WILDTRUCK 3.2 AUTO Immatricolato nel 2018 - 43.000 KmSegnalo l’evidente deterioramento causa ruggine presente nel telaio portante e di tutte le parti meccaniche presenti nel sotto scocca dell’autocarro. Lo stato di avanzamento della ruggine era leggermente presente in fase di acquisto dell’autoveicolo ma con il passare dei giorni aumenta esponenzialmente rendendo il veicolo nei prossimi anni non sicuro per la circolazione in strada. Premetto che l’attenzione, la manutenzione e la cura del veicolo è sempre costante con controlli periodici presso centri Ford autorizzati. Questi ultimi, vedendo il problema sono a confermarmi che non sono state effettuate correttamente le operazioni di protezione delle parti e di fare segnalazione ma non vogliono assumersi nessuna responsabilità nonostante la garanzia per ruggine è più estesa (il veicola ha 3 anni, 43.000 Km).Il veicolo viene utilizzato per uso personale e riposto al coperto ogni giorno. Non è il primo pick-up che acquisto e non ho mai visto un deterioramento strutturale così evidente su nessun’altro veicolo. Confermato anche da tecnici (carrozzieri) partner di Ford.Resto a disposizione per ulteriori altre informazioni Distinti saluti.

Chiuso
E. R.
30/09/2021

Mancata consegna pezzo di ricambio

Buongiorno, in data 02/07/21 la mia macchina, una ford B-Max del 2014 targa EX450YL è stata portata, tramite carro attrezzi, presso l'officina Dalla Valle di Zoppola (Pn), per la rottura dell'ABS/DSC, pezzo di ricambio ordinato presso la concessionaria Ford Autopiù Spa di Fiume Veneto (Pn). Ad oggi il pezzo ordinato, che risulta mancante della centralina, quindi della parte elettronica, non è ancora arrivato nè si hanno prospettive di data di arrivo.L'officina ha sollecitato con parecchie mail e chiamate l'invio del pezzo, tanto che Ford ha intimato la stessa di non essere più contattata da loro. A questo punto ogni 3 giorni li contatto e sollecito io come cliente, tramite il loro call center spagnolo. Ogni volta l'operatore mi dice che stanno cercando una soluzione ma ancora non se ne viene a capo.A detta di officina e concessionaria, non sono l'unico in Europa ad avere la stessa problematica sulla stessa tipologia di auto, siamo circa 600 clienti Ford possessori di B-Max.La macchina ormai è ferma da quasi 3 mesi e l'auto sostitutiva è costosa.Ritengo che un'azienda come la Ford, che non è in grado di fornire pezzi di ricambio per un problema direi conclamato visto la quantità di auto con lo stesso problema (poteva pensare prima a fare un'azione di richiamo del pezzo), né di dare risposte esaustive sulla possibile data di consegna o perlomeno delle motivazioni valide per cui il pezzo in questione non è disponibile, si prenda carico, perlomeno, del rimborso del costo dell'auto sostitutiva che i clienti sono stati costretti a noleggiare.Cordiali saluti, un cliente Ford dal 1991 che non ne acquisterà più.

Risolto
D. O.
19/09/2021

Richiesta di assistenza in garanzia

Buongiorno,Scriviamo la presente per segnalare un problema che ho con il veicolo marca Ford.Il veicolo in oggetto è una Ford Mondeo Vignale modello del 2014 (mk5).Il problema in essere è che dopo 3 anni dalla produzione del veicolo ho riscontrato che il cruscotto in pelle si restringe e si scolla lasciando in vista il materiale sottostante. La versione Vignale del veicolo in oggetto dovrebbe essere la versione più pregiata di questa marca.Dato che il veicolo è in garanzia sono andato alla rappresentanza (concessionario/officina Ford) dove ho ricevuto come risposta: è un pezzo di usura che non viene coperto dalla garanzia.E' evidente che il cruscotto (la parte alta) non è un pezzo di usura.Mi è stato inoltre detto di inviare un email al servizio di garanzia Ford, dal quale non ho mai ricevuto risposta.La situazione è ulteriormente peggiorata da qualche giorno rilevo scollature su tutto il cruscotto e le parti con cuciture si sono allargate e piano piano si stanno scucendo le parti dove ci sono le bocchette dello sbrinamento si stanno sollevando e piegando la plastica. Non reputo assolutamente normale che una macchina di questo calibro abbia questi problemi. Per di più la versione Vignale ha come sovraprezzo 10000€, pagare questa somma per farmi dire che il cruscotto è un pezzo di usura non mi sembra normale.Io ho portato la macchina da un professionista che mi ha detto che dal suo punto di vista il problema si genera dal fatto che in fase di copertura del cruscotto e stato fatto un risparmio di materiale eccessivo e che questo non ha permesso alla pelle di aderire correttamente alle ondulazioni del cruscotto che con il tempo si restringe e si stacca.Richiedo che venga fatta al più presto una valutazione accurata del mio problema da un perito competente.La richiesta è di cambiare le parti danneggiate.Se richiesto posso fornire foto/video del problema.Buona giornata OLTEANU Dan Florin

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).