Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. P.
10/01/2020

Ford Ecosport nuova: perdite olio guarnizione testata

Buongiorno, il motivo che mi ha spinto a fare questo reclamo è che il servizio Clienti Ford al quale mi sono rivolta non solo non si è preoccupato di risolvere il problema da me rappresentato ma non si è degnato nemmeno di una risposta. Oltre al danno la beffa.Questi i fatti: la mia vettura ha appena 24 mesi di vita e 20.000 Km effettuati. Tuttavia, mio malgrado, presenta un difetto, evidentemente di fabbrica, non “correttamente valutato” dal Capo Officina di una nota officina autorizzata Ford della mia zona. Infatti, nel mese di settembre 2019, in occasione del secondo tagliando, viste le precedenti esperienze negative e soprattutto della negligenza, a mio avviso, del Capo Officina impiegato nell’Officina, ho portato la vettura presso un’autofficina di mia fiducia. Nel corso di tale ordinaria manutenzione mi viene comunicato che la macchina “sembrerebbe presentare delle trasudazioni di olio dalla guarnizione della testata”.Con mio sommo stupore (considerata la giovanissima età della macchina e il chilometraggio limitato di appena 20.000 km) mi appresto a comunicare che giusto qualche mese prima, nel maggio 2019, a seguito del riscontro da parte mia di una perdita d'olio dalla parte anteriore del veicolo, avevo chiesto un intervento di controllo presso l’Officina autorizzata Ford.In tale occasione detta perdita, secondo la valutazione del capo officina, è stata causata dal filtro dell'olio montato male durante il primo tagliando (luglio 2018) che hanno prontamente riparato senza il passaggio dall’”Accettazione” e la conseguente presa in carico in officina (quindi si direbbe del tutto ufficiosamente).Nell'officina di mia fiducia, preso atto di questi accadimenti e nella speranza che si potesse veramente trattare di residui dovuti alla precedente perdita “dal filtro”, è stata effettuata la pulizia della parte interessata e rimosso l'olio presente. Mi è stato poi chiesto di utilizzare l'auto per qualche mese e di effettuare una nuova verifica nella malaugurata eventualità che la trasudazione si fosse ripresentata.Ovviamente, come temevo, oggi è presente una perdita d’olio importante dalla guarnizione della testata.Allo stato attuale delle cose, anche voi converrete con me che sia quantomeno strano:• che una vettura di soli 2 anni presenti un problema alla guarnizione della testata, se non attribuibile ad un difetto di fabbrica• che la vettura abbia presentato già nel mese di maggio una perdita d’olio nella medesima parte del motore• che la perdita sia stata attribuita al filtro dell'olio montato maldestramente• che la sistemazione del presunto filtro dell'olio sia stata eseguita dall'Officina autorizzata Ford senza registrazione della vettura - come di consueto - presso l’accettazione dell'officina• che con tale comportamento non potesse rimanere traccia dell'esecuzione dell'intervento e tanto meno, cosa più importante, dell'evidenza che la macchina perdesse olio motore.Quanto precede mi porta più che mai a concludere che il problema riscontrato oggi alla testata fosse già presente nel mese di maggio e che in totale malafede (evidentemente per non effettuare un intervento rilevante in garanzia), sia stato volontariamente attribuito, dall’Officina autorizzata Ford, al famoso “filtro dell’olio montato male” e che, anche se la garanzia è ormai scaduta nell’agosto 2019, sia lapalissiano che il problema nasca antecedentemente all’attuale riscontro.Come seconda ma non certo ultima considerazione ritengo che non può e non deve rientrare nella normalità un problema di tale entità e gravità in una vettura di soli 2 anni e 20.000 km e che, pertanto, si tratti inequivocabilmente di un difetto di fabbrica.Tutto questo è stato da me esposto con una mail in data 18/11/2019 al Servizio Clienti Ford il quale ha evidentemente scelto il silenzio piuttosto che effettuare una riparazione doverosa e salvaguardare i suoi clienti (forse dimenticando che sono i clienti a tenerli in vita) e di conseguenza la propria immagine. Alla luce di tutti questi fatti posso sicuramente affermare che la casa automobilistica in parola non sia all'altezza degli standard di qualità e di cortesia che ci si attende da un marchio prestigioso e lascio a Voi ogni considerazione che si impone sulla correttezza commerciale della casa madre e degli affiliati alla rete Ford.

Risolto
M. P.
08/01/2020

Problemi FAP Ford Fiesta 1.5 Euro 6.2

Salve, il mio reclamo riguarda il difetto che ha la mia auto, una Ford Fiesta 1.5 diesel Euro 6.2, la quale durante la fase di rigenerazione del filtro antiparticolato diluisce l'olio motore con il diesel. In media ogni 4000 kilometri è necessario un cambio d'olio, cosa non assolutamente possibile. Dal concessionario è stata data la colpa allo stile di guida, ma è stato riscontrato stesso da Ford che il mio filtro era pulito, quindi la rigenerazione viene effettuata correttamente. Ho gia fatto una campagna di ritiro e aggiornamento software, ma il problema non è stato risolto, anzi peggiorato. Grazie

Risolto
I. D.
03/01/2020

Problema persistente

Buongiorno ho acquistato un Ford Turneo Connect 3 anni fa. La primavera scorsa, in seguito a un tagliando, ha iniziato a non funzionare più correttamente il modulo radio/navigatore.Appena si spegne la macchina compare un messaggio battery saver e continua ad accendersi e spegnersi. E' stato portato in ford dove dopo un aggiornamento inutile è stato sostituito il modulo. Appena riconsegnata il problema si è ripresentato inoltre non funziona più il navigatore e la lingua è solo inglese. Il meccanico Ford dice che deve aspettare indicazioni da ford altrimenti non riesce a sistemare. E' passato quasi un anno e con la macchina in garanzia è scandaloso che non si riesca a risolvere.

Risolto
M. M.
18/12/2019

Disturbo visivo parabrezza termico

Buonasera, ho ritirato la mia Ford Fiesta ST Line sabato 14/12 e, guidando per la prima volta di notte il giorno seguente, ho notato un problema, per me alquanto grave e debilitante alla guida: le resistenze all'interno del parabrezza termico (optional obbligatorio, se si acquista il winter pack), quando fuori è buio, distorcono notevolmente le luci esterne, specialmente quelle delle altre auto, facendomi bruciare gli occhi, dandomi mal di testa e, quindi, sfalsando la visuale alla guida.Contattato il venditore per esporre il problema e per trovare un'eventuale soluzione, lo stesso mi ha riferito che, a meno di un difetto di produzione del parabrezza stesso, nessuno si era mai lamentato di tale disturbo e che, in caso, lo stesso sarebbe potuto essere sostituito con un parabrezza normale solo a mie spese (concetto ribadito anche da un'officina Ford, alla quale ho fatto visionare l'autovettura).Siccome già l'auto mi è stata consegnata con accessori diversi da quelli inseriti nel contratto di compravendita (senza vetri oscurati, ma con accessori elettronici in più) e non ho ritenuto di reclamare per la difformità tra ciò che è in contratto e il reale prodotto, vorrei almeno che il mio parabrezza termico possa essere sostituito, gratuitamente, con un parabrezza normale.Tengo a precisare che, tramite una veloce indagine, ho potuto constatare di non essere e di non essere stata di certo l'unica persona a soffrire in questo modo del parabrezza termico e del conseguente disturbo alla vista notturno. Ammetto anche che questo disturbo visivo possa non colpire tutti gli utilizzatori di un parabrezza termico ma, se avessi conosciuto le possibili controindicazioni e il venditore mi avesse reso edotto delle stesse, certamente non avrei richiesto il pack contenente questo tipo di optional.Vorrei sottolineare infine che questo disturbo visivo, ancorché non generalizzato per chiunque e non dovuto a difetti del parabrezza, è motivo di grave preoccupazione per me e la mia incolumità, dato che mi impedisce di avere una corretta visuale alla guida nelle ore notturne.

Risolto
M. M.
14/12/2019

ford ecosport con problemi fap irrisolti

Buongiorno, sono da gennaio 2019 possessore (purtroppo) di una ford ecosport st line quindi top gamma.Il mio reclamo consiste in problematiche inerenti un po' su tutta la macchina, cominciando da rumori provenienti dal posteriore risolti dopo tre volte che porto la macchina in officina autorizzata se non adirittura concessionaria, essendo chiaramente in garanzia (pagata per sette anni). Continuiamo con l'accensione della spia cambiare subito olio ,ok, ma a seimila km mi sembra esagerato.Cambiano l'olio chiaramente in garanzia con altri gg di permanenza in officina e mi avvisano che è stato fatto un aggiornamento sulla centralina.14000 km, vedo perdite di acqua zona radiatore, di nuovo altri gg in officina e visto che a 15000 km bisogna fare il cambio dell'olio ( un altro?) approfitto per far fare anche quello: 160 euro.Ora i problemi diventano molto piu' seri.Essendo diesel 6.2 ha un dpf (o fap), quindi ci sono delle rigenerazioni che si attivano quando viene rilevato il filtro antiparticolato intasato.Fin qua tutto bene, ma perchè non si disattivano piu' da quando ho fatto fare il cambio olio? Altri nove gg in officina senza saper nulla. Mi chiamano e vado a ritirarla venendo a conoscenza che non hanno fatto un c.....( niente) e mi dicono di andare pur tranquillo in giro sapendo che il motore non funziona correttamente.Ma secondo voi è normale che io vada in giro con un veicolo sempre in rigenerazione (fatti anche di fila 150km in autostrada)?Per me no e il meccanico (autorizzato) mi dice che stanno attendendo un altro aggiornamento, mentre io vado in giro distruggendo il motore, ma tanto è mio e loro se ne fregano.A questo punto non so' più che fare e mi sento preso per i fondelli, per questo mi rivolgo a Voi.Premetto che leggendo forum su questo tipo di motore ford non sono l'unico a lamentarmi, anzi sono in parecchi e tutti che denunciano soprattutto il disinteresse da parte della casa madre.Per la cronaca auto di 11 mesi con un mese e mezzo passato in officina senza risultati.Non ho più il telefono quindi ricevo solo mail. Ringrazio e saluto

Risolto
E. C.
09/12/2019

PROBLEMI VARI FORD KUGA STLINE NUOVA

Buonasera con la presente intendo chiedere assistenza a Ford ed informare quanta più gente possibile degli inconvenienti, disagi e difetti causati dal veicolo acquistato e consegnato in data 24 ottobre 2019.Già dal primo giorno di possesso del veicolo in oggetto, dopo un'ora dal ritiro dello stesso, la vettura da noi acquistata presentava condensa all' interno dei fari anteriori e posteriori ed inoltre presentava il rivestimento interno del baule non agganciato alla carrozzeria e con due gancetti piegati e non riparabili, quindi decido di recarmi in concessionaria/officina per la soluzione ai problemi elencati sopra. Il capo officina visti i problemi verificatosi al veicolo ordina due coppie di membrane interne per i fanali posteriori dell'auto e un rivestimento interno del baule nuovo e fissiamo appuntamento per il 21 p.v. per il montaggio del tutto. Il giorno 11/11/19 invece, durante una giornata di pioggia poco intensa, dal tetto del mio veicolo entra acqua fino al punto di bagnare la copertura del tetto del veicolo. Mi reco quindi immediatamente in officina e mi dicono che molto probabilmente l'acqua entra dall'aggancio della barra da tetto di sinistra e quindi ricoverano l'auto il giorno 12/11/19 , preciso che la stessa è stata praticamente smontata quasi del tutto per poter procedere alla sostituzione della barra da tetto in quanto presentava lesioni alla guarnizione e all'attacco credo che permettevano all'acqua di entrare all'interno dell'abitacolo, lesioni provocate molto probabilmente da un eccessivo serraggio dei bulloni in fase di costruzione del veicolo.Con la presente, chiedo la sostituzione del veicolo o almeno un risarcimento per quanto verificatosi, in quanto lo stesso sin dalla prima ora dal ritiro ha iniziato a presentare problemi, ma soprattutto la mia preoccupazione sta' nel problema dell'infiltrazione perché dato che era un veicolo in pronta consegna e quindi con almeno 3 mesi di parcheggio in concessionaria alle intemperie, non posso sapere dove sia finita tutta l'acqua presa nei 3 mesi di sosta.Il veicolo sottolineo è stato acquistato come NUOVO, invece lo stesso è stato smontato quasi completamente all'interno per essere riparato, con la speranza che il tutto venga rimontato perfettamente, ed io al momento utilizzo un'auto sostitutiva invece di quella da me acquistata per problematiche causate dalla costruzione in fabbrica della vettura stessa.La vettura in questione è stata acquistata con pacchetto idea Ford con prima rata in pagamento il 24 novembre, ho acquistato Ford per tranquillità, sicurezza e affidabilità del marchio, tutte caratteristiche assolutamente non riscontrate nel veicolo da me acquistato. Aggiornamento - Dopo la permanenza di oltre 2 settimane in officina, e dopo averla quasi completamente smontata internamente mi e stata riconsegnata e vivo col terrore quasi della pioggia.. Non si può acquistare un veicolo affidandosi ad un marchio prestigioso e avere queste sorprese. La cosa ancora più assurda e' che dopo 2 reclami mediante altroconsumo, 3 pec/mail e 2 chiamate al servizio clienti, nessuno ancora dalla Ford si fa vivo e si interessa di tutti i problemi che mi hanno causato. Inoltre sottolineo che dopo il ritiro la vettura presente ancora lo stesso identico problema di condensa dai fanali posteriori e ancora il gancio piegato al rivestimento del baule.. Al momento posso dire mai più Ford ed allo scadere dei 3 anni la restituirò' e scapperò' a gambe elevate. Spero di potermi ricredere ma al momento sempre un impresa impossibile.. Attendo speranzoso contatti.

Chiuso
A. C.
26/11/2019

Difetto FAP motore euro 6.2

Buongiorno, a fine luglio 2019 ho acquistato una FORD Ecosport 1.5 Diesel Ecoblue.Da subito sono venuto a conoscenza del difetto di fabbrica che ha il FAP.Dopo 5600km circa, mi sono recato alla mia concessionaria per effettuare l'aggiornamento 19P11.Dopo altri 2500 km di percorrenze, mi esce fuori il messaggio Cambiare Presto Olio Motore.Mi sono recato subito in officina ed ho avuto un confronto con il capo officina.Mi ha spiegato nei minimi dettagli del difetto che ha il FAP.Questo componente effettua tante rigenerazioni e spesso fallisce per problemi non noti.Quando fallisce, il gasolio utilizzato per la rigenerazione va a finire nell'olio motore. Questo processo inquina l'olio ed anticipa di molto il cambio olio.Ci tengo a sottolineare che il problema è avvenuto dopo il richiamo ufficiale ford (19P11)L'unica operazione effettuata dalla concessionaria è stata il cambio olio e non sono stati in grado di dirmi se il problema è risolto definitivamente.Mi ritrovo con un auto non affidabile e non conforme con quanto indicato dal venditore prima dell'acquisto.Per tanto ritengo che ford debba assumersi le sue responsabilità.Richiedo una risoluzione definitiva o sostituzione.

Chiuso
F. M.
24/10/2019

RIGONFIAMENTO E DISTACCO COPERTURA AIRBAG LATO PASSEGGERO FORD KA

La copertura dell’airbag lato passeggero della mia Ford KA (targa DZ998LJ) si è staccata dal cruscotto che oltre ad essere esteticamente inaccettabile risulta essere potenzialmente pericolosa, oltre ad generare un grave deprezzamento dell’auto. In accordo agli articoli 117 e 126 del codice del consumo, non essendo ancora trascorsi i dieci anni dall’acquisto e considerando esso un difetto di fabbricazione potenzialmente pericoloso, CHIEDOche venga sostituito al più il cruscotto per ripristinare il regolare stato della copertura dell’airbag e cioè perfettamente saldato allo stesso.

Chiuso
A. C.
09/10/2019

Cambiare presto olio motore

Salve,Mi chiamo Alessandro Curatolo e sono il fiero (fino ad oggi)proprietario di una Ford ecosport 1.5 ecoblue,comprata a maggio 2019,arrivato a 5700km la macchina ha cominciato ad indicarmi Cambiare presto olio motore essendo l'autovettura in garanzia per 7 anni o 105000 km mi rivolgo alla concessionaria e fisso un appuntamento. In Autofficina mi cambiano l'olio e mi spiegano cosa è successo e mi dicono che per non farlo riaccadere devo percorrere almeno 40 km a settimana in autostrada ad una velocità superiore o uguale agli 80 km/h e se si fosse ripresentata questa situazione di dover cambiare l'olio prematuramente sarà a mia cura e spesa,Tutto questo lo reputo ingiusto in quanto a maggio quando mi sono recato in concessionaria nessuno mi ha riferito di questa problematica e se qualcuno lo avesse fatto sarei stato libero di scegliere se optare per un altro motore magari benzina o addirittura cambiare macchina,si perché da quello che leggo sui diversi blog c'è gente che è costretta a fare 3 cambi d'olio l'anno.Ho letto pure che la Ford ha in progetto una riprogrammazione delle centraline affinché questo non accada più e spero vivamente che questa sarà una cosa reale e in tempi rapidi perché fino a questo momento ero certo di aver acquistato una buona macchina di un'ottima casa automobilistica e non vorrei ricredermi dovendo fare a mie spese cambi d'olio che non erano preventivati.

Risolto
A. C.
02/10/2019

Ripetuti cambi olio Ford Ecosport

Buongiorno sono il proprietario di una ecosport 1.5 d AWD ritirata nel mese di gennaio 2019 ed a oggi ho percorso 16.000 km in percorso misto per lo più urbano o tangenziale. In 9 mesi che posseggo il veicolo ho già dovuto effettuare due cambi olio per una spesa minima di 120€/cad. rispettivamente ogni 7500 km, in quanto si accendeva la spia di necessario cambio olio. Questo, a detta dell’officina Authos, collegata alla concessionaria Authos spa da cui ho acquistato la macchina, è perché le rigenerazioni del Dpf non vanno a buon fine per cui l’olio motore si deteriora velocemente, non è pensabile non farlo a rischio di perdita della garanzia e che parta la testa del motore.A parte che La sostituzione sarebbe prevista a 20000km o un anno, nulla è menzionato di questi cambi prima, neppure all’atto della vendita era stato menzionato questo problema, che diventa alquanto dispendioso se in un anno devo cambiare l’olio almeno tre volte. Io ho acquistato una macchina nuova per non correre ogni momento in officina e mi ritrovo invece a doverlo fare ogni tre o quattro mesi con relative perdite di tempo, denaro e ore di lavoro, che non erano previste visto il maggior esborso economico dato dall’acquisto di una nuova vettura invece di un usato. La soluzione suggerita/consigliata dai tecnici dell’officina è quella di percorrere almeno una volta a settimana un tratto di strada a velocità sostenuta e costante a 3000 giri, che a 110km/h per 20’ mi porta a fare 37 km in andata e poi mi devo fare il percorso a ritroso più tutto il tratto per raggiungere l’autostrada, unico luogo in cui posso tenere una velocità simile e in più pagando ovviamente il pedaggio, e andare così a zonzo. Cosa che mi lascia davvero interdetto sotto molti aspetti: esborso economico, consumo di carburante, inquinamento, in quanto io uso la macchina per gli spostamenti necessari e di lavoro e non per vagare tanto per. Mi chiedo se ne vale la pena, visto anche il costo iniziale di una macchina nuova. Vorrei una soluzione o un rimborso per gli esborsi non inclusi e non detti all’atto dell’acquisto.Potevano dire che il problema attuale del diesel è così oneroso e magari avremmo optato per un altro veicolo con alimentazione a benzina. Questa a me pare una truffa per vendere più auto e lasciare però i clienti ignari dei problemi.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).