Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RICHIAMO DI SICUREZZA FORD KUGA PHEV
L'officina Ford mi informa di un richiamo di sicurezza relativo alla mia Ford Kuga Plug anno 2021. Mi stampano la lettera di richiamo ove viene segnalata la presenza di un difetto che può provocare corto circuito e conseguente incendio delle batterie ad alta tensione e si da indicazione di utilizzare l’auto esclusivamente in modalità ibrida (EV Automatico), senza procedere a ricariche dalla rete. Il tutto in attesa che gli ingegneri, entro una data indefinita, sviluppino il software necessario a risolvere il problema. Ho acquistato una plug-in, sostenendo il relativo costo, perché l’utilizzo che ne faccio comporta percorrenze prevalenti in elettrico. Adesso sono costretto ad utilizzarla a benzina come un’ ibrida normale ma con il maggior consumo. Spero che la Ford non solo provveda al più presto a risolvere il problema ma anche a risarcire i clienti come avvenuto per lo stesso richiamo nell'anno 2020, prima di adire alla vie legali (cumulativo con più possessori di Kuga) per ottenere l'ingiusto risarcimento.
Richiamo autovetture Ford Kuga Plugin
Spett. FORD ITALIA SPA In data 28/02/25 ho ricevuto un richiamo di sicurezza n.24S79, con le specifiche tecniche, ma senza una data per la soluzione del problema (consigliando di non usare la ricarica delle batterie). In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Roberta Garofalo/Alterego Lab srl
Problemi di Ricarica veicolo Ford Plug-in Hybrid
Buongiorno vi contatto per chiedere un vs parere ed un aiuto riguardo quanto mi è capitato. A meno di un anno circa dall'acquisto del veicolo Ford Kuga Plug-in Hybrid (PHEV) mi sono visto recapitare la lettera che allego in cui per problemi dal software di ricarica viene fortemente sconsigliata la ricarica elettrica del veicolo. Di fatto perdo così lo scopo ed il risparmio nell'utilizzo, per cui ho acquistato il veicolo. La concessionaria ed il centro assistenza erano all'oscuro della problematica e comunque hanno rimandato ogni responsabilità alla casa madre. A due mesi dalla lettera di Ford non ho più avuto aggiornamenti in merito. Mi trovo quindi a pagare la rata mensile del finanziamento e costretto a spendere in benzina con consumi molto più alti dato il maggiore peso del veicolo PHEV.
Nuovo Tourneo Courier nato male.
Nel marzo 2025 ho acquistato un Courier Act Nuovo. Purtroppo la consegna del veicolo è avvenuta in maggio 2025 per "problemi di cablaggio" (così mi fu riferito). Da allora ho avuto innumerevoli accessi all'officina AMBROSTORE per problemi di tutti i tipi, airbag, guasti allo sterzo, problemi di malfunzionamento delle applicazioni del computer di bordo ecc... tutte documentabili dalla succitata officina che devo riconoscere molto disponibile e preparata. Nonostante le molteplici visite in officina, ancora una volta dovrò portare l'autovettura il giorno 12/5 per un nuovo intervento (spia guasto agli airbag). Considerando che il diler (Ambrostore) si è già dichiarato disponibile ad un intervento economico nel caso in cui decidessi di sostituire l'auto, chiedo anche a FORD un atto di correntezza al fine di sostituire il Courier senza aggravi sulle rate del finanziamento (Idea Ford) attualmente in corso. Ringraziando anticipatamente. Barezzani Beatriz Maria
guasto servosterzo
Mi chiamo Zacco Cristina e sono proprietaria di una Ford kuga plug-in hybrid acquistata nel 2020. Ovviamente avendo la macchina 5 anni mi è scaduta la garanzia Alla macchina due giorni fa si è accesa la spia guasto servosterzo, ho portato la macchina al concessionario Ford dove l'ho acquistata e a seguito della diagnosi mi hanno detto che devono cambiare tutto il servosterzo. Mi hanno fatto un preventivo di sistemazione di euro 2000 circa Adesso io capisco che la macchina non è in garanzia, ma mi chiedo cosa posso aver fatto io per creare questo danno, penso che sia un problema del veicolo, di conseguenza non dovrebbe essere a mio carico la riparazione o quanto meno dovrei pagare molto meno. c'è qualcun altro che ha avuto questo problema?
Problemi di stabilità e sicurezza su Ford Focus ST-Line X
Mi chiamo Emanuele Leonetti , in data 25\09\2024 ho acquistato nuova presso il concessionario CENTRO AUTO S.P.A. Ford di Molfetta una Ford Focus Stline -x equipaggiata con penumatici Continetal Ecocontact 6 17" Descrizione del problema: appena percorsi 400 km Durante la guida in condizioni di asfalto bagnato, ho riscontrato gravi problemi di stabilità del veicolo, che hanno messo a rischio la mia sicurezza e quella degli altri utenti della strada. In particolare: - In occasione di una pioggia leggera, mentre percorrevo una strada in collina a 40 km/h circa , l'auto ha improvvisamente slittato lateralmente scivolando come se fosse sul sapone , invadendo la corsia opposta, senza alcun intervento da parte del sistema elettronico ESP. - subito spaventato sono tornato indietro sul mio percosro e ho verificato la strada per accertare la presenza di eventuali sostanze scivolose (olio, carburante), senza trovare nulla di anomalo. - Dopo una settimana, mi sono recato presso il concessionario Centro Auto di Molfetta, dove è stato riscontrato che l’auto mi era stata consegnata con una pressione degli pneumatici errata (3 bar, superiore alle specifiche). Tuttavia, anche dopo aver riportato la pressione ai valori corretti, il problema è persistito, con ulteriori episodi di sbandamento a velocità anche inferiori ai 40 km/h. - In due occasioni, l’auto ha addirittura è andata in testa-coda su asfalto bagnato, a bassa velocità, evidenziando un comportamento dinamico anomalo e pericoloso come se ci fosse ghiaccio. - Mi sono recato al concessionario Centro Auto di Molfetta in data 11\03\25 la quale ha eseguito un test su strada al momento con un collaudatore del concessionario, il problema si è ripresentato evidente anche su asfalto quasi asciutto, con lo stesso collaudatore che ha riconosciuto la criticità e ha segnalato a capo officina quindi hanno deciso ci controllare la mia auto per diagnosi del problema. Dopo tre giorni ho chiamato all' offina per sapere a che punto era il lavoro e mi hanno risposto che il problema si presenta anche sull'asciutto (ovviamente meno marcato) e che stavano in contatto con Ford per eventuali lavorazioni e test. Dopo 5gg mi contattano dicendomi che l'auto è pronta per il ritiro e che nulla è stato fatto perche secondo la Ford il comportamento rientra nelle specifiche di sicurezza. E il concessionario pur riconoscendomi la criticità della mia auto non potuto effettuare nessn intervento. L'auto bassa larga con peneumatici Continental ecocontact 6 215|50 R17 di primo ecquipaggiamento la Ford la publicizza e descrive nelle specifiche con sospensioni sportive. Guidando diversi modelli auto per lavoro ed essendo un guidatiore esperto, vi assicuro che con nessun auto persino con utilitarie ho mai riscontrato un problema simile. Penso che molto sia da attribuire agli pneumatici Continetal ecocontact 6 di primo ecquipaggiamento e poi al sitema elettronico esp che non interviene tempestivamente . dopo la risposta del concessionario ho inviato una pec alla ford Italia descrivendo il problema mi hanno risposto dicendomi che non devo scrivere a loro ma recarmi ai centri assistenza . Presumo che non hanno letto attentamente.
Problema con Ford Kuga Vignale - Richiamo sicurezza
Spett. FORD Con il presente desidero segnalare richiamo di SICUREZZA relativo alla nostra Ford Kuga Vignale. Ho acquistato tale auto plug in, proprio per poterla utilizzare in modalità elettrica. Nel richiamo di sicurezza è indicato di NON COLLEGARE IL VEICOLO PER CARICARE LA BATTERIA AD ALTA TENSIONE. ed utilizzare solo la modalità di guida EV Auto. Nella lettera è indicato che le tempistiche di sviluppo del software per la soluzione del problema, è prevista nel secondo trimestre 2025 ma non si hanno date certe. Tutto questo crea problemi sia per l'utilizzo dell'auto in sicurezza ( io la uso anche con a bordo i miei 2 bambini) , che per ripercussioni economiche. Ho appositamente acquistato un'auto con prezzo più elevato, per le sue caratteristiche, e mi ritrovo ad utilizzarla con funzioni che avrei ritrovato su stessa vettura non Plug in che costa molto meno.
Avviso Pericolo Rischio incendio
Faccio seguito alla precorsa corrispondenza riepilogata di seguito per evidenziare quanto segue. In data 22/03 ho apero un reclamo formale a seguito del richiamod ella vettura di mia proprietà immatricolata ad aprile 2023. Con successiva nota del 27/03 u.s. Ford minimizzava il problema banalizzando totalmente il rischio di incendio legato alla problematica delle batterie. Dal web ho reperito il rapporto di richiamo della ford motorcompany da cui si evince che il problema è meccanico legato alle batterie e non software, il documento è in mio possesso. Tuttavia Ford si limita ad offrirmi € 120,00 a titolo di indennizo per il mancato utilizzo della compenete elettrica. A tal riguardo segnalo sia alla casa costruttrice che alll'associazione dei consumatori di cui mi avvalgo, che il periodo di utilizzo prevede 10 gg di marzo, il mese di aprile, il mese di maggio e probabilmente il mese di giugno. A tal proposito vorrei segnalare che ho chiesto il ritiro del veicolo alla Casa senza esito confermando il rimboso dei soli 120,00€. Tale importo oltre che ridicolo non copre le spese di carburante che ricordo sono rilevanti per un 2.5 benzina 190 CV (senza componente elettrica altrimenti sarebbero 225CV). Chiedo un intervento immediato di altro consumo oltrechè un serio contatto con Ford atteso che il sottoscritto alla luce dei fatti non ha più fiducia a guidare un mezzo che in qulunque momento potrebbe incendiarsi. per completezza allego quanto reperito dal web ed attendo una transazione congrua. Cordiali Saluti
Richiamo sicurezza 24S79
Buongiorno, sono Moretta Benito titolare del veicolo oggetto di richiamo 24S79 targato GL343JM telaio: WF0FXXWPMHNR59592. Vi scrivo per manifestare la mia intenzione, dopo aver ricevuto la lettera di richiamo allegata ed aver parlato con il servizio clienti ford della problematica sulle celle della batteria mi hanno spiegato che il problema non è risolvibile nell'immediato e che ci vorrà del tempo al momento non specificato di conseguenza dovrò utilizzare la vettura con il motore termico. Detto ciò, ho acquistato questa vettura ford kuga con formula idea ford (ford credit)numero contratto finanziamento 016004001737117 e pago un canone mensile di €418,08 mensili per questa vettura plug-in. Con questa comunicazione io ora posso utilizzare la vettura al 50% e solo con motore termico cosa assurda per un cliente che acquista una vettura elettrica e che ora è obbligato a non poterla utilizzarla al 100% per quello che paga. Io ho un minor utilizzo della vettura al riguardo delle sue funzioni e chiedo una riduzione della rata del 50% di quella che è attualmente il piano. 1)Allego documento di riconoscimento 2)Libretto vettura 3)Iban : IT63R0306974942100000002628 4) Piano di ammortamento Vi comunico che la vettura mi occorre nel pieno delle sue funzionalità e se così non dovesse essere dopo la presente procederò con i mezzi in mio possesso per far valere i miei diritti. Per qualsiasi documentazione resto a disposizione. Resto in attesa di una vostra gentile risposta. Distinti Saluti Moretta Benito
RICHIAMO KUGA PHEV
Partiamo dall'inizio ,dopo aver fatto primo tagliando a 30.000 km sono dovuto rientrare quattro volte(4 volte!)IN DIFFERENTI GIORNI in officina Ford perchè inspiegabilmente si accendevano le spie " AVARIA MOTORE" E "GUASTO AL PROPULSORE ELETTRICO" ogni volta venivano azzerati gli errori ma non si capacitavano del problema,quindi ore pers per nulla. Poi un bel giorno arriva la lettera di richiamo Ford,dove ti spiega che non devi più caricare la batteria perchè può incendiarsi o esplodere quindi ti consiglia caldamente di girare solo con il tuo 2500 cc a benzina,fino a quando ,non si sa , data da destinarsi. Tu da quel giorno giri timoroso con il veicolo,con una sorta di timore che possa incendiarsi la macchina e pure il tuo garage. Chiamo il concessionario Stracciari di Bologna, mi danno un appuntamento a distanza di due settimane e la sera prima mi contattano per annullare perchè mi dicono che non hanno ancora la soluzione! quindi altra giornata persa,complimenti. Ma ci rendiamo conto?? quando ho telefonato al loro numero di assistenza,sentito i miei imprechi mi hanno offerto 120€ (l'equivalente di 70 litri di benzina!)di rimborso spese per il disturbo,una vergogna. Non comprendendo alla FORD che se uno compra un'auto plug in e non diesel o benzina spendendo 15000€ in più,significa che nella sua percorrenza quotidiano va in elettrico, significa che ha fatto una scelta di acquisto ben precisa dettata dal risparmio e da un etica , la vostra miseria la potete tenere. Voi dovreste offrire un servizio compensativo,un auto in sostituzione di pari tecnologia,perchè in questo modo state comunicando che siete un brand inaffidabile quindi alla scadenza non conviene ne riscattare , ne cambiare veicolo ma propio marca di automobile. Cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?