Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta cancellazione in crif
Nel corso dell'anno duemila diciannove è stato chiuso da Ing Il conto corrente che avevo con loro dove vi erano appoggiate le rate del finanziamento anche quest'ultimo stipulato con loro. Dopo svariati tentativi non sono riuscito a modificare il codice Iban dove sarebbero poi state appoggiate le rate future. Intanto arrivano segnalazioni di mancati pagamenti perché Ing non riusciva ad addebitare le rate sul conto corrente che era stato chiuso da loro. Il finanziamento avendo reperito della liquidità e stato chiuso nei primi mesi del duemila ventitré senza ricorrere a saldo stralcio. Chiedo quindi immediatamente la cancellazione del mio nominativo sulla banca dati della centrale i rischi. Attualmente non ho ancora ricevuto risposta da parte di Ing.
Truffa su conto a mezzo telefono della banca
In data 22 Giugno scorso alle ore 14:10 ricevevo una telefonata da parte dell'utenza di BANCA ING DIRECT 02552261 da parte di un operatore che comunicava alla stessa che qualcuno si era abusivamente introdotto dalla città di Varsavia all'interno della propria app collegata suindicato conto corrente personale. Quindi , confidando in buona fede nella veridicità di quanto comunicatole- si trattava di una chiamata ricevuta da utenza telefonica intestata alla BANCA ING chiedevo come fare per bloccare e mettere in sicurezza il proprio conto. Mi veniva riferito di cliccare immediatamente su di un link inviato tramite sms e , quindi, di seguire le istruzioni dell'operatore. La persona che comunicava a mezzo telefono diceva, quindi, di cliccare su delle notifiche ad intermittenza che arrivavano sul proprio smartphone e , si seguito, sulla scritta accetta. Giova precisare che tali notifiche risultavano poi sparire non più essendo visibili in seguito nell’apparecchio da nessuna altra parte. Seguite le istruzioni dell'operatore per 5/6 volte , mi veniva comunicato che stavano per intervenire e bloccare la truffa proveniente da Varsavia (Polonia). Tuttavia comunicavo a voce di dover parlare prima con la figlia prima di continuare, essendo anziana e poco pratica di tali sistemi, ma l'operatore avvisava che non era necessario trattandosi di una procedura semplice che ANCHE UN OTTANTENNE SAREBBE STATO IN GRADO DI FARE. L'operatore poi mi chiedeva di guardare il messaggio che era arrivato via SMS sull'utenza della scrivente e di comunicargli i tre numeri del CVV presenti. Subito dopo aver comunicato tali dati chiedevo all'operatore se la truffa era bloccata ma NON OTTENEVO PIU' ALCUNA RISPOSTA. Quindi, richiamavo il numero da cui avevo ricevuto tale chiamata (02552261, intestato ad ING BANK di Milano) ma rispondevano altri operatori che riferivano di contattare il servizio clienti (029996789). Parlavo con un altro operatore al quale riferivo di avere l'impressione di essere stata truffata specificando , altresì, che la telefonata a mezzo truffa proveniva da UTENZA INTESTATA ALLA LORO BANCA. L'operatore della ING BANK mi comunicava di compilare un MODULO presente nel sito e di spedirlo a mezzo pec ad un loro indirizzo fornito a mezzo telefono e di allegare alla stessa una denuncia da sporgere presso le forze di polizia. A seguito di tale accaduto verificavo con mia figlia che sul proprio conto in concomitanza con la telefonata del presunto operatore ING BANK erano state eseguite n. 3 OPERAZIONI di spostamento dal conto corrente su una carta virtuale intestata a me ( visualizzabile sulla apposita app della banca) , tutte e tre dell'importo di euro 990,00. Tale carta virtuale sarebbe poi stata CLONATA , NON FIGURANDO TALI IMPORTI TRASFERITI DAL MIO CONTO ( COME DA ISTRUZIONI DELL'OPERATORE ING). Resami conto di essere stata truffata per l'importo totale di 2970,00 euro, contattavo il locale comando dei Carabineri e ,quindi, inviavo a mezzo pec alla Banca ING , il modulo di contestazione con allegata denuncia. Ad oggi, tuttavia, nonostante i continui solleciti alla luce del danno subito, la Banca ING NON MI HA RIMBORSATO LE SOMME DOVUTE. Anzi, la stessa continua a NEGARE tacitamente che si tratta di una truffa , derivante da un suo problema ,legato sicuramente alla sicurezza del sistema informatico della società , sostenendo quanto segue : - Tali operazioni, come già rappresentatoLe in precedenza, costituiscono mere operazioni di trasferimento somme dal Suo Conto Corrente alla Sua Carta Prepagata. - E inoltre continua A tale riguardo, Le indichiamo che con il citato strumento di pagamento risulta disposta una transazione dell’importo di 2.970,65 presso Trade Republic che, tuttavia, non è da Lei contestata. RIEPILOGANDO, come già spiegato più volte alla ING Bank a mezzo pec, la situazione è la seguente : 1) la truffa avveniva a mezzo di utenza intestata a ING bank 2) il trasferimento da conto a prepagata avveniva su indicazione del falso operatore 3) l'operazione da prepagata a tale cd. Trade Republic ERA UNA CLONAZIONE DELLA PREPAGATA CHE AVVENIVA IN AUTOMATICO nel contesto della truffa telefonica. Solo dopo la telefonata mi accorgevo che gli importi erano spariti dalla prepagata. Nonostante varie contestazioni ad oggi la ING nega ancora che tali operazioni siano causate da una truffa telefonica , non confidando sulla buona fede della scrivente ( vedova , di anni 77 , invalida e pensionata) chiedendo continue integrazioni sul modulo di contestazione. Si confida nel vs supporto Cordiali Saluti
Mancata rilascio documentazione estinzione mutuo
Salve, in data 15/09 ho provveduto a estinguere il mio mutuo effettuando il versamento dell'importo rimanente con bonifico bancario.Ad oggi, nonostante ripetute richieste (via chat, mail per posta certificata e telefono) non ho ancora avuto alcuna comunicazione da parte dell'Istituto nè sul mio profilo web trattandosi di una banca online.
ASSITENZA CLIENTI DOVE SEI?
Buongiorno, in data 29.9.23 ho effettuato un prelievo all'ATM presso altro istituto bancario, ma erroneamente non ho ritirato i soldi che sono stati quindi ripresi dal bancomat allo scadere del tempo. Il giorno dopo mi reco in banca e l'addetto molto gentilmente controlla e conferma che risulta un errore. Poi al pomeriggio effettuano il controllo giacenza effettivo dell'ATM e mi chiama (!!) per confermare la discrepanza. Ancora gentilmente mi spiega che per il riaccredito della cifra hanno bisogno che la richiesta venga effettuata dalla mia banca, ING appunto, a loro. E qui comincia il nulla. Mando il modulo per la richiesta in data 4/10/23 e da allora ancora nulla. In data 19/10/23, dopo miei solleciti, mi comunicano che le verifiche sono ancora in corso. SCHERZIAMO? Per 20euro??? Un altro istituto bancario è riuscito a confermare in un paio d'ore. Loro devono VERIFICARE!!Qui si vede la differenza tra banca fisica e banca online. Qui ricevo conferma del fatto che i miei risparmi stanno bene da un'altra parte. Attendo con ansia il giorno in cui riceverò il mio rimborso.
Mancata emissione buono Amazon
Spett. [ING Direct], Mi chiamo Patrizia e sono titolare di conto corrente presso ING, Decido di diventare vostra cliente il 10 ottobre 2022 motivata anche dalla promozione di un buono Amazon di 120 Euro riservata ai nuovi clienti. Ad oggi nonostante abbia rispettato tutti i criteri e le condizioni previste dall'offerta, non ho ricevuto alcun Buono Amazon. Telefonando alla vostra assistenza ING per rappresentare il problema, non hanno saputo aiutarmi liquidandomi molto velocemente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata consegna
Dopo aver attivato il conto corrente arancio ING, il giorno 20 settembre ricevuto email con l'indicazione che le carte (sono due carte di debito per un conto cointestato) sarebbero arrivate entro pochi giorni. Ad oggi 19 ottobre non le ho ancora ricevute. Ho chiamato ripetutamente il servizio clienti della banca, che, ingannevolmente mi ha sempre risposto che sarebbero arrivate, e che dipendeva dai servizi postali. Finché il 13 ottobre, finalmente, sono state fatte delle verifiche che effettivamente queste carte non erano partite, per cui è stata fatta una segnalazione ad un servizio diverso che ad oggi ancora non ha risposto. Mi ritrovo con un contro aperto senza possibilità di poterlo utilizzare. I servizio clienti non è in grado di dare risposte aduguate.
sblocco token
Buongiorno, e` da circa 2 settimane che non riesco ad accedere all`area riservata del mio conto aracio pur avendo seguito tutta la procedura di sblocco token suggerita dal servizio clienti della banca. In data 08/10/2023 e` stata inoltrata una pec al vostro indirizzo inviodocumenti.ing@legalmail.it, con tutti i documenti da voi richiesti per sbloccare il token. Non ricevendo alcun riscontro ho chiamato l`operatore Diego che mi suggeriva un nuovo inoltro in quanto i documenti non erano chiaramente leggibili.In data 11/10/2023 inoltro nuova email con i documenti richiesti leggibili...e da allora vengo rimbalzato ogni volta che chiamo il callcenter. Parlo con un operatore da cui ricevo risposta che i documenti richiesti sono arrivati correttamente ed egli stesso mi assicura di aver inoltrato una nuova comunicazione di sblocco urgente del token. Purtroppo a tutt`oggi ancora senza alcun esito. E` una situazione irritante che non fa bene all`immagine della banca stessa e denota una inefficienza che si ripercuote sui rapporti con il cliente. Chiedo l`immediato sblocco del token per poer entrare nell`area riservata del mio conto e poter operare senza limitazioni.
mancato accredito di assegno
buongiorno, in data 4 agosto 2023, ho inviato un assegno (n°0086566 BNP PARIBAS di € 45.24 ordinante SFR beneficiario il sottoscritto), corredato di distinta di versamento, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, ritirata da ING il 10 agosto 2023. Non avendo ricevuto alcun accredito, ho telefonato 4 volte per conoscerne il motivo, la prima risposta perché era ancora in lavorazione, la seconda risposta perché non si trovava più l'assegno e bisognava ricercarlo, la terza risposta (inizio di settembre) è trovato l'assegno però mancava la distinta di versamento (nonostante l'avessi allegata) quindi mi sarebbe stato restituito, ma non avendolo ricevuto, oggi 16 ottobre ho telefonato per la quarta volta e mi è stato fornito il n° del ticket di reclamo 8037781 perché non RISULTAVA ALCUNA SEGNALAZIONE IN MERITO ALLE MIE PRECEDENTI RICHIESTE. Da tenere conto che: 1- per spedire la prima raccomandata ho speso circa 7 euro, 2- per spedire la seconda raccomandata corredata della distinta di versamento, quando e se mi verrà restituito l'assegno, spenderò altri 7 euro, 3- che a Ing ho spedito l'assegno il lontano 4 agosto 2023. E' evidente che questo disservizio è incommentabile e il trattamento ricevuto da ING è da presa in giro. Se tutto andrà a buon fine, a quella data, che non si può ipotizzare, incasserò 45,24 euro meno i 14 di spese postali e dopo mesi di attesa. Non mi resta che ringraziare ING DIRECT per il trattamento riservatomi.
Risarcimento illecita segnalazione crif
Buongiorno, mi chiamo Mariella di Domenico e a giugno 2023 ho richiesto un mutuo con voi. Tale mutuo poi mi è stato annullato ( come se io lo avessi revocato ma non è mai successo,) e un vostro referente mi comunicava che si trattava solo di una azione automatica e che avrebbe riaperto istruttoria. Mi indicava che chi seguiva la pratica doveva andare in ferie ed era un peccato darla in mano ad un altro e che avremmo riaperto tutto ( possiedo i messaggi come prova). A settembre decido di richiedere una somma minore e lo stesso referente mi consiglia di richiedere un prestito. Tale prestito mi viene rifiutato per merito creditizio. Ho richiesto una visura e la mia posizione è limpida se non fosse per la segnalazione fatta da voi per il rifiuto mai avvenuto da parte mia al mutuo.Trovo una scorrettezza che mi abbiate rifiutato un mutuo per mettere in standby la pratica causa ferie del referente e che mi abbiate anche rifiutato un prestito erore sempre vostro.Richiedo risarcimento danno per noi avermi concesso di accedere ad un prestito con nessuno e per la frode a causa del vostro referente
mancata consegna pin
Buongiorno nel mese di agosto u.s. ho richiesto l'emissione di una vs carta prepagata.La carta è arrivata ma con la comunicazione del PIN non leggibile pertanto ho provveduto ad effettuare già due richieste di nuova emissione a settembre. Oggi 09 Ottobre non avendo ricevuto nessuna comunicazione, sentito di nuovo il servizio clienti ho provveduto ad effettuare una terza richiesta di emissione del PIN, dopo aver ricontrollato le anagrafiche.Ho sentito l'ufficio postale ed il postino che serve la mia via avvisando dell'attesa della lettera (ordinaria) ma sembra non sia arrivata all'ufficio competente di zona.Per quanto premesso chiedo:1. di conoscere se realmente inviate e quando2. di ricevere indicazioni per una via alternativa alla posta ordinariacordialmenteStefano Stefanelli
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?