Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo per trattenuta ingiustificata della franchigia e mancata trasparenza – Noleggiare
Gentile Altroconsumo, Desidero segnalare un grave problema riscontrato con la società di autonoleggio Noleggiare SRL, che ritengo abbia adottato pratiche scorrette e ingiuste nei miei confronti. Descrizione del problema Ho noleggiato un veicolo da Noleggiare e, durante il periodo di utilizzo, sono rimasto/a coinvolto/a in un incidente nel quale non avevo alcuna responsabilità, come confermato dal verbale della polizia intervenuta sul posto. La polizia ha attribuito chiaramente la colpa alla controparte, multandola per violazione del codice della strada. Nonostante ciò, Noleggiare ha trattenuto una somma ingente dalla franchigia, sostenendo genericamente che ciò fosse dovuto a una loro "valutazione" interna. Tuttavia: Non mi è stato fornito alcun documento ufficiale o legale a supporto di questa valutazione. Non ho ricevuto alcuna perizia o spiegazione chiara sulle motivazioni di questa decisione. Inizialmente, sostenevano che la colpa fosse mia unicamente sulla base delle dichiarazioni della controparte, senza prove. In seguito, hanno cambiato versione, parlando di responsabilità condivisa, senza fornire alcun riscontro oggettivo. Mancata risposta e comportamento scorretto Il mio avvocato ha inviato tutta la documentazione ufficiale che dimostra la mia totale estraneità alla colpa, ma Noleggiare ha completamente ignorato ogni comunicazione. Abbiamo inviato anche una diffida formale, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Attualmente, la società si rifiuta di comunicare e non fornisce alcuna trasparenza sulla gestione del caso, trattenendo indebitamente una somma di denaro che, in base ai documenti ufficiali, dovrebbero restituirmi. Richiesta di intervento Chiedo a Altroconsumo di intervenire affinché Noleggiare: Fornisca immediatamente una documentazione ufficiale e dettagliata che giustifichi la trattenuta della franchigia. Rimborsi la somma trattenuta in modo ingiustificato, in quanto la responsabilità dell'incidente non è mia e la polizia ha confermato tale circostanza. Adotti un comportamento trasparente, evitando pratiche scorrette che danneggiano i consumatori. Ritengo che il comportamento di questa azienda sia gravemente scorretto e lesivo dei diritti del consumatore, e non esiterò a intraprendere ulteriori azioni legali nel caso in cui questa situazione non venga risolta. Resto in attesa di un riscontro e ringrazio per il supporto. Cordiali saluti,
Addebito ingiustificato
Spett. Noleggiare Srl, in riferimento all'autonoleggio con codice prenotazione DYI-166475226 del 12.03.2025 da Milano Centrale, mi sono stati addebitati €380,60 per "danno al parabrezza" nonostante il fatto di aver presentato delle foto datate mostranti l'assenza del danno. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di tutta la somma sopra indicata. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti
Addebito scorretto
Spett. Noleggiare Faccio riferimento al preventivo di danni in oggetto, per il quale non intendo avvallare alcun addebito coatto in quanto l'auto mi è stata consegnata con parecchi danni preesistenti segnalati e per i quali ho avuto difficoltà a riconoscere vista la qualità e quantità, inoltre la zona di consegna era al quanto buia e priva di luce sufficiente ad individuare altri eventuali danni non indicati nel vostro modulo. Mi riferite che il graffio per il quale mi si addebitano oltre 300 € , cifra spropositata anche per un eventuale ripristino, non era presente ma come si può evincere anche dalle foto si tratta di un segno vecchio ( vedi margini e tipologia del graffio) e certamente antecedente al periodo breve del mio noleggio. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente nella.medesima cifra addebitatami. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Lorenzo Mazzetti
Condotta fraudolenta
Spett. Noleggiare.it, in data 20 febbraio ore 13.00 mi recavo all’ufficio Noleggiare presente presso l’aeroporto di Lamezia per firmare il contratto; in quella sede, il personale presente, alla consegna della chiave mi riferiva che nell’auto era presente il pieno di benzina e che avrei trovato l’auto nel piazzale ed un loro operatore con cui fare la verifica dell’auto. Nel piazzale trovavo l’auto e nessun dipendente con cui fare il check out. L’auto consegnatami era sporca ed il serbatoio non era pieno, ma era a metà. Faccio pertanto rilevare che non avendo trovato alcun operatore di noleggiare sul posto (per quanto fosse orario di apertura nel piazzale non c’ara nessun operatore Noleggiare - erano presenti invece operatori di altre compagnie) non sono stato messo nelle condizioni di segnalare gli altri danni presenti sull’autovettura oltre a quelli rilevati in ufficio in fase di contrattualizzazione. Dalle condizioni di uso non è indicato da nessuna parte che esista l’onere in capo al locatorio di fare foto a dimostrazione di qualcosa. L’integrità del mezzo con i suoi eventuali danni deve essere infatti accertata in fase di check out alla consegna del veicolo, cosa che non è avvenuta per vostro inadempimento”. Con la presente richiedo pertanto quanto prima della somma addebitatami (euro 580 a fronte di un noleggio di euro 26 durato 6 ore!!!) tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Noleggiare... solo dopo un'azione legale hanno riconosciuto quanto mi spettava!
Buongiorno, Voglio condividere la mia esperienze con Noleggiare, che ritengo sia di assoluto pubblico interesse. Avevo prenotato e pagato con largo anticipo un'auto presso l’aeroporto di Olbia. Il giorno del ritiro, inspiegabilmente, mi è stata negata la consegna del veicolo, lasciandomi senza alcuna alternativa e senza rimborso. Nonostante i miei ripetuti tentativi di risolvere la questione direttamente con la società, le mie richieste sono state ignorate. Ho quindi dovuto citare in giudizio l’azienda per far valere i miei diritti. Solo dopo l’avvio del procedimento legale, e davanti all’evidenza della loro condotta, la società ha accettato di chiudere la controversia riconoscendomi una somma onnicomprensiva pari a circa TRE VOLTE il costo del noleggio originario. Un risarcimento di questa entità non è casuale. Sebbene si siano ben guardati dal riconoscere ogni colpa, accettare di pagare il TRIPLO dell’importo iniziale, riconoscendomi di fatto tutte le spese derivate dal mancato noleggio e le successive spese legali, denota evidentemente un certo timore rispetto alla prosecuzione del giudizio nella sede prescelta. Questo dice molto su come gestiscono i rapporti con i clienti e sul livello di tutela che offrono. Mi auguro che la mia esperienza possa servire ad altri utenti come sprone a non lasciar correre eventuali comportamenti percepiti come lesivi e ad agire in tutte le sedi a tutela dei propri interessi. È l'unico modo che abbiamo come consumatori per scoraggiare abusi e pratiche commerciali scorrette. Per chi si trovasse in una situazione simile, il mio invito è di andare fino in fondo, perché i diritti vanno difesi. Sempre. E il tempo, si sa, è galantuomo.
Reclamo ufficiale e richiesta di rimborso – Prenotazione auto n. DG 74130
Spett.le Servizio Clienti di Noleggiare.it, mi rivolgo a voi per segnalare un disservizio subito in occasione del noleggio auto effettuato da mio nipote, Gokay Temizel, attraverso il vostro sito web. La prenotazione è stata effettuata online dalla Turchia per il periodo 21-24/02/2025, con selezione della categoria "Mercedes GLE o simile". Al suo arrivo all’aeroporto di Fiumicino, il personale in loco ha comunicato che, a causa della sua patente rilasciata da meno di tre anni, non avrebbe potuto noleggiare un'auto di quella categoria, assegnandogli invece un'auto più piccola (Toyota). Tuttavia, al momento della prenotazione, Gokay Temizel aveva già indicato la sua età (19 anni), e la compagnia ha inviato un contratto legale specificando che la patente doveva avere almeno 12 mesi per il noleggio (requisito che lui soddisfaceva pienamente). Pertanto, il sistema avrebbe dovuto segnalare l’impossibilità di noleggiare la categoria selezionata prima del pagamento. Abbiamo accettato l’auto più piccola, ma il personale si è rifiutato di restituire la differenza di prezzo di 120 EUR, adducendo come motivazione che era nostra responsabilità conoscere il regolamento. Tuttavia, riteniamo questa giustificazione inaccettabile e priva di base legale, per i seguenti motivi: 1. Mancata trasparenza: la vostra piattaforma ha permesso di selezionare una categoria non noleggiabile per un cliente con meno di 3 anni di patente, senza alcun avviso preventivo. 2. Contratto contraddittorio: nel contratto inviato, il requisito indicato era una patente valida da almeno 12 mesi (non 3 anni). 3. Cambio di condizioni non segnalato: in un precedente noleggio effettuato a settembre, Gokay Temizel ha noleggiato un’auto della stessa categoria con la stessa patente da noleggiare.it , senza problemi. Vi invitiamo pertanto a effettuare il rimborso immediato della somma di 120 EUR. In assenza di una risposta soddisfacente entro 15 giorni, ci riserviamo il diritto di: Presentare un reclamo formale all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) e all’Unione Nazionale Consumatori. Procedere con eventuali azioni legali per ottenere il rimborso dovuto. In allegato troverete la documentazione pertinente: Contratto di noleggio ricevuto Ricevuta del pagamento di 304.19 EUR Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una rapida risoluzione della questione. Cordiali saluti, Aslihan Arslan, PhD Economist Rome
Disparità di trattamento e rifiuto ingiustificato del rimborso
Ciao a tutti, vorrei segnalare un problema con Noleggiare.it e chiedere un consiglio su come procedere. Lo scorso weekend è stata prenotata online un'auto a noleggio dall'estero, scegliendo la categoria "Mercedes GLE o simile". All’arrivo a Fiumicino, è stato detto che non si poteva noleggiare un’auto grande perché la patente era stata rilasciata da meno di 3 anni. È stata quindi assegnata un'auto più piccola (Toyota). Il problema è che: ✅ Durante la prenotazione, l’età era già stata indicata. ✅ La compagnia ha inviato un contratto che specificava come requisito una patente di almeno 12 mesi, quindi tutto sembrava in regola. ✅ È stata accettata l'auto più piccola, ma si sono rifiutati di rimborsare i 120€ di differenza, dicendo che era responsabilità del cliente sapere che non poteva noleggiare un’auto grande. ✅ Il servizio clienti è stato contattato più volte, ma continua a negare il rimborso. Hanno anche detto che le regole sono cambiate a dicembre, ma: 1️⃣ Non è stato comunicato chiaramente durante la prenotazione. 2️⃣ Hanno fatto pagare 303€ sapendo che la categoria scelta non poteva essere noleggiata. 3️⃣ Se la legge è cambiata a dicembre, non dovrebbe applicarsi retroattivamente a chi aveva già la patente prima di quella data. È stato già inviato un reclamo ufficiale tramite PEC, chiedendo il rimborso di 120€ e segnalando il problema all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato). Se non rispondono entro 14 giorni, si sta valutando un reclamo formale o un’azione legale. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Avete consigli su come ottenere il rimborso più velocemente? Grazie mille per l’aiuto! Aslihan
danno non visibile/inesistente
Buongiorno, Desidero segnalare un addebito di 700 euro per un danno al veicolo noleggiato, il cui numero di contratto è XRJ 630. Il noleggio è avvenuto il 04/02/2025, e il veicolo è stato restituito il 11/02/2025. Mi sono state fornite delle immagini a supporto della richiesta di danno, ma il danno mostrato nelle foto è talmente piccolo e quasi invisibile che non giustifica in alcun modo un addebito di 700 euro. Inoltre, considerando che al momento della restituzione del veicolo non è stato rilevato alcun danno, sospetto che questo danno fosse già presente prima del mio noleggio e che mi sia stato fatto pagare indebitamente. In base a quanto sopra, ritengo che l’addebito sia ingiustificato e che ci sia stata una gestione inadeguata o addirittura scorretta del caso. Vi chiedo pertanto di rivedere l’addebito e di considerare l’eventualità che il danno fosse preesistente al mio noleggio. Chiedo un chiarimento urgente su questa situazione, poiché sospetto che vi siano stati comportamenti scorretti da parte vostra. In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti
Richiesta danni fine noleggio
Buongiorno, dopo aver lasciato il furgone noleggiato con la società Noleggiare.it in sede Fiumicino aeroporto tramite keybox, mi sono ritrovato a dover pagare 1080€ per la sostituzione del parabrezza perché responsabile per danni anche da terzi fino alla riapertura dell’ufficio. Il problema è che nonostante io abbia prove dell’effettivo non utilizzo del mezzo dopo averlo parcheggiato e avendo le prove di averlo lasciato in condizioni perfette, mi viene detto che devo comunque pagare. Però questa azione è furba da parte dell’azienda perché io non potrò mai sapere se un loro operatore (magari proprio quello che ha effettuato il controllo) avesse rovinato appositamente il mezzo (sapendo fosse senza assicurazione) per potermi estorcere questa somma. Inoltre la somma richiesta (1080€) è il massimo della somma che può essere richiesta in quanto LORO hanno deciso che il parabrezza va sostituito, anche se non ci sono gli estremi né per legge né per termini e condizioni loro della sparizione in quanto il danno non risulta essere più grande di 0,1 mm (calcolato dal loro operatore con apposito righello). Quindi chiedo la cancellazione di tale tariffa perché non riconducibile al mio possesso, perché la richiesta risulta essere fraudolenta essendo non tutelato da eventuali truffe fatte dal personale e in più perché la tariffa applicata non risulta essere quella relativa al danno non procurato ripeto da me. In allegato troverete le foto e i video della consegna e dei presunti danni.
Noleggiare.it
Il giorno 22 febbraio 2025 alle ore 12 più o meno ho ritirato un auto nell'agenzia noleggiare.it di Linate e l'ho riconsegnata il giorno seguente alle 4.30 del mattino, facendo un solo viaggio di pachi km tra l'altro con i sediolini posteriori abbassati per mettere le valigie. Il giorno dopo la riconsegna mi arriva la mail dove devo pagare 200€ per la pulizia dei sedioli. Nel contratto sta scritto che all'interno ci sono danni generico quindi non è specificato il quale. Dopo qualche sollecito e spiegando il tutto mi hanno mandato una foto di una maniglia di una porta posteriore graffiata dicendo che il danno nel contratto si riferisce a quel danno. Generico per me significa un po' tutto no una cosa specifica. Alla fine dine sono stato rubato di 200€ mettendomi un danno per la pulizia dei sediolini. Tra l'altro pioveva e i signori dell'agenzia sono stati comodamente seduti in ufficio senza venirmi ad indicare i danni che aveva l'auto e soprattutto il famoso danno generico
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?