Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Condotta poco corretta
Ad agosto sono stata in America e, per l'occasione, avevo acquistato l'Opzione TIM mondo che mi consentiva di avere sms minuti e GIGA all'estero. Visto che già in un viaggio precedente, mi era capitata la stessa cosa, appena salita sull'aereo avevo disabilitato tutto, come mi aveva detto una operatrice a suo tempo: geolocalizzazione, traffico dati, tutto. Appena arrivata, per poter attivare l'opzione acquistata ho dovuto, ovviamente, accendere il cellulare. Subito dopo mi sono arrivati messaggi da TIM secondo cui, non avendo un credito sufficiente, hanno preso, oltre ai soldi già presenti come credito altri 15 euro per coprire il traffico di 1,20MB che io non avevo fatto se non con il semplice gesto di accendere il cellulare (il traffico dati era disattivato!). Visto che già in precedenza avevano fatto la stessa cosa, dall' app ho disattivato la ricarica automatica, non sapendo (e loro se ne sono ben guardati dal mettere quantomeno un avviso) che questo avrebbe comportato la disattivazione dell'opzione 5G power che avevo. Per cui, quando sono tornata, non solo mi avevano addebitato un traffico dati mai fatto ma mi sono ritrovata con la tariffa base tutta a pagamento. Ho parlato, con 5/7 operatori diversi ed ognuno mi ha dato informazioni diverse. Alla fine mi hanno aperto un reclamo, dicendomi che mi avrebbero restituito i soldi nel giro di un paio di settimane. In realtà con una parte dei soldi mi hanno riattivato (secondo me non è corretto, visto che niente e nessuno mi aveva detto che disattivando l'una si sarebbe disattivata anche la mia opzione 5G power) la mia opzione prendendo i soldi dal credito che in teoria vantavo mentre, dopo diversi giorni, mi è arrivato un messaggio, poi confermato da una operatrice, che il reclamo era infondato. In sostanza se la cantano e se la suonano. I ritengo che sia un comportamento alquanto poco onesto: loro hanno un problema con il 5G che si connette anche quando è disattivato (il mio compagno ha il 4G en on gli è mai successo) ed io devo pagare per un loro bug? Oltretutto hanno operatori male informati per cui l'assistenza fornita è discutibile. Mi sono sentita dire oggi da una operatrice che la sua collega, che mi aveva detto che nonostante il messaggio ricevuto il reclamo era ancora aperto, che questo mi è stato detto per farmi contenta (l'operatrice che mi voleva contenta mi ha chiesto di darle 10 al sondaggio di gradimento). Assurdo. Al di là dei soldi che sono pochi e poco mi importa, penso che questo disservizio, chiamiamolo così (la volta precedente mi hanno tolto 45 euro poi restituiti perchè si sono resi conto che il problema era loro e non mio) non lo abbia avuto solo io . Per cui se c'è modo di evitare in futuro che TIM si comporti così per me vuol dire molto. Grazie
mancato passaggio a nuovo gestore
buon giorno il 25/07/23 mi sono recata a un negozio TIM per cambiare il mio contratto e mi ha stato detto che la procedura era complessa tanto che conveniva combiare gestore (sic!) . Quindi ho richiesto la portabilità da TIM business a Vodafone la prima volta il 25/07/2023 e la richiesta è stata ripetuta altre 3 volte senza successoper dati anagrafici non corretti. L'ultima volta il passaggio doveva avvenire il 15/09/2023 scorso ma non è ancora andato a buon fine. Ho contattato TIM per capire come risolvere il probleama dati anagrafici non corretti.Il problema è che nello spazio CF del contratto TIM risulta la partita IVA, mentre per la Vodafone lo spazio CF corrisponde appunto al CF. La TIM dovrebbe fare la correzione.L'ultima volta è stata allegata anche una richiesta scritta di mio pugno alla documentazione.Questa situazione limita la mia libertà di esercitare il cambio gestore, mi ha procurato un danno economico e difficoltà per la mancanza di collegamento internet durante i mesi estivi lontano da wifi( esempio non poter utilizzare il navigatore mentre ero in viaggio).
Comportamento Scorretto
In data 06.09.2023 veniva sottoscritto il servizio TIMVISION Calcio e Sport tramite il numero verde 800583993 palesando chiaramente la mia volontà di rinunciare, in fase di registrazione, all’assegnazione del TIMVISION BOX così come previsto dalle vostre condizioni economiche. Dopo che il vostro operatore ha preso in carico la sottoscrizione del servizio rassicurandomi di aver provveduto manualmente ad inserire la mia volontà di rinunciare al TIMVISION BOX, in data 18.09.2023 mi veniva consegnato il TIMVISION BOX che ho prontamente rifiutato.Per quanto sopra, in considerazione della mia palese volontà in fase di registrazione di rinunciare al TIMVISION BOX così come previsto dalle vostre condizioni economiche, con la presente VI INTIMO E DIFFIDO AD ADEMPIERE, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1454 del Codice Civile a rispettare i termini contrattuali intercorsi tra le parti.
Mancata consegna decoder
Buongiorno il giorno 05/08/23 ho attivato attivato l abbonamento Tim vision sport con spedizione del decoder Tim vision box in comodato gratuito,ad oggi non ancora ricevuto nulla, ho chiamato più volte ho scritto mail ho aperto più reclami ma niente.Ai vari operatori ho spiegato che avendo una TV del 2016 l app di dazn non è più supportata e quindi necessito del decoder per vedere le partite, un operatore mi addirittura risposto di guardarlo sul cellulare intanto, il 12/08/23 ho ricevuto una lettera da parte di Tim che mi comunicava che su reclamo del 18/08/23 mi dava consegnato il decoder in data 28/08/23 mai ricevuto.Io ad oggi non sono ancora riuscito a vedere una partita in TV ed in più da questo mese comincio pure a pagare l abbonamento, non so più cosa fare.
Abbonamento fraudolento
Spett. [NOME AZIENDA], Il [DATA] 12.09.2023ho ricevitoria sintesi contrattuale [N° ] relativa a un’utenL0HI279X0Aza [telefonica/internet] che risulta a me intestata. Con la presente dichiaro di non aver mai sottoscritto il contratto relativo ai servizi sopra descritti, i quali non mi sono stati prospettati né io li ho mai richiesti. Il cool senter mi ha chimato mentre ero al lavoro facendomi un offerta diversisdima da quella poi ricevuta per email .Tale situazione mi sta causando un grave disagio poichè [andrea a spendere molto di piu della mio fornitore attuale ] Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere alla disattivazione dei relativi servizi, in modo da poter non perdere il mio attuale fornitore. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede sarni massimiliano ] Allegati: Copia fattura contestata Copia documento d’identità
Impossibilità di attivare SIM
Spett. TIM, Il 28/08/2023 ho sottoscritto sul Vs. Sito il contratto n° EC-1693249138394-060 per 3516041525In base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato tramite app MyTIM. Tuttavia ad oggi, nonostate i numerosi solleciti via email alla Vs. email mytim.app@telecomitalia.it da parte mia, non riesco ad attivare la scheda sulla quale poi possa essere eseguita MNP. Tale situazione mi sta arrecando gravi disagi poichè la scheda mi serve come numero alternativo a quello del lavoro.Essendo ormai trascorso inutilmente il termine massimo previsto dalla Vostra Carta dei Servizi per l’attivazione del servizio, con la presente richiedo la risoluzione del contratto sopra citato con rimborso delle spese da me finora sostenute pari a € 25.00. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Barbieri EnricoAllegati: Email ordine Copia documento d’identità
Rimborso dopo disservizio
Buongiorno, a partire da giorno 2 Agosto 2023, a causa della caduta di un palo malandato e usurato da diverso tempo di proprietà di Tim, sono rimasto senza linea fino a giorno 25 Agosto. Dal 26 Agosto la linea è tornata ma ho avuto problemi con la connessione internet a causa della scarsa velocità e di continue cadute di connessione. Ho aperto 3-4 segnalazioni di malfunzionamento ma il problema non è stato risolto. Solo una segnalazione è andata a buon fine con la risoluzione del problema (grazie ad una operatrice che ha provato la modifica di vari profili fino a trovare quello giusto) ma dopo 3 giorni lo stesso problema si è ripresentato. Evidentemente il profilo che mi era stato assegnato è passato ad un altro cliente che aveva il medesimo problema.Chiedo il rimborso per il periodo in cui non ho potuto usufruire del servizio, di un risarcimento danni e di una risoluzione definitiva al mio problema di caduta continua di connessione.È impossibile parlare con qualcuno del servizio assistenza Tim. Grazie.
Impossibile telefonare
Da più di un anno siamo passati a Tim da Wind 3 per lo stesso tempo abbiamo ricevuto due fatture dopo diverse disteddte. Dopo il vs intervento di altro consumo sembra che Wind abbia registrato la disdetta al 23 luglio. Da allora non possiamo più telefonare se non apponendo il prefisso 1033. Ho fatto più segnalazioni alla Tim ma non riescono a configurare la linea. Questo è il mio ultimo tentativo poi passo alla disdetta anche con Tim. Tanto stiamo praticamente telefonando con i cellulari....grazie per quanto potrete fare
Importo in fattura non dovuto
Buongiorno, la presente per segnalare che la fattura - non pagata- di luglio 2023 è non congrua al servizio richiesto.Questa segnalazione è stata già fatta tre volte nel mese di luglio al 187.A tutt'oggi non ho avuto risposta per cui mi rivolgo alla associazione Altroconsumo.Ho chiamato il187 a giugno perchè TIM BOX non funzionava.Ho fatto insieme all'operatrice alcune MANOVRE DI ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL TIM BOX, mainutilmente. L'operatrice mi ha detto che avrebbe passato tutto al tecnico senza specificare che era a pagamento- il tecnico mi ha chiamato e anche lui NON mi ha detto che era tutto a pagamento. Il tecnico ha detto che il decoderera rotto e che me lo faceva sostituire con uno nuovo. Ho chiesto se era a pagamento e ha detto NO NO è rotto nessun pagamento. poi è arrivata la fattura e dentro non c'è scritto Decoder ma:Contributo assistenza a domicilio Hardware/Software 19 giu 23 22% 29,95Contributo assistenza telefonica hardware/software 05 giu 23 22% 29,95E ora anche una raccomandata per sollecito pagamento.NON ho mai avuto nessuna assistenza a domicilio!!! e come specificato prima NESSUNO mi ha mai detto che l'assistenza telefonica era a pagamento!NON intendo pagare!
Fatturazione non dovuta
Buongiorno ho disdetto migrando ad altro operatore a fine contratto dei 24 mesi da TIM ed ho inviato modem nei tempi stabiliti dalla legge, ma mi è stato rispedito al mittente, ed il corriere mi ha richiesto pure i soldi. Adesso ricevo fatture sul modem che non penso siano di mia competenza e quindi chiedo di non essere più stalkerato da questa azienda
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?