Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rimborso
Salve, ho viaggiato con un frecciarossa il giorno 06/05/2023 per la tratta Napoli Verona con il treno numero 8509.Il treno ha accumulato 320 minuti di ritardo, il giorno successivo al viaggio ho ricevuto una mail che mi invitata a compilare un form per ottenere un rimborso totale. Ho chiesto il rimborso secondo la procedura indicatomi il giorno 08/05/2023 ed ad oggi non ho ancora ricevuto notizie. Ho contattato l'assistenza su vari canali, mi rispondono sempre con un messaggio preimpostato.Inizialmente mi dissero che i tempi massimi entro cui avrei ricevuto il rimborso erano di 30 giorni, poi 60, adesso mi dicono 90. Mi sembra solo un modo per prendere tempo potenzialmente all'infinito. Cosa posso fare?
Mancato Rimborso biglietto del treno dovuto a ritardo
Buongiorno, ho effettuato il reclamo sul sito di trenitalia per il treno Milano-Torino FR2W6N del 07/07 arrivato a Torino con più di 120 minuti di ritardo... dopo 2 settimane ancora non ho ricevuto nessuna risposta ne tanto meno il rimborso richiesto. Vorrei che trenitalia procedesse al più presto al rimborso
Grave e pericoloso disservizio
Buonasera, penso che la situazione che abbiamo vissuto ieri sera in stazione Centrale a Milano, debba essere resa nota per sperare che fatti del genere non accadano più o che chi di dovere si prenda le proprie responsabilità.Ieri sera ho accompagnato mia zia e le mie figlie 12enni in stazione perché dovevano partire per Taranto, dove si trovano in vacanza i nonni. Avevamo prenotato i biglietti con largo anticipo e avevamo scelto un viaggio in intercity notturno, con le cuccette da 4 posti. Ci sembrava una modalità comoda e sicura (e perché no, anche un'esperienza nuova per le ragazze molto più abituate all'aereo o all'auto per gli spostamenti estivi). Una delle mie figlie purtroppo è attualmente sotto chemioterapia ed è inutile dire quanto ha aspettato il via libera dei medici per poter andare al mare e quanto anche per noi questo viaggio rappresentasse un ritorno alla normalità dopo tanta fatica e sofferenza. Portava quindi con sé una borsa frigo con appositi panetti refrigeranti, contenente i medicinali che dovrà assumere nelle prossime settimane.Il treno sarebbe dovuto partire alle 21,15. Sui tabelloni alle 21,10 compare l'avviso del ritardo di 20 minuti e la comunicazione di un binario differente rispetto a quello usuale. Ad attenderlo con noi un tecnico in attesa anche lui di comunicazioni rispetto al treno in oggetto. Nell'aiutare le ragazzine e la zia a caricare i bagagli sul treno, ci rendiamo immediatamente conto che la temperatura a bordo non è umanamente sopportabile. Non funziona l'aria condizionata e in una delle giornate più calde dell'estate, risulta impossibile restare sul convoglio, anche per i pochi minuti necessari alla sistemazione delle valigie. Ci guardiamo attorno e ritroviamo il tecnico che prima aspettava con noi il treno, che sta provando a sistemare il danno ma dalla sua mimica e dalla gestualità, capiamo subito che non sembra una faccenda di facile risoluzione. Il problema è limitato solo alla nostra carrozza - 28 passeggeri-. Il resto del treno è correttamente raffrescato e nessuno si lamenta. I nostri 28 invece scendono perché davvero non è possibile restare a bordo, men che meno pensare di affrontare il viaggio in quelle condizioni. Il capo treno (che in tutta questa storia sarà sempre gentile e disponibile) ci comunica quello che già era evidente a tutti: c'è un guasto che si sta provando ad aggiustare, bisogna attendere. La temperatura è sempre insostenibile (sia al binario che sul treno), arrivano tecnici che telefonano ad altri tecnici, si avvicina il personale di bordo, il capotreno fa più telefonate per capire il da farsi. Passano i minuti e che la partenza non sia vicina, diventa palese. Iniziamo a chiedere quali potrebbero essere le soluzioni o le alternative se il danno non venisse aggiustato: ci vengono ventilate ipotesi vaghe che vanno dal rimborso del 25% del biglietto se avessimo accettato di viaggiare senza aria condizionata ad un forse si può partire domani ma per questo dobbiamo aspettare un addetto all'assistenza che, manco a dirlo, non si vede. Iniziamo a scaldare gli animi (perché i corpi più di così non è possibile). La prima ora passa così e credo che tutti i presenti avessero esaurito l'acqua portata. Arriva l'assistenza, finalmente! Soluzioni? Nessuna. Non ci sono altri posti disponibili né su questo treno, né sui successivi in partenza (né posti a sedere, né cuccette). Nel resto del treno però l'aria funziona, quindi ci dicono più volte: insomma, decidete: siete disposti a partire lo stesso oppure no? Se pensate di no, tirate giù i bagagli che poi pensiamo a come fare. Di sicuro vi rimborsiamo il biglietto!). Ma sì, certo...con i 40€ di rimborso di un biglietto preso con largo anticipo, forse riusciamo a mettere la benzina per tornare a casa. Ma scusate, e poi come partiamo? Mah, non sappiamo, non decidiamo noi, ma una soluzione la troveremo.... D'altronde con queste belle premesse perché non fidarsi? Nessuno tira giù i bagagli e pochi, giovani e in salute, affermano di essere disposti a partire anche nel carro bestiame rovente. Non noi, non mia figlia che non può permettersi di sentirsi male o di arrivare a destinazione con i farmaci deteriorati dal caldo.Non li assecondiamo e restiamo lì, in attesa di una comunicazione ufficiale che ci garantisca un viaggio sostitutivo: seduti, sdraiati, di giorno, di notte ma con una temperatura inferiore agli attuali 40 gradi!!!! Ci fanno arrivare l'acqua - questo va detto - ma soluzioni certe nulla.Arriva la polizia ferroviaria. Ci dicono, con calma e fermezza, che stiamo interrompendo un pubblico servizio e siamo passibili di denuncia. Di decidere cosa fare: o sul treno o giù i bagagli. Facciamo presente che il pubblico servizio non ci viene proprio offerto, che il treno è arrivato già con un guasto (e il tecnico infatti era già stato allertato!) ma con nessuna soluzione e nessuna proposta per noi. Intanto continua la sfilata del personale delle Frecce, del capotreno, di tecnici in supporto al tecnico e tutti telefonano ad entità non meglio specificate perché necessitano di autorizzazioni per poter decidere il da farsi. Nel mentre si fanno serenamente le 23. Alcuni passeggeri delle altre carrozze iniziano - giustamente - a lamentarsi. Finalmente un barlume di speranza: viene richiesta l'autorizzazione per aggiungere una carrozza dotata dell'extralusso da noi bramato. Certo, ci sarà da aspettare un'altra ora almeno, ma tra questo e il nulla cosmico, ci pare evidente la scelta. Se non che alle ore 23,30 circa un controllore mette mani laddove già ci avevano provato fior fiore di tecnici e miracolosamente riesce a fare ripartire l'impianto con un semplice reset! Si parte e si arriva con 117 minuti di ritardo (3 minuti dopo e ci sarebbe toccato il rimborso). È normale provare a fare partire 28 persone in una carrozza rovente, col serio pericolo che qualcuno possa stare male e senza che nessuno sia in grado di autorizzare una soluzione alternativa decente? Chi tutela il consumatore?
Bonus sconto non selezionabile
Salve, scrivo in merito a un bonus di €12 che ho ricevuto a seguito di un ritardo. Il codice risulta già collegato al mio profilo Cartafreccia, e selezionando voglio utilizzare un bonus ecc nella fase di pagamento vedo correttamente il bonus elencato (importo, codice e data di scadenza che è 13/6/24), però la casellina da cliccare per selezionarlo non risulta selezionabile e quindi non riesco ad applicarlo. Ho già provato sia da smartphone che da laptop con due diversi browser (Chrome e Firefox) ma con lo stesso risultato. Sto sbagliando qualcosa? Potete per favore aiutarmi?? Grazie e cordiali saluti
Mancato rimborso
Buongiorno, a seguito della cancellazioni di alcuni treni dovuti alluvione in Romagna, ho richiesto il rimborso ma dopo 30gg e di un reclamo, non ho ricevuto risposta.ID Rimborso: 2-AWC402WO ID Rimborso: 2-AWK05J82
MANCATO INDENNIZZO AL 100% DEL BIGLIETTO
Buonasera, vi inoltro questo reclamo poiché , in data 26/03/23 mi trovavo su di un FRECCIARGENTO 8323 da ROMA A BRINDISI. Il succitato treno riscontrava più ritardi accumulati una volta partiti dalla stazione di Roma , fino a portare un ritardo totale di più di 3 ORE finale nella stazione di Brindisi.Venivo accolto da un messaggio di TRENITALIA dove si evinceva il RIMBORSO TOTALE AL 100% Del biglietto per via del grande danno arrecatomi.Aspettavo le 24 ore che necessitano per poter avviare la pratica automatica di rimborso, ma sia sul sito che su App, venivo rigettato poiché risultava un ritardo NON IDONEO al rimborso.Prontamente chiamavo numero assistenza clienti che non ha fatto nulla ed , alla data odierna, risulta ancora il rimborso IMPOSSIBILE.
Mancato pagamento indennità ritardo
BuongiornoHo viaggiato da Piacenza a Napoli il giorno 09/07. Il treno ha avuto 1h di ritardo. Sulla mia app Frecciarossa hanno riconosciuto il bonus ritardo ma quando lo vado ad inserire mi dice NON VALIDO. Sono stata anche in stazione ma l addetta alla biglietteria non è riuscita a risolvere il problema. Sono giorni che provo a chiamare Trenitalia senza nessuna risposta.
RICHIESTA DI RIMBORSO PER MANCATA RISPOSTA ENTRO 30 GIORNI DALLA DOMANDA
Gentile Servizio Clienti Trenitalia,Mi rivolgo a voi per sollecitare una risposta alla mia richiesta di rimborso presentata in data 19/05/2023 relativa al numero di riferimento della richiesta di rimborso (Id:2-AVXYTZDQ).Sono consapevole che le Condizioni Generali di trasporto e la Carta dei Servizi stabiliscono che le richieste di rimborso devono essere risposte entro un periodo massimo di 30 giorni dalla data di presentazione.Sono deluso nel constatare che tale termine sia ormai scaduto senza che io abbia ricevuto alcuna comunicazione da parte vostra riguardo alla mia richiesta. Ho mantenuto la pazienza e ho fiducia nel vostro impegno a fornire un servizio di qualità, ma la mancanza di risposta sta causando disagi e frustrazione.Vi prego, quindi, di risolvere questa situazione nel più breve tempo possibile, garantendo l'elaborazione della mia richiesta di rimborso e fornendo una risposta tempestiva in merito. Sono pronto a fornire qualsiasi ulteriore documentazione o informazione di cui abbiate bisogno per procedere con il rimborso.Mi auguro che siate in grado di risolvere questa questione in modo tempestivo ed efficace, ristabilendo la mia fiducia nella vostra azienda. In caso contrario, mi vedrò costretto a prendere in considerazione ulteriori azioni per tutelare i miei diritti come consumatore.Ringraziandovi per l'attenzione, resto in attesa di una vostra risposta urgente.Cordiali saluti,Alessandro Milanese
rimborso
Buongiorno, dopo ripetute chiamate al servizio call center di Trenitalia, per ricevere un rimborso, non ho ricevuto nessuna risposta, nonostante il numero fosse a pagamento, spendendo quasi 30 euro. Dopodichè ho prenotato una chiamata per oggi (11/7/2023) tra le 9:00 e le 10:00 ma nessuno mi ha contattato. Vorrei capire come mettermi in contatto con i vostri operatori, visto che offrite un servizio, anche a pagamento, ed è inesistente. Non ho risolto ancora il problema, per questo disagio che mi avete provocato, gradirei di essere contattata, per lo meno per avere un aiuto e rispondere ad eventuali domande. Cordialmente
Mancato upgrade carta freccia
Salve, ho cambiato un biglietto da economy a base.Controllando area personale, vedo posso fare upgrade di classe. Mi da errore e mi si dice riprovare. Alla centesima volta il call center mi dice ho messo una data in rosso in cui non posso prenotare..falso visto é un giorno non segnato. Poi mi dicono é perché il biglietto era prima economy.. perché posso fare tutto ciò che è permesso col biglietto base ma non upgrade? Forse perché a loro non conviene? Visto passerei da business a executive? Chiamandovi ed avendo letto insieme il sito Trenitalia, anche voi non riuscite a notare queste scuse che mi sono state dette. Niente è scritto nemmeno con postilla. Secondo loro devo cancellare il biglietto, pagare 32 euro di penale, rifarlo per avere l’upgrade. Ho già scritto reclamo a Trenitalia
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?