Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. R.
02/02/2022

Mancata vendita promo Weekend Insieme di Trenitalia

Giorno 2 dicembre, alla presentazione dell'orario invernale, era stata annunciata una promo denominata Weekend Insieme che avrebbe permesso di viaggiare sui regionali per un weekend a 22€ e sarebbe stata acquistabile nel periodo 18 dicembre-27 marzo. Questa promo però non è mai stata acquistabile su nessun canale di vendita e l'assistenza non ha saputo fornire spiegazioni sul perché.Giorno 18 dicembre avevo fatto una segnalazione a Trenitalia dalla chat sul sito, chiedendo spiegazioni sul perché la promo non fosse disponibile. Lasciai la mail per avere un riscontro ma da allora non ho ancora ricevuto alcuna risposta e, anzi, nel frattempo Trenitalia ha eliminato dal sito la sezione della pagina delle info sul nuovo orario che la riportava.Pagina come visibile il 18 dicembre (WayBack Machine): https://web.archive.org/web/20211218105207/https://www.trenitalia.com/it/informazioni/orario-invernale-2021-2022.htmlPagina attuale: https://www.trenitalia.com/it/informazioni/orario-invernale-2021-2022.htmlCome vedete, dalla sezione Nuove promozioni e offerte per tutti è sparita la frase Se scegli di viaggiare senza limitazioni sui treni Regionali per qualsiasi destinazione nei weekend, dal 18 dicembre al 27 marzo, puoi acquistare la promo Weekend Insieme a soli 22 euro.Fortunatamente la promo è ancora riportata a pagina 4 del comunicato stampa di presentazione dell'orario invernale: https://www.trenitalia.com/content/dam/tcom/allegati/trenitalia/comunicati-stampa/Trenitalia_mobilita_sicura_e_sostenibile.pdfNel frattempo, visto che l'assistenza di Trenitalia non sa fornire alcuna risposta in merito alle mie domande, ho provato a muovermi su due fronti:-da un lato ho provato a contattare Sabrina De Filippis (direttrice di Trenitalia Regionale) ed Ermanno Russo (responsabile marketing), ma nessuno dei due ha risposto alla mia domanda. - dall'altro ho provato a coinvolgere qualche associazione di consumatori, ma con risultati altalenanti. Una non ha risposto, una ha analizzato il caso e ha ritenuto che non ci sono gli estremi per far nulla, una mi ha detto che ho fatto bene a segnalare il caso all'AGCM e una ha detto che avrebbe esaminato il caso e che, se l'avesse ritenuto opportuno, avrebbe segnalato anche lei all'AGCM come associazione.Riguardo alla segnalazione all'AGCM, però non nutro tantissime speranze, se a segnalare sono quattro gatti è possibile che la segnalazione passi sottotraccia e non si ottenga nulla. Comunque, secondo me le basi per segnalare ci sono. Ipotizziamo che una catena di elettronica pubblichi un volantino dove dice di avere in vendita delle PS5, sulla base di ciò un cliente va in negozio a comprarne una ma al box scopre che le PS5 non le hanno mai trattate. Questa è pubblicità ingannevole, vero?Ora, sostituiamo la catena di elettronica con Trenitalia, la PS5 con la promo Weekend Insieme e il volantino col comunicato stampa di presentazione dell'orario invernale (che tra l'altro è stato ripreso online da molte testate, quindi ha avuto parecchia copertura mediatica). Questa è pubblicità ingannevole, o no?Vorrei quindi un chiarimento da parte di Trenitalia riguardo al suo comportamento scorretto e poco chiaro. Visto che privatamente è impossibile avere una risposta, laviamo pure i panni sporchi in pubblico, magari così si riuscirà finalmente ad avere una risposta.

Risolto
M. B.
22/12/2021

FURTO BAGAGLIO TECNICO SU FRECCIA ROSSA

Il Giorno 17/12/2021, sul freccia rossa n. 9520 da Roma Termini a Milano Centrale, ho subito il furto di uno zaino tecnico con materiale video fotografico molto costoso (valore stimato in 6000 Euro). Lo zaino è stato riposto nel vano portabagagli che precede l'accesso al vagone passeggeri (Carrozza 7)dove occupavo il posto 2C. Lo zaino era presente fino alla stazione id Reggio Emiglia alla partenza dalla stazione non era più presente e quindi rubato da sospetta persona che ha finto di sedersi e poi si è alzata (intravista con la coda dell'occhio). Ho subito avvertito il controllore che ha segnalato il problema alla polfer competente ed il giorno successivo ho fatto denuncia presso polizia di Frascati dove risiedo e poi domanda di rimborso presso la stazione di Roma Termini. In conseguenza del furto ho subito il doppio danno. Da una parte mi trovavo sul treno con cliente (Testimone del fatto) per il quale avrei dovuto eseguire le riprese alle ore 15 presso polo universitario e non ho più potuto personalmente portare a termine il lavoro perdendo la mia giornata oltre che il furto dello zaino con l'attrezzatura. Reclamo per avere un congruo rimborso del danno subito perchè: 1) ci si aspetta che su un treno frecciarossa ci siano adeguati sistemi di sorvegliaza soprattutto per punti così critici (non era nemmeno presente una targhetta: attenzione ai borseggiatori o attenzione al bagaglio che allertasse il viaggiatore a non usare quei vai, nonostante i ripetuti furti già avvenuti) 2) ci si aspetta che sul treno possano salire solo le persone dotate di biglietto e non un qualunque estranio in una qualunque stazione soprattutto in un periodo così delicato in cui può accedere solo chi dotato di greenpass.

Risolto
R. B.
15/12/2021

GRAVE DISSERVIZIO TRENITALIA

Abbiamo prenotato un viaggio in treno a Milano che prevedeva parte del percorso con Trenitalia e parte con Italo, per un appuntamento fissato da tempo con uno studio legale. A causa di un problema sulla tratta coperta da Trenitalia, abbiamo perso la coincidenza con il treno per Milano e, ovviamente, anche l'appuntamento con il legale. Dopo aver presentato il reclamo a Trenitalia (Italo non ha alcuna colpa), Trenitalia ha dichiarato di non essere responsabile del disservizio negandoci il rimborso richiesto.In pratica, un pessimo servizio è stato gestito ancora peggio dall'azienda che l'ha provocato.

Risolto
E. M.
21/11/2021

Treno cancellato per sciopero

In data 21/11/2021 si è svolto uno sciopero dei treni regionali in Piemonte e Valle d'Aosta.Lo sciopero non è stato segnalato con preavviso sufficiente.Inoltre, alcuni treni di vitale importanza (tra cui il Torino-Milano delle ore 9:00) sono stati completamente cancellati. Trenitalia non ha provveduto a fornire servizi sostitutivi, né ha offerto la conversione gratuita del biglietto a Frecciarossa (che ho quindi dovuto pagare).Trenitalia deve impegnarsi a fornire fasce garantite anche nei giorni festivi, o per lo meno sostenere di tasca propria i danni che gli scioperi causano ai clienti.Un rimborso della differenza pagata per il Frecciarossa sarebbe un buon inizio.

Risolto
D. S.
11/11/2021

Ritardo che ha causato perdita volo aereo

Buongiorno,ieri, in data 10/11 avevo volo aereo Fiumicino Barcelona che sarebbe partito alle ore 16,25 avevo dunque acquistato biglietto treno da Spoleto per Fiumicino, con la doppia opzione del treno regionale e del rapido delle 12,14 che sarebbe arrivato a fiumicino piu' di un'ora prima del mio volo.A causa dell'incendio al vagone manutenzione della stazione di foligno sono stati cancellati tutti i treni della tratta interessata per cui il primo treno utile per me é partito alle 13,40 circa.Non é stato previsto nessun servizio sostitutivo (bus o altro) per cui non ho potuto fare altra scelta.Il primo treno utile era un regionale e non un rapido per cui dopo cambio a Roma per Fiumicino sono arrivato all'aereoporto alle 16,35.Ho dunque perso il volo che avevo prenotato, quello di Ryan Air delle 16,25 (FCO/BCN)Oltre ad aver perso un appuntamento importante ho dovuto acquistare altro biglietto con Vueling, per 90 euro.Chiedo perció a Trenitalia il rimborso di 90 euro per il biglietto aereo acquistato piú il danno subito da quantificare.Grazie

Risolto
R. B.
26/08/2021

rimborso non andato a buon fine

Ho chiesto un rimborso per 2 biglietti causa covid, tratta Napoli Bologna per il 10.08.2021I Biglietti erano in realtà 3 e avevano un PNR solo 3bb4cn ma 1 l'ho usato io l'8.8.21 gli altri no. E comunque avevo già prima chiesto il rimborso tramite un modulo Trenitalia, solo per le 2 persone che non avrebbero viaggiato e non per me. La risposta mi arriva da Leopoldo Niro, di Trenitalia che il PNR: 3BB4CN era stato usato..la parte che spetta a me, ma non gli altri due biglietti 165,8. Poi non posso neanche rispondere all'email che mi hanno mandato.

Chiuso
A. C.
20/08/2021

Mancata erogazione del resto dal self

La mattina del giorno 10/08/2021 presso la biglietteria della stazione ferroviaria di Pisa ho sporto reclamo in seguito ai fatti in esso descritti a cui ha assistito un agente polfer che ha a sua volta informato il capotreno in servizio sul treno Palermo C.le - Punta Raisi delle ore 4.00 di giorno 10/08/2021 sostenendo che le telecamere possono dimostrare la veridicità dei fatti. Mentre mi ero allontanata per cercare l'agente polfer dalla macchina è uscito il tagliando che allego, non vi era però il resto indicato da ritirare presso un'altra macchinetta, ma ho preferito evitare perché ho notato che anche gli altri self service presentavano lo stesso difetto, infatti vi erano altre persone che lamentavano il disfunzionamento. Ho inoltrato il reclamo anche tramite pec, ma non ho ancora avuto alcun riscontro ai miei reclami e alla biglietteria della stazione di Palermo mi dicono di attendere ma non sanno darmi indicazioni certe. Attendo pertanto il rimborso di euro 19.10 e chiedo un sollecito riscontro. Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti potete chiamarmi al 3737634894. Allego copia del reclamo e della pec. Grazie, Alessia Ada Gaeta.

Risolto
A. C.
09/08/2021

Ritardo, climatizzazione guasta, bagni sporchi

Ho viaggiato con mia sorella affetta da disabilità al 100% subendo gravi disagi dovuti ai ritardi, alla mancanza di climatizzazione, ai bagni intasati e sporchi.

Risolto
A. C.
13/06/2021

Mancato accredito rimborso

Abbiamo acquistato 4 biglietti Trenitalia frecce a.r. per due persone Roma / bolzano partenza 7/3/20 ritorno 14/3/20. Causa covid non abbiamo potuto usufruire dei biglietti ed abbiamo chiesto a Trenitalia il relativo indennizzo. Trenitalia ci ha comunicato via mail di aver accettato la richiesta mediante assegnazione dei voucher con validità 12 mesi dalla data di viaggio, codici n: 1542aa3226119 1542aa3226120 1542aa3226121 1542aa3226122 Proseguita l ' emergenza sanitaria, non abbiamo potuto usufruire purtroppo neanche dei voucher e prima della scadenza abbiamo contattato l'assistenza clienti Trenitalia che ci ha riferito essere previsto il rimborso da richiedere mediante reclamo. Abbiamo avanzato la richiesta di rimborso mediante reclamo ed in data 29 marzo 21 Trenitalia facendo riferimento al reclamo n.3695176 ci ha richiesto di inviare ulteriori dati per evadere la richiesta, alla mail reclami_lefrecce_NO@trenitalia.it. Nuovamente abbiamo seguito le indicazioni per recuperare il nostro avere, inviando la mail all' indirizzo lo stesso giorno 29 marzo 2021, come richiesto. Non ottenendo da Trenitalia alcun tipo di riscontro.Abbiamo sollecitato Trenitalia via mail, ma non abbiamo ottenuto risposta.Solo con altro reclamo avanzato a Trenitalia mediante Altroconsumo, Trenitalia il 22 aprile ci ha finalmente inviato una mail comunicando che il rimborso di euro 289.80 era stato approvato e sarebbe stato accreditato all' iban da noi indicato. Abbiamo aspettato invano, avendo urgente necessità di rientrare nella disponibilità delle somma.In data 9 maggio abbiamo sollecitato Trenitalia e anche in data 29 maggio. Oggi è 13 giugno . Trenitalia detiene il nostro avere da oltre un anno senza aver prestato alcun servizio. Trattandosi di appropriazione indebita , visti i reiterati solleciti scritti e invani, avendo noi necessità di rientrare nella disponibilità della somma, Vi intimiamo alla restituzione immediata di quanto dovuto. Ci riserviamo infine di adire le vie legali per il risarcimento di tutti i danni che potessero derivare dall' indisponibilità del nostre avere, di cui siamo stati privati da mesi e fino a tutt' oggi.Cordiali saluti

Risolto
P. P.
26/05/2021

Smarrimento abbonamento regionale mensile

Provo a scrivere anche qui perché la situazione che sto vivendo sembra non avere una risposta che non sia il dover ripagare qualcosa che ho già pagato,o il pagare una multa ingiusta! Prima di questa mail mi sono rivolto a due biglietterie Trenitalia, al servizio clienti Trenitalia, a Trenitalia regionale via mail ed in fine all'arma dei carabinieri ed in ogni caso non è stato in grado di darmi una spiegazione ed una soluzione al seguente problema (Trenitalia regionale via mail non hanno risposto, semplicemente)Il problema è il seguente:Il15/05/2021 mi son accorto di aver smarrito il mio abbonamento regionale mensile cartaceo, sono andato alla biglietteria e mi è stato riferito che non è possibile la ristampa,primo perché? a cui vorrei una risposta (dato che Trenitalia al momento del rilascio mi chiede i dati anagrafici, specialmente nel mio caso in quanto abbonamento isee, e alla biglietteria a schermo risulta il mio pagamento) ma non solo, la cassiera (e poi anche il servizio clienti, senza però sapermi motivare la cosa) mi ha detto che, in caso di multa, non avrei potuto annullarla NONOSTANTE SUL TERMINALE SI VEDA CHE HO PAGATO L'ABBONAMENTO, perché non sono in possesso della copia cartacea!Quindi io vorrei sapere due cose, la prima è perché Trenitalia non sia in grado di ristampare l'abbonamento cartaceo pur avendo i miei dati e la conferma di pagamento?La seconda, perché se la biglietteria VEDE Chiaramente che ho pagato l'abbonamento, non può annullarmi la multa, già che la ristampa dello stesso non è fattibile SOLO per motivazioni interne di Trenitalia?In pratica Trenitalia mi OBBLIGA a rifare per Intero l'abbonamento (a costo pieno anche a metà mese) o a pagare INGIUSTAMENTE una multa che può SEMPRE E OVUNQUE verificare che sia illegittima in quanto l'abbonamento a mio nome risulta già pagato!In fine mi è stato ripetuto più volte che è il regolamento, ma nel regolamento c'è scritto (in un regolamento a parte a quello delle tariffe, tra l'altro) solo che l'abbonamento non è ristampabile in caso di smarrimento,furto, etc. (Cosa assurda) non c'è scritto che in caso di smarrimento sono obbligato a ricomprare per Intero il titolo, ne c'è scritto che in caso di multa io debba esibire obbligatoriamente il titolo di viaggio cartaceo per annullarla/contestarla (come invece mi hanno detto in biglietteria).Viste alcune risposte datemi dalle biglietterie e dal servizio clienti, ci tengo a precisare nuovamente che:l'abbonamento è nominativo e con data di nascitail pagamento vi risulta a schermoanche un eventuale multa sarebbe nomativaA me interessa poter viaggiare senza ricevere una multa ingiusta, non mi interessa un rimborso,non mi interessa la copia cartacea (almeno che non serva obbligatoriamente per evitare la multa ingiusta)Non posse denunciare nemmeno lo smarrimento/ furto perché ,a detta del carabiniere, non risulta nel sistema e, messo in contatto con la biglietteria, non hanno saputo risolvere la cosaÈ inutile che il servizio clienti continui a dirmi di rivolgermi via mail a Trenitalia regionale, visto che non rispondeteSicuramente passerò alla modalità online dal mese prossimo, ma questo non risolve il problema di un buco enorme nel vostro regolamento, che potenzialmente ha costretto molti altri a pagare ingiustamente, ed è giusto che poniate rimedio.Mi aspetto che o autoriziate la ristampa del titolo, o che mi confermiate che, in caso di multa, possano fare fede anche i dati che avete sui terminali.Attendo vostre indicazioni a riguardo ed eventuali istruzioni sul come procedereGraziePossenti remorini paolo

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).