Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
N. F.
03/02/2025

rimborso spese sostenute per bagaglio in ritardo

Spett. Ita Airways In data 05.01.2025 ho effettuato il volo aereo n° UX7315-05/AZ0063-05 da Vigo a Roma (FCO) con scalo a Madrid con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Roma Fiumicino non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente imbarcato e registrato all'aeroporto di Vigo Ho immediatamente denunciato presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Roma Fiumicino lo smarrimento del bagaglio, contenente gli oggetti indicati nella denuncia che allego in copia. La valigia mi è stata riconsegnata soltanto il 27 gennaio 2025 questo mi ha causato un grave disagio poiché avevamo degli oggetti personale che abbiamo dovuto ricomprare . Inoltre, in mancanza dei miei effetti personali, ho dovuto acquistare i beni di prima necessita specificati in allegato. Con la presente richiedo pertanto il rimborso delle spese effettuate oltre al risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 616 euro (copia di tutti gli scontrini). Vi invito a voler provvedere all’accredito di tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto Scontrini degli effetti personali acquistati per emergenza

Chiuso
S. L.
30/01/2025

NO SHOW RULE

La presente per inviare RECLAMO e richiedere RIMBORSO delle spese sostenute a causa di quanto di seguito descritto. Ho acquistato dei biglietti aerei per 2 persone, per percorrere la tratta Brindisi-Firenze (andata e ritorno) in data 24/01/25 . ANDATA Partenza da Brindisi ore 6.20 con arrivo a Roma Fiumicino alle 7.30; partenza da Roma Fiumicino 9.50 con arrivo a Firenze alle ore 10.45. RITORNO Partenza da Firenze alle 19.15 con arrivo a Roma Fiumicino alle 20.10 e successiva partenza da Roma Fiumicino alle ore 21.10 con arrivo a Brindisi alle 22.50. Il check-in dei voli di andata e ritorno è stato eseguito in giorni diversi; allego le carte di imbarco e sottolineo come i voli siano stati presenti sulla mia app senza alcun cambiamento fino al 25/01/25. Durante il volo di andata, una volta arrivati a Roma, per un malore del mio accompagnatore (che non ha richiesto intervento di altri medici, essendo io stessa un medico) abbiamo perso il volo per Firenze. A quel punto, utilizzando mezzi diversi (treno Leonardo, Treno Italo, Taxi) siamo riusciti a raggiungere l'Ospedale Palagi di Firenze per le ore 14 (orario di visita medica prenotata). Al momento del ritorno, senza che alcun cambiamento risultasse sulla mia app e sullo stato delle nostre prenotazioni e senza aver ricevuto notifica/messaggio/telefonata/email da parte di ITA, giunti all'imbarco ci è stato detto che le nostre prenotazioni erano state cancellate per politica di ITA in quanto non avevamo preso il volo da Roma a Firenze. Ci è stato detto inoltre che non vi erano soluzioni alternative. Tutto questo ha ovviamente comportato disagi e una spesa consistente per poter raggiungere Brindisi con il treno entro la mattina successiva, cosa per noi indispensabile per turni lavorativi. Abbiamo successivamente scoperto che la politica a cui ITA fa riferimento è la pratica del "No Show Rule" che non permette, a chi ha acquistato un biglietto di andata e ritorno, di usufruire del ritorno a chi non si sia presentato al volo di andata. L’Unione Europea tollera questa pratica commerciale e lascia ai singoli stati membri la decisione di vietarla o meno. In Italia non abbiamo una normativa ad hoc ma l’Autorità Garante delle concorrenza e del mercato si è espressa più volte definendo la pratica dello No show rule una pratica commerciale scorretta (delibera n. 24586 del 2013) sanzionando AirFrance, KLM, Emirates, Iberia, Lufthansa, Alitalia, British Airways ed Etihad. Alitalia ha impugnato quanto deciso dall’Antitrust e portato avanti il caso fino al Tribunale amministrativo.Il Consiglio di Stato con la sentenza 4048/2016 rigettando il ricorso di Alitalia ha definitivamente confermato che la pratica di cancellare il volo di ritorno per i passeggeri che non usufruiscono del volo di andata è scorretta e precisato che l’inadeguatezza di tale pratica deriva sopratutto dalla mancata informativa rivolta ai consumatori. Pertanto, i passeggeri devono essere correttamente informati già al momento dell’acquisto del biglietto delle eventuali limitazioni in caso di mancata presentazione al volo di andata. Di conseguenza, ogni compagnia aerea deve modificare le proprie Condizioni generali di Trasporto esponendo con chiarezza le condizioni della No show rule semplificando le procedure che consentono ai passeggeri di evitarla. Ebbene tutto questo dal sito di ITA non si evince poi così chiaramente dal momento che nessun avviso è segnalato al momento dell'acquisto del biglietto di andata e ritorno ed anche volendo leggere le piccole e numerose condizioni di trasporto questi sono tutto tranne che CHIARE E SEMPLICI. Inoltre in queste condizioni è anche scritto che "per i soli biglietti venduti in Italia tramite il sito internet www.ita-airways.com o mandatari italiani autorizzati o agenzie italiane o Contact Center per l’Italia, in caso di mancato utilizzo, per qualsiasi motivo, del volo di andata, può essere accolta la richiesta di mantenere la validità del biglietto per il solo volo di ritorno, esclusivamente se previamente comunicata ad ITA, contattando il Contact Center nei tempi di seguito specificati: - entro le 24 ore successive all’orario di partenza del volo di andata inutilizzato; - qualora l’orario di partenza del volo di ritorno sia entro le 24h dal volo di andata, la comunicazione al Contact Center dovrà pervenire almeno 2 ore prima della partenza del suddetto volo di ritorno. Il Contact Center provvederà ad emettere un nuovo biglietto elettronico per l’itinerario modificato per il quale sarà necessario effettuare le operazioni di accettazione (check-in) sul sito (se disponibile) o in aeroporto. Qualora il passeggero non effettui la suddetta comunicazione, o la effettui dopo i termini indicati, ITA, ove vi sia disponibilità di posti sul volo di ritorno, si riserverà il diritto di richiedere il pagamento di un importo pari alla differenza tra il prezzo pagato per il biglietto precedentemente acquistato e il prezzo corrispondente alla tariffa più alta disponibile nella stessa classe/compartimento di viaggio, applicabile all’itinerario modificato al momento della riemissione del biglietto, fatto salvo il caso in cui le Regole Tariffarie applicabili al biglietto originario siano più favorevoli per il passeggero". Questa possibilità a noi non è stata data e il personale aeroportuale dopo averci fatto attendere circa 40 minuti per parlare con ITA e capire come risolvere ci ha detto che ormai era troppo tardi e che non ci avrebbero fatto salire. A questo punto mi chiedo come sia accettabile che NON VENGA INVIATA ALCUNA COMUNICAZIONE da ITA della cancellazione del viaggio di ritorno e specifica di cosa fare per evitarla, come sia accettabile che per conoscere una clausola così importante sia necessario leggere fino in fondo tutti i piccolissimi paragrafi e sotto-pragrafi delle condizioni generali di trasporto. Si parla tanto di chiarezza; chiara è una notifica che al momento della scelta di andata e ritorno specifica a cosa si va incontro in un caso del genere. Mi sembra unicamente una paratica scorretta e truffaldina. Tutto questo per chiedere il rimborso dei voli non presi e delle spese sostenute per colpa della cancellazione dei voli. Spese che ben poco sono rispetto ai disagi e alle problematiche lavorative causate da quanto accaduto.

Chiuso
M. T.
15/01/2025

bagaglio danneggiato

Spett. ITA Airways In data 11/01/2025 ho effettuato il volo aereo n° AZ1679-11 da Fiumicino (FCO) a Firenze (FLR) con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di FLR, al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni evidenti, in particolare il borsone esterno di colore nero risultava bucato in più punti (si veda foto allegata) e anche il bagaglio interno, uno zaino di colore verde, presentava un danneggiamento (si veda foto allegata). Ho immediatamente denunciato l’accaduto presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Firenze, mostrando i danni riportati e facendomi rilasciare il rapporto qui allegato. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 220 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto Foto danni

Chiuso
S. G.
12/12/2024

Problema con spedizione bagagli di stiva

In data 11/12/2024 volo AZ675 al momento del check in vengo informato che nella mia prenotazione era incluso solo un bagaglio di stiva ma l'agenzia ( booking.com) mi ha informato che nella mia prenotazione è incluso un bagaglio di stiva per persona, quindi quattro bagagli stiva in totale. Segue in allegato la prenotazione di booking.com

Chiuso
D. M.
02/12/2024

Bagaglio smarrito 14.02.2024 CAGAZ58759

Spett. ITA Airways In data 14.02.2024 ho effettuato il volo aereo n° AZ1587 da Roma Fiumicino a Cagliari con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Cagliari non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente imbarcato e registrato all'aeroporto di Berlino BER. Ho immediatamente denunciato presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Cagliari lo smarrimento del bagaglio, contenente gli oggetti indicati nella denuncia che allego in copia. Nonostante le rassicurazioni del vostro personale, ad oggi non mi è ancora stata riconsegnata la valigia, che risulta quindi definitivamente smarrita. Con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente in 2.471,04€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto

Chiuso
F. F.
22/11/2024

Doppio addebito

GentilissimiEffettuando la prenotazione in oggetto sul vostro sito (ITA-AIRWAYS.COM) segnalo che la stessa mi è stata addebitata DUE VOLTE , in quanto contemporaneamente stavo confermando la prenotazione TJMSH6, andata correttamente a buon fine. Richiedo pertanto il rimborso della prenotazione in oggetto in quanto “duplicato” / doppione erroneamente processato dal sito (avevo due pannelli del browser aperti contemporaneamente, penso che l’apertura di paypal per il pagamento abbia processato entrambi e non solamente la prenotazione desiderata). Ho immediatamente provveduto a contattarvi tramite call center tuttavia è stato impossibile parlare con qualcuno anche dopo un paio di ore di attesa.Vi ringrazio Fabrizio

Chiuso
G. A.
15/11/2024

Bagagli consegnati in ritardo

Gentile Customer Information Assistance Office – Customer Relations ITA Airways, in riferimento alla vostra comunicazione per email del 10/10/2024, relativa al mio reclamo sul ritardo della consegna dei bagagli, PIR nr.BRIAZ22058 del 18/08/2024, sui voli AZ 1678 – AZ1613 del 18/08/2024, desidero esprimere la mia insoddisfazione per l’offerta di compensazione proposta: è totalmente lontana da quanto mi aspettavo. Anzi potrebbe essere considerata un tentativo di raggiro, perché è responsabilità della compagnia aerea la custodia dei bagagli dei passeggeri, così come lo smarrimento o la consegna in ritardo dei bagagli, (convezione di Montreal e dal regolamento CE 261/2004). Pertanto, è decisamente inopportuna la liberatoria richiesta per il rimborso, già descritto come inadeguato. Pur comprendendo in parte che il ritardo del volo AZ1613 del 18/08/2024 sia stato causato da una restrizione del traffico aereo, lo smarrimento dei bagagli è avvenuto nello scalo di Fiumicino, a causa del ritardo del volo AZ 1678 del 18/08/2024, che non ha permesso l’imbarco dei bagagli sul volo AZ1613, nonostante anche quest’ultimo fosse in ritardo. Infatti, i bagagli sono stati consegnati all’aeroporto di Bari con il volo successivo AZ 1607, tra l’altro probabilmente in violazione sulle norme di sicurezza, in quanto i passeggeri non erano presenti sul volo. Il disagio subito va oltre il semplice ritardo dei voli AZ1678 e AZ1613. I problemi riscontrati con i bagagli hanno causato notevoli difficoltà e disagi durante le vacanze, che ritengo non siano stati adeguatamente considerati nella compensazione proposta. Ritengo che debba essere anche considerato il fattore stress, come da recente sentenza del tribunale di Pisa, in quanto nei giorni di vacanza, siamo stati in ansia per la sorte dei nostri bagagli e non abbiamo quindi potuto godere in pieno dei benefici della vacanza, in assenza dei nostri beni personali. Per tali ragioni, vi invito cortesemente a rivedere l'importo proposto, considerando una compensazione decisamente più adeguata, anticipando che non saranno presi in considerazione buoni o voucher offerti della compagnia aerea. Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una risoluzione di questa situazione. In caso contrario, ed in assenza di un riscontro entro 14 giorni, mi rivolgerò alle autorità competenti ed alle associazioni di consumatori, per tutelare i miei diritti.

Chiuso
A. O.
08/11/2024

ITA airways

buongiorno , in ottobre ho chiesto il vostro responso inviando la documentazione relativa al mio volo del 9 settembre, prenotato in giugno da genova a palermo, che è avvenuto con partenza alle 11,45 e arrivo a palermo alle 20,45.si è trattato di ritardi , di over booking., di sostituzione volo, di permanenza in fiumicino per 6 h con animale a seguito pagante. vi prego di inoltrarmi una qualsivoglia risposta a riprova della vs. supervisione e della vostra competenza. grazie saluti angela onida

Chiuso
E. C.
29/10/2024

Status Match Errato

Avevo aderito alla campagna di Status Match avendo diritto allo status Executive per Sempre, in quanto titolare di Freccia Alata Plus Per Sempre. ITA mi ha dato solo il livello Executive e non il livello Executive per Sempre.

Chiuso
R. T.
25/10/2024

Gift Card emesse da ITA Airways inutilizzabili

Buongiorno, dal giorno 22/10/2024 sto provando ad utilizzare una Gift Card di ITA Airways ed ad oggi 25/10/2024 risulta ancora inutilizzabile. Sul sito al momento del pagamento manca completamente la possibilità di utilizzare le Gift Card di ITA Airways. Come specificato dai termini e condizioni delle vostre Gift Card, il codice ed il PIN devono essere inseriti come mezzo di pagamento, al momento assente. Riguarda tutti i voli e le date in maniera indistinta e quindi coinvolge tutti i clienti di ITA Airways. E' una situazione inaccettabile. Il customer service telefonico non è stato in grado di fornire nessun tipo di supporto se non aprire una segnalazione dicendo di non sapere nulla e di attendere. Questo problema sta causando in maniera indistinta disagio a migliaia di utenti che sono costretti a pagare di tasca loro e non poter usufruire la Gift Card già pagata regolarmente. Inoltre ITA Airways rifiuta il rimborso della Gift Card come specificato in termini e condizioni, nonostante la Gift Card sia inutilizzabile. Per questo, oltre alla risoluzione del problema, chiedo un risarcimento danni di 500€, pari al valore della mia Gift Card, visto che sarò costretto a prendere un altro volo pagandolo di tasca mia. In caso di mancata risposta da ITA Airways procederò per vie legali.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).