Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Addebito pneumatici
Buongiorno, io ho un contratto di noleggio a lungo termine intestato a Bernardi Nicola. Il problema è questo: mi avete inviato una mail per la sostituzione dei pneumatici non specificando che non erano compresi nel contratto. Ignaro di questo sono andato dal centro convenzionato e li ho fatti sostituire. Il noleggio di quest'auto finisce a breve,inizio febbraio, e mi ritrovo addebitato il costo dei pneumatici. Nella vostra azienda non si riesce a parlare con nessuno,solo via mail, e anche questo servizio fa lacune da tutte le parti. Non intendo più accettare questo modo di operare soprattutto visto che sono un cliente di vecchia data,,voglio essere contattato a breve ,telefonicamente e non via mail,per risolvere la situazione altrimenti riceverete notizie tramite il mio legale. Grazie e arriverci
ritiro auto noleggio a lungo termine ARVAL: un disastro!
I miei problemi con ARVAL sono cominciati quando gli ho comunicato di voler concludere il contratto di noleggio a lungo termine che avevo in piedi con loro senza rinnovarlo (opzione del tutto lecita che potevo esercitare) restituendo loro l'auto elettrica in mio possesso. Effettuo tale comunicazione ad Agosto, mi viene successivamente richiesta una data preferita per la riconsegna e comunico il 4 Novembre (la conclusione del contratto era prevista al 3 Novembre 2023). Nel frattempo, mentre attendevo la comunicazione della data ufficiale di ritiro dell'auto, mi arriva l'ultima fattura relativa al noleggio dell'auto che invece di contenere soltanto i primi 3 giorni di Novembre considera tutto il mese. Invio ad ARVAL una contestazione formale dicendo che non avrei pagato tutto il mese di Novembre quando gli dovevo soltanto i primi 3 giorni e mi rispondono che la loro fatturazione è anticipata e quindi non ci possono fare nulla, devo quindi pagare un importo in anticipo che non è dovuto perché a loro dire mi verrà restituito successivamente alla riconsegna dell'auto. Io mi rifiuto di procedere in questa maniera, bloccandogli l'addebito diretto e loro di tutta risposta mi hanno fatto partire tutto l'iter per il recupero credito (ti inondano di chiamate, messaggi, email, ecc fino a che non paghi). Fino al giorno 2 Novembre non mi arriva alcuna comunicazione di avvenuta presa in carico della mia richiesta nonostante miei 3 solleciti (continuavano a dirmi che era tutto normale). Finalmente al terzo sollecito mi danno il contatto di una persona che provvedo a contattare, questa persona mi dice che aveva ricevuto la mia richiesta solo il giorno prima e che non poteva darmi altra data per il ritiro se non il giorno 8 Novembre. Io accetto anche se amareggiato perché per errore di comunicazione di ARVAL sono costretto inutilmente a trattenere (e quindi pagare) l'auto per ulteriori 5 giorni oltre il termine del contratto. Il giorno 8 Novembre mi incontro regolarmente con l'incaricato per il ritiro dell'auto che mi comunica placidamente che non ritirerà l'auto perché non ha abbastanza km di autonomia, l'auto aveva 140km, lui ne doveva percorrere 120 ma insiste dicendo che in base alla sua esperienza ne doveva avere segnati almeno 200 affinché possa ritirarla, in maniera del tutto soggettiva. Mi comunica quindi che procederanno un altro giorno tramite ritiro con bisarca. Faccio quindi ennesimo reclamo ad ARVAL dicendo che non pagherò alcun costo aggiuntivo per avermi lasciato l'auto oltre il giorno 8 di Novembre perché non è stata una decisione mia quella di non consegnarla, ma una decisione del tutto arbitraria del vettore, e loro mi rispondono riportando di nuovo che in base all'esperienza del vettore l'auto doveva avere almeno 200km di autonomia affinché fosse ritirata. Alla fine l'auto è stata ritirata il giorno 28 Novembre con bisarca e ARVAL continua a dire che devo pagare i giorni dal 1 al 28 Novembre per aver trattenuto l'auto, tra l'altro contro il mio volere!
Recesso Contratto Arval
Buongiorno,Dopo aver sottoscritto un contratto con Arval per il noleggio di un’autovettura, con consegna prevista entro il mese di settembre il giorno 12 Settembre ricevo una mail ove si evince la consegna prevista del veicolo in data 10 Novembre 2023 (2 mesi dopo la data prevista)Provvedo a richiedere la richiesta cancellazione ordine in data 14 Settembre.Segue un sunto degli eventi antecedenti:Durante il mese di Giugno inizio ad avere un contatto telefonico con il sign.“M. C.” , con la quale instauro un rapporto lavorativo per la finalizzazione del contratto a noleggio (p.iva) con consegna prevista “ENTRO E NON OLTRE” il mese di settembre. Svariate volte, sia in via telefonica che tramite mezzo mail provvedo a ricordare al sign. M. C. la mia necessità, nonchè urgenza, di ricevere il veicolo non oltre il mese di settembre per motivi aziendali, e ogni qualvolta questa mia necessità viene fatta presente a quest’ultimo, vengo rassicurato con frasi del tipo “Non si preoccupi, ho disponibile in pronta consegna una Jeep Avenger nera per la prima, massimo seconda settimana di settembre” , motivo per cui provvedevo alla stipula del contratto con eventuale firma.In data 4 settembre, non avendo ancora ricevuto nè numero ordine, nè nessuna comunicazione dal sign. M.C. , provvedo a inviargli un messaggio mezzo whatsapp (riconosciuto come prova documentale nella sentenza n. 39539/2022 ai sensi dell'art. 234 del Codice di procedura civile) chiedendo delucidazioni in merito, non ricevendo nessuna risposta in merito. In data 5 settembre provvedo a ricontattare il sign. M. C., questa volta ricevendo una generica e poco rassicurante risposta che cito testualmente “A Occhio e croce dovrebbero volerci 30/60 giorni, non appena Jeep ci fornirà aggiornamenti saremmo in grado di fornirle una data precisa”.Dopo aver letto questa affermazione provvedo a ricordare, per l’ennesima volta, della mia necessità di ricevere il veicolo per il mese di settembre, ricevendo nuovamente una risposta rassicurante del signor M.C. , la quale però fa trasparire una certa disattenzione , riporto testuali “Allora ci vorrà anche meno, aspettiamo info da Jeep, ma se mi aveva detto così allora avevo opzionato la vettura con consegna rapida”Nella email datata 22 settembre si evince una chiara e distinta ammissione di colpe da parte di Arval, la quale in merito alla mia segnalazione di voler cancellare l’ordine visti i tempi non rispettati mi propone una soluzione commerciale con due canoni in omaggio.Richiedendomi di rispondere attraverso mezzo mail all’indirizzo “taskforce@arval.it” Provvedo ad inoltrare una mail all’indirizzo sopraindicato ribadendo la mia ferma volontà nella richiesta cancellazione contratto, per poi inviare stessa email anche al responsabile vendite e all’ufficio responsabile consegna vettura Dopo aver constatato la scarsa professionalità e serietà del sign. M.C., il quale risulta irreperibile in via telefonica, richiedo delucidazioni da parte del sign. L. C. , responsabile del mio ordine, del quale purtroppo però non riceverò mai riscontro.Sempre alla stessa data provvedo ad inoltrare tramite mezzo pec la richiesta cancellazione ordine ad ArvalIl giorno 18 ottobre ricevo da parte della società StarCredit un avviso di pagamento di una fattura mai saldata di un ordine mai cancellato da parte dei due collaboratori sopracitati, nonostante avessi avviato la richiesta di cancellazione ordine in data 14 settembre dopo essere venuto a conoscenza a mezzo mail della consegna del veicolo posticipata in data 10 Novembre 2023.Dopo essere riuscito a comprovare la mia innocenza e la mancata operatività dei signori sopracitati, riesco a ricevere lo storno della fattura del veicolo, per poi ricevere in data 27 ottobre una nuova Fattura con la seguente dicitura “Penale Recesso Contratto”.Dopo aver contattato nuovamente il servizio Reclami Arval, mi viene risposto “In base alle sua richiesta abbiamo verificato che non c'è sufficiente ritardo da poter stornare la penale, a settembre la nostra logistica l'aveva contattata per procedere alla consegna della vettura,inoltre abbiamo verificato che gli erano stati offerti due canoni omaggio.Comunque se decidesse di accendere un nuovo contratto con Arval il nostro consulente sarà lieto di trovare una buona proposta e la migliore offerta compensatoria.”Dopo aver richiesto l’ammontare dell’offerta compensatoria mi veniva risposto “Buongiorno Non posso garantire che la penale venga stornata con l’apertura di una nuova pratica, ma tengo a precisareche i colleghi faranno il possibile per venirle incontro. Cordiali Saluti Lara”Mi sembra una pratica abbastanza scorretta affermare di procedere con una soluzione compensatoria per poi affermare di non esserne certi, questo tipo di offerta ricorda molto il modus operandi del consulente M.C. , il quale in passato ha promesso una data di consegna certa per poi contraddirsi e non tenere fede alla pratica inoltrata.Vorrei richiedere lo storno di questa fattura di recesso ingiustamente inviatami.Cordiali SalutiFerraioli GiuseppeP.S. Tengo a precisare di essere in possesso di tutta la documentazione a prova di ciò, non allegata per chiari motivi di privacy.
SIG. DARIO CASIRAGHI
Spett. [Arval Service Lease Italia Spa ] Sig. Dario CasiraghiFaccio seguito ai numerosi contatti anche per PEC, dai quali si evince che Ella è persona informata dei fatti, in merito alla mancanza di informazioni esaustive, di risposte adeguate ai reclami, di riscontri attivi e conseguenziali sul trattenimento per 23 giorni dell'auto GJ736JN con numerose problematiche occorse nel frattempo per causa di questa inerzia e che vi saranno rendicontate prossimamente, si richiede di valutare fin da ora un risarcimento per danni morali e materiali di cui attendo vostra proposta. In mancanza di novità effettive (come le risposte adeguate ai reclami e relative soluzioni), entro 10 giorni, provvederò a formalizzare tale richiesta di risarcimento danni con dettaglio degli eventi innescati dal disservizio tutt'ora in corso e dalla mancata comunicazione in merito da parte vostra.Alfonso Patruno Driver GJ736JN
Fattura com importo errato mai corretto
In data 11/10/2023 ho ricevuto una fattura da Arval errata. Ho fatto reclamo inviando una mail( è l'unico modo che ti permettono di usare) e contestando l'importo. Mi hanno contattato dopo alcuni giorni che avrebbero inviato la fattura corretta. A tutt'oggi, 28/10/2023 non ho ricevuto nulla con la fattura errata in pagamento il 01/11/2023. Ho anche inviato una pec senza risposta anche quella.
Mancato ritiro veicolo senza preavviso
Buongiorno,scrivo in merito al mancato ritiro, con contestuale consegna del nuovo, avvenuto in data 17 maggio 2023.Nonostante l'accordo preso, la mail di conferma ed i reminders ricevuti alla data concordata non si è presentato nessun operatore né nel luogo né nelle tempistiche concordate.In aggiunta, non mi è stato comunicato nulla né precedentemente né il giorno stesso.A fronte di questo disservizio ho dovuto proseguire con l'utilizzo del mezzo nei giorni successivi sia per motivi familiari che lavorativi, che hanno impedito il mantenimento del precedente stato dei sedili.Al momento della restituzione del veicolo mi è stata contestata tale condizione, con l'aggiuntiva beffa di un riaddebito oltre al disservizio già subito.Dato il difetto dell'azienda e la mancanza di comunicazione in merito, chiedo che mi venga stornato l'importo dell'addebito ovvero che mi venga riconosciuto un risarcimento di pari importo anche in altra natura (es buoni carburante o sconto sul canone attuale).Ringraziando anticipatamente per il vostro riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.Alessandro Lecchi
RITARDO NELLA CONSEGNA DEL VEICOLO
Buongiorno,a gennaio del 2023 ho sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine relativo ad una BMW X2. A febbraio ho effettuato il bonifico di anticipo di Euro 5.000 ed ho ricevuto la relativa fattura. Il 6 marzo ho ricevuto da Arval la conferma dell'ordine n. 732503 con consegna dell'auto prevista nel mese di maggio. Il 17 maggio 2023 ho contattato la mia referente in Arval che mi ha confermato tramite mail che l'auto era già stata immatricolata e mi ha comunicato il numero di targa mi ha poi messo in contatto con un altro collega per prendere accordi sulla modalità e tempistica della consegna.Ho ribadito l'importanza di conoscere almeno indicativamente la tempistica dato che avevo l'assicurazione dell'auto in scadenza. Il 30 maggio mi è stato comunicato sempre tramite mail che la movimentazione sarebbe stata organizzata a breve, entro circa 2 settimane.A quel punto io e mio figlio, che condividiamo la stessa auto, abbiamo deciso di non rinnovare l'assicurazione e abbiamo venduto la vettura.Da quel momento non abbiamo più avuto nuove indicazioni sulla data di consegna.il 30 giugno 2023 ho inviato una nuova mail e mi è stato risposto che si scusavano per l'attesa ed i disagi arrecati e che attendevano da BMW i tempi di movimentazione del mezzo.L'1 agosto ho ricontattato ARVAL ma non hanno saputo darmi indicazioni ho chiesto se avessero almeno previsto una soluzione temporanea, ma nulla...Lunedì 4 agosto ho contattato per l'ennesima volta la mia referente in ARVAL che mi ha comunicato tramite mail quanto segue: la vettura purtroppo è stata incidentata dalla grandinata che c'è stata a luglio e siamo in attesa di ricevere il calendario delle riparazioni. Mi è stato infine comunicato che non erano in grado di dirmi quando andrà in consegna l'auto.Se non fosse per tutti i disagi subiti quest'estate, la situazione sarebbe quasi comica:la vettura è stata immatricolata a metà maggio ed è rimasta bloccata per mesi senza alcun motivo? Nel frattempo è stata incidentata? Ora vorreste ripararla e consegnarmela comunque senza sapere quando?E meno male che il vostro motto è mobilità senza pensieri.L'esperienza si è rivelata un incubo senza che si riesca a scorgerne la fine.
ADDEBITO FATTURA
Buongiorno,A seguito della riconsegna del veicolo noleggiato, mi é stata addebitata per 2 volte la penale di 250,00 € per danni accidentali, nonostante il contratto da me firmato non prevedesse tale penale per ogni singola denuncia di danno, ed ulteriori 78,00 € per i danni alla fanaleria posteriore ed anche in questo caso il contratto da me firmato non menziona questa voce a mio carico.
Contestazione fatture anomale
Buongiorno, dopo aver riconsegnato il veicolo al termine del noleggio, ci è stato contestato un danno non risultante dal rapporto di restituzione. Ci viene contestato un danno al paraurti anteriore quantificato in & 252 non rilevato in fase di ritiro della vettura, tale danno non è visibile neppure nelle foto scattate dall’incaricato al ritiro che aveva riscontrato esclusivamente l’assenza del triangolo, mentre è presente in quelle scattate dall’ officina in un momento successivo.Il danno non è sicuramente a noi imputabile, sarà stato successivo alla riconsegna.Inoltre nonostante il veicolo fosse a disposizione di Arval per il ritiro sin dal 20/5 ci è stai addebitato un giorno di noleggio perché il ritiro è stato pianificato dai loro incaricati con 2 giorni di ritardo rispetto alla data concordata (ritiro 1/6 - macchina a disposizione dal 30/5).Il servizio reclami di Arval risulta contattabile solo tramite form e dopo la nostra comunicazione non riusciamo ad avere un confronto su quanto contestato.Grazie del supporto
Ritardo consegna
Buongiorno, a novembre 2022 ho fatto un noleggio con Arval. Mi dissero che i tempi di consegna si aggiravano intorno ai 6 mesi, ma una volta stipulato il contratto (dovevano esserci indicati i tempi di consegna ma non sono mai stati scritti) l'attesa è 15 mesi. Ho provato in tutti i modi attraverso numerosi reclami a mettermi in contatto diretto con Arval ma senza successo, mi hanno detto che mi avrebbero contattato ma ciò non è mai avvenuto. Vorrei recedere dal contratto e riavere l'anticipo indietro.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
