Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. N.
28/01/2021

Mancata consegna

Buongiorno, ho eseguito e pagato l'ordine di un armadio il giorno 10/12/2020 con consegna il giorno 08/01/2021.La consegna non è stata effettuata, in quanto i trasportatori hanno provato a contattarci ma senza risultato, questo perchè il numero telefonico è sbagliato.E' dall'8/01 che proviamo a chiamare il servizio clienti per cambiare il numero telefonico, siamo andati anche in un negozio Ikea fisico, per la precisione quello di Gorizia Villesse, ma niente da fare.Il 25/01 hanno ritentato la consegna, ancora una volta fallita, perchè continuano a chiamare al numero sbagliato.Come se non bastasse ci è stato comunicato via emal che se vogliamo ripianificare la consegna dobbiamo pagare di nuovo le spese di spedizione o eventualmente annullare l'ordine.In tutto questo ci sono state consegnate altre cose in consegne distinte, in tempi diversi, senza nessuna difficoltà. E' mai possibile che in tre settimane di chiamate e solleciti, non sia stato possibile cambiare il numero di telefono?Che razza di servizio clienti è questo?E adesso dobbiamo ripagare la consegna?Ho anche scritto una PEC ma non ho avuto alcun riscontro. Non so più dove reclamare e come fare per avere il mio ordine!!

Chiuso
E. S.
26/01/2021
silvauto

Concessionario non professionale

Buongiorno, mi sono recata il giorno 22/08/2020 presso Silvauto Car Outlet per l’acquisto di un’autovettura, Volkswagen T-Roc. Dopo aver firmato il contratto il consulente commerciale mi telefona dicendomi che gli devo dei soldi poiché su un POST-IT ha scritto che il mio usato (che devono ritirare) risale al 2013 e non al 2011 (data di effettiva immatricolazione). Dunque il signore in questione ha valutato il mio usato in base a ciò che ha scritto sul post-it ma siccome non corrisponde dovrei dargli 2000€ in più (a sua sostenuta riteneva che ogni anno che passa l’auto perde 1000€). Risolta questa questione, l’autovettura arriva in ritardo rispetto a quanto concordato. Mi scrivono per mail il giorno 22/01/2021 dicendomi che l’auto è arrivata e che nei prossimi giorni provvederanno a mandarmi i vari documenti. Per scrupolo e per perdita di fiducia nei loro confronti, decido di visionare l’auto e solamente in quel momento mi comunicano che se non effettuo il pagamento i documenti non arrivano (se non fossi andata a visionare la vettura avrei aspettato all’infinito). Una volta visionata noto che il display sul cruscotto è analogico e non quello digitale, come invece appare in tutti i loro annunci di quella vettura e in qualsiasi depliant di quel modello di auto. Anche su internet non si vedono fotografie con il display analogico. Chiedo se, pagando, posso acquistare il display e farmelo installare da loro ma ritengono che non sia possibile e nemmeno farlo installare da terze parti in quanto perderei la garanzia dell’auto. Non sono d’accordo in quanto NESSUNO mi ha comunicato che il display digitale fosse un optional, il consulente che mi ha venduto l’auto mi ha elencato gli optional (e infatti ne ho aggiunto uno) ma questo assolutamente no, non ne sono mai venuta a conoscenza dell’esistenza e NESSUNO mi ha MAI parlato di un display analogico, ne tanto meno su NESSUN annuncio da loro inserito. L’auto in sede sembra quasi usata, nessuna pellicola, nessun cellophane e addirittura trovo dei sassolini sul sedile del passeggero. Chiedo il vostro aiuto per riuscire almeno ad ottenere l’installazione, A PAGAMENTO, del display digitale (virtual cockpit come lo chiamano loro, ma termine che non compare da nessuna parte nell’elenco degli optional sul depliant) senza perdere la garanzia dell’auto. Ringrazio per il vostro aiuto, Sala Eleonora

Risolto
A. Z.
26/01/2021

Mancato montaggio

Buongiorno, ho acquistato in data 9 novembre 2020 un armadio presso il negozio Ikea di Bologna Casalecchio. Prima di acquistarlo, ho incontrato due volte i consulenti all'acquisto che mi hanno fatto il progetto. In entrambi i casi ho specificato che l'armadio andava posto in garage. Al momento dell'acquisto, all'ufficio preposto per la fattura, mi sono state fatte delle domande, tra cui a che piano doveva essere montato l'armadio, e ho specificato che si trattava di garage. Il montaggio è stato fissato per il 9 gennaio 2021. Il 9 gennaio sono arrivati i montatori, che hanno rifiutato di montare l'armadio, perchè il garage non è riscaldato e loro avevano freddo (indossavano un mero pile leggero, senza giubbotto o altro sopra). Hanno detto che loro non lavorano sotto il 20 gradi. Ho chiamato subito Ikea, che mi ha consigliato di non farmi lasciare il mobile e che avrebbero aperto subito un reclamo. Mi hanno rassicurato dicendo che in questi casi il montaggio sarebbe stato effettuato entro 7 giorni. I giorni seguenti ho ricevuto prima un sms poi una mail da parte di Ikea in cui mi veniva chiesto di valutare il servizio ricevuto, che ovviamente non avevo ricevuto. Ho chiamato Ikea e ho scoperto che non era stato aperto nessun reclamo. Quindi ne ho aperto uno. I giorni seguenti mi ha chiamato la società che si occupa del montaggio, chiedendomi se avevo risolto il problema del riscaldamento del garage (!). ho spiegato che il garage non è dotato di riscaldamento. Ho ricontattato Ikea, che mi ha fatto chiamare il 16/1 dall'ufficio mediazioni. Mi è stato chiesto di venire incontro ai montatori e di riscaldare il garage. Ho detto che il garage ha una presa elettrica e posso metterla a disposizione per una stufetta o altro, ma mi è stato risposto che devo occuparmi io di fornire il sistema riscaldante. Non mi è stato invece detto come i montatori mi sarebbero venuti incontro. Ho fissato quindi il montaggio per sabato 30 gennaio pomeriggio, in quanto le previsioni erano di sole e temperatura di 10 gradi, per cui ho pensato che facendo andare una stufetta durante la mattina avrei riscaldato sufficientemente l'ambiente e avrei beneficiato delle ore più calde della giornata. Purtroppo le previsioni sono cambiate, quel giorno ci sarà pioggia e la temperatura scenderà a 6 gradi, per cui potrebbe essere auspicabile modificare la data del montaggio, per beneficiare di condizioni ambientali più favorevoli. Io da allora non posso utilizzare il garage, e la cosa mi sta creando grosso disagio. Guardando le previsioni diventa difficile prevedere una giornata più calda, ma non posso nemmeno pensare di attendere aprile per montare un armadio che ho acquistato a novembre e nel frattempo non poter utilizzare il mio garage. Vorrei poter aprire una mediazione a due vie, in cui mi venga assicurato che il montaggio verrà eseguito. Non vorrei trascorrere la mattina a scaldare il garage, sorvegliando una stufetta per evitare insorgere di pericoli all’intero fabbricato, e consumando preziosa energia elettrica (che dovrei pagare io), per poi sentirmi dire che il garage non ha raggiunto i 20 gradi richiesti dai montatori. Vi informo che nel frattempo ho posizionato un termometro nel garage e che la temperatura nel garage normalmente è di 9 gradi. Il garage è sotto il fabbricato, per cui risulta protetto. Il mio è tra gli ultimi, per cui più distante dal cancello di entrata esterno. Chiedo la vostra collaborazione per avere finalmente montato l’armadio in garage, facendo in modo che entrambe le parti si vengano incontro per risolvere il problema. Grazie

Risolto
I. V.
25/01/2021

Sollecito pedaggio Pedemontana

Salve,nella giornata di sabato 23/01/2021 ho ricevuto un sollecito di pagamento da parte di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. per avere percorso in data 27/09/2020 le tratte Interc. A9/A59 Sud Rampa B (costo pedaggio 1,50 euro) e Interc. A9/A59 Acquanegra (costo pedaggio 0,48 euro) e poi in data 29/09/2020 le tratte Acquanegra Interc. A9/59 (costo pedaggio 0,48 euro) e Interc. A9/59 Sud Rampa F (pedaggio 1,50 euro).Il sollecito è di 7,46 euro: Totale pedaggio 3,96 euro – spese 3,50 euro.Non capendo a cosa si riferisse il sollecito ho effettuato varie ricerche su internet dove ho scoperto sia che Pedemontana Lombarda è la prima autostrada senza barriere (senza casello con la classica sbarra) sia che esistono vari reclami, soprattutto da stranieri venuti a passare una tranquilla vacanza nel Bel Paese che si vedono recapitare a casa alla fine di questa un regalo di arrivederci e che ovviamente dimostrano tutta la loro stima riguardo le virtù per cui l’Italia è cosi famosa nel mondo. Ho notato che anche su Altroconsumo esistono 64 reclami in merito (da oggi 65).La procedura del pagamento di questo tratto di autostrada è la seguente: si legge e si memorizza il sito dell’autostrada Pedemontana su uno dei cartelli esposti lungo il percorso e poi entro 15 giorni ci si collega a questo e si paga il pedaggio.Come molti che in precedenza hanno provato a proprie spese questa nuova metodologia di riscossione del pedaggio, elenco una breve serie di critiche che mi auguro vengano interpretate come costruttive.Prima di tutto ritengo che un tale metodo di riscossione possa andare bene solo nel caso esistesse come unico mezzo di pagamento il telepass. Secondo credo necessiti di un livello di attenzione troppo alto da richiedere all’automobilista medio che oltre a dover vigilare durante la guida deve anche memorizzare il sito su cui poi pagare il pedaggio. Infatti cosa succederebbe se per percorrere 1000 km si dovesse passare da 10 tratti di autostrada ognuno gestito da una società differente? Ci si dovrebbe ricordare alla fine del viaggio di collegarsi a 10 siti diversi e pagare 10 pedaggi? Spero dunque che questo nuovo tipo di sistema non si moltiplichi a meno che non si abbia l’obiettivo, visto il successo riscosso tra gli automobilisti stranieri, d’incrementare esponenzialmente il turismo in Italia. Per tutte queste ragioni, pur avendo in data odierna 25/01/2021 pagato il sollecito, anch’io chiedo il rimborso simbolico delle spese aggiuntive, pari a 3,50 euro.Saluti

Chiuso
G. S.
25/01/2021

Mancato rimborso GNV

Buongiorno,nel mese di febbraio 2020 ho fatto una prenotazione e pagato interamente per un viaggio da effettuare de Genova a Palermo e ritorno per il mese di maggio 2020. Il 17 aprile mi avete comunicato che il viaggio è stato annullato e mi avete inviato un coupon da utilizzare nel 2021. Per ragioni famigliari non potrò effettuare alcun viaggio nel 2021 e quindi, come previsto dalla legge, vi chiedo il rimborso integrale del mio pagamento. Vi ho già contattato sia il 9/12/2020 che il 6/01/2020 tramite il vostro sito internet. Ho sempre ricevuto una risposta automatica che diceva : Gentile cliente, la sua richiesta è stata presa in carico. stiamo gestendo… … le chiediamo di attendere una nostra risposta. Ho anche telefonato al vostro servizio clientela, peraltro gentilissimo, ma senza ottenere risultato utile che non sia un porti pazienza. Mi sembra che di pazienza ne ho portata abbastanza, anche considerando che ho pagato integralmente il mio biglietto. Adesso provo tramite l'associazione Altroconsumo e spero di ottenere un risultato rapidamente, altrimenti mi vedrò costretto a una denuncia alle autorità competenti. Grazie. Distinti saluti

Chiuso
S. C.
25/01/2021
GLS

mancata consegna pacco

Buongiorno,il 19 gennaio 2021 un vostro fattorino cerca di consegnare un pacco a casa mia, non trovando nessuno mi telefona e mi dice che il pacco andrà in deposito dove potrò ritirarlo.Lo stesso pomeriggio vi contatto per sapere orari per il ritiro e se possibile anche il sabato, mi confermano orari e mi dicono di fornire una delega se mando qualcun altro. Sabato 23 alle 8,30 mi presento alla vostra sede di Rho e mi dicono che il pacco non può essere ritirato perchè destinato alla consegna e che avrei dovuto accertarmi di questo cambiamento richiamando poco prima di passare. La vostra dipendente fà comunque una ricerca in deposito ma conferma che non è possibile consegnarmelo e che verrà rifatta consegna a casa mia. Dopo circa 30 minuti mentre sono in auto la vostra dipendente (si presenta come Simona) dice che il pacco è stato trovato e se voglio posso tornare indietro se no verrà consegnato a casa lunedi 25. Opto per la consegna a casa dicendo che farò trovare qualcuno li per riceverlo. Questa mattina non vedendo arrivare nessuno provo a vedere sul vostro sito se è previsto orario per consegna e scopro che il pacco è ancora in fermo deposito e che devo andare a ritirarlo. Chiamo la vostra sede e l'operatrice mi risponde che lei non è la collega con cui ho parlato e che non può prendersi responsabilità in tal senso. viste le mie rimostranze mi ricontatta dopo poco per comunicarmi che la collega avrà pure sbagliato a non consegnarmi il pacco sabato ma lei non può correggere tale errore e quindi dovrei essere io a rifarmi il viaggio per i ritiro oppure contattare il fornitore. un'azienda seria, corretta e professionale risponde degli errori dei suoi dipendenti, non scarica il problema sui clienti.salutiSimona Croci

Risolto
D. D.
23/01/2021

Sollecito pedaggio

Buongiorno, ho ricevuto un sollecito di pagamento in data 5 gennaio 2021 per mancato pedaggio nelle tratte Lentate Seveso - Lazzate e Lazzate - Interc. A9/A36 in data 26 settembre 2020 per un totale di 1,74 €. La società mi ha richiesto un pagamento di 5,24 € comprensivo di spese. Ovviamente non sono i 3,50 € o giù di lì extra che devo pagare il problema, ma il principio di fondo del vostro sistema.Siccome mi sembrava incomprensibile ricevere una notifica di sollecito di pagamento per un pedaggio, ho fatto delle ricerche su internet. Ho trovato già un reclamo su AltroConsumo identico. Ho letto con attenzione la risposta della Società che trovo ASSURDA. La procedura della società è per usare un eufemismo truffaldina. Da quanto ho capito:1) Un'autista dovrebbe leggere con estrema attenzione tutti gli avvisi sulle modalità di pagamento della tratta, mentre guida2) Se l'autista è abbastanza fortunato da aver letto con attenzione le scritte sulle segnaletiche, è abbastanza bravo da ricordarsi al termine del suo viaggio di andare sul sito delle Autostrade per effettuare il pagamento ed è abbastanza veloce nel farlo (entro 15 giorni), riesce a pagare il pedaggio senza costi aggiuntivi. Infatti pare che l'autista non riceve nessuna comunicazione aggiuntiva sul dovuto pagamento del pedaggio. Io non ne ho ricevute3) Se l'autista per qualsiasi motivo (magari legato alla guida oppure anche banalmente al fatto che è la prima volta che si trova su queste tratte e non è famigliare con questa modalità di pagamento) si perde questa informazione, scaduti i 15 gg senza alcuna notifica scatta il sollecito di pagamento, che a me è arrivato ben 3 mesi dopo. Quasi non ricordavo dove fossi il 26 settembre..sollecito che ovviamente comporta un aggravio di costi (5,24 € rispetto al dovuto di 1,74 €).4) Se l'autista non effettua il pagamento entro pochi giorni (nel mio caso 23!), la società minaccia ulteriori sanzioni amministrative da 85 a 338 €!!E' evidente a chiunque che una procedura tale induce tanti autisti (soprattutto quelli che non fanno spesso queste tratte o che banalmente si dimenticano il pagamento nel giro di 15 gg non ricevendo alcuna notifica) a non pagare per tempo questi pedaggi.Vedendo su internet, è evidente che il mio non è un caso isolato. Ed è facile immaginare che siano tantissimi i vostri solleciti di pagamento.E' possibile che tutto questo sia a norma di legge (non ne sono sicuro in realtà), ma anche se lo fosse è evidente che la Società ha messo in piedi un sistema che consente di fare tanta cassa con i solleciti o addirittura con sanzioni amministrative più importanti. Per di più eliminando i costi gestionali dei caselli. Non c'è che dire, un sistema geniale per aumentare i profitti a spese degli utenti.E' fondamentale che la società renda più trasparente il processo e facile per l'autista ricordarsi di pagare per tempo il pedaggio. Basterebbe una notifica di pagamento, se proprio volete evitare il casello.Mi aspetto che la Società mi risponda capendo il problema e offrendo azioni necessarie per rendere più trasparente ed onesto il processo.Detto ciò, ho comunque effettuato il pagamento dovuto nel sollecito dato che confermo il transito e ho capito che il problema è dovuto al sistema e alle procedure in essere, sul quale non posso che reclamare e sperare che possano cambiare per il bene di tutti gli utenti futuri delle vostre tratte autostradali. Chiedo il rimborso simbolico delle spese aggiuntive, pari a 3,5 €.Saluti

Chiuso
V. M.
21/01/2021
DHL

pacco sparito

buongiorno, ho effettuato una spedizione con corriere dhl.vi espongo i fatti:il giorno 21 dicembre 2020 ho prenotato una spedizione conil corriere dhl, espressa 24/48 ore.il corriere è venuto a ritirare la spedizione ma la lettera di vettura non era ancora stampata quindi gli abbiamo chiesto di ripassare il giorno successivo.il 22 12 2020non è passato nessun corriere quindi abbiamo prenotato telefonicamente il giorno 23 tramite un operatore il ritiro in giornata.il 23 12 2020 il corriere è passato a ritirare la spedizione, firmando una copia della lettera di vettura in nostro possesso.da quel giorno il pacco risulta non affidato al corriere come se non fosse mai passato a ritirarlo.ci siamo rivolti alla sede dhl di competenza il giorno 11/01/2021 dove hanno effettuato una approfondita ricerca. il corriere passato in negozio a ritirare la spedizione ha confermato che il ritiro è avvenuto il 23 12ed ha dichiarato di aver consegnato il pacco in magazzino, ma in magazzino non trovano nessuna traccia del pacco. hanno controllato anche tutti i pacchi in giacenza in magazzino che non avevano la lettera di vettura ma il nostro pacco non c'erami hanno detto che il giorno 23 12 2020 i terminali erano bloccati e che non hanno potuto scannerizzare e registrare il pacco, quindi il pacco è uscito dal nostro negozio senza essere stato registrato il ritiro (ma noi non sapevamo nulla di questo)nel frattempoho dovuto purtroppo rispedire al cliente gli stessi prodotti a mie spese (160 euro la spesa effettuata)al magazzino dhl non hanno potuto aiutarmi di piùil servizio clienti dhl telefonicamente mi hanno detto che non potevano aiutarmi.la deduzione è un furto della mia spedizione e non una perdita, furto avvenuto tra la partenza del pacco alla giacenza in magazzino senza possibilità di tracciare il pacco dato i terminale bloccati quel giorno.allego il pagamento effettuato dalla cliente, su richiesta della dhl allegherò anche la lettera di vettura firmata dal corriere.richiedo il rimborso della merce spedita e persa

Chiuso
M. V.
21/01/2021

Richiesta risarcimento danni materiali autovettura

Spett.le Direzione AUTOTRADA A 26 Nella giornata di ieri, 19 Gennaio 2021, mentre percorrevo la Autostrada A26, proveniente da ASTI OVEST e Diretto a ALBENGA, all’altezza di Ovada circa, quasi subito dopo l’intersezione del tratto Autostrdale Proveniente da Milano, mentre ero a Bordo della Mia Autovettura ALFA ROMEO MITO TARGA DX153JJ, alle ore 9,30 circa, un autocarro Spargisale che trovavo davanti, mentre lo stavo sorpassando, investiva la carrozzeria della mia Autovettura Sopradescritta con una “ mitragliata “ di sale ed altro materiale.Suonavo il clacson al Conducente da questi non si è curato di nulla.Fermatomi alla Prima Stazione di Servizio, sceso, notavo che la parte anteriore Dx e la Fiancata Dx erano danneggiate da questo evento. Preciso che la carrozzeria della mia auto era in perfette condizioni in quanto rifatta lo scorso mese di Giugno 2020 dopo un piccolo sinistro causato da un altro automobilista.Alla Luce di quanto sopra esposto, CHIEDO l’apertura di pratica di Sinistro per Risarcimento dei danni materiali per il ripristino delle parti cosi danneggiate.Seguirà formale richiesta a mezzo Raccomandata AR. Distinti saluti.VASQUEZ MICHELE

Risolto
A. M.
18/01/2021

Doppio pagamento pedaggio -fastpay

Buonasera, il 20/12/2020 abbiamo terminato un pedaggio al casello di palma campania pagando con carta. Il pagamento e stato contabilizzato dopo due giorni dalla banca per un importo di 57,80€. A gennaio lnvece è stato prelevato nuovamente dal conto il 11/01/2021 l importo di 59,80 con la causale fastpay di dicembre. Nonostante il pagamento era già stato prelevato.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).