Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Imputato danno senza colpa
Gentili,Vi scrivo per un vostro supporto nei confronti di ShareNow.Mi è stata ingiustamente attribuita la colpa per un danno ad un veicolo che ho noleggiato. Il fatto risale al 19 febbraio scorso notte quando, dopo il consueto giro intorno alla macchina da noleggiare ed il controllo all’interno dell’abitacolo (come “consigliato” dall’azienda, ma ovviamente senza un protocollo da seguire tale consiglio è alquanto inutile, specialmente in virtu dell’intransigenza con la quale ShareNow richiede poi i danni) ho avviato la macchina. Dopo neanche 500 metri ecco il primo semaforo: la macchina sbanda. Mi rendo conto che qualcosa non va e cerco parcheggio: in totale la durata del noleggio è di circa 8 minuti piu i 5 minuti di ricerca posteggio. Appena sceso dalla macchina l’amara scoperta: la ruota anteriore sinistra è squarciata ed il cerchione ammaccato. Chiamo prontamente il servizio clienti che blocca la macchina e mi ringrazia “cordialmente” per aver segnalato, evitando che qualcuno dopo di me subisse l’ingiustizia di cui sotto o incorresse in rischi usando la macchina. Passata una settimana ricevo una email con una bella fattura da 500 euro in cui vengo “informato” dei danni alla macchina, quegli stessi danni da me segnalati in precedenza. Di questa storia triste ci tengo a far notare dei fatti a cui faccio seguire dei miei dubbi:- I danni alla macchina non sono stati rilevati dal team sharenow, bensí confermati in quanto io stesso li avessi denunciati appena resomi conto che la macchina non frenava correttamente- Al momento dell'inizio noleggio, la macchina era stata parcheggiata in prossimitá di un marciapiede particolarmente alto in modo da occultare il danno esterno sulla ruota- Pur essendo vero che io non abbia prestato particolarmente attenzione alla spia segnalante la bassa pressione degli pneumatici (fatto molto frequente su macchine sharenow e che solitamente non impedisce la marcia per brevi tratti), in presenza di scatola nera sará per sharenow facilmente constatabile come quella spia fosse presente giá al noleggio precedente (e dunque confermando come il danno alla ruota fosse antecedente al mio noleggio): PERCHE’ QUESTA SCATOLA NERA NON VIENE INSERITA NEI MEZZI CAR SHARING? E SE PRESENTE, PERCHE NON CONSULTARLA?- Perché non contattare anche chi ha noleggiato la macchina subito prima di me, specificando che la segnalazione é avvenuta proprio in seguito al suo utilizzo?-Perché dovrei essere io a dimostrare di non aver fatto il danno, piuttosto ShareNow a dimostrare il contrario (leggasi “presunzione di innocenza”…)? - Pur volendo accollarmi le colpe altrui con profondo senso di rammarico ed ingiustizia, il danno non sarebbe in alcun modo quantificabile con la somma richiesta.Come tanti prima di me mi trovo ora a subire questa enorme ingiustizia, mentre chi ha causato il danno (e a messo me in pericolo, guidando la vettura dopo di lui) è a piede libero e resta impunito. Questi signori mi chiedono il pagamento di una cifra spropositata per una ruota danneggiata non da me. Mi chiedo a questo punto a cosa serva segnalare i danni a ShareNow su un’auto se a questo punto facendolo si rischia di venir additati di colpe altrui senza poter affidarsi alla civilissima presunzione di innocenza. A questo punto non mi resta che sperare in un vostro supporto, e vi auguro un buon lavoro e resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione fosse necessaria.
Spese doganali ingiustificate
Buongiorno,Il giorno 11/11/2019 ho ordinato un oggetto su AliExpress dal valore di 177,85€ pagando 24,72€ di spedizione con DHL.Il giorno 15/11/2019 mi viene chiesto di pagare gli oneri doganali in anticipo pari a 25,67€ (9,20 dei quali per oneri doganali e i restanti per “spese di gestione di DHL”) che ho subito pagato.Il giorno 20/11/2019 vengo informato del fatto che il pacco è sotto ispezione doganale e mi viene chiesto di fornire i miei dati personali e di acquisto. Qualche giorno dopo il pacco viene consegnato senza apparentemente alcun problema. Il pacco era accompagnato da un documento che attestava il pagamento degli oneri doganali (in allegato).Il giorno 20/01/2020 ovvero 61 giorni dopo ricevo una mail che mi contestava il valore dichiarato del pacco (non dichiarato da me ma dal venditore in Cina). La sanzione doganale che ho pagato è stata pari a 20,60€.Oggi 20/2/2020, a 92 giorni dal 20/11/2019 data di ispezione del pacco ricevo una lettera (non una raccomandata) che mi chiede di saldare una fattura di ben 147,28€ di cui 49,68€ sono oneri doganali mentre i restanti 97,60€ sono spese di gestione di DHL.Onestamente non mi va di pagare quasi 200€ per colpa di un venditore poco onesto che ha dichiarato un valore errato. Nè tanto meno mi va di regalare altri 100€ a DHL avendo già pagato loro 24€ di spedizione e 13€ spese inconsulte.Chiedo che tutti queste spese, a parte giustamente gli oneri doganali quali IVA e dazi, vengano sostenute dal mittente.Se DHL mi avesse avvisato in data 20/11/2019 di dover sostenere queste spese avrei rifiutato il pacco, cosa che il destinatario è in pieno diritto di fare.
Mancato risarcimento
Rimini, Lì 18/02/2020In Agosto ho fatto una spedizione Rimini-Palermo di una bicicletta tramite il sito Paccofacile, assicurandola. Il pacco è arrivato rotto con il contenuto danneggiato/smarrito. E' stata immediatamente elevata riserva motivata, contattato Paccofacile e aperta pratica, consegnando documentazione comprovante il valore della merce, scontrini per quanto necessario ricomprare nell'immediato. Per alcuni tipi di danni è stato presentato preventivo di riparazione. Ora, lo spedizioniere incaricato (SDA) pur non garantendo alcun rimborso, chiede esclusivamente fatture, per procedere con l'esito della pratica. Ho richiesto a Paccofacile gli estremi del sinistro (n°Polizza, ditta assicuratrice, periti incaricati, ecc.) ma tali informazioni mi sono state negate.Riporto cronologia degli eventi:In data 24/07/2019 acquisto un servizio spedizione per una bicicletta in apposito imballo da Rimini a Misilmeri (PA) dalla ditta Paccofacile, ordine ID.1175521, spedizione 285234G700787, provvedendo ad assicurare il contenuto per € 1200,00.In data 26/07/2019 il pacco viene ritirato presso la mia dimora dal corriere SDA con lettera di vettura LDV 1416335.In data 02/08/2019 all'arrivo del pacco contesto con apposita riserva motivata la spedizione, in quanto l'imballo è gravemente danneggiato e sono presenti posticci tentativi di riparazione del corriere. Provvedo ad aprire immediato ticket assistenza ID:150568 sull'apposito portale, in quanto parte del contenuto risulta smarrito e parte danneggiato.In data 02/08/2019 Paccofacile richiede la seguente documentazione: Numerazione Ldv, Contenuto, Tipo pratica richiesta (la tipologia del reclamo, ad esempio solo partita, danneggiata, etc), Tipologia Imballo esterno ed eventuali segni distintivi di personalizzazioni, Tipologia Imballo interno.In data 19/08/2019 SDA comunica il n° prat. di risarcimento 3004538591.In data 21/08/2019 Paccofacile mi richiede la seguente documentazione: Fotocopia della fattura di acquisto, in caso di spedizione multi collo indicare il valore del solo collo danneggiato, smarrito o oggetto di paventato furto. Per la merce con causale vendita, si necessita dei seguenti documenti: nota accredito a storno (totale o parziale), lettera di vettura attestante la rispedizione della merce, copia transazione per rimborso al destinatario, Dichiarazione del ricevitore (oppure del mittente nel caso di spedizione rifiutata al ricevitore) in cui si specifichi dettagliatamente il tipo di danno subito dalla merce e la precisa identificazione degli oggetti danneggiati, Riserva sulla bolla di consegna o lettera di vettura con data e firma leggibile.In data 23/08/2019 rispondo alla richiesta fornendo ampia e chiara documentazione fotografica di tutti i danni subiti al pacco e al contenuto, copia riserva motivata, documentazione fiscale di acquisto bici attestante il valore, scontrino fiscale per il riacquisti di quanto smarrito e quantificazione dei danni subiti (circa € 400,00).In data 27/08/2019 mi viene richiesta una ulteriore dichiarazione, in qualità di destinatario del pacco, sui danni subiti agli oggetti trasportati . Nella medesima data provvedo a fornire quanto richiesto.In data 30/08/2019 mi viene richiesta la firma di un'ulteriore modulo di richiesta risarcimento per un ammontare complessivo di € 549,00 precompilato da Paccofacile e diretto a SDA.In data 02/09/2019 presento come da richiesta il modulo di cui sopra.In data 05/02/2020 Paccofacile mi comunica la richiesta di SDA di ottenere fattura di riparazione. A tale richiesta rispondo immediatamente che senza una dichiarazione di certa liquidazione del danno, visto l'entità dell'importo, non avrei fatto fatturare nulla, visto il rischio di rimanere con un pugno di mosche. Come risposta ottengo la giustificazione che quanto richiesto non è loro responsabilità ma di SDA. Concordiamo di consegnare un preventivo. Ufficilizzo altresì la richeesta di ottenere n° polizza, nome della ditta assicuratrice, n°pratica e agenzia peritale incaricata.In data 08/02/2020 consegno il preventivo del negozio ufficiale Cannondale e ribadisco la mia richiesta di ottenere n° polizza, nome della ditta assicuratrice, n°pratica e agenzia peritale incaricata, rimasta ancora inevasa.In data 13/02/2020 Paccofacile mi comunica che SDA pretende la fattura e non il preventivo, non fornendo alcuna certeza sulla liquidazione. In risposta comunico che sarei ricorso a tutte le azioni legali del caso al fine di tutelare i miei diritti.Di quanto sopra descritto conservo copia di completa documentazione.Ad oggi non ho ricevuto altro tipo di comunicazioni. Con la presente invito Paffofacile a procedere immediatamente al rimborso dovuto mediante riaccredito su IBAN precedentemente fornito. in mancanza di un riscontro positivo darò mandato all'ufficio legale di Altroconsumo di tutelare i miei diritti di consumatore.Distinti saluti.
Mancata emissione della ricevuta di pagamento del pedaggio
Buongiorno, in data 14/02/2020, ho percorso un tratto autostradale con entrata in Cassino ed uscita a Napoli, per andare in aeroporto.All'uscita dal casello ho pagato tramite Carta di Credito VISA (€ 6,60), pagamento a buon fine ma non è stata emessa alcuna ricevuta di pagamento, nonostante abbia premuto più volte i pulsanti sul pannello. Richiesto l'aiuto dell'operatore che mi ha detto di rivolgermi al punto blu di fronte, il quale era chiuso poiché tutto ciò si è svolto alle 17:30, targa del veicolo FK845ZR. Richiedo gentilmente la ricevuta di pagamento GrazieAndrea Crupi
Decadenza dal diritto di riscuotere penale
Data della presunta violazione 13/9/2019. Data dell'invio del sollecito 28/1/2020 ben onltre i 90 giorni previsti dall'art 8 del regolamento per cui L’omesso rispetto di tale procedura determinerà la decadenza di APCOA Parking Italia S.p.A. dal diritto di riscuotere la penale contrattuale e le ulteriori somme dovute.
Autobus partito in anticipo
Prenotazione (#1073792640). Ieri la Linea 500, destinazione Rome 10.02.2020 che sarebbe dovuta partire da Siena (Stazione FS) alle16:05 è partita prima delle 15.50. Ho chiamato il vostro call center pensando fosse in ritardo e una vostra operatrice mi ha inizialmente detto che l'autobus è partito prima e che i passeggeri erano stati avvisati e poi, al momento delle mie proteste, ha detto che l'autobus era partito in orario e che mi avrebbe fatto un voucher trattenendo però 5 euro. Mentre ero al telefono ho controllato sull'APP flixbus lo stato della linea e mi risultava come partenza 15.45, invece delle 16.05 (ho fatto lo screenshot della schermata del cellulare, che allego)!!! Per questo problema ho dovuto rifare un biglietto per andare a Roma, ho perso 5 euro trattenuti da voi e ho perso una coincidenza a Roma.Vi chiedo pertanto di volermi rimborsare i 5 euro ingiustamente trattenuti e di volermi accordare un risarcimento pari almeno al costo del biglietto per il disagio arrecato.
Addebito improprio su Carta di Credito
Buongiorno noi siamo stati vittime di truffa in quanto abbiamo noleggiato un’auto nella filiale Karim Rent di Roma termini, dal 28 al 30 dicembre 2019. Al momento del ritiro abbiamo anche sottoscritto un’assicurazione aggiuntiva per eventuali danni, abbiamo fatto un sopralluogo con la dipendente e la macchina aveva diversi graffi che sono stati tutti segnati sulla documentazione. Al momento della riconsegna, la macchina risultava Senza nessun danno, perfettamente identica allo stato iniziale. Non abbiamo firmato nessun documento dove veniva riscontrato un danno. Dopo qualche giorno dal noleggio ci siamo visti prelevare 390 € dalla carta di credito e lì è iniziato un calvario di telefonate che perdura ancora oggi. A seconda dell’operatore che risponde, le versioni cambiano. Prima c’era stato detto che era un errore dell’operatore che ci Sarebbero stati stornati i soldi. Dopo 15 giorni non abbiamo ricevuto niente alla 20ª telefonata ci dicono che la macchina aveva subito un danno, non constatato né da noi né dal dipendente al momento della riconsegna. Inoltre noi abbiamo pagato un assicurazione aggiuntiva e nel caso avrebbero dovuto rifarsi su di loro ma a quanto pare secondo l’ultimo operatore che ha risposto al telefono questa assicurazione neanche risulta. Peccato che io abbia tutti documenti e vari pagamenti effettuati con la carta di credito quindi non si sfugge.Dopo aver effettuato 30 chiamate e aver pagato più di 20 € essendo un numero a pagamento, ancora oggi non ho ricevuto né soldi nella contabile di storno bancario e ne nessuna chiamata da responsabili che avrebbero dovuto contattarci. Aspetterò ancora qualche giorno e poi andrò a effettuare una denuncia ai carabinieri e anche alla Guardia di Finanza. Questa è truffa
MANCATA CONSEGNA, DESIDERO RIMBORSO
BuongiornoHo pagato il trasporto di una vettura non marciante da Varese a Ponzano Veneto. Come da indicazioni del sito ho cercato un posto accessibile a bisarca: nel form per la consegna del veicolo ho indicato il parcheggio dello stadio di Varese, piazzale Alcide De Gasperi, ottimale per agevolare manovre con bisarca e accessibile, visto che nei dintorni vi sono varie concessionarie.Purtroppo l'autotrasportatore , guidato erroneamente dal navigatore, era rimasto bloccato a Bobbiate, un paesino fuori Varese. Sono dovuto andare personalmente con un'altra auto da lui per mostrargli la via più facile per l'autostrada e per il recupero della del mio veicolo, purtroppo questi se ne va, senza caricare il mio veicolo.A mia completa sorpresa mi viene comunicato l'addebito del giro a vuoto e che il servizio di trasporto non verrà fornito se non saldo l'ulteriore somma.Reclamo subito per la mancanza di professionalità del autotrasportatore e mi rifiuto categoricamente di pagare somme extra, sia telefonicamente che per iscritto: mi vengono poste delle giustificazioni via via sempre più fantasiose per pretendere l'ulteriore addebito, telefonicamente e per fortuna anche per iscritto: secondo una loro versione io avrei approfittato della disponibilità dell'autotrasportatore chiedendo di ritirare il veicolo direttamente a casa mia(stretta via in collina), versione purtroppo completamente priva di fondamento logico.Inoltre dichiarano vari presunti danni che l'autotrasportatore, quando l'ho raggiunto, non mi ha assolutamente segnalato.Desidero semplicemente il rimborso totale della cifra versata.basta ulteriori storie
truffa Goldcar
Mi sono stati addebitati il deposito cauzionale di € 950,00 per un incidente mai avvenuto e il ruotino di scorta non originale sull’auto che ho noleggiato per 2 giorni. Riconsegnata alle 07:00 del 30/01/2020 all’aeroporto di Catania senza che ci fosse un addetto ai controlli per la riconsegna auto. Dopo che ho ricevuto comunicazione via mail da Goldcar che l’auto era danneggiata per via di un’incidente, che io non ho mai avuto, con ruotino di scorta non originale. Ho chiamato alla sede dell’aeroporto per chiarimenti , dichiarando la mia estraneità dei fatti e danni ma non hanno voluto sapere storie. Cosicché ho mandato due mail ma non mi hanno preso in considerazione. L’auto a noleggio era stata prenotata tramite Rayanair , vaucher numero di riferimento 670227781, ho aggiunto l’opzione “Protezione Completa”, che in caso di danni o furti venivo rimborsato dalle spese in caso di danni addebitati da Goldcar. Ho provato a contattare telefonicamente il servizio noleggio auto Rayanair senza alcun risultato dandomi da un numero all’altro.
Fattura di Notifica Multa e Omissione di informazioni all'atto del noleggio
Buongiorno ,in data 18/07/2019 ho noleggiato, purtroppo, una vettura alla stazione centrale di milano presso il punto MAGGIORE MGMIF, dichiarando apertamente che sarei andato al LARIO chiedendo anzi supporto sulla strada da percorrere.La ragazza dell'Autonoleggio pur indicandomi la soluzione più rapida nella autostrada pedemontana, non mi ha dato nessuna indicazione in merito al PEDAGGIO OCCULTO dell'autostrada pedemontana lombarda stessa e le sue inusuali, per chi non è del posto modalità di pagamento.Detto questo oggi 27/01/2020 ricevo una fattura da MAGGIORE (società del gruppo AVIS BUDGET Spa) per la notifica di un verbale (che contiene 2 multe) per omesso pagamento dell'autostrada, che solo pochi istanti fa ho scoperto si dovesse pagare entro 15 gg dall'avvenuto passaggio autostradale.Per altro il costo in fattura di un'unica notifica risulta essere doppio perchè, a detta del call center se ne paga uno per multa anche se il verbale di notifica è 1 solo per entrambeMI DOMANDO:- Perchè non sono stato avvisato delle modalità di pagamento dell'autostrada, inusuale per chi non è del posto?Mi risulta, da poco, che è l'unica autostrada in italia ad adottare questa metodologia di pagamento.- Perché devo pagare 2 notifiche (48,80 €/cad) anche se il verbale è unico per entrambe le multe?- Perché, considerato che, come ho letto solo pochi istanti fa sul sito, la Società pedemontana lombarda invia un sollecito di pagamento prima di inviare la multa, io non sia stato avvisato del sollecito da parte della società che mi ha noleggiato la vettura , che sicuramente lo ha ricevuto, evitando di farmi arrivare 2 multe (che potrebbero andare da 85 a 338 euro l'una) oltre alla decurtazione dei punti sulla patente (sembra 2 per multa)?- Quanto giorni ha la società pedemontana per notificarmi la multa, considerato che dal 18/07/19 al 27/09/2020 quindi più di 6 mesi, non ho ricevuto ancora nulla se non la fattura della MAGGIORE?Mi sembra tutto molto scorretto e spero che a pagarne le conseguenze non sia il sottoscritto che ha agito in totale buona fede, e che se informato avrebbe sicuramente pagato il pedaggio nei tempi previsti, considerato anche che era lì per lavoro e pertanto il pedaggio lo avrebbe potuto inserire nella nota spese, le multe no!!!!!In attesa di un Vs cortese riscontro in merito porgoDistinti SalutiMarco Giammarresi
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?