Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Errori nella vendita, articoli mancanti e e nel montaggio
In data 20 settembre 2019 - dopo un intero pomeriggio dedicato alla progettazione (dalle 15.30 alle 20.30) - ordino una cucina Ikea nel negozio di Napoli Afragola, per un importo complessivo di 3.907 euro (ordine 1053186059) più 510 euro di montaggio (ordine 105320461). Come concordato, il 23 ottobre la merce arriva, ma i montatori immediatamente dichiarano che non potranno finire il lavoro per diversi motivi:1) mancanza di tempo, in quanto - per un errore di calcolo sui metri lineari da montare commesso da Ikea - sarebbe stato loro assegnato un tempo insufficiente a completare il montaggio2) errori di vendita: mentre il progetto prevede il montaggio di 12 ante vasistas, sono state inserite nell'ordine solo nove cerniere, inoltre 4 ante sono state inspiegabilmente fornite a battente3) mancata vendita di elementi esplicitamente richiesti (scolapiatti e mensole)4)mancanza degli accessori per l'apertura a pressione delle ante (cosa che - tra l'altro - mi viene detta a voce ma non verrà poi scritta nel rapporto di servizio).In ogni caso i montatori cominciano a montare, pur anticipando che non finiranno il lavoro.Durante le fasi del montaggio, intervengono due problemi:- il tubo del gas è in una posizione che non permette il montaggio del mobile. Faccio presente che in casa è presente l'impiantista che può facilmente risolvere il problema e che - in ogni caso - non mi è stata fornita, né esiste nel sito alcuna indicazione relativa alle alimentazioni impiantistiche- il muro sul quale vanno fissati i pensili è di tufo, materiale che per i regolamenti interni Ikea prevede la necessità di una certificazione di un tecnico a manleva della responsabilità dell'azienda. Faccio presente che (in presenza di testimoni) avevo precisato all'addetto alla vendita - che mi aveva domandato se i muri fossero in siporex - che la parete era di tufo (e pertanto, avevo aggiunto, assolutamente solida e affidabile), ma nulla mi era stato detto in merito alla necessità di una certificazione.Intorno alle 15 la squadra va via senza completare nemmeno il montaggio degli elementi disponibili e che sarebbe possibile montare in assenza della certificazione. La cucina rimane non agibile perché la squadra dichiara che - se anche avessi fatto modificare l'attacco del gas e fatto fare una certificazione per il tufo dalla mia architetta, dott. Liliana Marra che era lì presente - non ci sarebbe stato il tempo di finire.Dopo molte ore passate al telefono con il servizio clienti per mettere a punto la questione - complicata anche da equivoci e incomprensioni in merito alla certificazione, in parte dovute al fatto che Ikea considera il tufo, una pietra naturale da secoli usata in edilizia alla stregua di materiali come siporex, gasbeton, fermacell - finalmente il 29 ottobre mi viene fissato un nuovo appuntamento per il 6 novembre per completare il montaggio. Quella che arriva è una squadra diversa dalla precedente, e completa il lavoro bene e in breve tempo, nonostante emergano nuovi errori di vendita. Mancano infatti due mensole per il pensile della cappa e una coppia di accessori per l'apertura a pressione. Le prime vengono prontamente ricavate dai fondi dei pensili della cappa e dello scolapiatti, l'altra trovata fortunosamente fra i materiali portati dalla squadra.Nonostante la cortesia e l'abilità della seconda squadra, è inutile dire che i giorni dal 23 ottobre al 6 novembre sono stati giorni di notevole disagio derivante dall'ingombro dei mobili e delle scatole rimasti in casa senza alcuna sistemazione e dal non poter utilizzare la cucina per 14 giorni e dover trovare soluzioni alternative per l'alimentazione.La mia richiesta Rimborso: € 5001) Risarcimento per il disagio creato dall'ingombro in casa e le difficoltà di pulizia causate dalla presenza di materiali e scatoloni: € 50 2) Risarcimento per il disagio creato dal non poter utilizzare la cucina per 14 giorni e dover ricorrere al bar e al ristorante per ogni colazione, ogni pranzo e ogni cena€ 450
Italo, bagaglio smarrito nonostante l'avviso tempestivo
Buongiorno, Martedì 5/11/2019, ore 13.35 scendendo a Padova dal treno 8981 partito da Milano Centrale e diretto a Venezia S.Lucia, ho dimenticato un trolley blu, marca nava dimensione bagaglio a mano, sul suddetto treno (Carrozza 5 posto 19). Conteneva vestiario e degli oggetti a cui sono molto affezionata. Una decina di minuti dopo ho chiamato il numero di assistenza (a pagamento) presente sul sito di Italo. L'operatore ha preso in carico la mia richiesta sostenendo che avrebbe avvertito il personale presente sul treno (che era ancora in corsa, a breve sarebbe arrivato alla stazione terminale), dicendo che mi avrebbero avvertito in 24 ore. Nessuno richiamò per cui ho ricontattato successivamente lo stesso numero e mi hanno detto che probabilmente il bagaglio è andato smarrito poiché nessuno ha fatto segnalazioni. Chiamando alla stazione di Venezia e di Milano scopro che a differenza di Trenitalia in realtà Italo non possiede un deposito di oggetti smarriti chiedendo ulteriori informazioni al personale della stazione di Padova sembra che NESSUNO conosca la vera procedura per i bagagli smarriti e ritrovati sui treni Italo, in quanto la società declina ogni responsabilità a proposito. Guardando la pagina facebook di Italo noto numerosissime segnalazioni di casi simili al mio: nessuno ha più ritrovato il proprio bagaglio, il personale si è sempre mostrato non collaborativo, disinformato o forse omertoso. L'unica persona che è riuscita a ritrovare il proprio bagaglio è una donna che insistendo e minacciando di suscitare scandali giornalistici, ha riottenuto il proprio bagaglio, dichiarato smarrito e in realtà tenuto in un deposito a Caserta e poi recuperato da Italo stesso...!!! Suppongo che centinaia di oggetti vengano smarriti ogni giorno sui treni Italo di tutta italia, per cui, indipendentemente dal destino finale della mia valigia, mi sembra legittimo denunciare questa situazione pubblicamente: è vergognoso che un servizio di trasporti (ad alta velocità!) non fornisca alcun reale aiuto e nemmeno segnali quali siano le procedure e i luoghi di raccolta degli oggetti ritrovati. Tutta questa opacità fa purtroppo pensare al peggio. Mi auguro che chi di competenza faccia le dovute indagini.
mancato montaggio mobili sospesi
Buongiorno, vorrei segnalare un grosso disservizio subito dal sottoscritto e dalla mia convivente Mosciatti Alessandra (anche da mio fratello prima di me): abbiamo acquistato un mobile Ikea per il salone, pagando 90 euro, ma i pensili li hanno lasciati lì, senza montarli, nonostante il nostro pannello sia in laterogesso, mentre i materiali da loro considerati a rischio crollo sono: cartongesso, calcestruzzo leggero, siporex, legno, tufo, gasbeton, farmacel o simili .Questo sistema è semplicemente da truffa, perché in sede di acquisto non ti avvisano di questa clausola, che si trova scritta piccola piccola in un plico di circa 20 pagine contrattuali. La cosa che stupisce ancora di più è che, qualora l'acquirente volesse parlare con i tecnici di Ikea, interpellati dal montatore, questi si rifiutano di farlo, di dare spiegazioni e ricevere rassicurazioni dal cliente che sa per certo che quel muro non rientra tra i materiali a rischio. La cosa più semplice sarebbe uno scarico di responsabilità firmata dal cliente, che tutelerebbe Ikea come società, ma poi che i montatori completassero il lavoro. Invece Ikea pretende una dichiarazione di un tecnico specializzato, dopo la ricezione della quale si riserva un tempo indefinito per venire a completare il lavoro. Questo significa avere almeno i mobili in giro per casa per chissà quanto tempo (mio fratello sta aspettando da oltre un mese, e Ikea non legge nemmeno i suoi messaggi e-mail) . E i 90 euro del montaggio? Buttati al vento!
Rimborso prenotazione noleggio auto
Buongiorno, ho inviato questa mail a Goldcar in data 14/10/19 ma non ho ricevuto nessuna risposta.Buongiorno, sono Colombo Maria Fabiola la presente per chiedere un rimborso per un noleggio auto con la Vs. compagnia.Premetto che essendo la prima volta che visitiamo la Sicilia è stata anche la prima volta che noleggiavo un auto all' aeroporto di Palermo.Ho scaricato dai siti di un paio di compagnie di noleggio termini e condizioni generali, per informarmi su cosa e come avrei dovuto fare.Dopo aver letto il tutto il 21/08 ho chiesto un preventivo via mail per un noleggio auto di gruppo CC, chiamando il call center per assicurarmi che se avessi acquistato il pacchetto Key'n go, comprensivo di copertura Super Relax, assicurazione Mega Relax, non mi sarebbe stato trattenuto nulla sulla carta.Dopo la conferma ho prenotato, prenotazione n.17864184 provvedendo all'acquisto del suddetto pacchetto, pagando l'intera somma anticipatamente on-line € 290,47 e digitalizzando i documenti personali che mi venivano chiesti carta d'identità e patente per evitare attese al momento del ritiro auto. Così facendo all'arrivo in aeroporto avrei dovuto solo ritirate le chiavi al box situato in prossimità degli uffici Goldcar. Il 19/09 ricevo una mail che mi chiedeva di digitalizzare i documenti, li invio di nuovo.Il 21/09, giorno prima del ritiro auto, ricevo nuovamente una mail ancora per i miei documenti che a Voi non risultavano digitalizzati, rinvio di nuovo il tutto e chiamo il call center facendo presente il disguido. La sig.ina mi da' conferma che i miei documenti non risultano e che, avendola fatta per l'ennesima volta, se l'indomani non fossero ancora risultati mi sarei dovuta recare allo sportello priorita' degli uffici Goldcar dell'aeroporto prima di ritirare l'auto e presentarli lì.Arrivate a Palermo, così faccio, mi presento allo sportello con carta d'identità e patente in corso di validità, mi viene chiesta la carta con cui ho pagato il noleggio.Mi viene detto per la prima volta, dopo le telefonate intercorse al call center, che la mia carta non la possono accettare essendo una Postepay Evolution, anche se con questa carta io ho pagato un mese prima l'intera somma e anche se viaggia su un circuito Mastercard.Mi viene detto, sempre per la prima volta, che le grosse compagnie in Sicilia non noleggiano auto senza carta di credito....Faccio di nuovo presente che io con quella carta ho pagato!!! e che avevo appunto preso il pacchetto Key'n go completo per non aver problemi ne di attesa (visto che con me c'era una persona anziana di 82 anni con problemi di deambulazione), ne in caso di danni, ne per non aver bloccato i soldi sulla carta.La Sig.ina mi risponde che non si può fare, con me allo sportello c'era mia sorella a quel punto presentiamo la sua carta che è una carta Banco Posta.Per tutta risposta ci dice che non è possibile procedere col noleggio, disse che ci annnullava la prenotazione e apriva una pratica di rimborso a ns. favore.Aspetto qualche giorno ma non arriva nessuna mail dalla Vs. compagnia, chiamo il call center il giorno 03/10 e scopro che non vi è nessuna pratica di rimborso aperta nei miei confronti.Rimango basita.... Prima volta in Sicilia, prima volta con Goldcar, problemi con la digitalizzazione dei documenti, la pratica di annullo prenotazione e di rimborso non fatta come mi era stato detto dal Vs. personale in aeroporto.... (stai a vedere che la digitalizzazione dei documenti non ha funzionato appunto perché avevo pagato con una carta Postepay??)...Chiedo ulteriori spiegazioni alla Sig.ina del call center e mi invita a chiedere un rimborso via mail perché telefonicamente non si può fare, ripetendomi le stesse cose che mi ha detto la ragazza allo sportello senza la carta di credito non si noleggiano auto in Sicilia....Bastava forse scriverlo in evidenza sulle condizioni generali di autonoleggio come (vedi allegato) fatto dall'altra compagnia????Chiedo l'annullo e il rimborso della prenotazione n. 17864184.In attesa di un Vs riscontro porgo distinti saluti.Colombo Maria Fabiola.Ho letto dal Vs. sito di vari reclami nei confronti di questa compagnia, spero sinceramente che possiate aiutarmi a risolvere il mio problema anche perché il noleggio non mi é costato poco (€290,47) e non ne ho per niente usufruito, mentre loro avranno sicuramente noleggiato l'auto a qualcun'altro visto che di gente ce n'era parecchia quel giorno in aeroporto, anzi ho dovuto provvedere al noleggio presso un'altra compagnia.In attesa di un Vs riscontro porgo distinti saluti.Fabiola
Doppio pagamento casello
Buonasera , purtroppo al momento del pagamento al casello roma nord , pagando con la carta l ho dovuta inserire due volte per pagare in quanto mi diceva che non l aveva letta e quindi di rinserire, ma sul conto mi risultano due pagamenti e non uno.
Addebito danni non dovuto
Buongiorno, la presente per sporgere reclamo per l'addebito di danni non dovuti in occasione di un noleggio.Nel seguito i momenti principali della vicenda- in data 16 agosto 2019 mio marito effettua la prenotazione di un noleggio con AVIS per un auto da utilizzare nel periodo 18-26 agosto 2019 (Fiat 500 Lounge o similare). Tariffa base 248,56 euro, totale stimato comprensivo di tasse e sovrapprezzi 316,92 euro. La polizza non comprende l'assicurazione integrativa per danni (CDW) perché l'auto sarebbe stata utilizzata principalmente per tragitti casa-lavoro e parcheggiata durante la notte in parcheggio privato. Ritiro e riconsegna presso l'Agenzia Avis dell'aeroporto di Cagliari- il ritiro viene puntualmente effettuato dalla sottoscritta il 18 agosto 2019, la tariffa base riportata nel contratto è esattamente quella della prenotazione, l'auto assegnata è una Renault Clio. Mi viene fatto notare che la prenotazione andava fatta direttamente dal driver (in effetti la prenotazione è stata fatta da mio marito) ma il personale dell'agenzia AVIS ritiene di potere comunque procedere- l'auto consegnata presenta danni alla fiancata destra regolarmente segnalati alla consegna, genericamente indicati con 2 punti sullo schema grafico della fattura- la riconsegna dell'auto viene puntualmente effettuata il 26 agosto 2019. A causa dell'orario di partenza del volo in partenza da Cagliari, lascio l'auto al parcheggio AVIS e le chiavi al key-box in quanto gli uffici a quell'ora sono chiusi. Non ho peraltro nessuna evidenza da segnalare e quindi procedo senza problemi- alle 09:08 del 26/8/2019 ricevo una mail, all'indirizzo di posta elettronica di mio marito che aveva effettuato la prenotazione, in cui mi viene segnalato l'addebito di un danno costituito da graffi ai due cerchi in lega della fiancata destra ed un danno alla gomma anteriore destra (la stessa fiancata su cui erano stati evidenziati danni all'atto della consegna), con attribuzione di 355,00 euro di danni + tasse - dopo essersi consultato con me per verificare la possibilità che il danno fosse stato effettivamente commesso dalla scrivente, mio marito chiama l'Agenzia chiedendo chiarimenti ed eventualmente la possibilità di visionare il modulo di restituzione del noleggio precedente ma gliene viene negata la possibilità in modo brusco, con l'unica motivazione che le prove in questi casi sono carico del driver, negando quindi qualsiasi possibilità di contraddittorio, suggerendo per il futuro di sottoscrivere la polizza aggiuntiva per danni (CDW). La mail comprende sia le foto del danno sia il documento contabile di fine noleggio con l'importo complessivo di 827,98 euro, ovvero più di 500 euro aggiuntivi rispetto all'importo della prenotazione!- alla telefonata effettuata da mio marito segue solo una nuova mail inviata dall'Agenzia Avis dell'aeroporto di Cagliari in cui vengono inviate nuovamente le foto dei danni contestati già ricevute più il form di constatazione danno- il 28 agosto scrivo una mail per contestare nuovamente per iscritto l'addebito del danno, fornendo tutti gli elementi in mio possesso pur i mancanza di foto e di contraddittorio, e chiedendo di non procedere ad addebiti riferiti al danno.- solo dopo circa 1 mese, il 24 settembre alle 15:11, ricevo una mail dalla medesima Agenzia AVIS con laconiche conferme del danno e dell'addebito- la sera stessa, il 24 settembre alle 22:49, invio una nuova mail chiedendo di potere visionare il verbale di consegna del noleggio precedente, anche in questo caso senza alcun riscontroPreciso che il noleggio venne da me effettuato con AVIS principalmente per le aspettative di attenzione al cliente, ed in particolare proprio per evitare di dovere incorrere in questioni come quella segnalata.Non v'è dubbio che questa vicenda, in cui la disponibilità di AVIS è stata praticamente nulla, (sostanzialmente negando qualsiasi effettiva possibilità di approfondimento verbale e scritto) mi fa completamente ricredere e nel futuro non ricorrerò mai più a questo fornitore.Distinti saluti
Consegna in luogo non raggiungibile
Buon giorno, in data 13 Settembre 2019, ho sottoscritto un contratto di noleggio a Lungo termine, con Leasys spa, tramite l'azienda DGA Group di Torino, che prevedeva la consegna del veicolo entro 30 gg lavorativi, presso un punto di ritiro a COMO., dato che io abito da poco a CANTù.Ai primi di Ottobre la sig.ra incaricata di tenermi aggiornata riguardo alla consegna del veicolo, mi ha comunicato via telefono, che l'auto era stata targata e si trovava a Reggio Emilia, in attesa di una bisarca che la portasse a COMO. Per facilitare Leasys, evitare loro il pagamento del trasporto e avere l'auto prima dei 30 gg, ho sono offerta di recarmi a Reggio Emilia per ritirare il mezzo, non appena Leasys avesse ultimato il montaggio dell'antifurto. La settimana successiva, quando ho chiamato per sapere in quale concessionario di reggio Emilia, ritirare l'auto, mi è stato detto che in realtà l'auto non era neanche immatricolata e che non sarebbe comunque stato possibile ritirarla di Sabato, unico giorno in cui potevo fare il viaggio senza chiedere ferie a lavoro. Alla mia richiesta di rimettere la consegna su COMO mi è stato risposto che non era possibile. Ieri, esattamente alla scadenza dei 30 gg lavorativi che Leasys aveva per consegnarmi l'auto, mi è arrivata una lettera di messa a disposizione del mezzo, presso un punto di ritiro a BENTIVOGLIO in provincia di BOLOGNA. Il centro si trova lontanissimo dall'abitato e non è raggiungibile col treno. Il costo del taxi per farsi portare li è altissimo, perchè la tratta è extraurbana. Inoltre, adesso, anche chiedendo a Leasys una qualsiasi soluzione di spostamento dell'auto, per ritirarla da un'altra parte, sarò comunque in difficoltà, perchè il 5 Novembre devo partire per la Germania, a causa di motivi di lavoro e non tornerò prima del 11 Novembre. Tra l'altro avevo bisogno dell'auto per recarmi in aeroporto ed ora non so come fare. Chiedo pertanto che qualsiasi sia la soluzione scelta da Leasys per consegnarmi l'auto in un posto raggiungibile con mezzi pubblici, la locazione del veicolo NON ABBIA DECORRENZA a partire dai 5 gg dal ricevimento della lettera di consegna di ieri (24-10-2019), come sarebbe previsto dall'articolo 6 del contratto, in quanto il possibile mancato ritiro del mezzo da parte mia, entro quel termine, non è a me imputabile, per i motivi su specificati. Chiedo che la decorrenza del noleggio cominci al momento in cui mi sia effettivamente possibile ritirate fisicamente l'auto. Resto comunque disponibile a trattare la soluzione con Leasys, nei termini e nelle condizioni che non mi creino serie difficoltà di ritiro del mezzo e di rapporti lavorativi con i mie superiori, a cui non posso chiedere in continuazione ferie o permessi per gestire questa questione. Compresi i permessi per rispondere al telefono durante l'orario lavorativo. Tenete conto che tra Cantù e Bentivoglio ci sono 267 km. E che io non ho nessuno a Bologna che possa ritirare l'auto per me. restando in attesa di riscontro, porgo distinti saluti. Maria Aurora Brunetto
MILANO ROSERIO CMP, ritardo svincolo pacchi.
Richiedo cortesemente reclamo vs. MILANO ROSERIO CMP riguardante inaccettabile ritardo di svincolo pacco LX008332922US, destinatario NACCI GIULIA.Ho contattato poste italiane e contestualmente MILANO ROSERIO CMP (0235638303), senza ottenere alcuna risposta.Ovvero, inoltro reclamo per abuso verbale vs. operatore sconosciuto (ha riagganciato il telefono prima che potessi chiedere ulteriori informazioni) numero telefonico MILANO ROSERIO CMP 0235638303, in quanto mi è stato comunicato rudemente. cito Non è il mio lavoro, si rivolga a qualcun altro. Aggiungo reclamo vs. medesimo operatore MILANO ROSERIO CMP 0235638303 in quanto non-operativo in rispetto alla sua posizione lavorativa (telefono squilla a vuoto senza risposta, ovvero chiamata viene rifiutata manualmente dall'operatore stesso).Ringrazio e saluto,Dr. Giulia Nacci.
Pacco distrutto
Il pacco è s stato spedito da turnu sevetin romania il 17 / 10 destinazione torino Loro garantiscono la consegna in tre o quattro giorni lavorativi il pscco arrivato oggi 24 .10 Dopi 8 giorni il materiale era deperibile 2 salami tipo sibiu da un kg caduto.Più anatra confezionata da supermercato da 2 kg, una coscia di 2 kg di agnelloPiù cosce tr tacchini le 4 kg confezionati dal supermercato Biscotti da pasticceria e stinco affumicatoLa carne prima di spedirla e stata congedata per sicurezza E 16 anni che ci rivolgiamo a atlasib per questo,ed e sempre andata beneQuesta volta il pulman che doveva ritirare il pacco e già arrivato un giorno dopo per un guasto Poi un altro guasto in Ungheria alla fine per tre o 4 giorni ne sono passati 8Ho scritto una email alla responsabile mi ha risposto che sono cose che succedono con chi lavora, facendo capire che loro nn interessaAbbiamo compilato il reclamo in agenzia at torino più fatte le foto dentro e fuori il pacco, risultava bagnato schiacciato e a pezzi dentro una puzza indescrivibile Abbiamo chiesto 120 euro ovviamente si devono aggiungere le spese di spedizione di 50 euro Sul loro sito danno al massimo euro 6.50 al kgIl pacco era 26 kg circa
Contestazione addebito danno.
Tramite il portale TiNoleggio ho effettuato la prenotazione di un´auto con ritiro e riconsegna presso l´aeroporto di Bergamo nel periodo 19/21 settembre scorsi (riferimenti in oggetto).In fase di ritiro ho integrato alla prenotazione una copertura assicurativa per la riduzione della franchigia su eventuali sinistri, definendo l´importo omnicomprensivo in € 41,59.In data 21/9 ho riconsegnato la Smart in perfette condizioni e con il pieno di carburante, come certificato dall´addetto sul posto quella mattina e come risultante dal verbale di check-in.Nei giorni successivi ho quindi regolarmente ricevuto dalla mia banca conferma dello svincolo della somma a garanzia di € 500,00.In data 26/9 ho peró ho ricevuto una mail da TiNoleggio in risposta ad un giudizio negativo rilasciato sul portale in riferimento al mio numero di prenotazione.Non avendo mai scritto alcuna recensione sul servizio, allarmata ho iniziato a cercare di ricostruire l´accaduto senza riuscire ad avere riscontri.In data 30/9 poi la banca mi ha segnalato due addebiti in conto alla carta di credito effettuati da Autovia: uno per € 41,59, come pattuito per l´intero servizio, ed uno per ulteriori € 120,83 del tutto ingiustificati.Constatato che le varie chiamate effettuate da allora sono risultate del tutto vane, ho inoltrato reclamo via PEC segnalando l´accaduto.A titolo di riscontro ho ricevuto una email ordinaria di rifiuto al rimborso con in allegato la fattura della riparazione, alcune foto e, soprattutto, il verbale di check-in da me sottoscritto nel quale peró risulta evidente l´assenza di qualsiasi danno riscontrato!Sono nuovamente e fermamente determinata a richiedere il rimborso integrale dell´importo di € 120,83 addebitati per un sinistro palesemente inesistente.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?