Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancata ricezione rimborso per cancellazione volo ryanair. Modulo eu261
Buongiorno, a causa della cancellazione del volo Bergamo-Napoli con circa sole due ore di anticipo, ho inviato richiesta di rimborso per due persone (Ghezzi e Pipolo marito e moglie) (Mod EU 261). Ryanair ha accettato il reclamo e ci ha comunicato l'accredito sul c/c bancario. A nostra verifica e a verifica bancaria, l'accredito non risultava. Abbiamo inviato a Ryanair l'attestato della banca. L'operatore ci ha risposto che non aveva ricevuto dallo istituto alcuna segnalazione di mancato pagamento e che considerava definita la pratica. Ad oggi, ad ulteriore verifica, nessun accredito.
Ritardo partenza/arrivo traghetto GNV
Buongiorno,abbiamo acquistato due biglietti Adulti + auto per la tratta Termini Imerese-Napoli,partenza il 31/08/19 alle ore 00.30 con nave Kriti, ID prenotazione 90915030655, N° biglietti GN-03473428. Arrivo previsto a Napoli ore 10.30 del 31/08/19.Il giorno 30/08/19 ci inviano un messaggio sul telefono alle ore 18.41 dicendoci che la partenza è stata posticipata alle ore 04.00.La compagnia ha proposto un numero da contattare ma oramai nessuna alternativa valida era disponibile prima dell'orario posticipato. Se solo ci avessero fatto sapere con più preavviso di così tanto ritardo ci saremmo organizzati per tornare in auto da Palermo a Roma visto che lo sbarco a Napoli è stato per le ore 15.30. Mentre alla fine la partenza della nave è stata alle ore 04.45. A me personalmente non è stata offerta nessuna bottiglietta di acqua e nessun pasto e so per certo che in caso di ritardi debbano fornirti un pasto di ristoro. Sulla nave abbiamo appreso che la nave ha avuto un'avaria e viaggiava con un motore in meno rimasto danneggiato in un viaggio precedente, questo ha fatto si che la nave viaggiasse ancora più lenta accumulando altro ritardo. Arrivati al porto di Napoli, a causa dell'elevato ritardo che aveva accumulato la nave, siamo rimasti fermi un ora in quanto le autorità portuali non riuscivano a far sbarcare la nave e dovevano trovargli un attracco libero, non era prevista a quell'ora. Tornato a casa la prima cosa che ho fatto è stato il reclamo sul sito della GNV con annessa richiesta di rimborso ricevendo una mail di risposta di presa in carico. Questo il giorno 08/09/2019 e ancora non ho ricevuto nessuna risposta.
sollecito di pagamento, cartelli di pagamento non visibili
Buongiorno,segnalo che l'autostrada pedemontana è senza caselli, ma ha cartelli generici che invitano al pagamento via telefono o sul sito, tramite carta di credito.I cartelli non sono visibili e, per chi non paga entro 15 gg, arriva il sollecito di pagamento a casa, che contiene oneri. (es. il pedaggio è di 1,70 euro, arriva da pagare oltre 5 euro).Credo che il sistema non sia corretto verso i viaggiatori che, se non leggono i cartelli (pensiamo di notte o se l'autista è da solo) si ritrovano a pagare euro in più. Qual è la mia responsabilità di viaggiatore e quale quella dell'ente che gestisce la tratta?Grazie, MV
GOLDCAR: ADDEBITO ILLECITO E CARTA DI CREDITO NON ACCETTATA PER MODIFICA PRENOTAZIONE
In data 09/09/2019 ho effettuato una prenotazione di noleggio auto attraverso il sito Ryanair per il ritiro di un’auto all’aeroporto di Palma di Maiorca (Spagna) nel giorno 15/09 e consegna della stessa presso lo stesso indirizzo nella data del 23/09. La prenotazione n. ES443378680 è stata interamente prepagata in data 09/09/2019 e comprendeva il noleggio auto presso la compagnia GOLDCAR per un importo di € 10,96 e una polizza assicurativa AXA del valore di € 37,44. il totale di € 48,40 è stato pagato utilizzando la carta di credito facente parte della mia carta multifunzione (debito e credito in un’unica carta) emessa dalla banca Fineco che si appoggia al circuito Pago Bancomat per la parte di carta di debito e MasterCard per la parte di carta di credito. Rimaneva da saldare la tassa del valore di € 0,42 al banco del noleggiatore nel giorno del ritiro.Arrivati all’aeroporto di Palma di Maiorca in data 15/09 mi reco all’ufficio noleggio della compagnia GOLDCAR. Certo di ricevere un servizio professionale come nelle passate esperienze e sicuro della serietà del fornitore Ryanair, consegno la documentazione all’ impiegata Isabel Maria la quale mi spiega con un inglese poco comprensibile le condizioni di noleggio. Tra le condizioni spiegate emerge quella che prevede un trattenimento dalla mia carta di credito di un importo a garanzia della riconsegna dell’auto con serbatoio pieno. Nel caso riconsegnassi l’auto con serbatoio non pieno questa cifra mi verrà addebitata, in caso contrario mi verrà riaccreditata.Fornisco la carta di credito per procedere, la medesima indicata sopra. Specifico inoltre che come indicato nel sito GOLDCAR la filiale in cui mi trovavo oltre alla carta di credito accetta anche carta di debito.L’operatrice accetta la carta ed effettua il blocco della somma di € 314,07, dà le ultime indicazioni e mi consegna la ricevuta. Saluto, ringrazio e mi allontano dal desk.Controllando i doc.ti ricevuti mi accorgo che nella ricevuta compaiono, oltre alla voce per garantire il pieno di carburante, le voci relative ad una copertura assicurativa mai richiestami dall’operatrice e mai accettata.Mi reco nuovamente al desk per richiedere la modifica della prenotazione, ovvero mantenerla valida ma facendomi rimborsare la cifra che mi avevano addebitato.L’operatrice accetta e procede con la mia richiesta ma ricevuta la carta si blocca con l’operazione riferendomi che la carta, la stessa utilizzata poco prima, non è conforme e non può procedere.Nelle condizioni non si citano e non si escludono mai le carte multifunzione.Mi riferisce che la carta multifuzione non può essere accettata da Goldcar. Le spiego che è la stessa che ha utilizzato prima, che è anche una carta di credito e presenta tutte le caratteristiche fisiche che lo dimostra.Titubante, chiede il supporto alla responsabile dell’ufficio, la Sig.ra Eva. Anche quest’ultima mi nega la modifica della prenotazione per lo stesso motivo.Attiro l’attenzione della collaboratrice affianco a quella che mi ha servito la quale chiede alla sua collega di poter visionare la carta. DAVANTI A ME E ALLA MIA RAGAZZA riferisce alla sua collega che la carta è idonea ed accettabile e rivolgendosi alla responsabile dice che la responsabilità di non accettarla spetta a lei ma che comunque fosse stato per lei l’avrebbe accettata (trattasi di discriminazione).Insisto con la responsabile ma ottengo solamente due proposte: tenermi la prenotazione come è stata emessa, quindi con l’addebito extra dovuto alla extra copertura assicurativa mai richiesta o annullare la prenotazione, quindi perdere i soldi pagati al momento della prenotazione online ottenendo il rimborso della cifra addebitata al desk.Mi allontano e chiedo preventivi ad altre compagnie.Presso la compagnia Sixth veniamo aiutati da due operatori che ci dimostrano attraverso il sito web Bin Codes che il pagamento effettuato da Goldcar era su una carta di credito. Raccontano inoltre come ogni giorno si imbattono in clienti Goldcar che ricevono vere e proprie truffe come addebiti ingiustificati per ammaccature o mancati rifornimenti inesistenti oppure, come nel mio caso, per servizi extra mai richiesti.chiamo l’assistenza clienti Goldcar Spagna. Mi metto in contatto con un operatore al quale spiego dettagliatamente in inglese l’accaduto. Anche lui mi avanza le due soluzioni proposte prima dalla responsabile.Sfinito, dopo quasi 2 ore decido di annullare la prenotazione con Goldcar per il trattamento ricevuto (l’arroganza delle operatrici) ma soprattutto per il modo di gestire la cosa. Inoltre, vista la prima parte del noleggio così negativa, temevo che si sarebbero presentati ulteriori problemi al termine del noleggio.Comunico la mia decisione alla responsabile che mi chiede la carta per il rimborso.Mi chiedo, perché la carta viene accettata per il rimborso con scopo di annullamento mentre non viene accettata se lo scopo è di modifica della prenotazione?!Gliela fornisco e mi consegna la ricevuta con il rimborso di € 313,65 (non mi è stata rimborsata la cifra di € 0,42 corrispondente alla tassa).Conclusi i rapporti con Goldcar, mi reco al desk SIXT e prenoto l’auto più economica tra le compagnie presenti in quell’area pagando la cifra di € 257,16.Concludendo, chiedo il rimborso della cifra spesa presso l’ufficio SIXT di € 257,16 in quanto i motivi di Goldcar per respingere la mia carta sono stati poco credibili viste soprattutto le contraddizioni avvenute e riportate sopra. Il noleggio di un’ulteriore auto può considerarsi il danno provocatomi da Goldcar.Come minimo richiedo almeno il rimborso dei € 48,82 , ovvero la prenotazione online comprensiva della tassa di € 0,42 , in quanto trattasi di un servizio di cui non ho usufruito per motivi non validi.Resta il fatto che penso di essere stato vittima di un vero e proprio raggiro, una truffa.
mancanza documenti
buongiorno, ho acquistato una fiat panda a metano il 16/09/2018 presso il concessionario gruppo apollonj ghetti...a settembre 2019 mi è scaduta la revisione che ho provato a fare piu di un mese fa senza riuscirci perche mancante del documento di revisione delle bombole e della corretta omologazione delle stesse. ho chiamato il concessionario per capire se lo avevano ancora loro o se si fossero dimenticati di darmelo ma loro, anche un po infastiditi, mi hanno risposto che per la revisione non c'era bisogno e di cambiare centro si revisione.. attualmente la macchina è ferma e io sto viaggiando con i mezzi perche il.concessionario ancora non mi ha procurato questi documenti tra l'altro obbligatori per circolare e nonostante la macchina risulta gia essere stata revisionata con esito positivo nel 2016(le bombole di metano) e nel 2017(revisione classica) il che significa che al momento delle revisioni questo tagliando era in possesso del proprietario che all'atto di vendita sarà passato al concessionario stesso insieme agli altri documenti... Ad oggi 9/10 sono riuscito a rintracciare l'officina che ha effettuato la revisione nel 2017 e sono riuscito a fare la revisione da loro perche in possesso della fotocopia del tagliando di cui sopra pero non riesco ancora a circolare con la macchina perche essendo una fotocopia non è valido come documento e quindi soggetto a fermo e contravvenzione in caso di controllo delle forze dell'ordine...mi rivolgo a voi per aiutarmi a risolvere il problema perche per il concessionario non è una loro mancanza e percio o non risponde o non ritiene di dover fornire questo documento. grazie.. aspetto vostre notizie. cordiali saluti
Clausole vessatorie sul check-in on line
BuonaseraViaggio con ryanair da moltissimo tempo ed ho sempre fatto il check-in online. In questo caso, per motivi che adesso tralascio, ho iniziato la procedura del check-in on line alle 19.12 per un volo in partenza (prevista) alle 21.10. Risultato: check in on line già chiuso. Unica possibilità rimasta: quella di fare il check in in aeroporto al costo di 60,50€. Una clausola assurda per un sovrapprezzo enorme. Qualsiasi compagnia aerea da la possibilità di fare il check in fino all’inizo Dell imbarco. Non si capisce assolutamente quale siano le motivazioni per questa regola delle 2 ore che genera una penale di 60,50. Si aggiunga a tutto questo che alla fine il volo ha portato un ritardo alla partenza (per ora) di 60 minuti. Si aggiunga a tutto questo che il ritardo nel check in potrebbe essere dovuto ai motivi più disparati inclusa la necessità di aggiornare l’applicazione sullo smartphone. In ogni caso si tratta di una clausola che non esito a definire vessatoria e contro la quale mi propongo di indire una class-action per permettere a tutti i truffati come me di recuperare le somme sottratte un modo illegittimo ed ingannevole. Il check-in on line è un dispositivo tecnologico che permette alla compagnia di risparmiare tempo e denaro riversando sull’utente l’incombenza di possedere un dispositivo in grado di effettuare tale procedura. Non si capisce in quale modo un check-in fatto oltre le due ore precedenti la partenza possa danneggiare l’azienda causando il pagamento di una penale. Mentre invece è evidente il danno generale a tutti i soggetti coinvolti che viene determinato dalla imposizione al viaggiatore di eseguire il check-in in aeroporto recandosi prima al banco del check-in, poi in biglietteria, e poi nuovamente al banco check-in. Una procedura lunga e fastidiosa che peraltro mette a rischio la possibilità per il passeggero di prendere il volo in orario (ammesso che il volo sia in orario). Ora nel mio caso la beffa aggiuntiva che dopo avere pagato questo balzello di importo superiore al costo del biglietto, mi vedo il volo indicato in ritardo. Credo che ci sono tutti i presupposti per denunciare Ryanair per clausole vessatorie e comunicazione ingannevole. Sono curioso di sapere qual’e La posizione della dirigenza ryanair su questo increscioso incidente. Grazie per l’attenzione. Luca Recupero.
Contestazione multa
Il giorno 06/10/2019 alle ore 21:46 ho preso il treno n. 22118 da Tiburtina per raggiungere Fiera di Roma, senza biglietto, in quanto possessore di un abbonamento ATAC 148355. Nei pressi della mia fermata di discesa, mi alzo per accostarmi alla porta d’uscita ed il controllore mi ferma, chiedendomi di esibire il biglietto. Faccio presente al controllore che la mia fermata era arrivata e che dovevo scendere, ma lui, credendo stessi scappando perchè non in possesso del biglietto/abbonamento,con tono assai minaccioso, mi obbliga a mostrargli il biglietto (abbonamento nel mio caso) altrimenti non sarei potuto scendere. Nel frattempo che lui controlla, le porte si sono chiuse e sono rimasto bloccato sul treno diretto a Parco Leonardo. A quel punto, il controllore mi multa, dicendo che il mio abbonamento lì non era più valido ed io ero sprovvisto di biglietto. Ho fatto presente al controllore che era per colpa sua, se ero rimasto sul treno e che quindi non poteva multarmi, ma lui sempre in toni poco cortesi, mi ha minacciato di non ridarmi la tessera dell’abbonamento (che ancora era nelle sue mani) se non fornito un documento per farmi fare la multa. Mi sono rifiutato di pagare perché non era per colpa mia se ero ancora su quel treno e ho fatto scrivere quanto dichiarato sulla multa “il capotreno mi ha trattenuto per il controllo del biglietto”. A quel punto sono sceso a Parco Leonardo e mi sono diretto a piedi a Fiera di Roma, dove dovevo scendere.
autobus cancellato dopo due ore di ritardo
Buongiorno, mi chiamo Tommaso Francesco Aiello ed il giorno 5 ottobre 2019 ho comprato un biglietto FLIXBUS Linea N1529, destinazione Paris (Bercy Seine) con partenza alle ore 21:00 da Milano (Lampugnano bus station). Codice prenotazione: #1057866152, costo 59,99 €. Alle ore 21 nella stazione di Milano Lampugnano non é possibile reperire nessuna informazione relativa alla corsa del Bus diretto a Parigi: neppure sul display luminoso della stazione è presente la ben che minima informazione sulla corsa. Di conseguenza si attende l'arrivo del BUS fino a quando alle ore 21:10 un gentile autista di un'altra corsa FLIXBUS mi avvisa gentilmente del possibile ritardo del bus per Parigi. Alle ore 21:36 ricevo un SMS in cui mi viene notificato che la linea N1529 ha un ritardo di 70-80 min. Sulla pagina web flixi.ink.245et viene pubblicato un annuncio secondo cui il nuovo arrivo previsto per il bus diretto a Parigi è alle 22:15. Alle 22:12 ricevo un SMS in cui mi viene notificato che la tratta da me prenotata ha subito delle modifiche o é stata cancellata, avvisandomi che riceveró i dettagli del nuovo viaggio via mail. Alle 22:17 ricevo nuovamente lo stesso sms. Alle 22:17 ricevo anche una mail in cui mi si informa che per ragioni operative la corsa prenotata #1057866152 non è più disponibile. Inoltre, Flixbus mi informa di aver modificato la mia prenotazione SENZA IL MIO PREVIO CONSENSO. Alle 22:17 mi informano che la mia nuova prenotazione realizzata da FLIXBUS senza il mio consenso prevede la partenza da Milano Lampugnano alle ore 02:00 con arrivo a Strasburgo alle ore 09:45, un attesa dale ore 09:45 alle ore 12:45 a Strasburgo, quindi una nuova partenza da Strasburdo alle ore 12:45 con arrivo alle 18:35. Dunque, FLIXBUS senza il mio consenso ha modificato il mio viaggio in Bus diretto da Milano a Parigi della durata di 11 ore e 45 minuti, in un viaggio con due autobus, un cambio a Strasburgo con attesa di 3 ore, per una durata complessiva di 16 ore e 35 minuti. Nella mail inviata da FLIXBUS alle ore 22:17 viene specificato che: Qualora la soluzione alternativa offerta non fosse adatta alle tue esigenze, potrai modificare la prenotazione all'indirizzo www.flixbus.it autonomamente. Le condizioni applicate saranno le stesse. Nel caso decidessi di rinunciare al viaggio, potrai annullare la tua prenotazione autonomamente fino a 15 minuti prima della partenza programmata.Tuttavia, la procedura per annullare la mia prenotazione non prevede il rimborso totale del viaggio, restando a mio carico le spese di gestione del biglietto. Per far fronte all'enorme disagio che FLIXBUS mi ha causato ho dovuto prenotare una notte presso il Grand Hostel Coconutvia Vitruvio 25, Milano, al costo di 67,45 €, ho dovuto acquistare un nuovo biglietto di treno per poter raggiungere Parigi, partendo alle ore 06:00 dalla stazione di Milano Porta Garibaldi con il TGV 9240 (al costo di 79 €) ed ho dovuto pagare un taxi alle ore 05:20 per raggiungere dal Grand Hostel Coconut la stazione di Milano Porta Garibaldi, al prezzo di 15 €.Considerando l'enorme disagio provocatomi da FLIXBUS e considerando che la stessa FLIXBUS ha modificato la prenotazione senza il mio previo consenso, chiedo la restituzione di tutte le spese sostenute, dal costo del biglietto FLIXBUS fino a tutte le altre spese affrontante per colpa della frode commessa.Chiedo dunque che mi venga rimborsata la cifra di 221 €.
Errato addebito telepass
Salve, nella fattura Telepass del mese di settembre mi sono stati addebitati due pedaggi raddoppiati (stessa tratta, stesso giorno, stessa ora). Ho contattato la Telepass, che dopo avermi invitato a compilare il format sul sito per il reclamo, mi hanno risposto per email di rivolgermi ad Autostrade Spa. ho inviato una email a reclami@autostrade.it ma non ho avuto alcuna risposta. Come procedere?
Utenza bloccata
Da stamattina 4 ottobre 2019 la mia utenza sull’app Enjoy e sito e stata bloccata, per secondo loro mancato pagamento di un noleggio di 2€ del 27/08/2019 dalle ore 6:40 alle 6:54 sul veicolo FL990SZ dato che questo noleggio non lo vedevo nemmeno tramite la cronologia lo segnalato all’assistenza clienti tramite Twitter. Ora ho l’account bloccato e accedendo al sito sono scomparsi i miei crediti voucher che più o meno erano sui 69/65€.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?