Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. V.
29/07/2025

Drivalia – auto prenotata e pagata, mai consegnata: nessun rimborso e danno economico diretto pietr

Gentile Altroconsumo, voglio segnalare una situazione gravissima accaduta con la società di noleggio Drivalia. Sono un lavoratore autonomo, ho moglie e due figli a mio carico ed utilizzo la macchina per lavorare. Purtroppo, la mia auto personale ha avuto un guasto molto grave e ho dovuto sostituire l’intero motore, con costi elevatissimi, ricorrendo perfino a prestiti. Nella prima settimana di fermo ho dovuto affittare un’auto tramite un altro servizio, ma quando ho saputo che l’intervento in officina sarebbe durato ancora, ho deciso di affidarmi a Drivalia per noleggiare un’auto elettrica, così da contenere i costi e continuare a lavorare, dato che un pieno elettrico costa molto meno rispetto a benzina o diesel. Il 24 luglio 2025, ho effettuato regolarmente una prenotazione online sul vostro sito per una Fiat 500 elettrica, per il periodo dal 25 luglio al 1 agosto, al costo totale di €190, che ho pagato subito con carta di debito. ⸻ Cosa è successo: • Il 25 luglio, mi sono presentato al punto di ritiro e l’auto elettrica da me prenotata non era disponibile. • Il personale mi ha detto che il modello era solo “indicativo”. • Mi è stata offerta un’auto ibrida a benzina, che non soddisfava le mie esigenze (motivo per cui avevo scelto l’elettrica). • Ho accettato comunque con riluttanza, perché avevo bisogno urgente di un mezzo per lavorare. • Subito dopo, mi è stato detto che serviva un deposito cauzionale di €500 con carta di credito. Ma non ho una carta di credito: ho usato una carta di debito accettata dal sito al momento della prenotazione. Risultato: non mi è stata data alcuna auto, non ho usufruito del servizio nemmeno per un minuto, e ho perso tempo, lavoro e soldi. Mi è stato detto verbalmente dal personale che avrei ricevuto il rimborso, ma al telefono con il servizio clienti Drivalia hanno negato tutto, appellandosi a termini e condizioni che non erano chiaramente evidenziati. ⸻ Danni causati: 1. Sono rimasto senza macchina in un momento critico, perdendo giornate intere di lavoro, e trovandomi con un'ulteriore difficoltà nel pagare i prestiti fatti. 2. Ho speso €190 per nulla, senza ricevere niente in cambio. 3. Non potevo permettermi di spendere altri soldi per un altro noleggio. 4. La mia macchina era in officina e l’elettrica era una scelta obbligata per il costo ridotto del pieno. 5. Drivalia ha causato un danno economico concreto e documentabile, trattandomi in modo non trasparente e scorretto. Cosa chiedo: • Il rimborso totale di €190, pagati per un servizio mai ricevuto. • L’apertura immediata di una pratica interna di reclamo. Vi ringrazio in anticipo.

In lavorazione
C. C.
29/07/2025

MANCATO RIMBORSO PRENOTAZIONE

Buongiorno, Ho prenotato qualche mese fa un auto a noleggio a Creta con ritiro all’aereoporto di Heraklion. Arrivata dal noleggiatore lo scorso sabato, la mia carta di credito Visa non è stata riconosciuta dal pos del noleggiatore per il blocco della franchigia. Dopo vari tentativi ho chiamato la mia banca , che mi ha assicurato che la mia carta era perfettamente funzionante e abilitata su tutti i circuiti. Passare ormai due ore dal mio arrivo per cercare di risolvere il problema il noleggiatore ha cancellato la mia prenotazione, dicendomi di chiedere a CarJet lecito rimborso della quota pagata per parte del noleggio(100 euro). Ovviamente in noleggiatore mi aveva proposto una assicurazione extra con cui by passare la trattenuta della franchigia a costo decisamente più alto rispetto a quanto previsto con assicurazione di CarJet. Qualche ora dopo ho noleggiato un’auto da un altro Rental e la mia carta ha funzionato perfettamente. CarJet nonostante le mie mail e telefonate continua a non darmi risposta sulla possibilità del rimborso, dal momento che la mia carta come provano le ricevute bancarie funzionava perfettamente.

In lavorazione
S. L.
29/07/2025

Auto non consegnata

Gentili Signori, ho prenotato e interamente pagato online in data 12/04/25 il noleggio di un’auto ad Atene attraverso CarJet - rent a car CENTAURO, per il periodo dal 18/07/25 al 25/07/25 (rif CJT-169743514) con assicurazione integrativa Platinum Protezione Franchigia (polizza 61484813). Il nostro arrivo era previsto all’aeroporto di Atene in serata, dopo le ore 20:30. Il primo problema riscontrato è stato all’arrivo in quanto il luogo indicato per il ritrovo (...un rappresentante Centauro rent a car vi aspetterà al MEETING POINT GATE B...) non corrispondeva al luogo in cui realmente avremmo dovuto recarci, ovvero un parcheggio esterno dove arrivavano tutte le navette dei vari rent a car. Mia figlia ed io abbiamo atteso pazientemente sul luogo indicato in quanto lì erano presenti addetti di altri rent a car per ricevere e accompagnare i clienti e procedere alla consegna delle auto. Dopo più di mezz’ora di inutile attesa ho chiamato il numero indicato sul contratto, al quale non abbiamo ricevuto nessuna risposta. Abbiamo deciso di uscire dall’aeroporto per trovare una soluzione alternativa (urgente, in quanto si era già fatto buio e noi avevamo ancora due ore di viaggio per raggiungere la nostra meta), e lì, finalmente abbiamo trovato il luogo dell’incontro con l’addetto (abbiamo letto il nome della compagnia sulla navetta parcheggiata lì vicino, lui non si è identificato). Il signore era scontroso e parlava soltanto greco e poche parole di inglese. Direttamente sul piazzale e al buio mi ha chiesto (con l’aiuto di un passante greco che parlava bene l’inglese e si è prestato a farci da interprete) di esibire patente e carta di credito. Io gli ho detto che avevo la carta di credito Wallet e che avrei rilasciato la documentazione in ufficio alla consegna dell’auto. L’addetto in malo modo ha risposto che non ci avrebbe accompagnate in ufficio se non dietro esibizione di documenti personali. (Ovviamente avevo con me, e ho mostrato, la prenotazione in mio possesso), ma il signore è stato irremovibile e ci ha lasciate in aeroporto dicendo di contattare l’ufficio, che però non ha mai risposto al telefono. A questo punto abbiamo cercato un altro autonoleggio che con gli stessi documenti ci ha accompagnate in ufficio e ci ha consegnato l’auto spendendo, tra l’altro, pressoché la stessa cifra. Al rientro in Italia ho immediatamente controllato il mio estratto conto e non avendo trovato il rimborso ho inviato un messaggio in CarJet, che allego di seguito. Dopo qualche ora ho riprovato a contatattare gli unici due numeri di telefono in mio possesso (+30 211 198 5310 e +34 964 830 995), dopo vari tentativi mi hanno riposto al secondo numero dicendo che non avrei ricevuto alcun rimborso perché non avevo esibito I documenti. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [243,61 €]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
F. Z.
28/07/2025

mancata restituzione deposito cauzionale

In data 07/07/2025 Sicily By Car (ufficio di Mestre) ha bloccato un importo pari a 100 euro sulla mia carta di credito personale per il noleggio di un'auto regolarmente riconsegnata (pagata in anticipo, con coperture complete) nella data prevista, l'11/07/2025, senza alcuna contestazione di danno o simili. Ad oggi, non sono rientrata nella disponibilità della cifra data in garanzia, nonostante i solleciti e i reclami. Alla richiesta di una prova (distinta dell'operazione bancaria di avvenuto sblocco) hanno oggi testualmente risposto: "la informiamo che il deposito è stato sbloccato in data odierna. L'intero importo rientrerà nella sua disponibilità entro pochi giorni". Senza allegare distinta di restituzione, senza scusarsi e ritenendo non opportuno indicarmi date certe. Per finire, hanno telefonicamente proposto una convenzione all'azienda con cui collaboro e per conto di cui avevo effettuato il noleggio.

In lavorazione
S. P.
28/07/2025

Unlawful refusal to refund for defective rental vehicle

Dear Altroconsumo, I am submitting this complaint regarding car rental company Drivalia (Rental Agreement No. 003064), from June 24 to July 5, 2025. On June 28, I was forced to return the car early due to a serious safety-related technical defect: the right rear turn signal was not working. This made further use of the vehicle illegal under Italian traffic law and unsafe. The issue was confirmed by Drivalia staff in Milan upon return and documented with photos and videos in my presence. Despite this, Drivalia refused to refund the unused rental days (June 28–July 5), offering only a vehicle replacement, which I never requested. I did not return the car voluntarily — the return was necessary due to the defective and unroadworthy condition of the vehicle. In addition, at the time of pick-up at the Rome Termini location, I was told that the only available insurance option was “Super Cover” at €50/day. I was explicitly denied access to lower-priced coverage options, even though Drivalia’s website lists insurance packages for €30 or less. I believe this constitutes misleading commercial conduct and forced upselling. I consider both the refusal to refund and the misrepresentation of insurance options a violation of basic consumer rights under EU Directive 2011/83/EU and Italian consumer protection laws. Attached to this complaint: - copy of the rental agreement; - my final email to Drivalia (July 14, 2025); - photos/videos of the defect; - full email correspondence with Drivalia showing repeated unanswered messages and refusal to refund. I respectfully request Altroconsumo’s support in obtaining: 1. A refund of the rental and insurance cost for the unused period (June 28 – July 5); 2. A review of Drivalia’s misleading insurance practices at Rome Termini; 3. Enforcement of the consumer’s right to reject a defective service and recover unjust charges. Link to video evidence (rear right turn signal not working): https://drive.google.com/drive/folders/1pzzjwf30gWB4aBIlh82zliQb1yL7sy4b?usp=sharing Thank you for your assistance. Sincerely, Sergei Pisarev Email: serp-06@mail.ru Rental Agreement No.: 003064

Chiuso
A. B.
26/07/2025

Servizio non erogato ref. 626361848

Buongiorno Tramite il sito Ryanair ho prenotato e pagato la fattura IT-INV-2025-00788312 in data 11/07/25. Alla reception la mia carta di credito è risultata illeggibile e quindi, in accordo con l'addetta allo sportello, abbiamo abortito l'operazione. L'adetta inoltre mi ha assicurato che avrei potuto richiedere il rimborso senza nessuna urgenza seguendo le istruzioni allegate alla mail di prenotazione. Rivolgendomi in seguito via mail al vostro punto Informazioni, al contrario, mi è stato riferito che il rimborso non è possibile se non viene comunicato contestualmente alla rinuncia del noleggio. Non comprendo la "ratio", capisco vi sia una caparra per aver prenotato la risorsa, non avendo però usufruito del servizio non capisco per quale motivo vi sia dovuto l'intero importo del noleggio non fruito. A disposizione per qualsiasi chiarimento. Distinti saluti Alessandro Baccilieri

In lavorazione
S. S.
26/07/2025

Segnalazione per pratica commerciale scorretta – Inadempimento contrattuale da parte di Discovercars

Alla cortese attenzione di Altroconsumo mi chiamo Serena Santoni, e con la presente desidero segnalare un grave episodio di inadempimento contrattuale e potenziale pratica commerciale scorretta che ha coinvolto la compagnia di autonoleggio Goldcar e la piattaforma di prenotazione Discovercars.com. In data 23/07/2025, ho effettuato tramite Discovercars la prenotazione di un’auto a noleggio (n. D011324951) presso l’aeroporto di Cagliari Elmas, per la quale ho regolarmente ricevuto il voucher di conferma, contenente indicazioni chiare sui documenti richiesti per il ritiro del veicolo: “Passaporto o Carta d’Identità”, oltre alla patente di guida e una carta di credito. Il 24/07/2025, io sottoscritta Serena Santoni e la mia accompagnatrice Simona Della Croce (intestataria della prenotazione e munita di passaporto valido e patente) ci siamo presentate puntualmente presso il banco Goldcar in aeroporto, ma il veicolo non ci è stato consegnato. L’operatore ha rifiutato la validità del passaporto come documento di identificazione, sostenendo che fosse obbligatoria la carta d’identità, in evidente contrasto con quanto specificato sul voucher stesso. Abbiamo inoltre proposto di modificare l’intestatario del contratto in mio favore (Serena Santoni), essendo in possesso di patente e carta d’identità valide, ma anche questa possibilità è stata arbitrariamente rifiutata. Oltre al disagio, non ci è stato riconosciuto alcun rimborso per la somma già versata pari a €254,35. Ritengo che tale comportamento costituisca: • una violazione contrattuale, • una clausola vessatoria non evidenziata né espressamente accettata, ai sensi dell’art. 1341 c.c., • nonché una pratica commerciale scorretta e fuorviante, ai sensi degli artt. 20 e seguenti del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), con grave pregiudizio per il consumatore. In qualità di cittadina e consumatrice correttamente informata, mi rivolgo pertanto a voi di altroconsumo affinché valutate l’apertura di un procedimento istruttorio nei confronti di Discovercars e Goldcar per la scorrettezza della pratica commerciale, al fine di tutelare me stessa e gli altri utenti da comportamenti simili. Allego alla presente: • copia del voucher Discovercars (se richiesto, posso fornire anche ricevute e altri documenti), • i miei dati di contatto: • Serena Santoni • cellulare: 347 0473448 • e-mail: seresantoni@gmail.com Resto a disposizione per ogni ulteriore informazione utile. Ringraziandovi per l’attenzione, porgo cordiali saluti. Serena Santoni (per sé e per Simona della Croce)

In lavorazione
R. L.
24/07/2025

problema SERRATURA

Buonasera, richiedo il presente reclamo in quanto ho noleggiato un auto a Palermo dal 21.6.2025 al 1.7.2025 - da Sicilybycar, alla riconsegna dell'auto (1.7.2025) è stato fatto un controllo molto accurato dell'auto (non fatto alla consegna il 21.6.2025 quanto mi sono state semplicemente consegnate le chiavi) , facendo il controllo accurato è stato immediatamente riscontrando che la serratura non si apriva con la chiave, io ho usato solo ed esclusivamente il telecomando; inoltre in fase di attivazione del contratto mi era stato consigliato di fare un assicurazione integrativa per furto e danni alla carrozzeria, ovviamente la serratura non rientrava in tale assicurazione; a questo punto per il danno mi è stato chiesto di autorizzare, come spesa massima per la sostituzione della serratura, Euro 400,00 dalla stessa carta di credito con cui è stato pagato il noleggio. In data 21 luglio mi è arrivata raccomanda a/r da A&C Broker S.r.l in cui mi scrivono che se non riceveranno mie contestazioni entro 5 giorni procederanno all'incasso di Euro 193,97 addebitatemi per tutto quanto sopra descritto. Viene precisato che le contestazioni potranno essere inviate anche via e-mail all'indirizzo customer.servicedanni@sbc.it ed a sinistridanni@aecbroker.com. La suddetta raccomandata contiene la seguente documentazione: fotografie; contratto di Noleggio, Check -out; autorizzazione addebito; stima tecnica.

Chiuso
D. C.
24/07/2025

Contestazione Finale e Richiesta Urgente di Rimborso – Fattura N. 100235667054 (55 Euro)

Gentile Servizio Clienti Europcar, vi contatto nuovamente in riferimento alla fattura N. 100235667054 di importo pari a 55 Euro, emessa in data 22.07.2025 e relativa a presunte "spese amministrative" connesse al mio contratto di noleggio numero 704471, presso l'Aeroporto di Beauvais. Come già comunicatovi in precedenza e come confermato dalla vostra risposta datata 24.07.2025, contesto categoricamente questo addebito e ne richiedo il rimborso integrale. La vostra giustificazione per tale spesa è inaccettabile e non modifica la mia posizione. Ribadisco che l'applicazione di queste "spese amministrative" è illegittima e vessatoria. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in Italia, così come principi di tutela del consumatore più ampi, ha ripetutamente stabilito che clausole come queste, che prevedono elevate "spese amministrative" per la gestione di presunte infrazioni, sono abusive e sproporzionate. Tali pronunce chiariscono che il costo effettivo per una società di noleggio per la mera comunicazione dei dati del conducente alle autorità è minimo, e che l'imposizione di una commissione forfettaria elevata costituisce uno squilibrio significativo a danno del consumatore, contravvenendo ai principi del Codice del Consumo. Desidero inoltre sottolineare che, a oggi, l'addebito di 55 Euro risulta ancora "in corso" (pending) presso la mia banca. Ciò significa che la somma è stata bloccata sul mio conto, ma non è ancora stata incassata da Europcar. Vi richiedo formalmente e con urgenza di annullare immediatamente questa transazione in sospeso e di procedere al definitivo sblocco e rimborso dell'importo contestato di 55 Euro. In caso di mancato annullamento o di rifiuto del rimborso, sarò costretto a proseguire con ogni azione legale e di tutela del consumatore disponibile, inclusa la piena procedura di chargeback con la mia banca e il supporto delle competenti associazioni di consumatori, che sono già state informate. Confido in una vostra celere e risolutiva azione che eviti ulteriori spiacevoli e costose controversie. Cordiali saluti, Diego Castorina

Risolto
C. Z.
24/07/2025

rifiuto noleggio

In data 10/05/2025 ho effettuato sul sito di Drivalia la prenotazione  IT25FLXibvypb (noleggio auto dal 12 al 20/07), pagando contestualmente l'intera somma dovuta per il noleggio, pari a € 343, 16, come da fattura n. 0000202510166410. Al momento del ritiro, ho presentato a garanzia una carta di credito fisica, a mio nome, emessa in Italia, su conto corrente italiano, Mastercard, con intero plafond a disposizione, recante la dicitura "CREDIT."  La predetta carta di credito è stata rifiutata in quanto non recante la stampigliatura del numero identificativo della carta.  Ho comunque fornito anche il predetto numero della carta di credito. L'addetta mi ha invitato a rileggere le condizioni contrattuali e, con tale documento alla mano, ho fatto presente che la mia carta di credito rispettava tutti i requisiti contrattualmente previsti e non rientrava in alcuna causa di esclusione.  Al contrario, la stampigliatura del numero della carta non era requisito richiesto.  In ogni caso, l'indicazione del numero non è requisito di validità ed efficacia della carta nè discrimina tra carta di credito o debito, ribadendo che la natura di carta di credito è esplicitato sulla carta stessa che ho presentato.  Mi è stato allora citato un regolamento interno. Sebbene tale atto non sia vincolante per il cliente, ho chiesto che mi venisse esibito, ma mi è stato negato.  Contattato il servizio clienti telefonicamente e a mezzo mail, in un primo contatto, l'operatrice ha confermato che non sussistevano cause ostative al noleggio, invitandomi a riportare il caso a mezzo mail.  Dopo diversi solleciti, il servizio clienti ha negato il rimborso di quanto già versato, dichiarando che il numero della carta di credito stampigliata sulla medesima serve a verificare la natura di carta di credito o di debito. Quanto asserito non corrisponde al vero: il numero (che peraltro ho fornito) non identifica la sua natura, attestata dalla dicitura "CREDIT" presente sulla carta stessa ed è attestata dalla Banca emittente. Peraltro, la carta di credito che ho presentato risulterebbe analoga, nella forma, a quelle emesse da CA Auto bank spa. Drivalia si è limitata a propormi una nuova prenotazione a nome del secondo guidatore dell'originaria prenotazione, con sua carta di credito a garanzia, per il triplo del prezzo originario, nonostante sul sito Drivalia e sui siti di noleggio (es. booking) la medesima auto fosse disponibile a un prezzo inferiore. Gli altri autonoleggi presenti nell'aeroporto di Cagliari, cui ho richiesto altri preventivi, pur richiedendo a garanzia del noleggio una carta di credito al pari di Drivalia, non hanno sollevato alcuna contestazione in merito alla mia carta di credito. Pertanto, sono stata costretta a noleggiare una diversa auto con altro autoleggio, a un prezzo superiore a quello già pagato a Drivalia (€ 571,79) , dopo aver cercato inutilmente un confronto con Drivalia e con figlia minore stanca dall'attesa. Pertanto, ribadendo che la carta di credito da me fornita a garanzia risponde a tutti i requisiti richiesti, insisto per l'immediato rimborso di quanto versato a Drivalia spa alla prenotazione (€ 343,16). A fronte dell'indebito rifiuto del noleggio, chiedo altresì il ristoro del danno cagionatomi, pari quantomeno al maggior prezzo che ho dovuto pagare per il noleggio presso altro operatore. In difetto di valido riscontro entro 15 giorni dal presente reclamo, mi riservo di adire le vie legali.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).