Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. W.
06/03/2025

Richiesta di rimborso

Spett.le Altroconsumo, mi rivolgo alla vostra associazione per segnalare un comportamento scorretto da parte della società Drivalia riguardo a una prenotazione di auto a noleggio. Nonostante il pagamento anticipato, il veicolo non mi è stato consegnato a causa di una condizione non chiaramente comunicata e senza possibilità di rimborso. Dettagli del caso: • Data della prenotazione: 18-01-2025 • Numero di prenotazione: IT25FLX0qfa9v • Importo pagato: 187,66 • Metodo di pagamento: Carta di debito Secondo i Termini e Condizioni di Drivalia, viene accettato il pagamento tramite carta di debito per la prenotazione, ma al momento del ritiro viene richiesto obbligatoriamente un deposito con carta di credito intestata al guidatore principale. Questo approccio è paradossale e fuorviante: se l’azienda accetta pagamenti con carta di debito, non può successivamente imporre la carta di credito come requisito per ritirare il veicolo, soprattutto se questa condizione non è stata esplicitamente chiarita prima della prenotazione. Se Drivalia non intende accettare carte di debito, avrebbe dovuto indicare chiaramente questa restrizione sin dall’inizio e rifiutare categoricamente tutte le carte di debito. Al contrario, questa condizione, che appare solo al momento del ritiro, crea una situazione ingiusta per il cliente, che si trova a pagare due volte per lo stesso servizio, senza alcuna motivazione valida. Inoltre, dopo il rifiuto di consegnare il veicolo, siamo stati costretti a pagare nuovamente i 187€ per il noleggio a nome del secondo conducente, creando così un doppio addebito per lo stesso servizio. Questo comportamento è assolutamente inaccettabile e appare come una pratica che mira a intenzionalmente trattenere denaro in modo scorretto. Ho tentato di risolvere la questione direttamente con Drivalia, ma l’azienda ha rifiutato qualsiasi rimborso, applicando termini poco chiari e non conformi alle direttive europee sulla trasparenza contrattuale e la tutela dei consumatori. Richiesta: Chiedo il vostro supporto per ottenere il rimborso dell’importo pagato e per segnalare questa pratica scorretta alle autorità competenti. Allego alla presente: • Copia della conferma di prenotazione • Scambio di email con Drivalia • Estratto conto con l’addebito Resto a disposizione per ulteriori informazioni e spero in un vostro intervento per far valere i miei diritti. Cordiali saluti,

Chiuso
R. A.
05/03/2025

danno non visibile/inesistente

Buongiorno, Desidero segnalare un addebito di 700 euro per un danno al veicolo noleggiato, il cui numero di contratto è XRJ 630. Il noleggio è avvenuto il 04/02/2025, e il veicolo è stato restituito il 11/02/2025. Mi sono state fornite delle immagini a supporto della richiesta di danno, ma il danno mostrato nelle foto è talmente piccolo e quasi invisibile che non giustifica in alcun modo un addebito di 700 euro. Inoltre, considerando che al momento della restituzione del veicolo non è stato rilevato alcun danno, sospetto che questo danno fosse già presente prima del mio noleggio e che mi sia stato fatto pagare indebitamente. In base a quanto sopra, ritengo che l’addebito sia ingiustificato e che ci sia stata una gestione inadeguata o addirittura scorretta del caso. Vi chiedo pertanto di rivedere l’addebito e di considerare l’eventualità che il danno fosse preesistente al mio noleggio. Chiedo un chiarimento urgente su questa situazione, poiché sospetto che vi siano stati comportamenti scorretti da parte vostra. In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio per l’attenzione e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti

Chiuso
E. R.
04/03/2025

Frode - mancato rimborso

Il giorno 24\1\25 ho effettuato una prenotazione per una auto in Francia per un wkd in primavera, ho contestualmente pagato la somma di 136,64€ su carta Mastercard n. 54005808xxxxxxxx in scadenza nel 2027 e regolarmente intestata a me. Dopo 10 minuti ricevo una email in cui CarJet mi informa che l’auto selezionata non era disponibile e di aver provveduto al rimborso. Il rimborso non è mai avvenuto e nonostante i numerosi solleciti, rispondono che non riescono a riaccreditare la cifra in quanto la mia carta rifiuta il riaccredito. Ho anche fornito le coordinate bancarie per canalizzare il flusso direttamente sul c\c ma ogni volta che sollecito o non rispondo o rispondono che la carta rifiuta il riaccredito (cosa che non è possibile in quanto ricevo riaccrediti in continuazione essendo essa il mio strumento deputato agli acqusiti online).

Chiuso
A. B.
04/03/2025

Richiesta danni fine noleggio

Buongiorno, dopo aver lasciato il furgone noleggiato con la società Noleggiare.it in sede Fiumicino aeroporto tramite keybox, mi sono ritrovato a dover pagare 1080€ per la sostituzione del parabrezza perché responsabile per danni anche da terzi fino alla riapertura dell’ufficio. Il problema è che nonostante io abbia prove dell’effettivo non utilizzo del mezzo dopo averlo parcheggiato e avendo le prove di averlo lasciato in condizioni perfette, mi viene detto che devo comunque pagare. Però questa azione è furba da parte dell’azienda perché io non potrò mai sapere se un loro operatore (magari proprio quello che ha effettuato il controllo) avesse rovinato appositamente il mezzo (sapendo fosse senza assicurazione) per potermi estorcere questa somma. Inoltre la somma richiesta (1080€) è il massimo della somma che può essere richiesta in quanto LORO hanno deciso che il parabrezza va sostituito, anche se non ci sono gli estremi né per legge né per termini e condizioni loro della sparizione in quanto il danno non risulta essere più grande di 0,1 mm (calcolato dal loro operatore con apposito righello). Quindi chiedo la cancellazione di tale tariffa perché non riconducibile al mio possesso, perché la richiesta risulta essere fraudolenta essendo non tutelato da eventuali truffe fatte dal personale e in più perché la tariffa applicata non risulta essere quella relativa al danno non procurato ripeto da me. In allegato troverete le foto e i video della consegna e dei presunti danni.

Chiuso
R. Z.
03/03/2025

fatturazione indebita

Ho effettuato la prenotazione al 1176004181 e non ho ritirato l'auto perché la vostra agenzia non l'aveva a disposizione. Ho ricevuto un'e-mail che mi informava che non c'era un'auto disponibile Hanno addebitato la mia carta di credito 3 volte e l'hanno rimborsata solo 2 volte, ho aperto una chiamata con Sara e lei non mi ha risposto. Caso n. 20015779, Caso n. 20032244, Caso n. 20040259, Caso n. 22587574, Caso n.21777899, Caso n. 21483114, Caso n. 21302254 e Caso n. 21126643 Fattura 100916884122, Nota di credito 100916894492, Fattura 100916894168, Nota di credito 100916926200 Ho questo problema dal 24/05/2024. Quando sarà risolto?

Risolto
S. N.
26/02/2025

Noleggiare.it

Il giorno 22 febbraio 2025 alle ore 12 più o meno ho ritirato un auto nell'agenzia noleggiare.it di Linate e l'ho riconsegnata il giorno seguente alle 4.30 del mattino, facendo un solo viaggio di pachi km tra l'altro con i sediolini posteriori abbassati per mettere le valigie. Il giorno dopo la riconsegna mi arriva la mail dove devo pagare 200€ per la pulizia dei sedioli. Nel contratto sta scritto che all'interno ci sono danni generico quindi non è specificato il quale. Dopo qualche sollecito e spiegando il tutto mi hanno mandato una foto di una maniglia di una porta posteriore graffiata dicendo che il danno nel contratto si riferisce a quel danno. Generico per me significa un po' tutto no una cosa specifica. Alla fine dine sono stato rubato di 200€ mettendomi un danno per la pulizia dei sediolini. Tra l'altro pioveva e i signori dell'agenzia sono stati comodamente seduti in ufficio senza venirmi ad indicare i danni che aveva l'auto e soprattutto il famoso danno generico

Chiuso
R. G.
25/02/2025

Restituzione immediata di penale danni e imposta di bollo

Nonostante i tre contatti avvenuti per via telefonica nei giorni 13 e 20 Dicembre 2024 e 27 gennaio 2025 per ribadire l'estraneità rispetto a ogni danno procurato all'auto targata GD816JY col noleggio numero 1790671 del 04/06/2024, la pratica di disconoscimento non è stata lavorata, nè tantomeno ho ricevuto dei ragguagli sul tema. A distanza di quasi tre mesi dall'addebito, avvenuto a Dicembre per un noleggio fatto a Giugno (una cosa vergognosa!) non siete stati neanche in grado di comunicarmi il danno riscontrato, giusto per fornire l'evidenza della problematica che sostenete che io abbia causato. In ogni caso, non me ne attribuisco la responsabilità, è indecente che la segnalazione di un qualsivoglia danno da parte dell'utente successivo possa considerarsi elemento probatorio di una mia colpa relativa allo stato del veicolo, la cui responsabilità termina al termine del noleggio. Il vostro modus operandi in queste circostanze è veramente scorretto, oltre che privo di qualsiasi forma di senso. Non posso ritenermi responsabile del fatto che qualcuno distrugga l'auto mentre è in sosta. L'addebito diretto della penale senza prova che la responsabilità sia del sottoscritto si configura come una vera e propria appropriazione indebita. L'invio di questo reclamo pubblico tramite altroconsumo è l'ultimo tentativo che faccio per risolvere bonariamente la pratica, decorsi 14 giorni dalla data odierna, in assenza di rimborso, vi scriverà direttamente un avvocato dell'associazione e oltre a chiedervi la restituzione del denaro tolto valuterò anche la possibilità di richiedere il rimborso dei danni che mi avete causato sottraendomi ingiustamente una considerevole cifra di denaro.

Risolto
S. S.
25/02/2025

Addebito spese per danni non causati

Ho noleggiato un furgone alla filiale Roma Tiburtina in data 14 febbraio 2025. Ho scelto un upgrade di polizza assicurativa. Al momento del ritiro del furgone, l'addetto mi ha detto che non era necessario ispezionare il veicolo, visto la polizza di assicurazione che avevo scelto. Inoltre, il ritiro è avvenuto alle ore 19 in un cortile buio in cui eventuali danni non sarebbero comunque stati visibili. Ho riconsegnato il furgone nel pomeriggio del 15 febbraio lasciando le chiavi nell'apposito box, visto che la filiale era chiusa (sabato pomeriggio). Mi sono quindi stati addebitati costi per Euro 610 poiché secondo Noleggiare.it avrei causato danni in due parti diverse del furgone (franchigia di Euro 440 applicata due volte). Oltre a non aver causato questi danni, ho cercato di argomentare come siano andate le cose ma senza successo. Purtroppo ho letto le recensioni di Noleggiare.it solo dopo l'evento e ho visto che questo loro comportamento è sistematico. L'importo della contestazione non è tale da rendere praticabile l'adire le vie legali, ma vorrei almeno segnalare quanto mi è capitato per poter contribuire ad evitare che si continuino a comportare in modo scorretto con i loro clienti.

Chiuso
P. B.
25/02/2025
Noleggiare

Car Rental Company Scam

Siamo una famiglia che ha viaggiato in Italia dal 14 al 21 febbraio 2025. Abbiamo noleggiato un furgone dalla compagnia di noleggio Noleggiare. Il furgone che ci hanno fornito era un Ford Transit Custom. Nessun rappresentante della compagnia era disponibile per effettuare il controllo dei danni del furgone al momento della ricezione e il loro impiegato ci ha consigliato di scattare foto di tutti i graffi. Secondo il produttore del furgone, il furgone è alto più di 2 m, ovvero più alto di tutti i membri del nostro gruppo. Tuttavia, non ci è stato fornito alcun mezzo tecnico per ispezionare il tetto dell'auto al momento della ricezione. Pertanto, noi, come clienti, non abbiamo avuto modo di verificare che l'auto ci fosse stata consegnata senza un graffio sul tetto. Dopo aver restituito il furgone, operazione eseguita anche senza rappresentanti di Noleggiare, ci hanno inviato una mail chiedendo di coprire i danni per gravi graffi sul tetto (vedere il rapporto allegato). Insisto sul fatto che non abbiamo utilizzato l'auto in condizioni che avrebbero potuto danneggiare il tetto, abbiamo parcheggiato solo in parcheggi aperti e i clienti precedenti avrebbero potuto fare i graffi nelle foto che hanno fornito.

Chiuso
S. A.
23/02/2025

Truffa a Pisa Aeroporto

Noleggio un'auto ad un prezzo apparentemente vantaggioso, auto con evidenti danni su praticamente tutta la superficiedel veicolo. Al momento della consegna, vengo informato dei danni recanti dall'auto con un modulo approssimativo. Riconsegnata l'auto, mi viene contestato un graffio che, a dire dell'operatore, scortese e sgrammaticato, non c'era prima. L'operatore "infila letteralmente" la mano al di sotto del veicolo, individuando (a suo dire) il danno. Tale presunto danno, a causa della sua ubicazione, non era nemmeno riportato sul modulo dal momento che, lo stesso, raffigura il veicolo da proiezioni laterali e superiori ma non inferiore. L'operatore, mi invita a dargli una "mancia"(così l'ha chiamata lui) in cambio della mancata segnalazione del danno, ovviamente io rifiuto. Attualmente ho provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti per truffa!

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).