Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Fattura di addebito del router riconsegnato.
Gentile assistenza, ho ricevuto la vostra fattura di euro 140 a fronte della mancata restituzione del modem. In data 22/1/2025 ho consegnato il modem all'ufficio postale e conservo copia della spedizione che ho già fornito al vostro servizio di assistenza via whatsapp in data 12 Marzo 2025 (operatrice Barbara). Le indicazioni della spedizione: Crono reverse 7c8997I467508 spedito dall'ufficio postale 95153 alle ore 10:19 del 22/01/2025. Fraz. 95153 Sez. 04 Ricordando che la disdetta si è verificata il 21 dicembre 2024 poiché dal 25 ottobre 2024 dei lavori sul suolo pubblico hanno causato la rottura dei cablaggi e sono rimasto senza linea. Ho pagato anche 2 mesi di canone non utilizzato che avete rimborsato parzialmente. Mi domando quali altre prove debba fornire per evitare di incorrere in ulteriori vessazioni. Attendo vostro storno, l'annullamento della fattura e sarebbero gradite anche le vostre scuse. Saluti
OPPOSIZIONE FORMALE – Richiesta di annullamento, rimborso e diffida
Salve, il sottoscritto Francesco P., scrive la presente per segnalare quanto segue: In data 11/04/2025 è stato firmato ingenuamente il contratto B26386131 mediante OTP, quindi firmato digitalmente, nonché firmato fuori dai locali commerciali. Pertanto queste due condizioni rappresentano di fatto un contratto firmato a distanza mediante dispositivi elettronici. In data 14/04/2025, ai sensi dell'art. 52 "Diritto di recesso" del Codice del Consumo cui prevede un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, e ai sensi dell'art. 54 "Esercizio del diritto di recesso" cui prevede le modalità di presentazione della volontà di recesso, il sottoscritto ha inoltrato una PEC dichiarando la esplicita decisione di recedere dal contratto e richiedendo il rimborso della prima rata pagata utilizzando la stessa modalità di pagamento, ossia mediante IBAN. Si rende noto che il rimborso rientra tra gli obblighi del professionista nel caso di recesso previsti dall'art. 56 del Codice del Consumo cui prevede che il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto. Si ricorda che ai sensi dello stesso art. 56 del Codice del Consumo, è nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso. A seguito della oggettiva ed esplicita richiesta di recesso del contratto, il sottoscritto ha ricevuto riscontro in data 15/04/2025 dalla società ITALIAONLINE confermando che il contratto B26386131 sarà annullato alla scadenza dell’annualità in corso. Si rinnova l'esplicita volontà di recedere in toto il contratto e di non voler utilizzare i servizi offerti dal contratto per la durata del contratto (12 mesi). D'altronde, se il contratto viene recesso, vi è la condizione di scioglimento di qualsiasi vincolo contrattuale. Dunque, le Condizioni Generali del servizio, nella fattispecie, risultano non applicabili. Si precisa ancora che la compilazione contrattuale risulta errata, sia dati societari, sia dati di fatturazione e sia dati bancari. Dunque, il contratto a capo si riconosce nullo e illegittimo per errore contrattuale, c.d. "errore di fatto e di diritto". Dunque, si ritenga nullo il contratto B26386131. Si richiede nuovamente il rimborso di quanto dovuto e si rappresenta che dalla parte consumatore il contratto risulta sciolto legittimamente e nulla ostacola la continuazione del servizio fino a scadenza del servizio. Si attende risoluzione della controversia e riscontro entro e non oltre i 7 giorni a decorrere dalla data odierna 15/04/2025.
Raggiro in uno stato momentaneo di incapacità di intendere e di volere
Oggetto: Richiesta conferma disdetta e annullamento contratto per invalidità del consenso – Comunicazione urgente Spett.le Italiaonline S.p.A., con la presente intendo formalmente richiedere conferma dell'annullamento e disdetta definitiva del contratto stipulato in data [04/04/2025], con modalità che ritengo viziata da raggiro e abuso di stato di necessità, avvenuta telefonicamente mentre mi trovavo in autostrada e in uno stato di temporanea incapacità di intendere e di volere. Il contratto è stato reso nullo per assenza di un valido consenso, come previsto dall’art. 1427 c.c. e seguenti in materia di vizi del consenso (errore, dolo, violenza), aggravati dalla mia condizione psicologica al momento del contatto. Non è stato erogato alcun servizio da parte vostra e, come da mia comunicazione in data [inserire data della disdetta], il contratto è considerato risolto con effetto immediato. Desidero inoltre segnalarvi che l’intera vicenda ha avuto un impatto drammatico sulla mia salute mentale, tanto da avermi portato a compiere un gesto estremo. Ai sensi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (art. 3 – "Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona") e del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), in particolare gli artt. 33 e seguenti riguardanti le clausole vessatorie e la tutela del consumatore in stato di vulnerabilità, vi invito a prendere atto della mia condizione e a chiudere definitivamente il contratto senza penali né ulteriori addebiti. In caso contrario, mi riservo di agire presso le autorità competenti, compresi: AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Corecom/AGCOM per la parte legata alle telecomunicazioni, Garante per la Protezione dei Dati Personali qualora i miei dati siano stati utilizzati senza un consenso pieno e valido. contratto B26187771 Vi invito a rispondere entro 7 giorni dalla ricezione della presente. In difetto, riterrò confermata la disdetta da me già comunicata, con effetto liberatorio. Per conoscenza Ass. Codacons Truilspot Distinti saluti,
Reclamo contro DAZN – addebito post disdetta abbonamento
Gentili operatori di Altroconsumo, vi segnalo una situazione anomala e potenzialmente scorretta da parte di DAZN. In data 13 aprile 2025 ho effettuato la disdetta del mio abbonamento mensile “Start”, regolarmente attivo fino al 9 maggio 2025. Nonostante ciò, DAZN ha comunicato che la disdetta entrerà in vigore solo il 13 maggio 2025, e che nel frattempo verrà applicato un addebito pro-rata per i giorni successivi alla scadenza naturale. Questo meccanismo non è mai esplicitato chiaramente durante la procedura di cancellazione, e risulta scritto in modo ambiguo nei Termini di Servizio, inducendo l’utente a pensare che la disdetta impedisca il rinnovo e non generi nuovi costi. Vi chiedo gentilmente di valutare l’eventuale scorrettezza commerciale di questa politica e se può essere oggetto di segnalazione o intervento.
Disdetta per malfunzionamento continuato
Buongiorno, dopo 3 mesi di continuo disservizio mi trovo costretto a fare un cambio operatore, da circa 3 mesi forse più il servio di internet FWA di wind salta in continuazione rendendo impossibile la navigazione, dopo decine decine di telefonate al servizio clienti e uscite di tecnici il problema persiste, l'ultima uscita del tecnico è stata clamorosa, è rimasto in casa 30 secondi facendo solo uno speedtest e dicendomi che per lui era tutto a posto, e alla sera come di consueto la linea è saltata ancora, constringemdomi a dover riavviare il modem e l'alimentatore dell'antenna (questa operazione sobo costretta a farla per 5/6 volte al giorno) ma la limea continua a saltare. Dopo infinite telefonate sono a sono stato costretto, a causa del VOSTRO DISSERVIZIO MAI RISOLTO, A CAMBIARE OPERATORE. LA CAUSA È IL VOSTRO INADEMPIMENTO CHE CONSISTENTE NEL REITERATO MALFUNZIONAME DELLA LINEA INTERNET, e per tanto ogni richiesta di pagamento di somme non dovute in quanto conseguente al vostro malfunzionamento verrà opposta nel sede opportune.
Mancata chiusura del servizio
Oggetto: Richiesta di disdetta del contratto Destinatario: Italia Online S.p.A. Servizio Clienti Via G. Galilei, 5 20021 Bollate (MI) Sarno, 08 aprile 2025 Oggetto: Disdetta contratto n. B2618777-1 Con la presente, il sottoscritto Daniele D'Amore, residente in Vico Monteleone, 3 - Sarno (84087), chiede la disdetta del contratto di servizi stipulato con Italia Online S.p.A. per il numero d'ordine B2618777-1. Rivolgo la presente richiesta in conformità con i termini previsti dal contratto stesso e desidero che la cessazione del servizio avvenga entro il termine previsto per la disdetta. Vi chiedo pertanto di fornire conferma scritta della cessazione del contratto e dell'interruzione dei servizi. Vi invito inoltre a comunicarmi eventuali passaggi successivi, come la restituzione di dispositivi (se applicabile) e altre procedure da seguire per formalizzare la chiusura del contratto. Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e per la conferma della disdetta. Distinti saluti, Daniele D'Amore Vico Monteleone, 3 - 84087 Sarno (SA)
cessazione contratto
La asd box 178 nella persona del suo rappresentate legale Chiara Ottomano è stata contattata da una società di recupero crediti (ratei non pagati) solo in quel momento viene a conoscenza di una linea ancora attiva non avendo ricevuto nessuna fattura nessuna mail che tra l’altro cessava la linea e chiedeva la restituzione del modem . Si ritene quindi nulla dovuto ma inoltre la chiusura della linea al quale seguirà restituzione del modem dopo aver ricevuto da voi indicazioni Distinti saluti Chiara Ottomano
Mancata disdetta per trasloco e zero professionalità
Buongiorno. Sono cliente Wind Tre da tantissimi anni sia fisso che mobile. A dicembre 2024 ho cambiato casa e per trasferire la mia linea Internet dalla vecchia abitazione alla nuova sono andato in un negozio WindTre. L’addetto mi ha consigliato di chiudere il vecchio contratto perché ormai vecchissimo e poco conveniente e di farne uno nuovo per la nuova abitazione. Solo che molto furbescamente ha fatto il nuovo contratto ma non la disdetta del vecchio numero 0289126930. Quando mi è arrivata la fattura con i due importi ho chiamato il 159 per chiedere spiegazioni. L’operatrice mi ha detto che avevo sbagliato ad andare al negozio Wind Tre e che avrei dovuto mandare una raccomandata. Ho fatto presente che dal sito dice che per i recessi si può andare in un negozio. Lei mi ha detto che i negozi sono privati in franchise e che non dovevo fidarmi. Il giorno dopo ho richiamato per lamentarmi e di nuovo mi hanno detto che in pratica sono stato un ingenuo a farmi fregare e che l’unico modo di fare un recesso è la raccomandata in posta. A parte che io non volevo fare un recesso, volevo solo continuare a stare con voi, ma la mancanza di presa in carico di un piccolo problema mi ha veramente lasciato basito. Alla terza telefonata un operatore mi ha guidato a stampare il modulo di recesso e a caricarlo sul sito. Il primo che finalmente mi ha dato una indicazione utile. Dopo pochi giorni mi ha chiamato una addetta a chiedere perché chiedevo il recesso. Ho rispiegato tutta la storia e di nuovo mi è stato detto che dovevo pagare le fatture arretrate e il costo del recesso. Io intanto avevo sospeso la domiciliazione bancaria e non ho pagato le fatture. Due considerazioni: che fatica per continuare a essere un fedele cliente! Che mancanza di professionalità e preparazione per i vostri dipendenti! E intendo anche i negozi WindTre. Se sono degli imbroglioni devo rimetterci io? Voi non c’entrate proprio niente? Hanno il vostro logo e per me sono Wind Tre tanto quanto il 159. Non è tanto per i 66 euro che devo pagare secondo me ingiustamente ma per la mancanza di professionalità e attenzione verso un cliente di vecchia data. Invece di dare credito alla mia buona fede mi hanno trattato da deficiente. Mi piacerebbe avere un vostro commento. Le fatture le pagherò perché non mi piace avere pendenze ma poi sono intenzionato a cambiare operatore sia fisso che mobile perché mi avete deluso profondamente. Cordiali saluti Francesco Castagna Vecchia linea 0289126930 Nuova linea 0232931687
richiesta pagamento per cessazione servizio
buongiorno ero titolare della linea fissa 0131482113 con un contratto di fornitura internet ftth ebbene mi è stato richiesto un pagamento di una somma di denaro per la cessazione del servizio per passaggio ad altro operatore. mi sembra assurdo dopo che sono stato vostro cliente dal 2018 e soprattutto non avendo mai ricevuto alcuna copia del contratto nel quale era indicata questa clausola.
MANCATO INDENNIZZO PER GIORNI DI SERVIZIO INUTILIZZATI
Ero, fino ad oggi, cliente Iliad mobile. In data 29 Marzo, ho richiesto la portabilità a Very Mobile, che è avvenuta oggi, in data 2 Aprile 2025. Essendo stata richiesta la portabilità, a cavallo del rinnovo mensile, è avvenuta dopo il prelievo automatico, previsto per il 31 Marzo 2025 del costo dell'offerta (7,99 Euro). Li ho contattati sul loro canale Facebook, dove mi hanno trattato prima con sufficienza e poi non mi hanno nemmeno risposto, poi li ho contattati su Instagram dove invece si sono rivelati più disponibili, per richiedere il rimborso dei giorni di mancato utilizzo del servizio, dal 2 Aprile a fine del mese. Mi rispondono testualmente quanto segue: "abbiamo verificato che il rinnovo è avvenuto il 31.03, mentre la portabilità in uscita oggi, quindi in questo caso purtroppo non sono previsti rimborsi". Questa risposta non ha senso e pretendo che vengano rispettati i miei diritti di consumatore, se ho pagato un servizio di cui non usufruisco, è corretto darmi un rimborso dei giorni di mancato utilizzo (praticamente tutto il mese). Io faccio lo stesso lavoro dell'operatore/trice con cui ho parlato e capisco la sua posizione, tuttavia se un cliente non usufruisce di un servizio, va indennizzato, punto. Ho provato a richiedere una soluzione amichevole per evitare inutili escalation ma non c'è stato verso, addirittura hanno smesso di rispondere ai messaggi sia su Facebook (quasi subito) che su Instagram (poco dopo). Attendo conciliazione da parte della compagnia telefonica famosa nei suoi spot per trasparenza e chiarezza e resto a disposizione per chiudere la controversia, non appena riceverò quanto mi spetta.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
