Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. U.
02/06/2025

PROBLEMA RIMBORSO CON FARMAE

SALVE, IL 26 APRILE HO EFFETTUATO UN ACQUISTO SUL SITO DI FARMAE DI EURO 21.97 CON METODO SCALAPAY, ORDINE NUMERO- "1018329300 ORDINE SCALAPAY - YNT0R0U7D5M1 DOPO CIRCA 1 SETTIMANA MI E' STATA INVIATA UN'EMAIL CON LA DICITURA CHE IL PRODOTTO NON ERA DISPONIBILE IN MAGAZZINO E CHE IN 14 GG VENIVA FATTO IL RIMBORSO, HO SOLLECITATO PIU VOLTE SENZA NESSUN ESITO. VI INOLTRO LE LORO EMAIL RIMANGO IN ATTESA DI UN RISCONTRO CORDIALI SALUTI PS HO MANDATO PIU VOLTE EMAIL DI SOLLECITO

Chiuso
N. P.
02/06/2025

MANCATA RICEZIONE RIMBORSO

Buongiorno. In data 19/04/2025 ho effettuato ordine web N° 061487864319 per 13 articoli, pagati in fase di ordine tramite carta di debito/circuito Mastercard. In data 24/04/2025 ricevo mail iniziale che informa del parziale annullamento dell'ordine e seconda mail che causa di mancanza di prodotti annulla tutto l'ordine. Nella mail di annullamento ordine Amicafarmacia si impegnerà a procedere con il rimborso nel più breve tempo possibile e comunque entro i successivi 14 giorni. Trascorsi 14 giorni dal ricevimento della mail relativa all'annullamento dell'ordine, ho provato a contattare Amicafarmacia al numero verde che rimanda con messaggio di risposta automatica "L'unica modalità di contatto è la compilazione del form online. Il centralino telefonico non risulta più attivo; il messaggio di risposta automatico dice che, per migliorare la qualità e rapidità del servizio, il customer care è disponibile solo tramite form online)." Peccato che le uniche risposte sono mail automatiche! Le mail di risposta automatica ricevute in data 21 - 22 e 23/05/2025 dicono che il rimborso verrà fatto non oltre 14gg lavorativi dalla mail di annullamento dell'ordine. Inoltre in data 23/05/2025 ho provveduto ad inoltrare una PEC ad Amicafarmacia a cui ad oggi non ho ancora ricevuto riscontro. In data 22 - 23 e 24/05/2025 ho scritto sulla chat business di Facebook a cui ho ricevuto risposte automatiche e che provvederanno al sollecito del rimborso. Ad oggi, 02/06/2025 non ho ricevuto ancora alcun rimborso. Chiedo pertanto di essere contattata dall'azienda per spiegazione sul mancato rimborso e per ricevere garanzia che il rimborso venga predisposto entro e non oltre questa settimana. In caso di mancato riscontro e mancato ricevimento del rimborso, procederò con esposto/querela alle autorità competenti. Grazie. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Simona Priora

Risolto
L. C.
02/06/2025

Mancato rimborso

Spett.le ditta Farmae Dal 19 aprile scorso sono in attesa di rimborso per prodotti mancanti, ho già inoltrato un reclamo e due solleciti, mi avete rassicurato ma ad oggi non ho ancora ricevuto il rimborso di € 148,45 relativo a ordine n. 1018254232 Confido di ricevere al più presto Grazie

Risolto
C. G.
02/06/2025

Rimborsi per prodotti che non ci aono

Spett. AMICAFARMACIA, RIMBORSO NON ARRIVATO DOPO 1 MESE Buongiorno. In data 03/05/2025 ho effettuato ordine web N° 0614913590 per 4 articoli, pagati in fase di ordine tramite carta di debito/circuito Mastercard. In data 07/05/2025 ricevo mail che informa che, causa errore di giacenza in magazzino, il mio ordine non è andato in completo allestimento. Riceverò solo 1 dei 4 prodotti ordinati. Per gli altri 3 prodotti Amicafarmacia si impegnerà a procedere con il rimborso nel più breve tempo possibile e comunque entro i successivi 14giorni. Trascorsi 14 giorni dal ricevimento della mail relativa all'incompleto allestimento dell'ordine, provo a contattare Amicafarmacia. L'unica modalità di contatto è la compilazione del form online. Il centralino telefonico non risulta più attivo; il messaggio di risposta automatico dice che, per migliorare la qualità e rapidità del servizio, il customer care è disponibile solo tramite form online). Peccato che le uniche risposte sono mail automatiche! La mail di risposta automatica ricevuta in data 20/05/2025 dice che il rimborso verrà fatto non oltre 14gg lavorativi (tempo allungato rispetto a quanto inizialmente prospettato). Ad oggi , 02/06/2025 non ho ricevuto ancora alcun rimborso. Chiedo pertanto di essere contattata dall'azienda per spiegazione sul mancato rimborso e per ricevere garanzia che il rimborso venga predisposto entro e non oltre questa settimana. In caso di mancato riscontro e mancato ricevimento del rimborso, procederò con esposto/querela alle autorità competenti. Grazie. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
A. A.
02/06/2025

Prezzo ingannevole su eDreams: 29€ pubblicizzati, 26€ aggiuntivi non comunicati

Gentili operatori di Altroconsumo, desidero segnalare un episodio che ritengo scorretto e potenzialmente lesivo dei diritti dei consumatori, relativo a una prenotazione effettuata tramite la piattaforma eDreams. Durante la ricerca di una struttura alberghiera, mi è stato mostrato un prezzo di 29€ per il soggiorno. Solo alla fine del processo di prenotazione, e senza una comunicazione chiara e trasparente, è emerso che avrei dovuto pagare ulteriori 26€ direttamente alla struttura. Tale informazione non era evidenziata in modo trasparente né nel riepilogo iniziale, né nelle schermate principali della prenotazione, risultando visibile solo dopo la conferma, quando ormai l'acquisto era stato effettuato. Ritengo questa modalità di presentazione dei prezzi fuorviante e ingannevole, in quanto induce il consumatore a ritenere di pagare un prezzo molto più basso rispetto al totale effettivo, e limita la possibilità di una scelta consapevole. Ho contattato il servizio clienti eDreams per chiedere un rimborso o una compensazione, ma mi è stata negata ogni forma di responsabilità, nonostante sia evidente che l’intero processo di acquisto sia avvenuto sulla loro piattaforma. Vi invito pertanto a valutare il caso, affinché possiate prendere in considerazione eventuali azioni di tutela collettiva o richiami formali nei confronti del portale. Resto a disposizione per fornire documentazione aggiuntiva (screenshot, email, ricevute) qualora necessario.

Chiuso
V. T.
02/06/2025

Reclamo per comportamento offensivo e richiesta di verifica sanzione

Con la presente desidero segnalare un episodio spiacevole e umiliante avvenuto il 30 maggio 2025, a bordo del treno TR24520. Sono salita sul treno alla stazione di Segrate, esattamente alle ore 07:46 (il treno era in ritardo di 4 minuti rispetto all’orario previsto delle 07:42), e ho regolarmente convalidato il biglietto digitale IYY5RQDXH tramite l’applicazione Trenord. Subito dopo la chiusura delle porte, il controllore ha richiesto di visionare i biglietti. Dopo averglielo mostrato, mi ha risposto in tono aggressivo “No, il suo no!”, seguito da “Lei ha convalidato quando mi ha visto arrivare, le faccio la multa”. Senza lasciarmi la possibilità di spiegare, ha aggiunto “Lei non paga l’abbonamento e fa questo giochino del Tap&Go”. Sconvolta ho riprovato a spiegare, ma mi ha fermato subito con “No! Non ha capito. Qui lei non comanda niente”. In shock, ho detto che volevo scendere. Prima che potessi finire la frase, mi ha interrotta con tono perentorio “Ho preso suo numero di biglietto. Scenda! Ormai la multa è stata fatta. Adesso diamo il buon esempio alla gente che paga l’abbonamento”. Essendo le mie spese di viaggio rimborsate dall’azienda, l’abbonamento a me non serve. Mentre scendevo, visibilmente scossa, mi ha guardata e ha detto ad alta voce “Non faccia questa faccina, signorina, qui non serve a niente”. Tutto ciò è avvenuto davanti a numerosi passeggeri, che mi hanno guardata con sospetto, facendomi sentire come una criminale. Una volta scesa, ho scattato una foto del treno. Il controllore mi ha accusata di aver commesso un reato, sostenendo che lo avevo fotografato, e ha minacciato di denunciarmi legalmente. Vi chiedo cortesemente di verificare se sia stata effettivamente emessa una multa nei miei confronti, dato che non mi è stato rilasciato alcun documento, e di valutare l’annullamento di tale eventuale sanzione alla luce delle circostanze. Inoltre, ritengo che il comportamento aggressivo dell’operatore sia inappropriato, considerando che lavora a contatto con persone e potrebbe compromettere la sicurezza dei passeggeri. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e per fornire ulteriori informazioni. In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo cordiali saluti.

Chiuso
S. M.
02/06/2025
Supercell Oy

Contestazione per detrazione eccessiva di valuta virtuale – Supercell / Brawl Stars

Mi chiamo Samuele Melchiorre e sono il proprietario dell’account Brawl Stars identificato con il tag #8JCL9UPY. Con questo reclamo desidero denunciare un comportamento gravemente scorretto, sproporzionato e potenzialmente vessatorio da parte della società Supercell Oy, sviluppatrice del gioco Brawl Stars, distribuito su App Store (Apple) e Google Play (Android). Il comportamento in oggetto riguarda la gestione arbitraria e punitiva dei rimborsi richiesti tramite Apple, che ha comportato una detrazione non proporzionata di 7500 gemme virtuali dal mio account, equivalenti a centinaia di euro di valuta di gioco. In data 29 maggio 2025 ho richiesto tramite Apple il rimborso di un solo acquisto da 9,99 €, corrispondente a 170 gemme, come da prezzo ufficiale dell’in-app purchase. L’acquisto è stato rimborsato da Apple secondo le leggi europee sul diritto di recesso. Il giorno seguente, Supercell ha detratto 7500 gemme dal mio account senza spiegazioni concrete, adducendo in seguito, tramite risposte generiche, che tale detrazione derivava anche da rimborsi passati. Supercell ha arbitrariamente sommato rimborsi richiesti nel corso di più anni, mai penalizzati in passato, e ha applicato la revoca di massa delle gemme in modo del tutto sproporzionato, rimuovendo risorse che nel frattempo avevo speso legittimamente, anche continuando a effettuare acquisti. Molti dei rimborsi riguardavano acquisti effettuati da un parente minorenne, senza il mio consenso diretto. Secondo la normativa italiana, il minore ha diritto a recedere e ottenere il rimborso, e qualsiasi penalità imposta su tale base risulta ingiustificabile. Supercell non ha mai preso in considerazione questo aspetto, ignorando completamente la presenza di soggetti non autorizzati negli acquisti. Non ho mai ricevuto preavvisi su rimborsi non penalizzati, né informazioni su possibili revoche future. Ho continuato a spendere regolarmente sull’account (oltre 300 euro in totale), senza che mi venisse comunicato che esistesse un saldo negativo “nascosto” o un rischio di detrazione. La rimozione istantanea e in blocco delle risorse senza possibilità di replica e senza motivazione contestuale costituisce un comportamento non trasparente e lesivo dei diritti dell’utente. Inoltre, l’attribuzione di valori completamente arbitrari agli oggetti digitali (es. penalizzazione di 5000 gemme per un Brawl Pass che normalmente costa 169-299 gemme) dimostra l’assenza di criteri oggettivi e verificabili, configurando una forma di abuso contrattuale. L’assistenza clienti Supercell si è dimostrata completamente inadeguata. Le risposte ricevute: • sono state preconfezionate, evasive e robotiche, non rispondendo mai nel merito delle mie domande; • non hanno mai fornito un elenco dettagliato e verificabile delle transazioni penalizzate; • hanno banalmente suggerito di “acquistare nuove gemme” per sistemare il saldo, senza offrire assistenza o possibilità di ricorso. Tale atteggiamento evidenzia una gestione superficiale e irrispettosa del consumatore, aggravata dal fatto che ho cercato più volte, in modo formale, un dialogo civile. Ritengo che le azioni di Supercell siano in contrasto con: • il Codice del Consumo, in particolare per quanto riguarda pratiche commerciali scorrette, aggressive e non trasparenti; • i principi della buona fede contrattuale, violati tramite modifiche arbitrarie al bilancio gemme e al valore attribuito agli oggetti digitali; • il diritto alla revoca per acquisti effettuati da minori, nonché la protezione del consumatore in ambito digitale. Inoltre, seppur Supercell si appoggi a termini di servizio che tecnicamente le consentono di modificare saldi e risorse, queste clausole non possono essere applicate in modo retroattivo, punitivo e senza contraddittorio, pena la loro nullità secondo il principio di sproporzione e vessatorietà. Con questo reclamo, chiedo formalmente che venga: • avviata una valutazione per pratica commerciale scorretta e violazione del diritto di trasparenza e proporzionalità; • chiesto alla società Supercell di fornire spiegazioni complete e tracciabili sul bilancio del mio account; • imposto un risarcimento o una restituzione parziale delle gemme rimosse in modo sproporzionato; • esaminato l’impatto di questa gestione anche a livello comunitario, considerando che Supercell opera in tutta Europa e colpisce una vasta utenza. Allego su richiesta: • ricevute Apple e cronologia acquisti; • schermate delle detrazioni di gemme; • cronologia delle comunicazioni con il supporto Supercell; • evidenza che parte degli acquisti era stata effettuata da minorenni. Non è accettabile che una multinazionale da milioni di utenti applichi sanzioni unilaterali senza alcuna trasparenza, rimuovendo risorse digitali dal valore elevato senza processo né proporzione. L’intero comportamento di Supercell dimostra disprezzo verso gli utenti che, come me, hanno speso tempo, fiducia e denaro sostenendo il gioco. È una forma di abuso di posizione dominante mascherata da “termini d’uso” che nessun utente può effettivamente contestare, e che deve essere fermata. Confido in un intervento tempestivo dell’associazione. Samuele Melchiorre Account: #8JCL9UPY Data: 01/06/2025

Risolto
A. A.
01/06/2025

problemi con agenzia FlyGo

Buongiorno, non abbiamo confermato la prenotazione del viaggio aereo n 108521290 con l'agenzia FlyGo, né abbiamo autorizzato il pagamento, eppure ci sono stati addebitati, non sappiamo come, dal sito FliGo, 160, 47 euro. Nel frattempo ci è arrivata la conferma ulteriore della prenotazione, alla quale non siamo intenzionati assolutamente a dare seguito. Abbiamo chiesto un rimborso ma sembra che questa agenzia, dopo poche ricerche in Internet, sia proprio abituata a truffare in questo e altri modi. Possiamo avere un aiuto? Grazie, Alessandra Albo, Edoardo Genovesi

Chiuso
M. C.
01/06/2025

Rimborso

Ricevuto da Farmaè in data 26/05/2025 dopo varie mail per il rimborso. Gent.le cliente, Ordine n.1018366658 Data 30/04/25 Totale complessivo € 28,30 Abbiamo provato a rifornirci dai nostri fornitori ma al momento la merce risulta da tutti mancante. Provvederemo al rimborso sullo stesso metodo di pagamento da lei utilizzato nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 14 giorni lavorativi dalla consegna (o dalla presente comunicazione in caso di annullamento totale) di: 1pz. - Bioderma Sebium Sensitive Trattamento Lenitivo/Anti-Imperfezioni 30ml 1pz. - Bioderma Sebium Kerato+ Gel Crema Anti-imperfezioni 30ml per un importo di € 28,30 Cordiali Saluti da Farmaè

Risolto
M. G.
01/06/2025

Mancato rimborso per merce non disponibile

Salve , 6 GG fa mi avete risposto assicurando che avreste provveduto al rimborso che mi spetta. Ad oggi non ho visto nulla. Spero di ricevere al più presto il rimborso . In caso contrario mi rivolgerò alla polizia postale. Rimborso Ordine: 1018294757 Manuela Gazzola

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).