Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. A.
11/09/2025
Altro

Mancato ripristino saldo positivo

Tra giugno e luglio scorsi ho maturato sul mio account paypal un saldo negativo di circa 869 euro relativo a rate di Piani Paga-in-3-rate che non ero riuscita a saldare per tempo. Il 24 luglio, avendo finalmente possibilità di liquidare il deficit sono andata sul mio account e ho saldato la TOTALITÀ delle rate pagandole una per una, ciascuna dal suo specifico piano inserendo come metodo di pagamento il mio conto corrente bancario collegato a Banca Popolare Etica. Vedendo però che il saldo non tornava positivo come mi aspettavo sarebbe successo ho subito provato ad effettuare un nuovo pagamento con carta di credito (sempre collegata allo stesso conto presso Banca Etica) pensando che magari il denaro non mi fosse stato correttamente prelevato; tale pagamento non è passato poiché in effetti il denaro occorrente mi ERA GIÀ STATO PRELEVATO tramite l'operazione precedente. Ho così realizzato la bizzarria di vedere sul mio account che i piani in tre rate risultavano tutti correttamente saldati e non più in negativo (fatto di cui ho fornito più volte screenshot via mail) mentre il saldo del mio portafoglio continuava però a rimanere in deficit. Consultandomi più volte con il servizio clienti sia via mail che telefonicamente mi è stato prima detto che ci volevano 3 giorni lavorativi prima che i pagamenti fossero registrati e tutto tornasse a posto, poi dieci, poi addirittura 41 "giorni solare" (allego screenshot di tale mail dello scorso 5 agosto) che però sono scaduti lo scorso 3 settembre. Paypal continua a perseguitarmi con mail automatiche settimanali in cui mi dice che sono in rosso da tre mesi e nessuno si occupa di risolvere questo problema benchè abbia chiesto aiuto in ogni modo. Dieci giorni fa ho anche scritto una pec dal mio indirizzo di posta certificata all'indirizzo europeanservices@paypal.com proprio perché il tutto avesse valore legale ma tale mail è stata ignorata mentre continuano ad arrivarmi i solleciti. Sono stremata. Mi rifiuto di pagare una cifra che non devo e sono risoluta a chiudere il mio account. Saluti

Chiuso
C. L.
10/09/2025

PRIMA NON TI PREMIA, TI SPREME!!

Buongiorno, di parole da spendere per voi non ne ho più, ho perso troppo tempo nel cercare di far valere le mie ragioni..il tempo è denaro e con voi si spreca due volte, minimo!! Non serve nemmeno riportare quanto afferma l'articolo 133 del Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209), il quale sostiene che in assenza di sinistri penalizzanti nel periodo di osservazione, alla prossima scadenza contrattuale il premio R.C. Auto dovrebbe subire una diminuzione automatica rispetto a quanto previsto dal coefficiente della classe di merito attuale, in conseguenza della miglior classe di ''bonus'' acquisita. Se volete che il rapporto continui, sono disposto a pagare il premio impostomi l'anno scorso, €191,69. Diversamente accetto il costo RC di € 175,80, come menzionato nel preventivo attuale. Lasciatemi almeno uno sfogo, uno di quelli che ancora si possono fare senza rimetterci ( in questo, ringrazio l'associazione ALTROCONSUMO, che mette a disposizione il proprio sito per dare voce alla rabbia, al malcontento, ai deboli, ecc. ecc.): ciò che non capisco è come mai, di anno in anno, le cose peggiorino sempre più, senza che nessuno faccia niente..!! Se questo accade, è perché qualcuno consente a che venga fatto, che venga concesso che non ci sia più alcun limite....insomma, che ci siano solo oneri per i contribuenti, rincari e rincari, e ancora, e ancora!! Come è possibile continuare a vivere un'esistenza pacifica e tranquilla in questo modo? A cosa porterà questa condizione di continua instabilità finanziare che dilania le famiglie, i giovani, i precari e tutti coloro che hanno un futuro incerto? Molti lasciano l'Italia per condizioni migliori: in effetti, altrove si vive meglio, dove la politica ha saputo dare un giusto valore alle cose!!

In lavorazione
A. S.
10/09/2025

Truffa sito Prontovisure.com

Buongiorno Scrivo perché sono vittima di truffa da parte del sito Prontovisure.com A maggio avevo effettuato una visura per la targa di un'auto. All'atto della richiesta veniva chiesto il pagamento di 6,90euro e nient'altro (quindi nessun abbonamento o richiesta di pagamenti extra), infatti pago con carta di credito. Oggi mi accorgo che da quella data sono stati fatti da parte di Prontovisure.com altri addebiti dalla carta, di 49,50 euro per volta. Vado a riguardare le email e mi accorgo che in fondo all'email della visura c'è una piccola clausola con scritto che scaduto il periodo di prova sarebbe partito in automatico l'abbonamento ai servizi. Abbonamento che non ho mai richiesto ne tanto meno sottoscritto, anche perché non mi serve a niente. Al momento sono stati addebitati questi 49,50 euro per ben otto volte. Ho tolto subito i soldi che erano presenti sulla carta e ho mandato un email a Prontovisure per "disdire" questo abbonamento che però ripeto non ho mai richiesto. Mi viene però il dubbio che possano continuare gli addebiti. Vorrei quindi richiedere il rimborso dell'importo totale addebitato, dato che si tratta di una pratica non chiara e scorretta, anche perché io non ho ricevuto nessuna email supplementare che mi confermava l'abbonamento o i pagamenti Vi chiedo riscontro entro una settimana, in alternativa procediamo per vie legali Grazie Alessia Schiavinato

In lavorazione
D. C.
10/09/2025

Mancato rimborso transazione del 2.9.25 h 14 € 150.69

Buongiorno Ho eseguito la transazione con carta bbva in data 2.9.25 per l'importo di € 150.69 il benificiario e' vinted. Vinted non ha ricevuto la somma per problemi tecnici ma il pagamento su bbva e' stato finalizzato. Allego gli screen shot della transazione in questione. Trovo molto scorretto che bbva non mi supporti in alcun modo per ricevere il rimborso della somma che mi spetta. Attendo. Grazie saluti

Risolto
F. C.
10/09/2025

Reclamo per addebiti errati, rate duplicate e spese di insoluto ingiustificate

Spett.le Cofidis, Sono titolare di una linea di credito presso di voi. Negli ultimi mesi ho riscontrato una serie di anomalie gravi nei miei movimenti di conto, che elenco di seguito. Sono stati registrati più addebiti SDD per lo stesso importo nello stesso mese, seguiti da movimenti di “insoluto” e addebito di commissioni di insoluto (7,50 €) e spese di sollecito (3,85 €), nonostante i pagamenti fossero stati regolarmente effettuati. Per sanare quanto risultava “insoluto” ho anche effettuato un bonifico di 29,52 € il 30 agosto 2025. Nonostante ciò, il 10/09/2025 è stato effettuato un nuovo addebito SDD di 25,67 €. Ad oggi, secondo il vostro portale risultano ancora 36,31 € di saldo utilizzato, come se le rate non fossero state scalate correttamente. 📌 In sintesi: Ho pagato oltre 260 € negli ultimi mesi (tra rate, bonifico e addebiti automatici), ma il debito non risulta ridotto in modo coerente. Inoltre ho sostenuto 26,35 € di commissioni e spese ingiustificate per insoluti che non dovevano verificarsi. La vostra assistenza WhatsApp si limita a risposte automatiche, senza fornire un numero di telefono o un operatore umano per la risoluzione del problema. Questo comportamento è inaccettabile e genera un danno economico oltre che un grave disservizio. Chiedo formalmente: - La restituzione immediata di tutti gli importi pagati in eccesso (circa 130 € oltre il dovuto, allego dettaglio dei movimenti). - La rimozione di tutte le commissioni di insoluto e spese di sollecito indebitamente applicate. - Un riepilogo dettagliato e chiaro dei pagamenti registrati, delle rate effettivamente dovute e del saldo residuo. In mancanza di un riscontro scritto e risolutivo entro 14 giorni, mi riservo di procedere con segnalazione all’IVASS e all’AGCM per pratiche commerciali scorrette e violazione dei diritti del consumatore. Cordiali saluti,

In lavorazione
F. R.
10/09/2025
Audi Zentrum Varese

Vendita polizza assicurativa con informazioni incomplete – Richiesta riconoscimento garanzie o compe

Ho acquistato una Audi A3 presso il concessionario Wendercar Solbiate Arno in data 31/08/2024, e contestualmente ho sottoscritto una polizza assicurativa New Business Tour tramite un venditore della stessa concessionaria, che ha agito come intermediario assicurativo. N. Contratto 2658991 / N. polizza 8 427 290 Durante la trattativa, mi è stato presentato un documento precontrattuale che indicava chiaramente la presenza della garanzia Mini-Collisione, senza alcuna menzione di limitazioni legate all’età del veicolo. Ho chiesto esplicitamente conferma della validità della garanzia, e mi è stato assicurato verbalmente che era inclusa. Successivamente, in seguito all’apertura di un sinistro, mi è stato comunicato dalla compagnia assicurativa che la garanzia Mini-Collisione non è attiva poiché il veicolo è immatricolato da oltre 12 mesi. Tale limitazione è riportata solo nel modulo di adesione ricevuto via OTP il 23/09/2024, in caratteri piccoli e non evidenziati, e mai comunicata prima della firma. Inoltre, il fascicolo informativo completo, contenente tutte le condizioni e le limitazioni delle garanzie, mi è stato consegnato solo il 5 settembre 2025, dopo l’apertura del sinistro, e mai visionato o firmato prima della sottoscrizione. Questo rappresenta una violazione del Regolamento IVASS n. 40/2018 e dell’art. 166 del Codice delle Assicurazioni Private. Ho già contattato il concessionario e sono stata chiamata due volte, ma non ho ricevuto alcuna risposta formale. Chiedo pertanto: Di valutare una soluzione commerciale o tecnica che possa compensare il danno subito. Di ricevere supporto nella gestione del reclamo verso la compagnia assicurativa. In assenza di riscontro, mi riservo di procedere con segnalazione all’IVASS e tramite assistenza legale.

Chiuso
F. R.
10/09/2025
Volkswagen Financial Services

Reclamo formale – Polizza New Business Tour – Violazione obblighi informativi

Gentili, con la presente intendo formalizzare un reclamo in merito alla polizza New Business Tour (N. POLIZZA 8 427 290) in occasione dell’acquisto della mia Audi A3, presso un concessionario del Gruppo Volkswagen (WENDECAR SOLBIATE ARNO). Durante la fase precontrattuale il 31/08/2024, mi è stato presentato un documento (pre-contratto) che indicava chiaramente la presenza della garanzia Mini-Collisione e della garanzia pneumatici, senza alcuna menzione di limitazioni legate all’età del veicolo. Tuttavia, in seguito all’apertura di un sinistro, mi è stato comunicato che la garanzia Mini-Collisione non è attiva poiché il veicolo è immatricolato da oltre 12 mesi. Inserire nel precontratto la formula generica “si rimanda alle condizioni di assicurazione” non è conforme al principio di trasparenza e completezza previsto dalla normativa IVASS. Desidero evidenziare che: Il fascicolo informativo completo, contenente le condizioni e le limitazioni delle garanzie (quindi anche tutte le specifiche sulla garanzia pneumatici) mi è stato consegnato solo il 5 settembre 2025, dopo l’apertura del sinistro, ovvero oltre un anno dopo la firma del contratto. Questo fascicolo non l'ho mai ricevuto, visionato, nè firmato. Il Regolamento IVASS n. 40/2018 impone che il fascicolo informativo sia consegnato prima della sottoscrizione del contratto, in modo da garantire una decisione consapevole da parte del contraente. Il modulo di adesione, ricevuto via OTP il 23/09/2024, riportava la limitazione sull’immatricolazione. Tale limitazione è riportata in caratteri piccoli e non evidenziati, in una nota a piè di pagina del modulo di adesione ricevuto via OTP il 23/09/2024, senza alcuna evidenza grafica né ripetizione accanto alla descrizione della garanzia. Questo tipo di formulazione non rispetta quanto previsto dall’art. 166 del Codice delle Assicurazioni Private, e pertanto potrebbe essere considerata inefficace o nulla. La mancata comunicazione preventiva delle limitazioni ha influito direttamente sulla mia decisione di sottoscrivere la polizza, inducendomi a credere che le garanzie fossero attive e applicabili al mio veicolo. Alla luce di quanto sopra, ritengo che la compagnia abbia violato gli obblighi informativi precontrattuali, compromettendo la validità del consenso prestato al momento della sottoscrizione. Pertanto, chiedo formalmente che venga valutata una delle seguenti opzioni di riconciliazione: Il riconoscimento della garanzia Mini-Collisione e della garanzia pneumatici, come da documentazione precontrattuale iniziale. In alternativa, il rimborso del premio versato per la polizza, in proporzione alla parte non goduta e/o l’annullamento del contratto, ai sensi dell’art. 1896 c.c. e del Codice delle Assicurazioni. Qualora si ritenga di non poter procedere con le opzioni sopra indicate, chiedo almeno una compensazione commerciale (es. estensione gratuita della copertura, revisione del premio, o altro beneficio equivalente) per il disagio subito. In assenza di riscontro entro 45 giorni, mi vedrò costretta a procedere con segnalazione formale all’IVASS, alle associazioni dei consumatori e, se necessario, tramite assistenza legale. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione necessaria Cordiali saluti, Federica Raiola 347 1036245 federica.raiola@gmail.com

In lavorazione
A. C.
10/09/2025
EVENFI (GIÁ CRIPTALIA SRL)

Impossibile accedere al conto EVENFI

Spett. CRIPTALIA SRL Via Monte Sabotino, 2 - 24121 Bergamo (ITALY) P.IVA: IT04290070160 Buongiorno, dal 2022 sono investitore e tutto é andato relativamente bene, finora, a parte i finanziamenti non andati a buon fine, ma ció lo avevo messo in conto. Adesso peró non riesco piú ad accedere al mio conto perché, quando tento di entrare, il codice OTP che mi viene inviato via email arriva con grandissimo ritardo e quando mi giunge é giá scaduto. Ieri, 9 Settembre 25, ho fatto numerosi tentativi di accesso, un paio sono andati a buon fine con grande fatica, ma quando ho chiesto di ritirare i soldi dal mio conto, il sistema non mi ha piú inviato il codice OTP. Quindi io non posso ritirare i miei soldi da conto. A peggiorare la situazione c’é il fatto che avete cancellato la app per il gli smartphone Android: formalmente sul vostro sito é ancora scaricabile, ma in realtá il link presso il Play Store di Google non funziona. Vi ho scritto ieri a support@evenfi.com, mi é arrivata una risposta automatica che dice che mi farete sapere, ma nessuno mi ricontatta. Inoltre non esiste un help desk telefonico, né uno via chat. Tutto ció é inaccettabile. Rivoglio il pieno accesso al mio conto e ai miei soldi. Vi avviso che, se non risolverete il problema, ricorreró alle vie legali. Distinti saluti. Aldo Colamartino

Risolto
D. L.
10/09/2025
DO IT NOW SPA

addebito non autotizzato

Buongiorno, sono stati addebitati 122euro di polizza CASA SICURA BASI non autorizzati. Potete mandarmi il contratto che è stato firmato? L'intestatario è MARIANNA TERRANA, il quale è sicura di non aver mai autorizzato questa polizza.

Chiuso
M. S.
10/09/2025
TRADE REPUBLIC ITALY

Account bloccato senza ragione

Spett. Trade Republic Italy Sono titolare del conto IT53V0367401600000365544511 presso la vostra banca. In data 9 Settembre 2025 il mio account e la relativa carta sono stati bloccati, senza comunicazione da parte vostra di nessun tipo, impedendo quindi l'accesso ai miei fondi e ai miei investimenti. Tramite la vostra app e' impossibile aprire un canale di supporto con un essere umano per chiedere spiegazioni. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).