Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Bollette fantasma
Spettabile E.on, Ho ricevuto un'email dal mio nuovo fornitore di luce e gas per utenza domestica che mi informa che la bolletta di questo mese è di oltre € 700 per sanare una morosità. Faccio presente di essere passata a nuovo fornitore lo scorso anno e di aver ricevuto l'avviso di chiusura delle utenze nella vostra app. Non ho mai ricevuto bollette di €576,01. Le avrei pagate. Ora, dopo oltre un anno, mi ritrovo con un importo proibitivo da pagare. Non mi sembra giusto!
Modem restituito
Spett. Fastweb, Ero titolare del contratto per la linea internet casa cod.cliente 8006788. Il 09/01/25 vi ho restituito e inviato il modem attraverso il vostro modulo precompilato lettera di vettura 7C8997I437701 in allegato da consegnare alle Poste seguendo meticolosamente le vostre indicazioni. La consegna dello stesso N.7C8997I437701 è avvenuta il 20/01/25 ore 18:24 come da tracciamento Poste italiane in allegato. Nonostante ciò, ho ricevuto la fattura n.M013298056 di 140,92€(recupero costi apparati). Richiedo pertanto lo storno della fattura in questione e di tutti gli importi eventualmente fatturati successivamente al 09/12/24 data della disdetta. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta Copia bolletta contestata Prova del pagamento di importi non dovuti Copia documento d’identità
Addebito in fattura delle spese postali senza il ricevimento del bollettino al proprio indirizzo
Buongiorno, dopo il recente reclamo mediante Altro Consumo (andato a buon fine in larga parte), segnalo a codesta Società che continuano ad essere emesse fatture (scaricate dall'Area Clienti) con l'addebito di spese di spedizione postali, senza che il periodico bollettino mensile pervenga/non pervenga nei tempi regolari per effettuarne il pagamento. Quelli relativi al periodo di abbonamento di novembre e dicembre 2024 non sono mai pervenuti, ma ho pagato le corrispondenti spese di spedizione postali. Quelli relativi al periodo di abbonamento gennaio e febbraio 2025 sono pervenuti a marzo 2025 ben oltre la data di scadenza della fattura, ma ho pagato le corrispondenti spese di spedizione postali. Quanto sopra mi ha costretto alla compilazione manuale dei relativi modelli postali, in quanto nell’Area Clienti non ho visto la presenza di bollettini precompilati. Analogamente, il bollettino relativo all'abbonamento del mese di marzo non è mai pervenuto ed ho proceduto (ancora con compilazione manuale del modello postale) al pagamento della sola quota di abbonamento (pari ad € 36,95) escludendo la quota relativa a "Spese di spedizione postali" (non dovute a mio parere) ed a quella relativa a "Addebito costi gestione amministrativa", che mi è stata riconosciuta non dovuta a seguito dell'accoglimento, a me favorevole, del precedente reclamo. Scrivo a nome di mia moglie Ruffolo Provvidenza di Milano, intestataria del contratto Codice Cliente 0233665. Rimango in attesa di riscontro. Distinti saluti. Marco Piccioni
PROBLEMA CON UFFICIO RIFIUTI COMUNE DI PERUGIA
Buongiorno, il 15 settembre 2024 i miei figli hanno affittato una casa a Perugia per l'università. il contratto aveva validità fino al 14 marzo 2025. ho iscritto mia figlia lla TARI perchè speravo che le proprietarie prolungassero il contratto fino alla fine delle lezioni ma così non è stato. adesso è arrivata la richiesta di pagamento TARI per i mesi del 2024. ho telefonato e chiesto di cancellare questa tari perchè il contratto di affitto non è superiore ai 6 mesi ed in questo caso il pagamento della tari spetterebbe ai proprietari. la signora al telefono mi ha detto che non è possibile cancellare la ragazza perchè ormai è iscritta e che la TARI spetta in ogni caso a chi detiene l'immobile indipendentemente dal tempo. ho mandato allora una email di reclamo, che allego insieme al contratto di affitto e la richiesta di pagamento TARI. aspetto un riscontro dall'ufficio legale se devo veramente pagare io per il periodo di affitto di 6 mesi. grazie. barbara Gianni
Booking - modifica prenotazione volo
Spett. Booking In data 21.06.2024, ho prenotato un volo Milano Madrid (AR 25.04.2025 - 28.04.2025) tramite il portale Booking. In seguito, ho chiesto di modificare la data del viaggio, ma la piattaforma mi ha comunicato che l’unica opzione disponibile sarebbe stata l’acquisto di un nuovo biglietto, senza possibilità di modifica del volo esistente. Ho successivamente contattato direttamente la compagnia aerea, la quale mi ha confermato che, secondo la tariffa applicata, la modifica della data sarebbe stata possibile mediante il pagamento di un semplice supplemento, senza necessità di acquistare un nuovo biglietto. Faccio inoltre presente che, al momento della prenotazione e anche successivamente, non sono riuscito ad accedere ai termini e condizioni specifici relativi alla tariffa acquistata tramite Booking, in quanto non risultano disponibili né trasparenti sulla piattaforma. Tutti gli operatori con cui ho parlato non sono stati in grado di fornirmi le condizioni contrattuali e mi hanno detto che sono visibili solo al momento dell'acquisto. La richiesta di modifica è stata effettuata a Booking un mese fa. Ho ricevuto sempre la stessa risposta nella quale mi proponevano l'acquisto di un nuovo biglietto. Ho dovuto quindi acquistare un nuovo biglietto a prezzo pieno che ovviamente non è stato effettuato tramite questa piattaforma Ritengo che il comportamento di Booking sia lesivo dei miei diritti di consumatore e contrario ai principi di trasparenza e correttezza nella prestazione del servizio. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e porgo distinti saluti. Distinti saluti FV
Rimborso
Spett. FARMAE' In data 27 Febbraio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio diversi prodotti pagando contestualmente l’importo di 85.53 euro. Alla spedizione mi avete comunicato che alcuni prodotti non li avevate, strano erano presenti prima dell' ordine. Mi avete scritto che entro 14 giorni sarei stato rimborsato. Niente. Il 4 Aprile dopo vari solleciti mi avete scritto che entro 5 giorni mi avreste rimborsato. Niente. La somma che dovreste rimborsarmi si aggira intorno ai 50 euro. A questo punto sono convinto che non mi rimborsetete ma state tranquilli non comprerò più da voi lo stesso vale da parte dei miei figli e gli amici a cui avevo consigliato il vostro sito. Auguri. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Rimborso non ricevuto
Spettabile Farmaè, In data 21/03/2025 ho acquistato presso il Vostro sito online n. 3 pezzi di un prodotto, pagando contestualmente l’importo di € 38,67 n.ordine 1018055497. In data 27/03/2025, dopo aver chiesto informazioni sul mio ordine, mi veniva comunicato tramite mail: "Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1018055497 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 1 4 giorni al rimborso. Di seguito il dettaglio della merce mancante 3pz. - Meritene Cioccolato Forza E Vitalità 270g Rinnoviamo le nostre scuse e rimaniamo a disposizione. Farmaè" Ad oggi 14/04/2025 non ho ancora ricevuto il rimborso spettante. Essendo trascorsi più di 14 giorni indicati dall’azienda per il rimborso, chiedo che la somma a me dovuta venga rimborsata senza ulteriore ritardo tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto.Grazie.
Fly Go Voyager
RECLAMO Oggetto: Annullamento prenotazione- 108433730 Servizio Clienti FLY GO FLY GO VOYAGER S.R.L. - support.it@flygosupport.com Partita IVA: 00248099996 - Codice Fiscale: 00248099996 • Indirizzo: STR.EUGENIU CARADA 5 - BUCAREST, Buon giorno, In data 26 Marzo 2025 Ho prenotato e pagato due biglietti aerei dal sito di Fly Go prenotazione n.108433730 del 26.03.2025. Si comunica che appena acquistato i voli ho ricevuto una email di conferma della prenotazione. Trascorsi i 14 gg previsti, del regolamento/disposizioni Fly Go, e non avendo ricevuto alcun riscontro in merito, ho inviato un ulteriore sollecito all’indirizzo email support.it@flygosupport.com ricevendo risposta alquanto evasiva. Inoltre non è stato possibile contattare telefonicamente Fly Go, rimanendo sempre in attesa per lungo tempo finché non cadeva la linea. Non avendo a tutt’oggi ricevuto i biglietti pagati, RICHIEDO L’annullamento della richiesta e il rimborso delle somme (€ 217,22) indebitamente trattenute, sulla carta di credito da cui è pervenuto il mio pagamento. – Trascorsi, da tempo; i 14 giorni dall'acquisto e non avendo ricevuto i relativi biglietti acquistati (promessi via mail da Fly Go entro 14 gg) , invio la presente DIFFIDA via email , e pec, affinchè entro 5 gg procediate all’annullamento della prenotazione, con relativa conferma. Vi diffido alla restituzione immediata della somma (€ 217,22) prelevata indebitamente dalla mia carta di credito, a fronte di un servizio non reso e per il quale ho manifestato la mia volontà di recedere per Vostra grave inadempienza. - Vi preavviso che in ulteriore assenza di Vostro riscontro e relativo rimborso, sarò costretto mio malgrado a passare la pratica al mio legale rappresentante per una maggiore tutela dei miei interessi . Saluti Distinti Col. Carmelo Giardina Via Sciarella 15. 95011 Calatabiano (CT) Mob 3346994149 aoefhq@yahoo.com PEC:giardina.carmelo52@dominiodigitale.com CF:GRDCML52L11H455U
GRAVE DANNO SUBITO DA PARTE DI SUBITO.IT
Buongiorno , sono iscritto come venditore nel portale di subito.it da anni . Pubblico regolarmente annunci di vendita di prodotti della mia azienda e ogni annuncio prima di essere pubblicato viene controllato dal personale del portale in modo tale che rispetti il regolamento e solo quando dà il via libera viene pubblicato . Gli annunci rimangono online per mesi e ricevo molti contatti di persone interessate all'acquisto . Un giorno, improvvisamente, gli annunci spariscono : non ricevo alcuna comunicazione da parte di subito.it e in un primo momento penso ad un errore del loro sistema .Non essendo sicuro compilo un nuovo annuncio che però non viene pubblicato, contatto quindi l'assistenza di subito.it via mail per chiedere spiegazioni e senza ricevere risposte . In seguito leggendo sui vari forum mi accorgo che ciò succede a seguito di segnalazioni da parte di 2 utenti , e senza chiedere spiegazioni per vedere se fosse vero ciò che hanno dichiarato , hanno rimosso i miei annunci creando oltre ad un grave danno d'immagine , un danno economico dalla mancata vendita dei prodotti agli acquirenti con cui ero in contatto . Ho inoltre letto che la mia posizione non è sbloccabile, quindi non potrò più inserire annunci sul sito . Ho inviato quindi nuove mail chiedendo spiegazioni:- segnalazioni di che tipo? Non ho violato il regolamento.- Perché non ho ricevuto nessuna comunicazione?Non ho ricevuto risposta: quindi devo dedurre che secondo subito.it basta che un paio di persone a caso mi segnalino per danneggiarmi (magari si erano alzati storti quella mattina o si sono messi d'accordo), sono automaticamente bloccato? E' questo il modo di agire e di comportarsi da parte di un'azienda che dovrebbe favorire le compravendite online? E' questo il modo di comportarsi nei confronti degli utenti?Vorrei sapere perché mi è stato bloccato l'account e rispondere alle contestazioni, se ci sono, visto che io non ho fatto assolutamente nulla , tutti gli oggetti sono stati spediti e sono arrivati a destinazione come dimostra anche il tracking fornito nei messaggi agli utenti in questione . Richiedo , oltre che alla pubblicazione immediata dei miei annunci e allo sblocco dell'account , un indennizzo spendibile in sponsorizzazione dei miei annunci in quanto avevo anche pagato per alcuni di essi . Tutto questo è assurdo , danneggia i venditori che in buona fede cercano di fare il proprio lavoro . Se un venditore non risponde tempestivamente ai messaggi , non vuol dire che sta truffando il cliente , forse abbiamo anche noi una vita sociale ed un lavoro che ci tiene impegnati , tardare nel rispondere ad un messaggio non è un reato eppure sono stato trattato come se l'avessi commesso nonostante ripeto abbia fatto tutto rispettando il regolamento . E pensare che ho 8 recensioni tutte 5 stelle . ASSURDO
grenke mi addebita 26.000 euro non dovuti
Nel 2017 compro una saldatrice da 12.000€ con la formula del noleggio operativo. 30 rate. scadenza dicembre 2019 ma non me ne ricordo. grenke continua d addebitare senza avvisarmi della fine del contratto. causa covid tutto si blocca per 1 anno. poi riprendono i pagementi, quindi mando loro una mail in cui chiedo quando la scadenza diu questo, ed altri contratti. non ricevo nessuna risposta. colpa mia a causa di diversi altri contratti sia con loro che con altri, continuo a pagare. nel 2023 mi arriva una loro mail in cui mi comunicano che hanno proprogato il contratto di 1 altro anno. Qui chiedo tramite pec una copia del contratto e mi accorgo di aver pagato loro 26.000€ in piu' rispetto al patuito. loro si aggrappano alla clausola capestro, che sono IO a dovermi fare vivo e restituire il bene. a chi poi? immagino non abbiano magazzini enormi, dove la gente restituisce i beni. Stranamente interrompono subito i rid bancari. come mai? se hanno ragione dovrebbero continuare no?. a nulla sono valse le mie rimostranze, e pure un tentativo di conciliazione tramite avvocato. morale NON FATE CONTRATTI DI DOLEGGIO OPERATIVO CON GRENKE.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
