Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
L. C.
02/04/2025

ORDINE NON EVASO

Spett. FARMAE' In data 26/03/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un insieme di 3 prodotti pagando contestualmente l’importo di € 131,26. L'ordine risulta ancora in elaborazione e ad oggi non ho ancora ricevuto la merce. Ho inviato già richiesta di informazione al Servizio Clienti, richiedendo l'annullamento dell'ordine, in quanto causa ritardo rispetto alle 48h garantite ho dovuto rivolgermi ad una farmacia fisica. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.

Chiuso
A. R.
02/04/2025
Parcelocator

Sottoscrizione di abbonamento in maniera ingannevole

Fate attenzione , perchè Parcelocator si offre di monitorare i pacchi in spedizione (io ero nel sito di BRT), pagando € 0,49. Purtroppo così facendo si sottoscrive , inconsapevolmente, un abbonamento di euro 29,90 mensili che addebitano dopo 48 ore. Se incappate in questa disavventura , andate immediatamente nella loro pagina nella sezione "Cancellazione" e poi scrivete anche una mail di disdetta. A mio avviso sono dei truffatori

Chiuso
R. V.
02/04/2025
Opel -PSA

Campagna di richiamo attinente alla sicurezza KBM (ASTRA J - Air bag conducente)

Avendo ricevuto dall’Associazione la comunicazione che in base a verifiche da loro effettuate non può essere arrivato a PSA – OPEL, mi è stato proposto di ripresentare il reclamo lasciato sul portale di Altroconsumo già il 02/04/2025 (numero 12422044). Risulta infatti errato l’indirizzo e-mail di contatto dell’azienda, a suo tempo proposto in automatico sul portale suddetto. Appena arrivatomi il recapito che a loro risulta idoneo, provvedo dunque in tal senso. Confido che nel frattempo l’indirizzo e-mail di OPEL-PSA venga aggiornato anche sul portale. In data 28/03/2025 ho ricevuto una lettera avente per oggetto: "Campagna di richiamo attinente alla sicurezza KBM (ASTRA J - Air bag conducente)" con evidenziata l'avvertenza che "tale campagna di richiamo riguarda organi connessi con la sicurezza del veicolo, riveste la massima importanza e deve quindi essere eseguita il più presto possibile". Il giorno 31/03/2025 ho provato dunque a contattare a tal fine le due concessionarie OPEL a me più vicine (di s. Martino Siccomario e di Pavia), da entrambe le quali mi è stato detto che essendo svariati i veicoli coinvolti i pezzi da sostituire non sono attualmente disponibili e di ricontattarli: la prima concessionaria indicava trascorso almeno un mese e la seconda almeno 15 gg. Stante l'estrema gravità del problema, che risulta aver già causato seri danni ad alcune persone e addirittura delle vittime, nel caso in cui non venisse rispettato almeno il più breve dei due termini prospettatimi, chiedo che PSA provveda entro appunto la suddetta scadenza a contattarmi per concordare la messa a disposizione un'auto sostitutiva fino al giorno in cui verrà effettuato dalla loro rete di assistenza l'intervento tecnico previsto. In caso di mancato riscontro al presente reclamo entro sette gg. dal presente invio, salvis iuribus, sono già a chiedere l'intervento di Altroconsumo a mia tutela.

Risolto Gestito dagli avvocati
D. T.
02/04/2025

mancata applicazione recesso del contratto

rif auto Targata Fy077va con problematica dal giorno di acquisto ad oggi mai risolta nonostante decide di interventi di officina. ad agosto 2024 ho inviato pec come indicato sul contratto di vendita al fine della risoluzione del contratto come disciplinato dall'art. 9 del contratto. ad oggi, nonostante decine di email successive, pec, telefonate, tale società non ha risposto, dato indicazioni o contattato lo scrivente. con nuova pec del 01 aprile 25 PEC nuovamente dichiaro che ai sensi dell art 9 del contratto di vendita comunico formalmente la mia intenzione di recessione del contratto e rimborso totale del prezzo di vendita per evidente difformità dell auto da quanto dichiarato alla vendita, difformità già certificata da autotorino in fase di consegna al cliente e sempre certificata dal venditore con successivi ricoveri auto in officina senza risoluzione della problematica ad oggi. si resta in attesa di indicazioni e rimborso e dove consegnare l autovettura.

Chiuso
F. F.
02/04/2025

Acquisto biglietti aerei mai arrivati

Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo Il 21 marzo avrei acquistato on Line sul sito fly go due biglietti aerei Bologna Tenerife andata e ritorno pagando 704euro Ho atteso mail di conferma prenotazione invano Purtroppo l’azienda non mi ha dato nessun riscontro ma ovviamente il bonifico dei soldi e’ l’unica prova che attesta il pagamento Vorrei essere rimborsata Avrei effettuato denuncia tramite Carabinieri di Falconara marittima ma credo non abbia più di tanto valore Attendo risposta grazie

Risolto Gestito dagli avvocati
A. V.
02/04/2025

Segnalazione di comportamento scorretto – Prenotazione n. 4888337941 presso “ATTIKO 53 Boutique Room

Con la presente si intende rendere nota ad Altroconsumo una vicenda che presenta evidenti profili di scorrettezza commerciale e violazione dei diritti del consumatore, con l’auspicio che l’Associazione voglia intervenire, nei limiti e nei modi ritenuti opportuni, a tutela del consumatore. In data 3 gennaio 2025, ho effettuato tramite il portale Booking.com la prenotazione n. 4888337941 presso la struttura “ATTIKO 53 Boutique Rooms”, sita in Verona, per il periodo dal 5 al 9 aprile 2025. La prenotazione è stata regolarmente confermata alle condizioni tariffarie pubblicate dalla struttura stessa. Successivamente, solo in data 2 aprile 2025, ho ricevuto una comunicazione da parte del Servizio Clienti Booking.com, a firma della Supervisor Katarzyna Magdalena W., con cui mi si informava che la struttura avrebbe commesso un “errore tariffario” e mi si offriva l’alternativa tra: – accettare una tariffa maggiorata di 280 EUR a notte + tassa di soggiorno, oppure – cancellare gratuitamente la prenotazione. Ritengo tale condotta inaccettabile e palesemente orientata a eludere gli obblighi contrattuali, per i seguenti motivi: 1) La prenotazione è stata effettuata con largo anticipo (3 gennaio 2025). La struttura ha avuto ampio margine per verificare e correggere eventuali errori: la segnalazione tardiva, a pochi giorni dal soggiorno, è priva di giustificazioni plausibili. 2) Il termine di cancellazione gratuito a mio favore era fissato al 30 marzo 2025 ore 23:59 (CET). L’iniziativa della struttura viola tale termine, riservando al fornitore un potere unilaterale di modifica o annullamento, del tutto sbilanciato e contrario alla normativa consumeristica. 3) La mia scelta è avvenuta in modo ponderato, avendo disdetto una seconda prenotazione tenendo fede della conferma ricevuta da “ATTIKO 53 Boutique Rooms”, che avevo preferito anche per ragioni logistiche. 4) Quella qui cennata è con ogni evidenza una condotta speculativa in occasione del Vinitaly 2025 (6–9 aprile), evento noto da mesi e spesso occasione per aumenti ingiustificati dei prezzi. Se la struttura intendeva applicare tariffe diverse, doveva farlo al momento della pubblicazione, non ex post. 5) Booking.com non ha proposto alcuna soluzione alternativa seria, limitandosi a riferire le richieste dell’host senza esercitare alcuna funzione di garanzia o intermediazione effettiva. 6) L’intera comunicazione è avvenuta in lingua inglese e con un termine di risposta di sole due ore, con rischio concreto che l’utente potesse non comprendere pienamente la portata del messaggio o non rispondere in tempo, con conseguenze gravi. 7) Infine, la motivazione dell’errore è rimasta del tutto generica e priva di riscontri oggettivi, rendendo evidente la malafede dell’operatore, il quale tenta di lucrare in modo improprio in danno del consumatore. Alla luce di quanto sopra, si rende pubblicamente noto il comportamento scorretto della struttura ATTIKO 53 Boutique Rooms e si confida in un intervento di Altroconsumo a tutela dei diritti dell’utenza, anche per sensibilizzare Booking.com sulla necessità di assumersi responsabilità concrete in casi di simile gravità. Con i più cordiali saluti, Avv. Antonio Visicchio (Codice Socio 8247086-49).-

Chiuso
S. M.
02/04/2025

Ordine ancora in elaborazione

Spett. FARMAE In data 24/3/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online TRE CONFEZIONI DI CYSTIPHANE pagando contestualmente l’importo di € 65,57. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro le 48 h. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Risolto
S. M.
02/04/2025

Account Amazon limitato

Buongiorno. Voglio esporre il mio caso perchè sto subendo un'ingiustizia senza la possibilità di avere spiegazioni o di esprimere le mie ragioni! Sono cliente Amazon da circa 15 anni; mi sono sempre attenuto alle regole di buona condotta senza infrangerle in alcun modo. Ho fatto vari acquisti nel corso degli anni effettuando veramente pochi resi e solo quando necessario. Posterò successivamente all’esposizione dei fatti la comunicazione via mail avuta con il reparto "ofm" di Amazon. Ho ricevuto un avviso da Amazon dove mi veniva limitato l’account ai soli acquisti digitali per irregolarità nelle procedure di reso e rimborso dichiarando di essere già stata avvertita in precedenza via mail delle suddette (presunte) irregolarità. Rispondo che non avevo mai ricevuto prima avvisi del genere e che non mi risultava aver commesso alcuna irregolarità; Inoltre, contatto il servizio clienti e chiedo maggiori informazioni. Rispondo a tutte le mie mail di spiegazione sulla mia estraneità alle loro accuse con messaggi uguali e pre-impostati fino a che smette completamente di rispondere. Ho pensato a tutte le cause possibili del loro comportamento; ho controllato il mio account, gli ordini, i resi... tutto ciò che poteva aver causato la loro decisione ma non ho trovato nessuna spiegazione! Da poco mi arriva questa email, contatto l'operatore che mi assicura la risoluzione del problema , ma SOLO BUGGIE . Gentile Salvatore Ti scrivo in merito al tuo reclamo Altroconsumo 12420989 inviato in data 3 aprile 2025 e relativo al blocco del suo account. Ti invitiamo a contattarci dal suo account per maggiori verifiche. Ti ricordo che il nostro Servizio Clienti è aperto dal lunedì alla domenica dalle 06:00 alle 24:00 ed è disponibile via e-mail, chat e telefono. Puoi contattarci attraverso il seguente link: https://www.amazon.it/contattaci Ti auguro una buona giornata. Cordialmente, Simona Amazon.it L'azienda più attenta al cliente del mondo.sci a questo testo quello relativo al tuo reclamo

Chiuso
M. B.
02/04/2025

addebito ricarica non voluta e non confermata

UTENZA WIND3 328 1466014 solo dati (per navigazione nel web) data attivazione 5/4/2024 scadenza 5/12/2190 Buongiorno, il giorno 8 febbraio 2025, mentre navigavo nel sito di WindTre, per verificare consumi e addebiti relativi al mio account numero 328 1466014, sono passata col mouse sull’icona “ricarica”, ma senza cliccarci volutamente sopra, non avendone bisogno visto che si tratta di una SIM solo dati che uso pochissimo. Non ho ovviamente fatto alcuna scelta di forma di pagamento (Carta credito o PayPal), che è obbligatorio selezionare nella pagina (allego screenshot), per rendere esecutiva la transazione. Subito dopo, alle 22:40, mi è arrivata una mail da WindTre che informava di un addebito di Euro 15,00 (allego). Ho immediatamente telefonato al call center Wind3, chiedendo l’immediato storno dell’addebito, in quanto non voluto e non confermato: mi hanno però risposto dall’Albania che non era possibile bloccare questo addebito. Alle ore 00:44 ho inviato una pec (che allego) per far presente che non avevo fatto e tanto meno confermato alcuna ricarica. Trovo assolutamente scorretto e forse illegale, che si possa far possa partire un addebito dal sito web, in modo del tutto involontario, senza una obbligatoria specifica richiesta di conferma della transazione da parte dell’utente ! La scorrettezza di Wind3 è ancora più evidente: in assenza di conferma del metodo di pagamento, Wind3 ha arbitrariamente inserito l’addebito sul conto del telefono/fibra di casa, che non ha nulla a che vedere con la SIM dati su cui è avvenuta la ricarica indesiderata. Sono stata quindi costretta a fare tre passaggi di denaro, in quanto non è permesso l’inoltro per oltre eu 6, per riportare l’importo dalla SIM dati, alla sim 348 2650093 che uso abitualmente pur non avendone assolutamente bisogno perché avevo da poco caricato 10 eu. Per l’operazione Wind3 mi ha decurtato 3 Euro. Chiederei pertanto il Vs. aiuto per ottenere la restituzione di Euro 15,00 più Euro 3,00 che mi sono state scorrettamente addebitate. Ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti Allego: screenshot ricarica sito Wind3 come appare con addebito carta credito o PayPal Email Wind3 del 07/02/2025 ore 22:40 grazie della tua ricarica Pec del 08/02/2025 ore 00,45 richiesta annullo addebito inviata a Wind3 Fattura n, F2508262398 del 22/03/2025 contenente l'addebito di 15 € per ricarica online Nota addebiti dall’1 luglio 2023 sulla sim 328 1466014 Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo

Chiuso
E. L.
02/04/2025
Canva

Reclamo per modifica unilaterale e retroattiva delle condizioni di servizio da parte di Canva

Gentile Altroconsumo, Desidero segnalare una pratica scorretta adottata da Canva riguardante una modifica unilaterale e retroattiva delle condizioni del servizio legato alla pubblicazione di siti web tramite la loro piattaforma. In particolare, Canva ha sempre permesso la pubblicazione di siti web personalizzati attraverso il proprio servizio, a condizione di avere un abbonamento attivo a Canva Pro. Tuttavia, fino a dicembre 2024, una volta pubblicato, il sito rimaneva visibile anche se l’abbonamento veniva interrotto. Da dicembre 2024, Canva ha cambiato le proprie politiche, rendendo il mantenimento dell’abbonamento Pro obbligatorio affinché il sito resti online e non solo per la pubblicazione. Questa modifica è stata applicata in modo retroattivo, senza fornire alternative adeguate agli utenti che avevano già pubblicato il proprio sito con le precedenti condizioni contrattuali. Ritengo questa pratica scorretta e lesiva dei miei diritti di consumatore per i seguenti motivi: Modifica unilaterale e retroattiva: Canva ha cambiato le regole senza dare la possibilità di mantenere le condizioni precedenti, su cui io avevo basato la mia scelta di utilizzo del servizio. Mancanza di un'opzione equa: Le alternative offerte da Canva per risolvere il problema (estensione temporanea dell’abbonamento, trasferimento del mio dominio da Aruba a Canva o una versione HTML del sito poco professionale) non garantiscono la continuità del servizio che avevo precedentemente. Rifiuto di un rimborso: Ho richiesto un rimborso per il costo del rifacimento del mio sito a causa di questa modifica imposta da Canva, ma la mia richiesta è stata respinta e la conversazione chiusa unilateralmente dall’azienda. Chiedo quindi ad Altroconsumo di intervenire per far valere i miei diritti e quelli di altri consumatori che potrebbero essere stati penalizzati da questa modifica contrattuale ingiusta. Attualmente sono costretto a continuare a pagare l'abbonamento per garantire che il mio sito rimanga on line. Ritengo che Canva debba: Ripristinare le condizioni originarie per gli utenti che avevano pubblicato il sito prima di dicembre 2024. Offrire un rimborso equo per i danni causati dalla modifica del servizio. Resto a disposizione per fornire ulteriore documentazione e dettagli sul caso. Cordiali saluti,

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).