Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. G.
12/03/2025
acquario di genova

problema con biglietto acquario

Buongiorno, sono stata a Genova la scorsa settimana (infrasettimanale) con un biglietto completo per il village per il quale ho speso 94€ (49 adulto, 38 bambino + 7 bambino sotto i 4 anni). Al momento dell'acquisto on line non era evidenziata nessuna chiusura relativa al Bigo durante la settimana (peraltro la data di acquario e città dei bambini viene selezionata e se una persona va da fuori Genova, i giorni di accesso a Bigo e Biosfera sono sempre più o meno coincidenti, non è che poi sia semplice tornare nell'arco di un anno, considero l'acquario di Genova un'attrazione di carattere nazionale), peccato che arrivando lì fosse chiuso e aperto solo nel fine settimana (nella mia situazione si sono trovati in molti). Non ritengo la cosa corretta in quanto se avessi preso il biglietto acquario+ città dei bambini + biosfera avrei speso 88,50€. Non era una chiusura improvvisa ma programmata e non c'era nessun allert nella fase di acquisto on line.

Risolto
E. C.
12/03/2025

Truffe ed assistenza inesistente

Buonasera, sono l’utente meganshop01, sono anni che uso Vinted ma ultimamente sto avendo solo truffe e la cosa più squallida è che sia proprio Vinted a truffarmi. Gli ultimi 3 casi sono da brividi Vendo un cappotto, l’acquirente contesta una macchietta sulla manica fornendo come sempre foto false, io contesto il reso ed invio le foto dell’annuncio dove si evince che il cappotto è nuovo. Niente approvano il reso a meno che rinvi il ricorso. Scrivo 8 mail ma zero, transazione annullata e l’acquirente si tiene cappotto e rimborso 2 caso) borsa di pelle, l’acquirente contesta un buco all’angolo fornendo foto false, contesto logicamente ed invio le foto dell’annuncio dove si evince che la borsa è integra, foto di tutti e 4 gli angoli, perfetta, niente , annullano la transazione in automatico senza neanche dirmi che approvano il reso, l’acquirente si tiene borsa e soldi, di casi ce ne sono ancora tanti. Vinted è la piattaforma peggiore in assoluto dove il venditore non è mai tutelato. Oltretutto pago armadio in evidenza, boost ed ho zero visualizzazioni, continuano a mettermi in shadowban nonostante paghi fior di quattrini. Le truffe oramai sulla piattaforma sono all’ordine del giorno e se non fosse che purtroppo sia la piattaforma più conosciuta ed usata, l’avrei abbandonata già da tanto. Chi vende non è mai tutelato, truffare è semplicissimo, ricordo a chi di dovere che ci sono centinaia di gruppi Facebook dove la gente piange e si dispera per le truffe subite. Scrivo a nome di tutti affinché il venditore sia tutelato e che i servizi pagati diano i propri frutti

Chiuso
M. B.
12/03/2025

Mancato rispetto della consegna auto

Oggetto: Reclamo per mancato rispetto della consegna – Ordine in allegato. Documento. Spett.le Auto Hero, in data [data di acquisto], ho acquistato tramite il vostro portale online un veicolo relativo all'ordine (presente in allegato), corrispondendo contestualmente l’importo pattuito. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 12 marzo 2025. Tuttavia, ad oggi, nonostante la conferma iniziale e in assenza di una comunicazione preventiva, mi è stato notificato un ritardo senza alcuna indicazione chiara sulla nuova data di consegna. Questo comporta un evidente inadempimento contrattuale e mi sta arrecando gravi disagi e danni economici. Richiesta di adempimento e messa in mora Ai sensi degli articoli 1218 e 1453 del Codice Civile, vi invito formalmente a: 1. Effettuare la consegna del veicolo senza ulteriori ritardi, e comunque non oltre 30 giorni dalla data dell’ordine, come previsto dall’articolo 61 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). 2. Fornire immediata conferma della data certa di consegna, onde evitare ulteriori disagi e danni economici. 3. Risarcire i costi già sostenuti e i danni subiti a causa della mancata disponibilità dell’auto nei tempi concordati. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti, come previsto dalla normativa vigente. Attendo un vostro riscontro entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo questa comunicazione quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 del Codice Civile. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento In attesa di una soluzione tempestiva, porgo distinti saluti.

Chiuso
M. D.
12/03/2025
Altro

Problema con un voucher di rimborso

Buonasera, come da titolo, Vi scrivo per segnalare un disservizio subito per una pratica di rinnovo patente. Sul portale dell'automobilista ho seguito la procedura fino al completo pagamento ma per l'ASP di Carini (PA) era errato il codice perché nazionale e non regionale Sicilia. Ho dovuto rifare la procedura seguendo un'altra sequenza... ed ho pagato nuovamente la stessa pratica... con il codice giusto. Ho richiesto quindi il rimborso, tramite email segnalata (assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it) ed ho fatto la procedura richiesta, sul portale dell'automobilista, arrivando alla conclusione di ottenere un "probabile" voucher "CHE PERO NON E RISCATTABILE DALLE AGENZIE AUTOMOBILISTICHE SUL TERRITORIO SICILIANO IN QUANTO USANO SOLO IL CODICE REGIONALE E NON NAZIONALE...... Risultato? Niente rimborso! Attendo da voi il mio "dovuto e legittimo" rimborso.

Chiuso
S. B.
12/03/2025
Binetti Biagio progettazione impianti speciali

Atto di pignoramento per mancata restituzione soldi per lavoro non fatto

Buonasera, nel mese di Giugno 2021 ho contattato il sig. Binetti per un preventivo per l'installazione di un impianto di climatizzazione dual split presso la mia abitazione. Dopo sopralluogo, mi viene spedito via mail il preventivo che io accetto effettuando due bonifici bancari di 2915+430 euro. Dopo avermi bidonato più volte all'appuntamento per l'installazione, decidiamo di comune accordo di procedere con la nota di credito e la restituzione dell'acconto ricevuto. Dopo varie mail e telefonate, l'1 luglio 2021 viene rilasciata la nota di credito, ma dei soldi nemmeno l'ombra. Nel mese di ottobre mi rivolgo ad un avvocato e il 21 dicembre il tribunale di Bergamo emette a mio favore un atto di pignoramento per un totale di 6.531,66 euro. Ad oggi, dopo varie telefonate e prese per i fondelli, non ho ancora recuperato un euro

Chiuso

AXM -Danno dopo Mancato Avviso Campagna di Richiamo

Egregi Signori, faccio seguito alla mia precedente segnalazione tramite vostro form (5 marzo 2025) e successivo contatto telefonico con due Vostri operatori. Riassumo di seguito quanto accaduto: sono posseditrice di una Hyundai Tucson 1.6 CRDi 48V acquistata a settembre 2019 presso la concessionario Autopiave di Mestre (VE). L'auto al momento ha circa 39.000 km. Il giorno 15 febbraio 2025, mentre percorrevo l'autostrada, l'auto ha perso improvvisamente potenza e il pedale del freno si è indurito. In emergenza, sono riuscita a fermarmi e ho richiesto l'intervento del carroattrezzi. Il martedì successivo, faccio portare l'auto presso l'officina autorizzata spiegando l’accaduto e mi viene subito anticipato il sospetto di un malfunzionamento/guasto alla pompa dell'olio. La settimana successiva, vengo contattata dal concessionario/officina che mi conferma il bloccaggio della pompa dell'olio con conseguente guasto al motore per mancanza di lubrificazione. La spesa che mi viene preventivata è molto elevata e mi viene addirittura proposto di rottamare o vendere l'auto allo stato di fatto. Nel frattempo, cerco di informarmi presso altre officine circa la possibilità di acquistare un blocco motore usato per cercare di ridurre le spese e riparare la macchina. Il giorno 5 marzo, cercando informazioni su internet, scopro per caso che era stata indetta una campagna di richiamo Hyundai per un problema inerente proprio alla pompa dell'olio, con bloccaggio della pompa/depressore e indurimento del pedale del freno. Non avendo mai ricevuto nessun tipo di comunicazione inerente a questo richiamo, visito il sito Hyundai Italia alla pagina "Richiami" e, inserendo il numero di telaio della mia auto, scopro che anch'essa era stata coinvolta nella suddetta campagna. Scrivo subito a Hyundai attraverso il form del sito e il giorno successivo contatto telefonicamente il servizio clienti, che mi chiede di inviare una email con allegato la pagina del richiamo perché nel loro sistema non compariva nessuna campagna associata alla mia auto. Dopo 3 tentativi, mi confermano il richiamo; comunico altresì di non aver MAI ricevuto alcun tipo di comunicazione da parte di Hyundai. Mi è stato quindi chiesto di aspettare qualche giorno, ma ad oggi non ho ancora ricevuto notizie. Premesso il mio disappunto nell'aver scoperto di aver guidato un'auto con un problema che ha potenzialmente messo a rischio la mia incolumità e quella dei miei passeggeri e concordando, mi auguro, sull'importanza del freno ai fini della sicurezza su strada, CHIEDO cortesemente e con sollecitudine di provvedere alla riparazione del danno causato dal difetto oggetto del vostro richiamo ufficiale e che i costi dell’intervento siano a vostro carico. Confido nella vostra comprensione circa la serietà della situazione e il disagio che sto subendo e mi aspetto che questo reclamo venga gestito con la dovuta attenzione. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro, auspicando una risoluzione rapida ed efficace della problematica. Cordiali saluti

Chiuso
L. Q.
12/03/2025
Ebitemp

Segnalazione richiesta di rimborso non accolta - Pratica n° 48510

Spett.le Altro Consumo, desidero segnalare un disguido riguardante la mia richiesta di rimborso, in relazione alla pratica n° 48510, per le prestazioni ortodontiche ricevute il 27/01/2025. In particolare, mi riferisco alla comunicazione ricevuta dalla mutua in cui mi viene comunicato il rifiuto del rimborso. Nella loro risposta, mi viene detto che "per avere assistenza per gli eventuali anni di cura successivi, dovrà richiedere una nuova autorizzazione". Tuttavia, desidero sottolineare che questa affermazione non ha alcun fondamento, in quanto nel “Regolamento assistenziale per i lavoratori somministrati” e nell'autorizzazione che mi è stata concessa non è presente alcuna indicazione che imponga la richiesta di una nuova autorizzazione per ogni anno di cura successivo. Inoltre, ho seguito scrupolosamente le indicazioni riportate nell’autorizzazione ricevuta, inserendo correttamente l’anno di cura nella fattura, come specificato (ad esempio: "saldo 1° anno di cure", "saldo 2° anno di cure", ecc.). Se l'autorizzazione fosse valida solo per una singola fattura, come indicato nella loro risposta, a cosa servirebbe l’obbligo di riportare l'anno di cura sulla fattura? Non sarebbe necessario, in quanto l’autorizzazione dovrebbe coprire una sola fattura per anno, ma non è questo il caso. Inoltre, desidero chiarire che l’autorizzazione che mi è stata rilasciata non era scaduta al momento in cui ho presentato la richiesta di rimborso per il secondo anno di cura. Pertanto, tutte le condizioni previste nell'autorizzazione erano ancora valide al momento della richiesta, e non c'era alcun impedimento a procedere con il rimborso. A causa di questa comunicazione fuorviante, mi trovo nella spiacevole condizione di aver perso il diritto al rimborso, senza possibilità di fare una nuova richiesta, in quanto la fattura del secondo anno mi è stata già rilasciata dal mio dentista, come richiesto dalle indicazioni fornite dalla mutua stessa. Purtroppo, non posso nemmeno richiedere una nuova autorizzazione, poiché il mio trattamento è proseguito regolarmente e tutte le condizioni previste sono state rispettate, ma ora, a causa di un errore da parte della mutua, mi trovo nell'impossibilità di ottenere il rimborso per le cure già effettuate. Chiedo quindi un immediato riesame del mio caso e un intervento per risolvere questa ingiusta situazione che mi ha causato notevoli danni. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti.

Chiuso
S. D.
12/03/2025

PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA

All’incirca un anno fa nella città di Milano sono stata “adescata” da un Promoter, il quale ci offerto, in maniera non chiara e certamente in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho ascoltato il Promoter, ma nessuno (intendendo il promoter) mi ha espresso a voce o comunque contrattualmente mostrato i vincoli che derivano dall’adesione medesima. (art. 22, Codice del Consumo - prima violazione). Pertanto, il consenso prestato è viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51E 53 D – Codice del Consumo, seconda violazione). Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 2) mai acquistati e oltretutto mai richiesti. Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri e mi sono stati spediti senza che io abbia espresso una volontà o un consenso). Il Codice del Consumo prevede espressamente: - all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda (terza violazione); - all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione) (quarta violazione). - art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso (quinta violazione). Mi è arrivata anche una lettera dallo Studio Legale MALTAROLO & ASSOCIATI, Avv. Alessandro Maltarolo, in cui mi dice di dover far fronte al pagamento all'incirca 57,97 entro e non oltre 15 giorni, e nel caso adire Autorità giudiziaria più opportuna. Il codice del consumo prevede, come anche le condizioni generali sul sito la possibilità di presentarsi avanti ad un organo in composizione arbitrale, per cui informazione fuorviante e in netto contrasto, ancora una volta con il dettato del Codice del consumo. Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, i libri consegnatomi, senza alcun ordine di acquisto. Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM , in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l'Autorità più opportuna. La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dallo pseudo “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi. Attendo una risposta nel più breve tempo possibile, con la speranza di un'ottima risposta da chi di dovere, ho già contattato il mio legale che mi ha già preparato una lettera.

Risolto
M. B.
12/03/2025

macato rimborso per prodotti mancanti

Buongiorno, in data 30/1/25 ho effettuato l'ordine n.1017674922 . In data 05 febbraio 2025 ho poi ricevuto la seguente e mail : rimborsi@taleagroupspa.com 05 febbraio 2025 alle ore 07:41 E-mail: info@sistemaarreda.com Gentile cliente ,ci dispiace doverla informare che per un un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017674922 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 10 giorni al rimborso. Di seguito il dettaglio della merce mancante: 1pz. - buscopan 30 compresse rivestite 10mg 1pz. - meridol colluttorio halitosis 400ml 1pz. - marco viti massigen magnesio potassio forte 30 bustine 1pz. - svr topialyse gel lavant refil 1l Rinnoviamo le nostre scuse e rimaniamo a disposizione. Farmaè Per quanto sopra alla data odierna 12 marzo 2025 non ho ancora ricevuto il rimborso dei suddetti prodotti. Faccio presente che ho provato a contattarVi più volte telefonicamente ai seguenti nn. 0584 1660369; 0583 1900459; 0574 1940381 ove NON RISPONDE NESSUNO; e sia con e mail, purtroppo con lo stesso risultato. Se rimanete A DISPOSIZIONE abbiate la compiacenza di rispondere. Non è commercialmente corretto questo comportamento verso affezionati clienti e non ne capisco il motivo. Rimango in attesa di ricevere al più presto il rimborso che mi spetta, per un prodotto che non ho mai ricevuto.

Risolto
D. D.
12/03/2025

rimborso

ordine nr 1017554862 relativo al 17/01/2025. Mancata spedizione dell'articolo MetaRelax 180 Compresse codice articolo 972496297 € 44,63

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).