Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema auto elettrica
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Volkswagen lombarda motori 16/06/2024 Batteria macchina
Reclamo ufficiale e richiesta di rimborso – Prenotazione auto n. DG 74130
Spett.le Servizio Clienti di Noleggiare.it, mi rivolgo a voi per segnalare un disservizio subito in occasione del noleggio auto effettuato da mio nipote, Gokay Temizel, attraverso il vostro sito web. La prenotazione è stata effettuata online dalla Turchia per il periodo 21-24/02/2025, con selezione della categoria "Mercedes GLE o simile". Al suo arrivo all’aeroporto di Fiumicino, il personale in loco ha comunicato che, a causa della sua patente rilasciata da meno di tre anni, non avrebbe potuto noleggiare un'auto di quella categoria, assegnandogli invece un'auto più piccola (Toyota). Tuttavia, al momento della prenotazione, Gokay Temizel aveva già indicato la sua età (19 anni), e la compagnia ha inviato un contratto legale specificando che la patente doveva avere almeno 12 mesi per il noleggio (requisito che lui soddisfaceva pienamente). Pertanto, il sistema avrebbe dovuto segnalare l’impossibilità di noleggiare la categoria selezionata prima del pagamento. Abbiamo accettato l’auto più piccola, ma il personale si è rifiutato di restituire la differenza di prezzo di 120 EUR, adducendo come motivazione che era nostra responsabilità conoscere il regolamento. Tuttavia, riteniamo questa giustificazione inaccettabile e priva di base legale, per i seguenti motivi: 1. Mancata trasparenza: la vostra piattaforma ha permesso di selezionare una categoria non noleggiabile per un cliente con meno di 3 anni di patente, senza alcun avviso preventivo. 2. Contratto contraddittorio: nel contratto inviato, il requisito indicato era una patente valida da almeno 12 mesi (non 3 anni). 3. Cambio di condizioni non segnalato: in un precedente noleggio effettuato a settembre, Gokay Temizel ha noleggiato un’auto della stessa categoria con la stessa patente da noleggiare.it , senza problemi. Vi invitiamo pertanto a effettuare il rimborso immediato della somma di 120 EUR. In assenza di una risposta soddisfacente entro 15 giorni, ci riserviamo il diritto di: Presentare un reclamo formale all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) e all’Unione Nazionale Consumatori. Procedere con eventuali azioni legali per ottenere il rimborso dovuto. In allegato troverete la documentazione pertinente: Contratto di noleggio ricevuto Ricevuta del pagamento di 304.19 EUR Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una rapida risoluzione della questione. Cordiali saluti, Aslihan Arslan, PhD Economist Rome
Problema rintracciabilità del volo prenotato
Gentile Altroconsumo ho effettuato un pagamento di 148,55 euro a favore di Fly go' per la prenotazione di un biglietto aereo di sndata e ritorno da Venezia Marco Polo a Chisinau Moldavia.Volo di andata il 6 aprile 2025 ore 18:05 volo di ritorno il 16 aprile 2025 .Desidererei essere rimborsato dell' intero importo grazie.Il pagamento in questione è stato effettuato il 27/12/2024.
malfunzionamento dalla data cambio operatore
Buongiorno, si segnala quanto segue: in data 15/02/2025 ho richiesto, in centro autorizzato a Napoli, portabilità del numero da TIM a ILIAD. Preciso che la motivazione della richiesta è stata puramente economica, con TIM ormai pagavo troppo nonostante non abbia mai avuto nessun problema. Da quel giorno, di fatto, la scheda non è stata quasi utilizzata, ho riscontrato subito notevoli problemi 1) impossibilità a contattare il numero di telefono tim di mio figlio minore, difficoltà segnalata decine di volte e a ieri ancora priva di soluzione 2) qualità delle telefonate pessima, non riuscivo a sentire nè gli altri sentivano me (appurato anche dai vari operatori) 3) impossibilità a navigare (pagine che non si caricano, neanche le più "leggere", inizialmente riuscivo CON DIFFICOLTA' ad inviare solo messaggi di testo su whatsapp ma assolutamente non immagini o altro (non si caricavano in nessun modo), dopo le varie telefonate (ma proprio tante) con ogni volta proposta una soluzione diversa (modifiche delle impostazioni, ogni volta diversa ... spazio si, spazio no, virgola si , virgola no, messaggio conf, eliminare dun, aggiungere dun, lasciare solo default) e nessuna risolutiva, sono passata quindi ad un negozio fisico (iliad via toledo napoli) ... mi è stato risposto che il problema era il mio telefono. Felice di appurare e confermare che non è così, ho inserito la scheda tim di mio marito all'interno del mio telefono e non ho avuto nessun problema di nessun tipo. Per quanto ovvio ieri ho provveduto a richiedere portabilità DA ILIAD a TIM. Si richiede rimborso dei 20 euro pagati in fase di portabilità 15/02/2025, rimborso dei 5 euro detratti per il trasferimento del credito il 20/02 (saldo precedente 34,56 - trasferito 29,56€) e si diffida dal trattenere ulteriore somma dall'attuale credito 29,56 nel prossimo passaggio a TIM (come richiesto in fase di portabilità). Mi permetto di commentare ulteriormente, se non fosse già chiaro, che la vostra assistenza non è assolutamente adeguata (segnalo inoltre anche 2 dei tanti operatori assolutamente sgarbati).
Pagamento effettuato biglietto aereo non ricevuto
Buongiorno in data, 20/10/2024 ho acquistato un biglietto tramite la piattaforma FLY GO VOYAGER, partenza da Torino a Palermo in data 10/12/2024 a nome di Cilluffo Rosalia e Marroccu Antonio con volo FR 4917 imbarco priorità delle h. 21.10 arrivo 22.45 ho solo ricevuto mail di prenotazione con codice 108275606 ed ancora tutt'ora sono in attesa del rimborso effettuato con c.c. di euro 161,72 in quanto non sono stati mai emessi i biglietti Saluti Cilluffo Antonino
In merito alle modalità di consegna dei referti medici
Mi sono sottoposta ieri a ecografia della mammella bilaterale presso il Centro Synlab di Via Crispi n. 8 in Napoli e ritengo di aver ricevuto una prestazione del tutto imperfetta, sia nei contenuti che nelle modalità di attuazione. Quanto ai contenuti contesto: - che non mi sia stato rilasciato referto cartaceo (mi riferisco alle immagini); - che la consegna delle immagini in CD o altro supporto informatico comporti il pagamento di ulteriori 5 euro (a fronte di un prezzo della prestazione già di poco superiore alla media di quelli di altri centri diagnostici); - che la procedura telematica per scaricare le immagini sul sito servizi-sdn.synlab.it sia del tutto farraginosa, sia con riferimento al fatto che le immagini vengono scaricate in formato non immediatamente accessibile se non previa conversione (attuabile da chi abbia competenze informatiche superiori alla media), sia con riferimento alle modalità di condivisione del link di accesso con il medico curante che, allo stesso modo, non appare di pronta e facile attuazione. In sostanza, mi chiedo perché una persona comune dovrebbe avere competenze informatiche e dovrebbe sottoporsi a tali perdite di tempo, laddove altri centri sono in grado di fornire prestazioni complete e accessibili a prezzi uguali o addirittura inferiori. Con riferimento alla violazione della buona fede nelle modalità di attuazione della prestazione, vi contesto la circostanza che il consumatore procede all’acquisto della prestazione senza sapere che non avrà alcun referto cartaceo e delle difficoltà che incontrerà nello scaricare il referto: non credo che un misero avviso sulla porta valga ai fini di siffatta pubblicità. In ultima analisi, mi chiedo se questo vostro modus operandi sia davvero per voi conveniente: immagino che la logica sottesa sia unicamente un vostro risparmio di spesa, senza tenere in alcuna considerazione le esigenze degli utenti. Resta però il fatto che quegli utenti si guarderanno dal rivolgersi nuovamente a voi per future prestazioni. Ieri ho fatto presente la situazione dal vivo e ho appreso, con mio piacere, di non essere l’unica persona ad averla contestata. Ha fatto seguito, tuttavia, l’assoluta inutilità sia del personale della reception sia dell’assistenza online. Ovviamente, non mi avvarrò più di voi ma ci tenevo a sottolinearvi la vostra poca lungimiranza e intelligenza.
TRUFFA DEL CONDIZIONATORE
Buongiorno, ho richiesto l'installazione di 2 condizionatori alla fine del 2004 in una casa in cui non sono residente ricevendo un preventivo ed un contratto IRREGOLARE. Il Gruppo Hera mi ha palesemente truffato perché pretendeva di essere pagata PRIMA dell'installazione dei due condizionatori e prima del collaudo. Hera mi ha mandato un TOTALE PERDITEMPO a fare un sopraluogo nella casa facendomi perdere del tempo prezioso, un fanfarone che voleva mettere un pompetta nel lavandino con un sovraprezzo. Quindi aumentare il prezzo del preventivo. Ho disdetto tutto quando mi sono accorta della malafede contrattuale della Hera la quale pretende che paghi questo perditempo, ma Hera ha rinuciato alla installazione. Il contratto è stato ANNULLATO. Conteneva la clausola VESSATORIA del sopraluogo a pagamento. Diffido la Hera da false messe in mora e dal disturbarmi con raccomandata minacciose. Comportatevi correttamente.
DISDICEVOLE COMPORTAMENTO
Spett. Cofidis creditline Sono titolare del Codice Cliente 5263648 Acquistato su Amazon stampante Epson ET4850, con finanziamento Cofidis attraverso conto bancario, in 5 rate, a partire dal 1 Marzo 2025, di 74 Euro circa l' una. con consegna dell' ordine in tre giorni massimo lavorativi, da Gennaio, dopo circa un mese non essendo pervenuto il mio ordine, via PEC ho disdetto lo stesso, il giorno dopo l email, arriva l ordine e sempre con una Pec indirizzata alla vostra, confermo l ordine ed il pagamento. Venerdi 7 Marzo mi arriva una telefonata di una fantomatica societa' di recupero crediti che mi esorta in malo a modo a pagare perchè risulto inadempiente. Chiamo il numero cofidis 02 36615711, dopo innumerevoli tentativi parlo con una dipendente che mi dice" Cofidis ha provato ad agganciare la mia banca e che la mia filiale non ha permesso l aggancio". Chiamo la mia banca che da la vera versione dei fatti" Non vi è stato nessun tentativo di aggancio dalla cofidis". Oggi nuova telefonata della sconosciuta societa recupero crediti, andato nuovamente su internet vedo con molto stupore che la rata ha maturato interessi ed è arrivata a 90 euro circa anzichè 74. Richiamo cofidis e risponde una dipendente che l ' errore lo ha fatto cofidis che ha chiuso e riaperto il mio finanziamento, richiedo di poter parlare con ufficio amministrativo per pagare la mia rata correttamente a 74 euro ma........ cade continuamente la linea e non riesco a èarlare con nessuno. PERTANTO: In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Furto bagaglio da autobus Flixbus
Io e mio marito siamo partiti da Torino con destinazione Napoli per 3 giorni di vacanza. Gli autisti ci dicono di mettere la nostra valigia vicino al resto dell’autobus per non confonderla con le valigie, posizionate davanti, di chi sarebbe sceso a Genova e Roma. Seguiamo le indicazioni degli autisti. Arrivati a Genova verso le 2 scendono i primi passeggeri e ne salgono altri , ma invece di aprire solo il portellone anteriore con le valigie di chi sarebbe sceso prima, hanno aperto tutti i portelloni. Arrivati a Roma riaprono tutti i portelloni, allora dico a mio marito di scendere a controllare e la nostra valigia già non c’era più. Abbiamo subito avvisato gli autisti, che ci hanno detto di aspettare fino a Napoli, nel caso in cui fosse avanzata qualche valigia (e quindi fosse stata scambiata per sbaglio da un altro passeggero). Un ragazzo si avvicina a noi, dicendo che quando era salito a Genova ha visto qualcuno dalla fermata avvicinarsi al pullman, prendere una valigia e andare via, ma aveva inizialmente pensato che fosse un parente di qualche passeggero. Grazie alla sua testimonianza, abbiamo la conferma che la nostra valigia è stata rubata a Genova. Gli autisti ci hanno detto di avere comunicato l’avvenuto in sede, ma non siamo mai stati contattati da nessuno. Abbiamo sporto denuncia ai carabinieri e fatto richiesta di rimborso, ma non ci è ancora stata data risposta. In quella valigia avevamo oggetti importanti, come la macchina fotografica e il nostro portatile o il rasoio elettrico di mio marito, che era un regalo per lui. Oltre al disagio di aver perso oggetti di valore, vestiti nuovi e tutto l’occorrente per il viaggio, in una città che non conoscevamo, mi sono anche ritrovata senza cambio di biancheria intima e pantaloni, nonostante per me fosse fondamentale cambiarmi subito, per via di un ciclo molto forte, ritrovandomi in una situazione di estremo disagio. Abbiamo dovuto riacquistare tutto il necessario appena arrivati a Napoli. Alla prima centrale di carabinieri che abbiamo trovato a Napoli per fare denuncia ci è stato detto che loro non prendevano denunce, ma che avremmo potuto farla in tempo tornati a Torino. Tornata a casa ho sporto regolare denuncia ai carabinieri, che al momento non è servita a nulla, e ho compilato la segnalazione sul sito di Flixbus, facendo richiesta di rimborso, ancora non pervenuto. Segnalo che sul sito di Flixbus l’opzione “furto” non è selezionabile. Solo “smarrimento”, facendo ricadere la responsabilità sul passeggero. Aggiungo ancora che il viaggio da Torino a Napoli è stato terribile proprio per il comportamento degli autisti: durante il viaggio si sono fermati all’improvviso in corsia d’emergenza perché l’autista doveva espellere i propri bisogni e per buttare la loro immondizia in mezzo alla strada. Inoltre, erano stati venduti più biglietti rispetto ai posti disponibili ed il pullman è stato fermato (con conseguente ritardo all’arrivo) per ricontrollare il biglietto a tutti, con estrema arroganza e maleducazione da parte degli autisti, che hanno minacciato di lasciare in strada chi non fosse regolare: avevamo tutti il biglietto. Attendiamo il rimborso da parte di Flixbus per lo meno per il disagio causatoci da questo furto che poteva essere evitato con un minimo di controllo dei portelloni da parte degli autisti, che invece aprono tutti i portelloni senza scendere né controllare chi si avvicina al bus. Allego biglietto e denuncia dei carabinieri
Mancato riscontro richiesta annullamento registrazione assegno regalo numero 518193470 scad.19/03/26
Ho richiesto annullamento della registrazione per l'assegno regalo 518193470 scad.19/03/26 tramite email ed effettuato numerosi solleciti sempre alla mail indicata (customercare-italia@smartbox.com) senza mai ricevere risposta. Ho provato a contattare più volte la Ditta anche tramite i numeri di telefono indicati e tramite l'assistente virtuale del sito, senza successo. Richiedo riscontro in merito ed evasione della richiesta inoltrata.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
