Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
L. C.
13/03/2025

Problemi con buoni pasto Edenred

Dopo l'ultimo aggiornamento dell'App Edenred, non riesco più ad accedere alla app o a visualizzare i miei ticket. Viene visualizzata una schermata di errore generica, ma non è possibile fare nulla. Non avendo una card fisica, di fatto non posso pagare con i miei ticket. Per il momento l'assistenza non ha fornito aiuto.

Risolto
R. D.
13/03/2025

Mancato rimborso di prodotto non consegnato

Spett. FARMAÈ Talea Group SPA In data 5-2-2025 ho acquistato presso il Vostro negozio 5 prodotti tramite ordine n.1017724230 - Natur unique Ialucollagen EE Total cream - Travelgum 10 gomme masticabili - Trifoglio rosso forte 60 compresse - Novanight tripla azione 60 compresse - SANOFI Novanight federa pagando contestualmente l’importo di € 63,58. In seguito alla conferma dell'ordine in data 10-2-2025 venivo informata che il prodotto qui di seguito non era disponibile: Natur unique Ialucollagen EE Total cream del costo di € 25 57 e che avreste provveduto con il rimborso dell'articolo mancante entro 14 giorni. Nella fattura n. 125406 il prodotto citato non compare e il totale fatturato ammonta a € 40,21. Tuttavia ad oggi trascorsi 35 giorni e nonostante le mie 2 richieste di informazioni tramite il form del vostro sito non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a € 25,57. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l'acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
D. S.
13/03/2025

Mancato pagamento nota credito

Spett. ARVAL In data 11/10/2024 avete emesso una ndc pari a 61,37 euro relativa ad un rimborso del rateo del canone di noleggio ( cliente n.F95803) Malgrado l’importo sia notevolmente più basso rispetto a quanto a me dovuto ( vi ricordo che la riconsegna dell’auto è stata posticipata di 11 giorni a causa della vostra cattiva gestione della pratica), a oggi tale ndc non è stata rimborsata. A nulla sono valsi i miei solleciti tramite pec o mail alle quali ho sempre ricevuto risposte evasive. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Daniela Scipioni

Risolto
A. B.
12/03/2025

Mancato pagamento pedaggio

Spettabile Autostrade spa, Oggi ho ricevuto tramite posta una comunicazione da YOUVERSE relativa ad un mancato pagamento di un pedaggio in data 25/07/2024 all’uscita di Savona vado con il veicolo targato GS113MK. Peccato che io in quel momento mi stessi recando in auto sul posto di lavoro a Savignano sul Rubicone ( in provincia di Forlì- Cesena) distante sui 300km dal casello incriminato. Non so se ciò sia imputabile ad un errore di lettura della targa al casello, comunque farò presente ciò alle autorità competenti in quanto il parcheggio del luogo di lavoro è sorvegliato da telecamere che possono attestare la presenza della mia auto in quell’orario.

Risolto
M. F.
12/03/2025

Trasloco linea internet casa

Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per RETE INTERNET CASA IN DATA 29/01/2025 HO RICHIESTO IL TRASLOCO DELLA LINEA INTERNET IN VISTA DI UN CAMBIO DI RESIDENZA (MILANO SU MILANO), DANDO COME INDICAZIONE DELL'EFFETTIVO CAMBIO DI ABITAZIONE IL 28 FEBBRAIO, DATA IN CUI ERO SICURA DI ESSERE NELLA CASA NUOVA.. NONOSTANTE NUMEROSI SOLLECITI E CHIAMATE AL 192193 PER RICHIEDERE IL TRASLOCO DELLA LINEA E LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA PRATICA, MI RITROVO AL 12 MARZO CHE NESSUN TECNICO È ANCORA VENUTO A RIPRISTINARE LA RETE INTERNET (CHE CONTINUO A PAGARE) E DIVERSI OPERATORI DEL VOSTRO SERVIZIO CLIENTI O HANNO INOLTRATO INUTILMENTE LA RICHIESTA AL REPARTO ADDETTO AL SERVIZIO O HANNO ACCAMPATO SCUSE PER CUI LA MIA RICHIESTA NON SIA ANDATA A BUON FINE. POICHÉ OLTRE A PAGARE PER IL VOSTRO SERVIZIO SENZA POTERLO UTILIZZARE PAGO ANCHE ALTRI ABBONAMENTI CHE SI APPOGGIANO AD INTERNET, MI TROVO COSTRETTA A DISDIRE L'ABBONAMENTO CHE HO CON VOI PER PROCEDERE CON LA STIPULA DI UN SERVIZIO INTERNET PIÙ AFFIDABILE. VI CHIEDO PERTANTO DI PROCEDERE CON LA DISDETTA DEL SERVIZIO DI RETE INTERNET. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
M. P.
12/03/2025

Addebito costi gestione amministrativa

Buongiorno, premetto che scrivo a nome di mia moglie, Ruffolo Provvidenza, intestataria del contratto con Fastweb per il servizio internet e chiamate verso rete fissa e mobile. Per questi servizi è stato scelto (da anni) il pagamento delle bollette tramite bollettino postale, con scadenza al 25 di ogni mese, inviato dalla Società alla residenza. I bollettini pervenivano, solitamente nella prima settimana del mese in scadenza. Dal mese di ottobre 2024 sono iniziati i ritardi di ricevimento dei bollettini. Quello relativo alla fatturazione del mese di settembre (scad. 25/10/24) è pervenuto il 31/10/2024 ed è stato effettuato il pagamento il 4/11/2024. Quello relativo alla fatturazione del mese di ottobre (scad.25/11/24) non è mai pervenuto ed è stato effettuato il pagamento il 23/11/2024, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). In modo del tutto identico al precedente è successo per il bollettino relativo alla fatturazione del mese di novembre (scad. 25/12/2024) che è stato pagato il 15/1/2025. Il bollettino relativo alla fatturazione del mese di dicembre (n.M002271103 scad.25/1/25) è pervenuto il 6/3/2025. Visto i precedenti mancati/ritardi nel ricevimento dei bollettini, avevo effettuato il pagamento di quest'ultimo periodo il 17/2/25, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). Anche il bollettino relativo alla fatturazione del mese di gennaio (scad.25/2/25) è pervenuto il 6/3/25. Visto i precedenti mancati/ritardi nel ricevimento dei bollettini, avevo effettuato il pagamento di quest'ultimo periodo il 14/2/25, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). In data 13/1/25 perveniva da Fatweb un SMS col quale si invitava a verificare lo stato dei pagamenti nell'Area Clienti MyFastweb, precisando che in caso di mancato pagamento la Società avrebbe inviato una raccomandata A/R di preavviso sospensione e risoluzione con addebito dei costi di spedizione e di gestione della pratica. Identico messaggio perveniva anche in data 12/2/25. In data 14/2/25 perveniva un SMS col quale si sollecitava il pagamento della fattura n.M002271103 (relativa alla fatturazione del mese di dicembre con scad.25/1/25) per l'importo di € 37,87 (comprensive di spese di spedizione postali). In data 17/2/25 perveniva un altro SMS con cui si segnalava una fattura non pagata (non identificata). In data 21/2/25 perveniva un SMS con cui si accusava la ricevuta del pagamento della fattura (non identificata). Considerate tali situazioni, mia moglie, in data 8/3/25 accedeva all'Area Clienti MyFastweb e verificava la presenza della fattura relativa al mese di febbraio (scad.25/3/25) con un importo di € 67,87 così suddiviso: € 36,95 per abbonamenti anticipati, € 30,00 per addebito costi di gestione amministrativa, € 0,92 spese di spedizione postali. Tutto ciò descritto, ritengo che non debba pagare i costi di gestione amministrativa in quanto non ho mai ricevuto la raccomandata A/R (menzionata negli SMS sopra indicati), non ho mai ricevuto messaggi da parte di Fastweb di modifica delle modalità di pagamento. Inoltre, considerato che non ho mai ricevuto 2 bollettini cartacei (non considero, al momento, quello in scadenza il 25/3/25) dovrei avere il rimborso delle spese di spedizione pari ad € 1,84 (come pagate con i versamenti effettuati). Ho chiesto chiarimenti ad alcuni negozi Fastweb di Milano e gli addetti mi hanno detto che anche altri clienti si sono lamentati del mancato/ritardato inoltro dei bollettini. Cosa ne pensate ? Debbo pagare l'ultimo importo di € 67,87, comprensivo dei costi di gestione amministrativa e delle spese di spedizione postali ? Grazie. Distinti saluti. Marco Piccioni

Chiuso
R. B.
12/03/2025

Problema con Gratì Ariete

Spett. MEDIAWORLD In data 31/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio di Torino un ARIETE GRATI pagando contestualmente l’importo di €44.99. Dopo poco più di 2 settimane di utilizzo si è presentato un degrado della batteria che non teneva più la carica e doveva essere ricaricata dopo pochissimi minuti di utilizzo. Dopo aver effettuato diverse prove per alcuni giorni anche con ricariche più lunghe da oltre 12 ore era evidente il degrado della batteria ed in data 30/11/2024 mi sono recato c/o il Vs negozio per richiedere una sostituzione: mi è stato detto che essendo trascorsi più di 14 giorni dovevo recarmi al punto di assistenza per i prodotti Ariete. Ho consegnato il prodotto all'assistenza il 2/12/24 e mi è stato consegnato il 27/12/24 un prodotto nuovo in sostituzione. Questo nuovo prodotto presentava un difetto analogo della batteria perchè anche questo dopo l'effettuazione della prima ricarica di 15 ore come indicato dal libretto di istruzioni, già nella prima settimana presentava una breve durata della batteria che funzionava per meno di tre minuti (io utilizzo da solo il Grati per un tempo inferiore al minuto ogni giorno essendo single) ed anche provando a tenerlo in carica per qualche ora al mattino la batteria non durava nemmeno tre giorni (dopo poco girava più lentamente). Riporto (anche questa volta dopo aver effettuato alcune prove) il prodotto all'assistenza il 13/01/2025. Il prodotto mi viene nuovamente sostituito e consegnato il 23/01/25. Stesso problema della batteria con scarsa tenuta. A questo punto a inizio febbraio torno al Vs punto vendita per avvalermi del diritto di recesso del contratto di acquisto come da Articolo 135 bis del Codice del Consumo. Qui mi viene detto che non è possibile e parlando con un addetto del negozio (dopo l'ennesima sostituzione e sempre un difetto della batteria la cosa appare strana) mi viene detto che il Gratì deve essere tenuto costantemente sotto carica per un corretto funzionamento. Vengo invitato a recarmi una terza volta dall'assistenza prima di richiedere in forma scritta il rimborso. Questa volta il tecnico che effettua l'assistenza mi dice di essere stato invitato dall'Ariete a provare il prodotto prima di procedere ad un ulteriore invio di un prodotto nuovo e mi dice che dopo la sua prova il prodotto funziona. A mia domanda se ha sempre tenuto sotto carica il Gratì Ariete mi conferma e mi chiarisce che il prodotto deve sempre stare attaccato con la base di ricarica ad una presa di corrente perchè altrimenti non funziona correttamente come successo a me perchè la batteria interna è di scarsa capacità (3V). Premetto che il mio acquisto a fine ottobre 2024 fa seguito a 5 anni di utilizzo di un altro Ariete Grati che avevo acquistato c/o questo stesso Vs punto vendita di Torino nella primavera del 2019 utilizzandolo fino all'ottobre 2024 quando la batteria ha smesso di funzionare. Per questo mi sono recato nuovamente nel punto vendita per acquistarne uno nuovo. Nei 5 anni di utilizzo non ho mai tenuto sotto carica continua il prodotto ma lo caricavo periodicamente per un'ora o due quando necessario come ho fatto con questi nuovi apparecchi negli ultimi mesi. Segnalazione che ho fatto al tecnico dell'assistenza che mi conferma che però questi prodotti di ultima generazione all'apparenza uguali al precedente hanno una batteria di scarsa capacità che richiede di restare sempre sotto carica. Da miei ricerche mi risulta che il vecchio Grati acquistato anni fa era dotato di tre di queste batterie infatti la portata era adeguata all'utilizzo. Venuto a conoscenza di queste raccomandazioni fatte sia dal personale del Vs punto vendita e dal tecnico dell'assistenza ho visionato con attenzione il libretto di istruzioni dove è specificato invece nella sezione "Avvertenze importanti" al punto 2: "Non lasciare l'apparecchio incustodito quando collegato alla rete elettrica, disinserirlo dopo ogni uso"; alla sezione "Ricarica" è scritto "...Completamente carico Grati può grattuggiare circa 1000 grammi di formaggio", questa prestazione è ben lontana da quanto ho testato io in quanto l'apparecchio ha una durata inferiore ai 5 minuti. Non è accettabile richiedere che per il corretto funzionamento il prodotto venga tenuto sempre in carica in quanto è indicato per un corretto risparmio energetico non mantenere nella propria abitazione apparecchiature elettriche in stand-by, è risaputo che le apparecchiature elettriche in stand-by hanno un bassissimo ma costante consumo elettrico e per questo viene indicato come norma di buon senso finalizzato alla riduzione dei costi dell'energia elettrica di scollegare dalla presa le apparecchiature dopo l'utilizzo. Il tecnico mi ha anche detto che non basta qualche ora di ricarica per utilizzare il Grati qualche minuto, inaccettabile anche questo, l'energia che la batteria ricaricabile del prodotto restituisce deve essere proporzionata all'energia assorbita per la ricarica. Questo non avviene perchè il produttore ha, rispetto al passato, fornito l'apparecchio di una batteria non adeguata, il prezzo però è lievitato a 44,99 Euro. Per questo ritengo questo prodotto di scarsa qualità e non affidabile se si proietta l'efficienza dell'apparecchio su un periodo più lungo, prodotto con un costo non proporzionato. Per questa ragione vi richiedo di poter effettuare la restituzione del prodotto con conseguente rimborso avvalendomi del diritto di recesso del contratto di acquisto come da Articolo 135 bis del Codice del Consumo. Allego copia dello scontrino e dei documenti relativi agli interventi dell'assistenza con relative sostituzioni del prodotto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Grazie, cordiali saluti Roberto B.

Chiuso
M. C.
12/03/2025
Istagram

" segnalazioni"

Buona sera, sono mirco campoli socio di altroconsumo, vorrei fare una segnalazione anche di difesa nei confronti del sociale instagram. Il motivo della segnalazione è il seguente: I signori dell'assistenza instagram hanno segnalato il sottoscritto senza dare la possibilità di difendersi presentare un ricorso e quant'altro, perché molte volte il sottoscritto rispondeva sotto i post di gente o personaggi che forse ai signori di instagram non stava bene.. parlo di politica, io non ho offeso nessuno solo espresso mie opinioni senza offendere. Chiedo siamo in dittatura? O in un paese democratico? A me mi hanno clonato una pagina su instagram ma nessuno a detto nulla instagram non ha alzato un dito.. ed ora questi signori dittatori vengono a segnalarmi un profilo perché ho risposto sotto un profilo di un politico? L'Italia è un paese democratico o sbaglio? O siamo in dittatura? Perché se siamo in dittatura ed io non lo sapevo allora alzo le mani.. Chiedo ad altroconsumo, che interceda presso instagram per farmi togliere segnalazione e poter riutilizzare il profilo. In attesa di un vostro quando importante riscontro porgo cordiali saluti. M.c.

Chiuso
C. B.
12/03/2025

offerta non rispettata

Buongiorno, invio l'ennesima segnalazione sempre per lo stesso problema. ho inviato non so più quante segnalazioni sull'app, una mail in data 9 marzo e una pec in data 24 febbraio, ma ancora nessuna risposta e le bollette continuano ad arrivarmi. Lascio il testo della pec qui di seguito. Buonasera, in merito alla linea 062414804, sto avendo problemi a risolvere la problematica inerente alle bollette che mi vengono addebitate. Ho effettuato il subentro, seguendo le vostre indicazioni, da IRENE FERRANTI a me, CLAUDIA BIANCAREDDU, ed è attivo da GENNAIO. Nel modulo del subentro chiedo subito l'addebito su conto, che non mi viene registrato, nonostante diversi solleciti sull'app. Mi viene inoltre calcolato parte del mese di dicembre, nonostante già pagato tramite addebito sul conto di Irene Ferranti. Ora, nella bolletta di febbraio trovo il costo dell'offerta maggiorato, a 29.90 invece che 24.90. come da offerta, più il costo del modem. e in più il costo cartaceo della fattura, anch'esso non richiesto. Io dovrei ricevere le bollette con un costo totale di 29.90€, come da iniziale sottoscrizione. (lascio in allegato una bolletta) Chiedo quindi che mi venga restituita la differenza della bolletta di Gennaio e mi venga ricalcolata la bolletta di Febbraio. i servizi che mi son stati addebitati sono un errore vostro e non mio. Vi prego di risolvere il problema. Claudia Biancareddu

Risolto
R. G.
12/03/2025

Problemi con portafoglio SHEIN

Ho problemi con SHEIN. Il mio account principale è in bug da mesi , giocando con altri telefoni dopo la vincinta mi dà il portafoglio bloccato e dopo una settimana, nonostante protesto con i dipendenti non viene risolto il problema e i soldi vengono presi . In totale ho perso €900

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).