Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
MANCANZA DI TRASPARENZA E PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
. Dopo il primo investimento, vengo più volte contattato da loro funzionari, e dietro RASSICURAZIONI VERBALI che " il Fondo di Garanzia " ha la funzione di coprire eventuali insolvenze, aumento la somma investita. Ora dopo oltre 7 anni ( LA TEMPISTICA DI RIENTRO DEL CAPITALE INVESTITO è MOLTO LUNGA) mi ritrovo che su 172 prestiti effettuati da OPYN /BORSA DEL CREDITO, ben 31 sono in default e quindi non più esigibili e mi viene riferito che il famigerato " FONDO DI GARANZIA" altro non è che un fondo per azioni legali , che pero non ha dato nessun esito positivo!! Errore mio non aver letto tutti i dettagli contrattuali , e cosi oggi mi ritrovo dopo 7 anni ad avere perso il 15,5% delle somme investire. in pratica tutto il rischio insolvenze ricade sugli investitori !!!!! TOTALE MANCANZA DI TRASPARENZA , E PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE PER SOLLECITARE GLI INVESTIMENTI
Errato addebito costo servizio Sbarco Prioritario
Buongiorno, a seguito del reclamo aperto in data 26/10/2024, dopo mio sollecito, mi veniva comunicato che non era possibile accogliere la mia richiesta in quanto non potevate estrapolare dalla richiesta il prezzo dello sbarco prioritario e che se fossi stato in grado di provare il prezzo visualizzato in fase di prenotazione, di inviarvene copia. Cosa che ho fatto inoltrando apposita mail all'indirizzo customercare@gnv.it , ma a tutt'oggi, non ho ricevuto alcuna risposta. Ritengo questa Vostra richiesta assolutamente pretestuosa, in quanto non è un mio problema se i Vostri applicativi non evidenziano nel biglietto pagato, il costo del servizio, cosa che invece viene evidenziata all'atto dell'inserimento della prenotazione, pari a 77 euro, sia per l'andata che per il ritorno, quando invece nel vostro sito viene indicato che " Servizio Sbarco Prioritario ha un costo tra i 20€ e i 30€ a seconda delle date di viaggio e della tratta selezionata." Chiedo quindi che mi venga stornata la differenza tra quanto da me pagato ( 154 euro) e quanto avrei dovuto invece pagare (40/60 euro),secondo quanto da Voi ancora oggi pubblicato (cfr. allegato), accreditando l'importo sul mio conto corrente, indicatoVi nell'allegata mail di richiesta.
Smarrimento pacco contenente il mio cellulare (con dati sensibili all'interno)
Buongiorno, segnalo con la presente lo smarrimento ad opera del corriere UPS di un pacco contenente il mio dispositivo cellulare (tracking number spedizione UPS: 1Z719VW10428493367) e l'insufficiente assistenza ricevuta da Google, che avrebbe dovuto prestarmela in modo più assiduo di quanto fatto, in quanto mittente del pacco contenente il mio cellulare in garanzia. In data 9/12/2024 ho inviato il mio cellulare in assistenza al centro assistenza Google Polonia, per un danneggiamento allo schermo, dopo aver inserito la modalità riparazione, ovvero dopo aver criptato con una password le app e i miei dati all'interno del cellulare. Dopo l'invio da parte di Google del cellulare riparato, un primo tentativo di consegna da parte del corriere UPS è andato fallito, ma il corriere non ha mai provveduto al secondo tentativo, come tra l'altro previsto dalla sua procedura, e, dopo vari miei solleciti, ha ammesso di non sapere dove fosse il mio pacco. In data 31/12/2024 ho avviato un reclamo nei confronti di UPS, che ha aperto una pratica di indagine: tale pratica avrebbe dovuto concludersi entro 10 giorni lavorativi con un aggiornamento sullo stato del mio pacco. Il termine per la chiusura della pratica è scaduto lo scorso 16/01/2025 ma, nonostante i solleciti, il corriere UPS non ha notificato se il pacco sia stato ritrovato o meno, rendendosi inadempiente non solo del contratto di spedizione, ma anche della mancata risoluzione della pratica di indagine. Faccio presente che il corriere non deve notificare a me il ritrovamento, ma a Google (che è il mittente della spedizione), che non mi sta minimamente assistendo e la cui assistenza non risponde alle mie richieste di aiuto. Tutto questo non sarebbe successo se Google avesse inviato il pacco assicurandolo, considerato il contenuto. Il pacco è stato invece inviato con servizio UPS Saver, ovvero con modalità economica! Ad oggi non riesco ancora ad avere aggiornamenti sul ritrovamento del mio cellulare e trovo assurdo che, in qualità di proprietario del dispositivo e dei dati in esso contenuti, non mi vengano dati! Faccio presente che in data 17/01/2025 ho depositato ai Carabinieri di Roma formale DENUNCIA AI DANNI DI UPS PER APPROPRIAZIONE INDEBITA del pacco contenente il mio dispositivo cellulare ed ho ritenuto necessario informare il Garante della Privacy di questa situazione, dal momento che all'interno del cellulare andato perduto sono presenti miei dati personali che, se in mano ad un hacker, possono essere trafugati e mal utilizzati. Ho necessità di assistenza da parte di Google e di avere un referente che segua la mia pratica da vicino con premura, per fare si che UPS concluda questa indagine. Sono senza cellulare da un mese e mezzo e non posso più attendere oltre. Questa situazione mi ha comportato numerosi disagi e la mia pazienza è finita.
MANCATO RIMBORSO PER TRANSAZIONE FALLITA
(rettifica email reclamo precedente) Buongiorno, in data 14/08/2024 ho effettuato sul sito web di FlyGo la prenotazione di tre biglietti per Cagliari-Barcellona utilizzando la mail gabriele.sitzia2004@gmail.com , l'andata per il 28/12/2024 e il ritorno per il 1/1/2025. Per i biglietti è stata subito addebitata la carta di credito di cui allego l'addebito definitivo per : €661,44. Mi è pervenuta una email, che allego, che mi informava che la prenotazione era fallita e che mi avrebbero rimborsato tramite banca. Da allora, ho effettuato molti tentativi di contatto con FlyGo ma al telefono n. 02 9475 1714 non mai stato possibile parlare anche dopo 1 ora di attesa, lo stesso dicasi per le varie email che non hanno avuto alcuna risposta. Prima di procedere con la denuncia alla Polizia di Stato e avviare una pratica di rimborso con un'associazione di consumatori, vi chiedo di provvedere al rimborso per € 661,44 Gabriele Sitzia gabriele.sitzia2004@gmail.com
Smarrimento pacco contenente il mio cellulare (con dati sensibili all'interno)
Buongiorno, segnalo con la presente lo smarrimento ad opera del corriere UPS di un pacco contenente il mio dispositivo cellulare (tracking number spedizione UPS: 1Z719VW10428493367) In data 9/12/2024 ho inviato il mio cellulare in assistenza al centro assistenza Google Polonia, per un danneggiamento allo schermo, dopo aver inserito la modalità riparazione, ovvero dopo aver criptato con una password le app e i miei dati all'interno del cellulare. Dopo l'invio da parte di Google del cellulare riparato, in data 12/12/2024, un primo tentativo di consegna da parte del corriere UPS è andato fallito, per questo motivo è stato da me modificato l'indirizzo di spedizione per poter avere certezza di poter essere presente per la consegna del pacco. Nonostante questo, il corriere non ha mai provveduto al secondo tentativo, come tra l'altro previsto dalla sua procedura, e, dopo vari miei solleciti, ha ammesso di non sapere dove fosse il mio pacco. Gravissimo è il fatto che inizialmente mi sia addirittura stato detto che il mio pacco si trovava presso la filiale di Fiano Romano e, su mia richiesta di andarlo a ritirare di persona, mi è stato risposto che non potevano assicurare di consegnarmelo se io fossi andata di persona! Nonostante numerosi solleciti, sia a UPS che a Google, non sono riuscita a ricevere aggiornamenti. In data 31/12/2024 ho avviato un reclamo nei confronti di UPS, che ha aperto una pratica di indagine: tale pratica avrebbe dovuto concludersi entro 10 giorni lavorativi con un aggiornamento sullo stato del mio pacco. Il termine per la chiusura della pratica è scaduto lo scorso 16/01/2025 ma, nonostante i solleciti da parte mia e da parte di Google (mittente della spedizione), il corriere UPS non ha notificato se il pacco sia stato ritrovato o meno, rendendosi inadempiente non solo del contratto di spedizione, ma anche della mancata risoluzione della pratica di indagine. Faccio presente che in data 17/01/2025 ho depositato ai Carabinieri di Roma formale DENUNCIA AI DANNI DI UPS PER APPROPRIAZIONE INDEBITA del pacco contenente il mio dispositivo cellulare riparato dal centro assistenza Google Polonia, ed inviatomi da Google in data 12/12/2024, ma a me MAI consegnato da UPS. Anche la tutela di Google nei miei confronti, cliente nonché proprietaria di un dispositivo cellulare in garanzia, è stata completamente insufficiente e ad oggi ricevo solo silenzio alle mie continue richieste di aggiornamento; non solo, Google stesso ha inviato il mio cellulare con servizio UPS Saver, ovvero con il servizio economico, quando, considerata la natura del contenuto, il pacco avrebbe dovuto essere come minimo assicurato! Ho segnalato anche al Garante della Privacy questa situazione, dal momento che all'interno del cellulare andato perduto sono presenti miei dati personali che, se in mano ad un hacker, possono essere trafugati e mal utilizzati. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti e per inviarvi, se necessario, la denuncia depositata ai Carabinieri in data 17/01/2025. Grazie dell'attenzione Distinti saluti Francesca
Rimborso per transazione fallita non avvenuta
Buongiorno, in data 14/08/2024 ho effettuato sul sito web di FlyGo la prenotazione di tre biglietti per Cagliari-Barcellona utilizzando la mail gabriele.sitzia2004@gmail.it , l'andata per il 28/12/2024 e il ritorno per il 1/1/2025. Per i biglietti è stata subito addebitata la carta di credito di cui allego l'addebito definitivo per : €661,44. Mi è pervenuta una email, che allego, che mi informava che la prenotazione era fallita e che mi avrebbero rimborsato tramite banca. Da allora, ho effettuato molti tentativi di contatto con FlyGo ma al telefono n. 02 9475 1714 non mai stato possibile parlare anche dopo 1 ora di attesa, lo stesso dicasi per le varie email che non hanno avuto alcuna risposta. Prima di procedere con la denuncia alla Polizia di Stato e avviare una pratica di rimborso con un'associazione di consumatori, vi chiedo di provvedere al rimborso per € 661,44 Gabriele Sitzia gabriele.sitzia2004@gmail.com
Prodotti non conformi alla normativa UE
con la presente desidero segnalare che il prodotto ordinato con il numero d'ordine #9772 non rispetta le normative dell'Unione Europea in materia di etichettatura. Nello specifico, l'articolo ricevuto è privo di un'etichetta indicante la composizione del materiale di cui è costituito. Secondo il Regolamento (UE) n. 1007/2011, tutti i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE devono essere etichettati o contrassegnati per indicare la composizione delle fibre utilizzate. L'etichetta deve specificare la composizione del tessuto, con le percentuali in ordine decrescente, e deve essere saldamente apposta al prodotto, ad esempio con una cucitura al suo interno. EUROPEAN UNION Inoltre, il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce le direttive (UE) 2018/851 e (UE) 2018/852, introduce l'obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Tale obbligo è stato introdotto per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il riciclaggio di tale materiale e per fornire una chiara informazione ai consumatori sulla destinazione degli imballaggi a fine vita. SOGEAM Alla luce di quanto sopra, vi chiedo cortesemente di fornirmi un prodotto conforme alle normative vigenti o, in alternativa, di procedere con il rimborso dell'importo pagato.
Account amazon limitato solo ad acquisti in digitale
Spett. Amazon il mio account è stato improvvisamente limitato ad acquisti di tipo solo digitale, dopo che avevo acquistato in data 04/09/2023 il prodotto "Apple iPhone 14 Pro Max (256 GB) - Viola scuro" con ordine n. 404-3124839-8017965, purtroppo mi è consegnato UN PACCO VUOTO che ho subito denunciato ai carabinieri e chiesto rimborso ad Amazon comunicando il tutto. Amazon mi rispondeva con restrizione del mio account a soli "acquisti digitali" motivando che ho violato la politica di reso di Amazon. Faccio breve riepilogo : In aprile 2023 ho pagato 49,90€ per la membership annuale di Amazon Prime, che purtroppo è durata soltanto fino a Settembre 2023. 02/09/23 - ho eseguito ordine n. 404-3124839-8017965 (allegato pdf con dettagli) nel quale ho acquistato Apple iPhone 14 Pro Max (256 GB) - Viola scuro 04/09/23 - la consegna del pacco è avvenuta, ma mi è stato consegnato UNA SCATOLA VUOTA SENZA CELLULARE. 04/09/23 - ho subito contattato amazon tramite telefono e poi anche tramite chat, e mi hanno invitato a fare denuncia dai carabinieri e poi inoltrare loro tramite mail (allego qua email "Mail a Amazon con invio copia denuncia e foto scatole") 04/09/23 - amazon risponde alla mail con allegata denuncia e foto pacco vuoto, confermando che mi farà rimborso di 1349€ entro 5-7gg lavorativi (vedere mail "Risposta Amazon con conferma rimborso") 05/09/23 - amazon mi manda mail che il mio account è stato ristretto a soli acquisti digitali 15/09/23 - ho scritto a amazon sollecitando che rimborso non è avvenuto (mail "Sollecito a Amazon per rimborso non ricevuto") 15/09/23 - amazon risponde che non mi verrà inviato alcun rimborso siccome il prodotto risulta consegnato. (vedi mail "Risposta Amazon al sollecito per rimborso non ricevuto") Ho fatto reclamo poi con la mia carta di pagamento American Express e grazie a loro ho ottenuto il rimborso di 1349€. Ad oggi, data 18/01/24 ho sul mio account un saldo Buoni Regalo: 136,99 €. Aiutatemi per favore a risolvere questo problema e ricevere il rimborso per : 1) saldo Buoni Regalo: 136,99 € 2) rimborso parziale di quota Amazon prime 49,90€ che NON è stata usufruita (da SETT-23 a APR-24) per limitazione account Saluti
Conciliazione pagamento finanziamento
Chiedo a Unicredit una conciliazione di pagamento Grazie
PRODOTTO DANNEGGIATO
Spett. CLICK STORE S.R.L. In data 06/01/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online una griglia professionale STARLYF SMOKEFREE COPPER GRILL pagando contestualmente l’importo di 75,00 € oltre a 12.90 € di spese di spedizione. Ho ricevuto il pacco il 08.01.2025 e, aprendolo, ho constatato che Il prodotto era rotto. In particolare, l'attacco elettrico era in tante briciole. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 giorni dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato, provvedendo contestualmente al ritiro della merce consegnata per errore. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ricevuta di pagamento
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?